Grazie mille per la passione e l'entusiasmo che ci metti. Sono un amatore e spero di trasmettere questa meravigliosa passione anche ai miei figli. Grazie davvero
Ciao Flavio, sempre ottimi contenuti espressi in maniera eccelsa! Pratico la pesca a bolentino, sarebbe interessante ampliare questo discorso e far vedere altri modi per fare i braccioli, perline 4 fori, girelle, fast connector, agganci ecc ecc
Grande Flavio, mi hai fatto venire in mente ricordi del passato con la tavoletta si sughero riempita di filo di nylon spesso quanto un laccio di scarpe che dopo un paio di uscire ingialliva, vuoi per la tipologia di materiale con cui era fatto, vuoi per il sughero che lo raccoglieva. Qualche anziano che usa ancora quelle tavolette per il bolentino c’è ancora. Complimenti come sempre per il video.
Grande Flavio!vedendo la lenza avvolta sul sughero mi è venuto in mente un bell' argomento, ci fai un video sul barchino divergente e sulla lenza da usare?grazie...sei forte!
Ciao Flavio grazie per i migliaia di video che ci regali Volevo chiederti un consiglio su un mulinello fisso per la pesca a bolentino su profondità dai 20 ai 50 metri possibilmente daiwa o altri concorrenti diciamo sotto le 200 euro
Sempre tutto esaustivo, è quindi i complimenti sono d'obbligo! Una semplice domanda: ma questo tipo di calamento si potrebbe usare anche da terra? Grazie!
Bravissimo Flavio, Anche questo video ci insegna come andare a pescare con una tecnica basilare e divertirsi senza tanti problemi. Come sempre Flavio sei la nostra enciclopedia umana😍😍
Petardi come sempre, grande! Domanda tendenziosa: nel bolentino, dato che si hanno decine di metri di filo in acqua, consigli la treccia, che taglia l’acqua ed è più pronta nella ferrata. Perché a surf o a beach, dove comunque hai decine di metri di filo in acqua, consigli sempre il nylon? Grazie!
ciao Luca ... perchè dalla barca si pesca in verticale mentre a surf da terra e con una diagonale che fà si che il filo , in questo caso la treccia tocchi il fondo e ti faccia avvertire ogni cosa ... la canna se provi non sti sta mai ferma , andando a falsare quelle che sono le piccole toccate dei pesci ... spero di essere stato chiaro , è un discorso un po' lunghino :))))
Da noi in Laguna Veneta si usa di più il piombo scorrevole e terminale 1,5/2 metri,a seconda della lunghezza della canna. Dobbiamo stare a lato del canale perché passano le navi,per poi lanciare verso il centro del canale. Il problema di questa montatura che hai fatto vedere (a parer mio stupenda), è che in fase di lancio ( dopo un paio di lanci) si ingarbugliano i terminali sul trave. Purtroppo mi è successo più di qualche volta,e l'ho abbandonata per quando pesco ancorato. Quando vado a scarroccio,la utilizzo volentieri,e nell'amo "JOLLY" ,metto un gamberetto in silicone
Ciao Flavio Bel video utile e interessante come sempre Non ho mai utilizzato questo tipo di nodo a bolentino, volevo fare una domanda, ma con un peso importante all'amo, mettiamo un orata da un chilo e mezzo , il nodo sulla lenza non tende a scivolare verso il piombo...?
no scivolare non scivola , ma attenzione che questa montatura l'ho fatta vedere perchè credo sia la piu' semplice con ami multipli , poi se uno pesca a bolentino ci sono molti altri nodi o oggetti che ci aiutano e non poco .... comunque non scivola e devo dire che tiene anche parecchio :)
Buongiorno, ho provato questo tipo di calatura e devo dire che non mi è piaciuto per nulla! I braccioli si attorcigliano , insomma ho perso molto tempo a sbrogliarli. Non so se manca qualcosa nella spiegazione!
