Cosa resta di Dylan Dog? - Ottanta Nostalgia 2x03

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 4 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 152

  • @rorschachd.wolfwood8139
    @rorschachd.wolfwood8139 15 วันที่ผ่านมา +50

    Il fumetto italiano più bello di sempre! Giuda ballerino!

    • @vittoriosilvestri7687
      @vittoriosilvestri7687 12 วันที่ผ่านมา +1

      Mi sa che non hai mai letto Ken Parker... ;-)

    • @mr.alabamaci5510
      @mr.alabamaci5510 12 วันที่ผ่านมา +2

      Sai cosa passa per la testa di un moscerino giusto nel momento in cui si spiaccica sul parabrezza di una macchina?
      Il corpo!
      😂😂😂
      Groucho 😅

    • @giacomocasa-f8i
      @giacomocasa-f8i 12 วันที่ผ่านมา +1

      Per me non solo tra quelli italiani se si parla di fumetti seriali..

    • @francescocitro3704
      @francescocitro3704 8 วันที่ผ่านมา

      Ben detto Old boy!

    • @legiopretorian
      @legiopretorian 5 วันที่ผ่านมา

      So gusti. Ken Parker è comunque tanta roba .​@@vittoriosilvestri7687

  • @mannycalavera81
    @mannycalavera81 9 วันที่ผ่านมา +8

    Di momenti bassi Dd ne ha avuti parecchi . In questo momento non siamo ai livelli della gestione Recchioni … ma chi ha vissuto gli anni d’oro come me ( 80 e 90) non può che soffrire quando legge i nuovi numeri. Una serie forse “abusata” dalla Bonelli per vendere copie e salvarsi dal fallimento poggiandosi su una fan base che avrebbe comprato qualsiasi cosa. E allora giù con Speciali , Almanacchi, Albi Giganti, Crossover assurdi, Mondi paralleli, Old Boy , Color Fest , Ristampe e chi più ne ha più ne metta . Ad un certo punto venivano pubblicate 30 40 storie all’anno ( di cui se ne uscivano 2 buone era già tanto) . Hanno ammazzato questo bel fumetto nel corso degli anni… adesso è un po’ un “morto che cammina” …tanto per restare in tema.

  • @AlyFromTheBlock
    @AlyFromTheBlock 15 วันที่ผ่านมา +21

    Bellissimo video, ragazzi! Di Dylan Dog resta tanto. Pur non avendo più lo smalto degli anni 80 e 90, ancora oggi resta un grande fumetto rispetto a tanti altri. Il migliore della Bonelli per quanto mi riguarda. Non esiste in Italia un personaggio, un fumetto così. Io da anni ormai ne parlo sul mio canale TH-cam. Da più di 20 anni accompagna la mia vita e pur con alti e bassi negli ultimi 10/15 anni resta un punto di riferimento per molti. La curatela Baraldi sta riportando piano piano il personaggio dove merita 😊

    • @Luigimenta
      @Luigimenta 14 วันที่ผ่านมา +1

      Sì ma la Bonelli poteva evitare di sfruttare i volti di attori famosi per farne i protagonisti dei suoi fumetti. Penso anche a Julia.
      Poi ci sono anche altri rimandi, per esempio la coppia DD- Groucho ripercorre con la logica della pistola quella di SH- Watson. È tutto citazionismo postmoderno che si appoggia al cinema anche in tanti episodi e al buonismo nella finalizzazione degli stessi.

    • @albertodantelli1881
      @albertodantelli1881 13 วันที่ผ่านมา

      Io gli uccisori

  • @alices.9186
    @alices.9186 13 วันที่ผ่านมา +6

    Video stupendo, intervista a Barbara Baraldi commovente. Bravissimi e grazie da parte di chi ha sempre amato Dylan!

