Grazie dottore per l'esposizione dettagliata. Comunque che io sappia per l'innesto a corona è necessario che le marze siano frigo conservate e il portainnesto in succhio. In questo video invece pare che sia marza che portainnesto siano legnosi. Mi può dare spiegazioni? Grazie
salve professore. complimenti per i suoi ottimi video. avrei un quesito da porle. come mai nella marza del fico si lascia la gemma apicale mentre solitamente la recidiamo nelle marze degli altri frutti? grazie in anticipo della sua risposta
Il gatto e sempre vicino a dare una mano! 😊 Ottimo lavoro! Volevo chiedere se e possibile non usare il mastice, e come alternativa naturale usare il fango mischiato con paglia? O cualche altro prodotto naturale come cera? Ciao, e un saluto da Croazia. Consigli sempre utili!
@@Vivereincampagna grazie per la vostra risposta. Magari se puo fare un video come dimostrazione per noi, nuove generazioni senza tanta conoscienza come si facieva una volta al antica. Tante grazie!
Ciao Maestro Carmine! Innanzitutto grazie per questo video che, come tutti gli altri, da sempre le risposte che si cercano e sono un grande aiuto... stavo aspettando questo video in particolare in quanto ho molti dubbi dovute alle varie teorie sulla marza di fico da scegliere per gli innesti a spacco e corona. I primi innesti che feci alcuni anni fa, a corona, li feci nel mese di giugno e attecchirono.. successivamente, riprovai nei mesi di febbraio e marzo ma nulla... ogni volta non attecchiscono, eppure il periodo piu consono sarebbe questo. Ho provato con gemma apicale e senza, con mastice e senza, con sacchetti e senza ma sono stati un fallimento....eppure l'innesto in se è fatto bene...strano....vorrei chiederti a questo punto secondo il tuo parere quale periodo dovrei scegliere per effettuare l'innesto e con quali accortezze? Io mi trovo a San MArco Argentano (CS). Grazie infinitamente per tutto! Saluti
Se ha sperimentato la riuscita dell'innesto a giugno, la cosa migliore da fare e continuare su questo solco. Non esiste molta letteratura su questo tipo di innesto, quindi è molto meglio fare affidamento sull'esperienza e sulle tradizioni locali. Quando ha innestato a giugno, ha utilizzato marze già sbocciate?
@@Vivereincampagna no, erano marze con gemma apicale non sbocciate e ricordo che, data la tanta fuoriuscita di lette, immersi il taglio in un recipiente con dell’acqua per farla fermare… feci l’innesto a corona e dopodiché misi del nastro adesivo per la legatura e le due buste. Comunque ho ricontrollato le foto degli innesti fatti ed il mese era maggio, tra i primi e la metà di maggio…quello che ho notato è che quelle con gemma apicale, di tre marze innestate solo una ne attecchì con solo la gemma apicale rimasta viva… mentre altri tre su di unaltra pianta con marze senza gemma apicale presero tutte e 3 e tutte le gemme presenti
Salve, riguardo al "leggero" scortecciamento della marza prima di infilarla nello spacco, mi chiedevo se non era più utile scortecciarla su tutta la sua superfice, in quanto questa risulterà poi al di sotto dei 2 lembi del portainnesto, spero di essere stato chiaro. Grazie.
Dipende. Teoricamente tutte le piante vhe appartengono al genere Prunus. Ma poi ogni varietà reagisce in maniera diversa. Quindi bisogna in molti casi tentare
Maestro una domanda è possibile innestare un fico in questo periodo stanno spuntando le prime foglie e come e meglio a scudo gemma o spacco . Buona Pasqua🕊️🕊️
Le ho in frigo prelevate 20 giorni fa da un altra qualità di fichi . Le avevo fatte in autunno con gemma dormiente ma non anno attecchito in 😅 riprovo adesso
Vorrei chiederti un consiglio. Ho fatto innesto fico, ho messo anche mastice, ma fatica ad asciugare perché dal portainnesto esce il latte. Cosa posso fare?
Scusa ma a me pare che sia una grande perdita di tempo, non è più semplice staccare un ramoscello dalla pianta che vogliamo riprodurre e metterla direttamente nel terreno? Vedrete che questa operazione fatta nel mese di marzo è molto più veloce e al 95 per cento nascerà una nuova piantina.
La prima spiegazione che ho trovato veramente completa.
Grazie mille per aver apprezzato e per il suo sostegno
Fai veramente dei bei video chiari,dove spieghi tutto davvero bene bravo!