Buongiorno , no di fatto non manca nulla, ma come spiego nel video è una montatura base e veloce che va usata con fili non troppo sottili e con poco piombo su poca acqua ... diciamo che ci sono sistemi e montature da questa in avanti che prevedono l'uso di perline e accessori che le evitano diversi ingarbugli
Ciao sono stato un paio di volte in Adriatico a pescare sgombri.. mi hanno prestato una canna da 4 metri e mulinello imbobinato solo con nylon.. mi puoi consigliare una canna per poter iniziare, e diametro del trecciato? Grazie ☺️
Certo Mirko ce ne sono moltissime , mandami una mail a info@fisherlandia.it cosi ti mando qualche esempio , comunque una tubertini Sylan con due cime comprese un mulinello 5000 e una treccia 0,18 sarebbero perfette :)
Flavio ciao io ho una domanda (non c'entra col bolentino) a cui nessuno mi ha mai dato una risposta concreta. Io pesco principalmente a fondo usando nylon dallo 0.35 allo 0.30 usando piombi da 95g a 110g però delle volte quanto tento di lanciare più lontano mi si spezza la lenza. La cosa si puó risolvere mettendo un trecciato al posto del nylon o è una questione di bravura/tecnica di lancio?
Si può fare anche una brillatura per evitare che il terminale si ingarbugli volendo? ho anche un'altra domanda... il nodo che fai con il terminale sulla madre ha un nome? perché sto provando a farlo ma non mi viene la pancia e non capisco se sbaglio qualche passaggio o non uso i fili giusti
Se posso a permettermi per far vedere i nodi userei uno sfondo color paglierino o bianco per le lenze colorate. Farei delle prove perché non si vede bene (magari dipende da me).
La classica montatura che si faceva un tempo, unico problema i pesci poco combattivi, venendo su girando su se stessi, formavano brutte cocche sul terminale, mentre con i pagri nessun problema
Domanda da ignorante, questo tipo di nodoo con fili sottili e un po piu morbidi non funziona giusto? Chiedo perché ho procato non appena visto il video con una madre dello 0.35 e terminale da 0.16 e si ingarbuglia a guardarla, solo per sapere, al monento non farò bolentino era solo curiosità
Michele lo puoi fare anche con fili sottili , è chiaro come detto nel video che se il filo è sottile e morbido perde un po' questa " piega verso l'alto ... ma la teoria vale anche per quello , avresti lo stesso problema usando oggettistiche piu' complesse anche se chiaramente miglioreresti di brutto , infatti esistono molti attacchi proprio per quello .
Grazie mille per la passione e l'entusiasmo che ci metti. Sono un amatore e spero di trasmettere questa meravigliosa passione anche ai miei figli. Grazie davvero
grande Luigi
Pesco ...a surf... bolentino... bolognese...ad eging... spinning..ma non prendo mai nulla
Grande Flavio ottima semplice e chiara spiegazione...
grazie mille emanuele
una montatura molto semplice, e veloe grazie.
Sei un "mostro", come diciamo a Napoli. Una potenza.
ahahah ma Grazie mille Massimo :)
Grazie per il video è proprio quello che avevo bisogno.....👏👏
grazie a te Carmelo
Complimenti per l'ottima spiegazione
Grazie Marco
Grazie Flavio... Sei un grande
Ciao Flavio, sempre ottimi contenuti espressi in maniera eccelsa! Pratico la pesca a bolentino, sarebbe interessante ampliare questo discorso e far vedere altri modi per fare i braccioli, perline 4 fori, girelle, fast connector, agganci ecc ecc
Ma certo Puccio … segno e via !
Grande Flavio, mi hai fatto venire in mente ricordi del passato con la tavoletta si sughero riempita di filo di nylon spesso quanto un laccio di scarpe che dopo un paio di uscire ingialliva, vuoi per la tipologia di materiale con cui era fatto, vuoi per il sughero che lo raccoglieva. Qualche anziano che usa ancora quelle tavolette per il bolentino c’è ancora. Complimenti come sempre per il video.
e si Umberto .... anche io ho iniziato a bolentino cosi .... meno male che poi sono arrivate le canne :))))))
Bravissimo!!!
Grazie mille
Grande Flavio sei bravissimo
grazie marco :)
Grande Flavio!vedendo la lenza avvolta sul sughero mi è venuto in mente un bell' argomento, ci fai un video sul barchino divergente e sulla lenza da usare?grazie...sei forte!
lo possiamo fare certamente
Ciao Flavio sempre bellissimo ascoltare i tuoi video.