  • @marcofalcio7514
    @marcofalcio7514 15 วันที่ผ่านมา +14

    Ex Zagoriano (ma ho ancora la mia vecchia collezione), scopro Dylan al mare con un mio amico 28 anni fa con l’albo “Partita a scacchi con la morte”.
    Comincio a leggerlo e a comprare gli albi speciali…
    Sapete l’ultima…? A 57 anni mi sono comprato una felpa di Dylan Dog nonostante le prese in giro di mia moglie e dei miei figli! 🔝

  • @Marco2803-1
    @Marco2803-1 14 วันที่ผ่านมา +4

    25 minuti e trentadue secondi di applausi, bravissimi. Scoperti solo oggi e subito iscritto a questo canale.

    • @MrGrogius
      @MrGrogius 13 วันที่ผ่านมา +1

      Grazie Marco!

  • @emilianotraverso4942
    @emilianotraverso4942 14 วันที่ผ่านมา +4

    Complimenti per il contenuto di ottima fattura, come sempre del resto. Essendo del 74,con Dylan è stato amore a prima vista e li ho tutti prima stampa . Come sempre riuscite a farmi salire una nostalgia struggente Giuda ballerino ❤

  • @francescovalenza3589
    @francescovalenza3589 11 วันที่ผ่านมา +6

    Memorie dall'invisibile il migliore di sempre

    • @81Phantasm
      @81Phantasm 5 วันที่ผ่านมา

      Bellissima la copertina...anche se la mia storia preferita resta Il castello della paura/La dama in nero

    • @marcostroppolo7784
      @marcostroppolo7784 5 ชั่วโมงที่ผ่านมา

      Accadde domani, dopo mezzanotte, il male, il buio.I miei 3 preferiti!

    • @81Phantasm
      @81Phantasm 4 ชั่วโมงที่ผ่านมา +1

      @@marcostroppolo7784 Dopo mezzanotte è fantastico

  • @fridagreen6486
    @fridagreen6486 15 วันที่ผ่านมา +13

    Di DYD resta tutto. Orgogliosa di avere la collezione quasi intera .❤. Ho smesso purtroppo dal numero 400. E ho resistito più che ho potuto

    • @cesare172
      @cesare172 14 วันที่ผ่านมา

      Grande @fridagreen6486 . io purtroppo mi fermai al 100 con molte 1 stampe pagate anche 7 mila lire ma siccome la raccolta era condivisa con mio fratello decidemmo di venderla in blocco dopo la.lettura .. 😢😢😢😢

    • @Squadre_Nazionali-1970-oggi
      @Squadre_Nazionali-1970-oggi 12 วันที่ผ่านมา

      Simile a te, ho smesso lentamente dopo i 30 anni quando ho iniziato a comprarli e non leggerli più. Fino al punto di capire che era inutile persino comprarli ormai.

    • @fridagreen6486
      @fridagreen6486 12 วันที่ผ่านมา

      @Cappellaio_Matto sinceramente non ero contenta degli ultimi 30 numeri prima del 400 dove la gestione era di Recchioni. Le storie erano deludenti. Sarò antica ma il nuovo dylan mi fa orrore. Hanno stravolto troppo il personaggio. Penso che rileggerò a vita i miei 400 albi. A 40 anni mi sta enormemente sul c.... sentire che le storie devono evolversi ed adeguarsi ai tempi moderni. Massimo rispetto per gli autori e i disegnatori sempre bravissimi ma la direzione presa non rientra più nei miei gusti.
      Dyd era una certezza, una delle poche,un rifugio che mi concedevo una volta al mese e sono riusciti a farmelo odiare.

    • @Squadre_Nazionali-1970-oggi
      @Squadre_Nazionali-1970-oggi 12 วันที่ผ่านมา

      @fridagreen6486 se leggi sopra ho scritto più o meno la stessa cosa prima di incappare nel tuo commento. Concordo. Ma capisco anche che puntavano a prendere un pubblico nuovo e più giovane con questa mossa considerando che i fan di vecchia data crescendo e presi da vari impegni leggono meno.

    • @fridagreen6486
      @fridagreen6486 12 วันที่ผ่านมา

      @Cappellaio_Matto io avrei continuato a leggerli fino alla morte. Che cacchio mi frega a me che si deve accontentare il pubblico nuovo.
      Sono tutte scuse. I veri fan lo leggono e basta. Chi ha smesso ha sempre un motivo. ma non credo sia la mancanza di voglia di leggere.