Grazie mille 👍 👍
Grazie. Eccellente canale. Competenza e chiarezza esplicativa non comuni.
Grazie mille
Grazie come sempre una bellissima spiegazione complimenti
Grazie 👍 👍
Sarebbe bello vedere a distanza di anni come procede l'innesto. Grazie per il video!
✌👍
Grazie. Che bel gatto. Buona Pasqua
😂😂 Grazie 👍 👍
E STATO UN PIACERE CONOSCERTI HO SEGUITO LINNESTO A CORONA DI FICO GRAZIE E SERENO POMERIGGIO 😊
Grazie mille 👍 👍
Complimenti ottima spiegazione!
Grazie mille 👍 👍
Benissimo, molto chiaro e dettagliato
Grazie mille 👍 👍
Molto interessante, grazie e complimenti.
Grazie 👍👍
Grazie Prof, proverò il prossimo anno 🤞
Se ha una marza frigoconservata, può farlo anche adesso
grazie a lei per queste utili info...
Grazie 👍 👍
Bellissimo e utilissimo il video. E anche il gatto!😂
Grazie mille😂😂
E ci credo,lei col benestare del suo gatto può andare in capo al mondo.Grazie.
😂😂😂Eh sì, mi segue ovunque nelle passeggiate in campagna con 👍👍
8n7
15,40@@giuseppefersurella8872
Abbastanza chiaro,complimenti 👍
Grazie mille 👍👍
Molto esauriente.😊
Grazie 👍 👍
Molto bravo e competente
Grazie
Grazie mille 👍 👍
Spiegazione chiarissima
Grazie mille 👍
Bravo....Grazie
Grazie 👍 👍
Grazie dottore per l'esposizione dettagliata. Comunque che io sappia per l'innesto a corona è necessario che le marze siano frigo conservate e il portainnesto in succhio. In questo video invece pare che sia marza che portainnesto siano legnosi. Mi può dare spiegazioni? Grazie
C'è un momento vegetativo particolare, che solo l'esperienza fa riconoscere, in cui si può innestare senza frigoconservare le marze
@@Vivereincampagna magari sarebbe interessante fare un breve video su questo argomento, grazie mille dottore
Ok grazie sei forte
👍👍
Molto chiaro bravo va bene questo innesto per l'ulivo?grazie
Sì
salve professore. complimenti per i suoi ottimi video. avrei un quesito da porle. come mai nella marza del fico si lascia la gemma apicale mentre solitamente la recidiamo nelle marze degli altri frutti? grazie in anticipo della sua risposta
Io credo, ma non ne sono tanto sicuro, che lasciando l'apice la marza si disidrata meno
Il gatto e sempre vicino a dare una mano! 😊 Ottimo lavoro! Volevo chiedere se e possibile non usare il mastice, e come alternativa naturale usare il fango mischiato con paglia? O cualche altro prodotto naturale come cera? Ciao, e un saluto da Croazia. Consigli sempre utili!
Si. Il fango con paglia va bene
Argilla all'antica
@@Vivereincampagna grazie per la vostra risposta. Magari se puo fare un video come dimostrazione per noi, nuove generazioni senza tanta conoscienza come si facieva una volta al antica. Tante grazie!
@@orkosporko3522th-cam.com/video/BNDdwZXzjec/w-d-xo.html
Ciao Maestro Carmine! Innanzitutto grazie per questo video che, come tutti gli altri, da sempre le risposte che si cercano e sono un grande aiuto... stavo aspettando questo video in particolare in quanto ho molti dubbi dovute alle varie teorie sulla marza di fico da scegliere per gli innesti a spacco e corona. I primi innesti che feci alcuni anni fa, a corona, li feci nel mese di giugno e attecchirono.. successivamente, riprovai nei mesi di febbraio e marzo ma nulla... ogni volta non attecchiscono, eppure il periodo piu consono sarebbe questo. Ho provato con gemma apicale e senza, con mastice e senza, con sacchetti e senza ma sono stati un fallimento....eppure l'innesto in se è fatto bene...strano....vorrei chiederti a questo punto secondo il tuo parere quale periodo dovrei scegliere per effettuare l'innesto e con quali accortezze? Io mi trovo a San MArco Argentano (CS). Grazie infinitamente per tutto! Saluti
Se ha sperimentato la riuscita dell'innesto a giugno, la cosa migliore da fare e continuare su questo solco. Non esiste molta letteratura su questo tipo di innesto, quindi è molto meglio fare affidamento sull'esperienza e sulle tradizioni locali. Quando ha innestato a giugno, ha utilizzato marze già sbocciate?