Magari come mulo un bel Daiwa BG nero 5000
Ciao Flavio grazie per i migliaia di video che ci regali
Volevo chiederti un consiglio su un mulinello fisso per la pesca a bolentino su profondità dai 20 ai 50 metri possibilmente daiwa o altri concorrenti diciamo sotto le 200 euro
e c ens ono moltissimi , 200 euro bella cifretto direi un bg magsealed 4000 ad esempio oppure un saltist
Sempre tutto esaustivo, è quindi i complimenti sono d'obbligo! Una semplice domanda: ma questo tipo di calamento si potrebbe usare anche da terra? Grazie!
ma si ... vedi spesso le montature si somigliano , magari cambiando qualche cosina
Bravissimo Flavio, Anche questo video ci insegna come andare a pescare con una tecnica basilare e divertirsi senza tanti problemi. Come sempre Flavio sei la nostra enciclopedia umana😍😍
bene Matteo sono contento che vi piaccia questa serie :)
Petardi come sempre, grande!
Domanda tendenziosa: nel bolentino, dato che si hanno decine di metri di filo in acqua, consigli la treccia, che taglia l’acqua ed è più pronta nella ferrata. Perché a surf o a beach, dove comunque hai decine di metri di filo in acqua, consigli sempre il nylon?
Grazie!
ciao Luca ... perchè dalla barca si pesca in verticale mentre a surf da terra e con una diagonale che fà si che il filo , in questo caso la treccia tocchi il fondo e ti faccia avvertire ogni cosa ... la canna se provi non sti sta mai ferma , andando a falsare quelle che sono le piccole toccate dei pesci ... spero di essere stato chiaro , è un discorso un po' lunghino :))))
Ciao Flavio, complimenti innanzitutto per i video. Volevo chiederti che tracciato consigli per un bolentino medio sui 40 50 metri? Grazie mille.
treccia 8 capi o 4 dello 0,13-0,16
Da noi in Laguna Veneta si usa di più il piombo scorrevole e terminale 1,5/2 metri,a seconda della lunghezza della canna. Dobbiamo stare a lato del canale perché passano le navi,per poi lanciare verso il centro del canale. Il problema di questa montatura che hai fatto vedere (a parer mio stupenda), è che in fase di lancio ( dopo un paio di lanci) si ingarbugliano i terminali sul trave. Purtroppo mi è successo più di qualche volta,e l'ho abbandonata per quando pesco ancorato. Quando vado a scarroccio,la utilizzo volentieri,e nell'amo "JOLLY" ,metto un gamberetto in silicone
e si Andrea ma meglio con questa montatura calare in verticale.
👍👍👍
Grande Flavio, dacci info e dettagli per quale canna mulo urilizzare. Davide da Venezia
Ciao Flavio
Bel video utile e interessante come sempre
Non ho mai utilizzato questo tipo di nodo a bolentino, volevo fare una domanda, ma con un peso importante all'amo, mettiamo un orata da un chilo e mezzo , il nodo sulla lenza non tende a scivolare verso il piombo...?
no scivolare non scivola , ma attenzione che questa montatura l'ho fatta vedere perchè credo sia la piu' semplice con ami multipli , poi se uno pesca a bolentino ci sono molti altri nodi o oggetti che ci aiutano e non poco .... comunque non scivola e devo dire che tiene anche parecchio :)
Si un fondale di 50/60 metri che piombatura potrei usare??.e quali inneschi.?? ?
Grande... il nodo sulla madre del terminale tiene anche per una traina con raglu ecc?
Ciao, volevo chiederti questa montatura va bene anche per la pesca allo sgombro dalla barca? grazie mille
beh diciamo che lo sgombro di solito lo peschi a galla quindi si come teoria è sempre quella , ma cambiando diametri e piombo .
Un video per lo sgombro?
Ciao grande Flavio se ti va in vista di settembre ci fai un video partire da zero per il drifting al tonno? Grazie
Assolutamente si !
Le scritte della descrizione coprono la visuale dei nodi,, e meglio un foglio bianco !! Con il fondo nero non si vede niente,,
Buongiorno, ho provato questo tipo di calatura e devo dire che non mi è piaciuto per nulla! I braccioli si attorcigliano , insomma ho perso molto tempo a sbrogliarli. Non so se manca qualcosa nella spiegazione!