  • @luigiarnel7192
    @luigiarnel7192 14 วันที่ผ่านมา +3

    Ottima recensione,complimenti e grazie per aver intervistato la Signora Baraldi.

  • @amerigo1960
    @amerigo1960 15 วันที่ผ่านมา +9

    Di Dylan Dog rimango io, l’ho scoperto in una credenza nel garage di casa mia da piccolo, mio padre aveva una discreta collezione sui 100 numeri e mi ha rapito subito, qualche anno fa ho iniziato a comprarlo di nuovo costantemente e non aveva io fascino dei vecchi numeri, ma era sempre Dylan Dog. I nuovi numeri con la Baraldi a gestire il tutto hanno riacquisito una buona qualità e i numeri sono sempre più intriganti, vi consiglio di riprenderlo.

    • @matteomonzione5101
      @matteomonzione5101 14 วันที่ผ่านมา +3

      Anch'io l'ho scoperto tramite mio padre, ho iniziato a leggerli e dopo qualche anno é diventata una vera fissa per collezionarli, ho anche i primi che sono i più rari. Quelli di oggi tutto sommato non sono male, ma i numeri degli anni 90 sono inarrivabili a livello di trame e disegni

    • @amerigo1960
      @amerigo1960 14 วันที่ผ่านมา +1

      @ riguardo alle storie Sclavi è insuperabile, ma anche oggi escono storie con disegni bellissimi, soprattutto quelle disegnate da Corrado Roi, anche Furnò mi piace molto e Dossena che è fresco di primo numero totalmente disegnato da lui. I color fest hanno a volte degli esperimenti di disegno davvero meravigliosi.

  • @maxofpunk6900
    @maxofpunk6900 15 วันที่ผ่านมา +5

    Sono cambiate tante cose nella mia vita da quando un piovoso pomeriggio d'autunno lessi il mio primo Dylan dog in quel lontano 1999. Unico fumetto che non ho mai smesso di comprare. Intera collezione gelosamente custodia in casa . È stato un fratello ed il miglior padre per la mia crescita. Ha il potere di toccare in alcuni albi le corde dell' anima.❤

  • @ivanbraidi
    @ivanbraidi 13 วันที่ผ่านมา +2

    La Baraldi sta davvero resuscitando l'antico fuoco di Dylan, grandissimo lavoro da parte sua, si vede proprio che è una fan della prima ora.