@@Vivereincampagna no, erano marze con gemma apicale non sbocciate e ricordo che, data la tanta fuoriuscita di lette, immersi il taglio in un recipiente con dell’acqua per farla fermare… feci l’innesto a corona e dopodiché misi del nastro adesivo per la legatura e le due buste. Comunque ho ricontrollato le foto degli innesti fatti ed il mese era maggio, tra i primi e la metà di maggio…quello che ho notato è che quelle con gemma apicale, di tre marze innestate solo una ne attecchì con solo la gemma apicale rimasta viva… mentre altri tre su di unaltra pianta con marze senza gemma apicale presero tutte e 3 e tutte le gemme presenti
@@NaturaEdiitsMa erano delle marze frigoconservate?! Perché a maggio in genere i fichi hanno già emesso le foglie
@@Vivereincampagna quelli di maggio erano senza gemma apicale e attecchirono tutte e tre le marze innestate
In che periodo si fa l' innesto del fico?
Sarebbe interessante un calendario per la raccolta delle marze e quali vanno Frigo conservate 👍
È specificato tutto nel video
Dopo quando tempo si può togliere la busta grazie e buona Pasqua
3 settimane
Salve, riguardo al "leggero" scortecciamento della marza prima di infilarla nello spacco, mi chiedevo se non era più utile scortecciarla su tutta la sua superfice, in quanto questa risulterà poi al di sotto dei 2 lembi del portainnesto, spero di essere stato chiaro. Grazie.
C'è il rischio scortecciandola del tutto di danneggiare il tessuto cambiale
Ok grazie.@@Vivereincampagna
Buongiorno,
Cosa si può utilizzare come porta innesto.
Vorrei fare una pianta che non cresca tanto.
Grazie Mauro da Torino
Fico
Dottore in questo periodo il fico è in vegetazione,ha gia fatto le gemme e sta facendo fogliame. Si può dunque innestare adesso?
Sì, ma le marze le doveva conservare con le gemme chiuse
@@Vivereincampagnaquindi era meglio rameti conservarti in frigo
@@pieropau240sì
Salve, su una pianta di percoco che frutta si può innestare?
Dipende. Teoricamente tutte le piante vhe appartengono al genere Prunus. Ma poi ogni varietà reagisce in maniera diversa. Quindi bisogna in molti casi tentare
Maestro una domanda è possibile innestare un fico in questo periodo stanno spuntando le prime foglie e come e meglio a scudo gemma o spacco . Buona Pasqua🕊️🕊️
A corona, ma le gemme della marza devono essere chiuse. Buona Pasqua
Le ho in frigo prelevate 20 giorni fa da un altra qualità di fichi . Le avevo fatte in autunno con gemma dormiente ma non anno attecchito in 😅 riprovo adesso
@@dorianorubin2213sì
Buongiorno, una domanda posso innestare un fico selvatico con le sue stesse marze? oppure resta sempre selvatico? grazie
Resta sempre selvatico
@@Vivereincampagna grazie 👍
Vorrei chiederti un consiglio. Ho fatto innesto fico, ho messo anche mastice, ma fatica ad asciugare perché dal portainnesto esce il latte. Cosa posso fare?
Si potrebbe fare un taglio col coltello alla base del portinnesto, così si sfoga un po' di lattice
Grazie mille della risposta
@@rosyperri3893👍👍
Scusa ma a me pare che sia una grande perdita di tempo, non è più semplice staccare un ramoscello dalla pianta che vogliamo riprodurre e metterla direttamente nel terreno? Vedrete che questa operazione fatta nel mese di marzo è molto più veloce e al 95 per cento nascerà una nuova piantina.
Non è la stessa cosa
Ma il portainnesto non deve essere gia in succhio per l'innesto a corona?
Sì
Le marze innestate sono solo apicali?
Sono preferibili quelle apicali, comunque possono attecchire anche le altre, ma con più difficoltà
Ma non è ancora presto per l'innesto a corona? La pianta sembra dormiente
Il periodo di innesto è ben specificato nel video
OK
👍
Tutto chiaro ma non ho compreso con cosa si innesta ??
Marze di fico su portinnesto di fico improduttivo
Il gatto pensa che il suono dello sfregamento della raffia siano squittii di topo 😂😂😂😂😂
😂😂