Buongiorno prof. Ho visto a valle Giulia uno scudo etrusco proveniente da Veio con relativo elmo e spada da una sepoltura, l ho trovato molto grande e inadatto ha essere portato correndo visto il peso . E' plausibile che il principe etrusco lo "piantasse" in terra per poi affrontare il nemico uno alla volta? E' vero poi che le armi ed equipaggiamento erano a loro carico? Visto come era strutturata la societa' grazie!e complimenti per il canale
Grazie per i complimenti e per le interessanti domande, rispondo volentieri. Lo scudo nasce e serve principalmente come arma difensiva, che io sappia, presso tutte le popolazioni antiche che combattevano non individualmente ma divise in falangi. Tra i più famosi ricordo l’oplon ellenico, un pesante scudo in bronzo, circolare e concavo, da reggere con l’avambraccio. Lo scopo di questi grandi scudi era quello di proteggere un fianco della formazione della falange e non occorreva che fossero leggeri e mobili. Simili scudi sono stati impiegati dagli Etruschi e, in seguito, dai Romani. I grandi scudi dei romani portano all’estremo il concetto della protezione dei ranghi in battaglia; lo scutum romano era però brandito con la mano al centro dell’umbone (la placca in ferro che proteggeva appunto la mano), per mezzo di un’impugnatura lignea. In questo modo lo scudo poteva essere spostato più facilmente in varie direzioni nonostante il peso. Considerata l'organizzazione di città-stato, in caso di guerra gli eserciti etruschi erano reclutati su base cittadina e secondo ricchezza e posizione sociale: di conseguenza composizione, equipaggiamento e aspetto degli eserciti dipendeva dal reddito di ciascun cittadino, per cui la risposta alla seconda domanda è affermativa. Cosa non strana nel mondo antico ovvero prima della nascita di un esercito di soldati professionisti e pagati dallo Stato.
@@59newlife1 ...ipotizzerei un uso come la protezione del carro da guerra...appeso fino al ultimo momento e poi..fermato il carro retto dal auriga, come i pavesi medioevali in mano ai pavesari
grazie
Prego 😊
Buongiorno prof. Ho visto a valle Giulia uno scudo etrusco proveniente da Veio con relativo elmo e spada da una sepoltura, l ho trovato molto grande e inadatto ha essere portato correndo visto il peso . E' plausibile che il principe etrusco lo "piantasse" in terra per poi affrontare il nemico uno alla volta? E' vero poi che le armi ed equipaggiamento erano a loro carico? Visto come era strutturata la societa' grazie!e complimenti per il canale
Grazie per i complimenti e per le interessanti domande, rispondo volentieri.
Lo scudo nasce e serve principalmente come arma difensiva, che io sappia, presso tutte le popolazioni antiche che combattevano non individualmente ma divise in falangi. Tra i più famosi ricordo l’oplon ellenico, un pesante scudo in bronzo, circolare e concavo, da reggere con l’avambraccio. Lo scopo di questi grandi scudi era quello di proteggere un fianco della formazione della falange e non occorreva che fossero leggeri e mobili.
Simili scudi sono stati impiegati dagli Etruschi e, in seguito, dai Romani. I grandi scudi dei romani portano all’estremo il concetto della protezione dei ranghi in battaglia; lo scutum romano era però brandito con la mano al centro dell’umbone (la placca in ferro che proteggeva appunto la mano), per mezzo di un’impugnatura lignea. In questo modo lo scudo poteva essere spostato più facilmente in varie direzioni nonostante il peso.
Considerata l'organizzazione di città-stato, in caso di guerra gli eserciti etruschi erano reclutati su base cittadina e secondo ricchezza e posizione sociale: di conseguenza composizione, equipaggiamento e aspetto degli eserciti dipendeva dal reddito di ciascun cittadino, per cui la risposta alla seconda domanda è affermativa. Cosa non strana nel mondo antico ovvero prima della nascita di un esercito di soldati professionisti e pagati dallo Stato.
@@59newlife1 ...ipotizzerei un uso come la protezione del carro da guerra...appeso fino al ultimo momento e poi..fermato il carro retto dal auriga, come i pavesi medioevali in mano ai pavesari
@@OrnellaCacciapuotiTraversi grazie!