  • @ancientdragon3247
    @ancientdragon3247 13 วันที่ผ่านมา +10

    Cosa resta oggi di Dylan Dog? A mio avviso niente…quel fumetto e’ profondamente calato nel contesto in cui è nato…un prodotto semplicemente eccezionale figlio della sua epoca. I vari tasselli si incastrarono perfettamente tra loro e permisero a Dylan Dog di emergere a icona del suo tempo…la stessa cosa è accaduta con Stephen King se ci pensiamo bene, che resta uno degli scrittori di maggior successo che all epoca era parte della cultura pop ed oggi anche se guadagna comunque milioni resta nascosto ai più.
    La mia visione non è disfattista o pessimista ma nasca semplicemente se ci soffermiamo un attimo a riflettere:
    1) Il primo elemento da considerare, che è lo sfondo del successo di DD è che in edicola le pubblicazioni cartacee si vendevano tantissimo, mentre oggi le edicole in pratica si limitano a vendere figurine e giocattoli scadenti per bambini sotto i 10 anni, in quanto del cartaceo non interessa nulla a nessuno.
    2) Successivamente c’è da considerare il desiderio di anticonformismo e ricerca di novità che animava la società in quel determinato periodo, tutti cercavano il modo di distinguersi dalla massa. I “giovani” erano contrapposti ai genitori e cercavano nuovi modi per esprimere la propria personalità…un fumetto come DD racchiudeva tematiche e spunti completamente diversi rispetto alle solite sciocchezze e stereotipi dell italiano medio
    3) La qualità del prodotto era fuori standard per l epoca, quindi molti furono folgorati da tanta meraviglia diventando la base del successo della pubblicazione
    4) Era il boom dell horror, del rock/metal e dell egemonia della cultura anglosassone…quindi tutto il contrario rispetto ad oggi dov’è queste forme di “contro cultura” per quanto vive e vegete sui social non hanno assolutamente impatto sulla massa, restando assolutamente di nicchia…in ogni caso Dylan Dog divenne un fenomeno enorme proprio quando il cinema horror era al tramonto…il boom ci fu nel 1990/91 e di bei film horror non ne uscivano più. Oggi l immaginario rock/metal è assolutamente DEFUNTO, i prodotti nazionali hanno molto più successo rispetto a quelli stranieri (in Italia eh). Oggi abbiamo un immaginario nel nostro paese che è ispirato ai neomelodici napoletani, agli aperitivi in riva al mare, ai ristoranti stellati, ai balletti dei programmi della De Filippi e il metal non sanno più nemmeno cosa sia, L esatto contrario rispetto al buio dei primi anni90. Diciamo che lo spartiacque in Italia è stata la prima edizione del Grande Fratello che a fine 90/primi 2000 ha portato la ricerca del glamour e dei buoni sentimenti al posto della fuga dal conformismo. Diciamo che prima guardavamo anche le “tenebre” mentre oggi si cerca esclusivamente la “luce”. Le tenebre sono roba superata da sfigati
    5) Il perbenismo attuale all epoca non esisteva assolutamente…oggi se non ti comporti in maniera stereotipata i genitori ti mandano dallo psicologo, le persone devono essere tutte uguali oggi altrimenti significa essere bollati come psicopatici e non degni dell amicizia altrui…ad esempio ho dovuto togliere i miei Stephen King dalla libreria perché quando a casa mi sono capitati colleghi oppure genitori degli amici di mio figlio, in generale persone che non mi conoscono e non hanno questo tipo di formazione, hanno fatto commenti ed espressioni davvero disgustate. Ho preferito spostare tutto per non essere giudicato da sti mentecatti non per altro, non mi va di dover dare spiegazioni ai preconcetti di questo branco di pecore

    • @spasacamen
      @spasacamen 9 วันที่ผ่านมา +1

      Ho letto con interesse, i primi 4 punti mi trovano d'accordo, la trovo una bella analisi. Non condivido invece il 5, il perbenismo c'era sia ieri che oggi e tutto sommato trovo che in quel senso l'evoluzione nel rispetto del prossimo ci sia stata, in senso positivo (con tutte le eccezioni del caso, ovviamente). E sinceramente non credo nessuno giudichi qualcuno che oggi legge uno degli scrittori viventi più di successo, questo piuttosto poteva succedere 40 anni fa...

    • @ancientdragon3247
      @ancientdragon3247 9 วันที่ผ่านมา +2

      @ grazie per le tue parole…guarda sono spesso impressioni personali queste…quando ero ragazzino i libri di Stephen King li lèggevano in tanti, era proprio un fenomeno “pop”, uscivano anche film, tratti dai suoi romanzi, più o meno ben fatti che creavano molto interesse e divennero per la nostra generazione dei cult totali. Parlo del televisivo It, o di film come Pet Sematary, questo in particolare del 1989 con i Ramones in colonna sonora, tra noi punk, skaters e metallari in erba era davvero il massimo…oggi non avrebbe senso…un scrittore dì atrocità (alcune sue cose sono davvero terrificanti) pronto a smontare ideali dello stato, famiglia, religione…un fenomeno popolare globale…tuttavia è stato un caso isolato in quanto nessun altro scrittore simile ha più ottenuto tale visibilità e successo…parlo dell Italia ovviamente è nel nostro paese lo stesso avvenne con gli Iron Maiden (apprezzatissimi in Italia a cavallo tra 80 e 90) e al caro Dylan Dog…ma fu una stagione breve…diciamo 1988/1995. Cinema, letteratura horror finirono presto nel dimenticatoio. Il metal riuscì a sopravvivere fino ai primi anni2000. Poi basta. Questo in Italia eh. Diciamo che i paesi anglosassoni e scandinavi hanno mantenuto viva parte di questa cultura. Quando mi capita di andare all estero vedo molta gente ancora legata a questo immaginario.
      Comunque oggi non ci sono proprio in Italia i presupposti per il riaffermarsi di questa tipologia di contenuti.
      Giusto per completezza il mio primo Dylan fu il numero 3 “Le notti della luna piena”…convinsi mia madre a comprarmelo per la copertina assolutamente evocativa e violenta, ricordo ancora…avevo 10 anni esatti era il 1986. Poi però non continuai a comprarlo…il secondo fu “I conigli rosa uccidono”, il terzo “Il fantasma di Anna Never” prestati da compagni di classe. Iniziai a collezionare a partire da “Goblin” e l ultimo numero che comprai fu “Caccia alle streghe”, con le ristampe recuperai tutti a partire al primo numero comunque. Quando la novità venne meno abbandonai detto in sincerità e poi iniziai a leggere albi di tanto in tanto…era finita la magia per me, ma resta davvero un prodotto indimenticabile.
      Visto che mi trovo a parlarne il mio albo preferito sarà sempre “Dopo mezzanotte”, assolutamente incredibile