Buongiorno , no di fatto non manca nulla, ma come spiego nel video è una montatura base e veloce che va usata con fili non troppo sottili e con poco piombo su poca acqua ... diciamo che ci sono sistemi e montature da questa in avanti che prevedono l'uso di perline e accessori che le evitano diversi ingarbugli
Ciao sono stato un paio di volte in Adriatico a pescare sgombri.. mi hanno prestato una canna da 4 metri e mulinello imbobinato solo con nylon.. mi puoi consigliare una canna per poter iniziare, e diametro del trecciato? Grazie ☺️
Certo Mirko ce ne sono moltissime , mandami una mail a info@fisherlandia.it cosi ti mando qualche esempio , comunque una tubertini Sylan con due cime comprese un mulinello 5000 e una treccia 0,18 sarebbero perfette :)
Flavio ciao io ho una domanda (non c'entra col bolentino) a cui nessuno mi ha mai dato una risposta concreta. Io pesco principalmente a fondo usando nylon dallo 0.35 allo 0.30 usando piombi da 95g a 110g però delle volte quanto tento di lanciare più lontano mi si spezza la lenza. La cosa si puó risolvere mettendo un trecciato al posto del nylon o è una questione di bravura/tecnica di lancio?
la cosa da fare è diminiure ancora il filo del mulinello e a quel punto fare uno shock leader
@@fisherlandia quindi dovrei diminuire il diametro del filo mettendo tipo da uno 0,28 ad uno 0,25 per un discorso di attrito sugli anelli?
Si può fare anche una brillatura per evitare che il terminale si ingarbugli volendo?
ho anche un'altra domanda...
il nodo che fai con il terminale sulla madre ha un nome?
perché sto provando a farlo ma non mi viene la pancia e non capisco se sbaglio qualche passaggio o non uso i fili giusti
prova a farlo tra uno 0,30 e uno 0,20 .... riguardo alla brillatura si la puoi fare ... ma in questo caso non ho mai provato
@@fisherlandia ok grazie mille 😀
Tutto chiaro ma noncapisco quale deve essere la distanza tra unamo e l'altro. Grazie
Se posso a permettermi per far vedere i nodi userei uno sfondo color paglierino o bianco per le lenze colorate. Farei delle prove perché non si vede bene (magari dipende da me).
e no hai ragione in effetti non si vede una mazza .... cercheremo di trovare uno sfondo adatto
Per il resto video sempre al top…
Se uso delle girelle a t va bene lo stesso?
ma si caro solo che hai tre nodi anzichè uno solo e come sai il nodo è una punto di rottura , ma lo puoi fare di sicuro
La classica montatura che si faceva un tempo, unico problema i pesci poco combattivi, venendo su girando su se stessi, formavano brutte cocche sul terminale, mentre con i pagri nessun problema
Verissimo Leo
Dipende dalla barca, a Venezia abbiamo barche come il cofano Bruner e canne troppo lunghe non vanno bene, perché lo spazio in barca è poco.
Domanda da ignorante, questo tipo di nodoo con fili sottili e un po piu morbidi non funziona giusto? Chiedo perché ho procato non appena visto il video con una madre dello 0.35 e terminale da 0.16 e si ingarbuglia a guardarla, solo per sapere, al monento non farò bolentino era solo curiosità
Michele lo puoi fare anche con fili sottili , è chiaro come detto nel video che se il filo è sottile e morbido perde un po' questa " piega verso l'alto ... ma la teoria vale anche per quello , avresti lo stesso problema usando oggettistiche piu' complesse anche se chiaramente miglioreresti di brutto , infatti esistono molti attacchi proprio per quello .
Provata più volte a fare come la spieghi te seguendo i passaggi ma nulla non regge la giunzione tra i 2 capi (0.40 e 0.35)
Per il resto sei preparatissimo 💪
Ci vuole la laurea in ingegneria termo nucleare con sta paratura viva la semplicità
ma è semplicissima :)
Parlare velocemente per te e un impresa😂
se nel gruppo ci stanno persone della campania, io vi informo che sto vendendo della roba da pesca
Avevo detto pesca non dalla barca cosa mi sta dicendo il signore che parla di barca chiudo
😂😂😂😂😂😂😂
Flavio si puo usare questa montatura con 2 braccioli per il surf casting?
bhe simile ma non la stessa cosa
@@fisherlandia ma può funzionare per gli ingarbugli??
non si vede niente
In che senso ?