    • @spasacamen
      @spasacamen 9 วันที่ผ่านมา +1

      @@ancientdragon3247 sicuramente ogni periodo ha le sue tendenze, mode, codici di linguaggio... quello di fine anni ottanta/inizio anni novanta l'hai ben rappresentato. Il mio primo Dylan Dog fu "Il Tunnel dell'Orrore", era il 1988, poi continuai fino al 100 senza perdermi nessuna uscita, iniziando gradualmente a perdere interesse da lì in avanti a causa dell'inesorabile calo di qualità. Leggendolo da ragazzo mi sentivo anticonformista, ma in realtà ero allineato al pensiero di allora. I tempi cambiano, e con loro i contesti e le persone. I miei gusti tutto sommato non sono cambiati, questo a volte mi fa sentire un pò disconnesso dal mondo, ma non migliore delle nuove generazioni... solo più vecchio.
      PS: il metal è morto nel 1992 dopo un anno di agonia dalla consacrazione del grunge, ma 10 anni dopo è iniziato la risurrezione e, se parliamo dell'Italia, c'è una comunità più attiva ora di allora

    • @danieldrake3125
      @danieldrake3125 7 วันที่ผ่านมา +1

      Bravo, circondati di persone da cui ti senti giudicato e addirittura assecondale cambiando l'arredo di casa per omologarti al gregge

    • @ancientdragon3247
      @ancientdragon3247 7 วันที่ผ่านมา +1

      @ guarda esistono delle situazioni in cui non puoi fare a meno di avere a che fare con persone che non vorresti nemmeno vedere con il binocolo…mi è capitato non per mia volontà ma per esigenze che mi sarebbe piaciuto assolutamente evitare di avere a casa vicini, genitori degli amici di mio figlio, colleghi miei e di mia moglie, ma anche parenti…in più di un occasione mi è stato fatto notare di quanto poco ordinario, di gusto discutibile, infantile, ecc fossero i miei libri all ingresso…tra King, Tolkien, Barker, Lovecraft, ecc…ma sti ignoranti manco li conoscono gli autori in questione, purtroppo le copertine spesso parlano da sole…ne vale la pena discutere co sti ignoranti, per me no…quindi ho preferito spostare tutto in una posizione meno visibile, tutto qui. Non mi va di dare spiegazioni ne condividere i miei interessi con cani e porci, quindi ho preferito fare così…
      Tanto per farci un po’ di ironia le più scioccate sono le signore che si occupano delle pulizie…scioccate…io ho veramente tantissimo materiale, anche action figure abbastanza “vistose”…ci aggiungiamo il fatto che pratico kickboxing e kali/escrima (combattimento armato) e ho quindi materiale da “combattimento” sparso per casa…considerato alla stregua di un pazzo secondo me. Mi piacerebbe non dover far entrare nessuno a casa…a quanto pare non è possibile

  • @CarloGarof
    @CarloGarof 12 วันที่ผ่านมา +3

    Bellissime analisi! Grazie! Un tuffo nel passato uno sguardo attento al futuro. Johnny Freak RISE ABOVE🤟💜🙏

  • @cesare172
    @cesare172 14 วันที่ผ่านมา +3

    Bellissimo video !!
    Io ricordo con piacere vari num di Dylan Dog ... cercai di andare in ordine ( con tante 1 e 2 stampe) quindi i primi 20 num per me sono tutti stupendi .. addirittura in alcuni casi mi ricordo anche dove li ho letti e le senzazioni che diedero .. incredibile ! ❤❤❤

  • @giacomocatalanotti3173
    @giacomocatalanotti3173 15 วันที่ผ่านมา +4

    Groucho come spalla un colpo di genio del maestro Sclavi.

  • @mauriziocorrado2198
    @mauriziocorrado2198 5 วันที่ผ่านมา

    Ragazzi mi piace tantissimo la vostra descrizione,la nostalgia ė tanta.ho sempre avuto un sogno guardare un cartone animato di queste bellissime storie

  • @angelospinelli759
    @angelospinelli759 12 วันที่ผ่านมา +3

    Abbandonato da anni ma ogni tanto acquisto un numero e rileggo spesso i miei vecchi che custodisco gelosamente, mi fermai con l'ultimo arcano😢.

  • @Arx-i5h
    @Arx-i5h 12 วันที่ผ่านมา +1

    Il mio primo da una collezione della repubblica con "attraverso lo specchio". Fù amore a prima vista. D' accordissimo con lo stare al passo con il fumetto e non il contrario!

  • @dylandog4582
    @dylandog4582 5 วันที่ผ่านมา +1

    Grazie a tutti, vi voglio bene

  • @pasqualerussolillo415
    @pasqualerussolillo415 12 วันที่ผ่านมา +2

    Primo numero letto a 11 anni fu attraverso lo specchio ... non dormii per un paio di notti

  • @ChriZi-h4u
    @ChriZi-h4u 15 วันที่ผ่านมา +2

    Beh semplicemente grazie. Dylan ❤

  • @barbaro84
    @barbaro84 15 วันที่ผ่านมา +12

    Il Dylan dei primi 150 aveva taaaaaaanto da dire a quella generazione 80/90 , quello di oggi è totalmente anestetizzato! 🥸🥸

    • @Luigimenta
      @Luigimenta 14 วันที่ผ่านมา +1

      Come i ragazzi di oggi. Meglio rischiare la tempesta emotiva o meglio restare nel porto a sognare platonicamente, apollineamente il mare?

    • @giacomocasa-f8i
      @giacomocasa-f8i 12 วันที่ผ่านมา

      Io ci metto i primi 200, o poco oltre, le prime storie della barbato sono dei capolavori assoluti..

    • @LucaSilvestri-i2d
      @LucaSilvestri-i2d 12 วันที่ผ่านมา +1

      Dyd è stato il mio mito fino al numero 200, poi alcune trovate non proprio felicissime ( i personaggi di Rania e Gnaghi, il matrimonio e un eccesso di politicamente corretto hanno reso la serie estremamente noiosa facendomela abbandonare).
      Resta comunque un personaggio mitico, come il Diabolk delle Giussani da semplice fumetto è diventato una vera e propria icona.

  • @CamusFR7
    @CamusFR7 12 วันที่ผ่านมา +1

    Grande fumetto, bei tempi... Io da bimbo, con mia sorella più grande, comprai la prima volta due numeri: 37 Il sogno della tigre in ristampa e I delitti della Mantide inedito. Diventai subito un lettore. In seguito col tempo riuscii ad avere, anche in ristampa e doppia ristampa, dall'1 al 100. Anche per me sono stati molto significativi Johnny Freak, soprattutto Il lungo addio con le sue frasi iconiche, e ci metterei anche il 19 Memorie dall'invisibile. Compravo anche gli albi giganti, gli speciali, gli Almanacchi della paura... Mi piacevano molto tra questi Mefistofele e Sette anime dannate. Avevo anche i due crossover con Martin Mystere. Però ad essere sincero gli albi degli ultimi anni, che a volte compro, non mi piacciono. Ci provo, senza fare paragoni col passato, ma non cattura la mia attenzione... Comunque è stato un culto, un passaggio generazionale, un mito.

  • @gamestorebolzano2002
    @gamestorebolzano2002 15 วันที่ผ่านมา +2

    Un video su Tiziano Sclavi sarebbe bellissimo ragazzi,personaggio misterioso e incredibile! DYLAN DOG SEMPRE NEL CUORE,ho tutti i numeri originali e li colleziono ancora!

  • @caballus2222
    @caballus2222 13 วันที่ผ่านมา +1

    Primo DYD: Cagliostro! Trovato originale. ❤Forse per questo è il mio numero preferito di sempre. Mancai il n.1 in edicola per un pelo😢

  • @LONELY-VISUAL
    @LONELY-VISUAL 13 วันที่ผ่านมา +1

    Venne elogiato al cinema con un film bellissimo

  • @riccardosaraceno3664
    @riccardosaraceno3664 14 วันที่ผ่านมา +6

    Ho smesso di leggere Dylan da mai piu ispettore block.😢

    • @carminone
      @carminone 8 วันที่ผ่านมา

      La magia di DD era in ciò che non veniva spiegato.

  • @blackmamba5551
    @blackmamba5551 5 ชั่วโมงที่ผ่านมา

    Ho iniziato con i dylan dog “rubandoli” dalla collezione di mia cugina molto piu grande di me a 8 anni…sicuramente non era l’età piu giusta per quel tipo di contenuto ma è stato amore a prima lettura e non potevo staccarmene…quasi 30 anni fa❤️ quindi non potevo poi non diventare un’appassionata incallita di horror 😂 Jhonny Freak e I delitti della mantide (tra l’altro il mio primo in assoluto) i miei preferiti

  • @gioguitarneri
    @gioguitarneri 12 วันที่ผ่านมา +3

    Golconda su tutti...seguito da freak. Siccome sono anziano e leggevo Zagor presi direttamente il numero uno...e presi tutti... ultimamente ho lasciato

  • @comicsoon1980
    @comicsoon1980 15 วันที่ผ่านมา +2

    Bravi ragazzi. Bella puntata.

  • @AlfredoDam
    @AlfredoDam 13 วันที่ผ่านมา +1

    Leggevo Dylan Dog da "I delitti della mantide"... In breve tempo ho recuperato tutti gli albi usciti e sono stato un fedelissimo per circa 15 anni... Poi, piegato dalla flessione del fumetto, ho smesso perché non riconoscevo più il Dylan dei miei albori... Purtroppo, quando le serie sono eterne, soffrono di periodi di alti e bassi ed io non ho retto i bassi di Dylan... Forse, dico forse, aver avuto una linea narrativa definita e conclusiva avrebbe aiutato... I primi 90-100 numeri sono stati eclatanti... Poi si è trascinato stancamente come tantissime nuove serie che soffrono della stessa malinconica impossibilità di avere una fine...

  • @accatap
    @accatap 14 วันที่ผ่านมา +3

    Prima di Dylan Dog e Martin Mystere ci sono stati mister no ma soprattutto Ken Parker a cambiare il fumetto italiano per sempre

  • @Federico-Mariani
    @Federico-Mariani 15 วันที่ผ่านมา +1

    Mi sono avvicinato ai fumetti Bonelli quando nel 2021 avevano realizzato la collezione di albi con allegate monete commemorative coi ritratti dei personaggi delle più importanti testate della casa; ammetto che quei volumi di Dylan Dog con le medaglie di Dylan e Groucho, numeri 417 e 418, non mi erano piaciuti e preferivo ai quei tempi Tex e Zagor, ma poco dopo avevo preso l'albo speciale n 421 per i 35 anni della testata con allegata una ristampa de L'alba dei morti viventi e con quest'ultimo è nato il mio amore per il personaggio.
    Nel corso degli anni ho comprato moltissimi albi usati dei primi 100 numeri.
    Penso che Dylan Dog sia un fumetto davvero appassionante pieno di tematiche potenti e riferimenti a capolavori e cult dell'horror.
    Io poi ho iniziato a voler bene a tale personaggio per un altro motivo: sono sempre stato restio verso gli horror perché sono molto impressionabile ad alcune scene ma grazie a questo fumetto ho inziato ad avvicinarmi e apprezzare maggiormente ad alcuni dei capolavori horror (Dracula, Frankenstein e gli altri mostri Universal, Alien, Carrie lo sguardo di Satana, Shining, gli zombie di Romero, i film di Dario Argento...).
    La poco piacevole esperienza coi volumi del 2021 mi ha fatto desistere dal recuperare i numeri recenti ma per caso avevo comprato i numeri 440 e 446 trovandoli buoni e mi stanno parlando abbastanza bene dell'operato di Barbara Baraldi quindi vorrei riprendere gli albi nuovi.

  • @giallokappa8693
    @giallokappa8693 10 วันที่ผ่านมา

    Bel video.
    Cuore ed ironia: DyD è questo. Mai avuti incubi dopo aver letto Dyd, solo sogni. Sclavi per me è il numero 1 in assoluto.
    Memorie dall'invisibile sopra tutti gli altri, ma come non citare Il ritorno del mostro, Cagliostro, La casa degli uomini perduti, Dopo mezzanotte... vabbè, la lista sarebbe lunga. Ciao care amebe. 😉

  • @Il_toscano_genoano
    @Il_toscano_genoano 15 วันที่ผ่านมา +3

    Che bella aura barbara :)

  • @Revelator.f
    @Revelator.f 12 วันที่ผ่านมา +1

    🤟 Baraldi curatrice eccellente.

  • @peterparker-pu8qe
    @peterparker-pu8qe 11 วันที่ผ่านมา +1

    Oggi il DylanDog, quando lo vedo e lo sfoglio, mi fa tenerezza. Ormai, troppo lontano da quello che fu per noi, appassionati di fumetti dell'epoca.

  • @Giannirossoblu
    @Giannirossoblu 4 วันที่ผ่านมา

    Dylan Dog è stato un capolavoro

  • @Squadre_Nazionali-1970-oggi
    @Squadre_Nazionali-1970-oggi 12 วันที่ผ่านมา

    Sono nato lo stesso anno di DD ed avendo un fratello di 12 anni in più quando ancora non sapevo leggere imparai a copiare i disegni da li. Inutile dire che crescendo li ho letteralmente divorati, i primi ed i seguenti. Superati i 30 anni le storie hanno iniziato a non prendermi più e lentamente, col tempo, ho smesso di leggerli e comprarli. Il prezzo saliva ed il contenuto calava. Peccato, a casa ne ho scatoloni zeppi.

  • @alessandroandrico100
    @alessandroandrico100 12 วันที่ผ่านมา +1

    Memorie dall’invisibile è stato il mio primo Dylan Dog!

  • @m2marcko
    @m2marcko 15 วันที่ผ่านมา +1

    Da ragazzino e adolescente questo è stato IL fumetto per me❤anche se ho cominciato nel 94 credo a 9 anni perché si era molto maturo come prodotto
    Ps da lui creai la mia “imprecazione”
    Personale,” mannaccia a mort ballerin”in napoletano ovviamente e mi immaginavo sto scheletro che ballava col mantello e la falce e divenne il mio imprecare😂

  • @sebastianomasutti2985
    @sebastianomasutti2985 15 วันที่ผ่านมา +2

    Salve come ho scritto in precedenza Dylan Dog doveva cambiare radicalmente 10 anni fa , adesso per come la vedo io rimane solo una riproposizione senza nulla di particolare.

  • @jjjoker7175
    @jjjoker7175 11 วันที่ผ่านมา +1

    Ad essere onesti, in quegli anni quasi qualsiasi fumetto facevi avrebbe venduto. Dylan Dog era all' epoca molto bello, innovativo e specifico. la collana Bonelli abbracciava tutto! Poi , a mio avviso, si è voluto strafare, e cercare, per forza qualcosa di nuovo, ma nulla è eterno... ci sono delle basi , dei fattori che vanno mantenuti... altrimenti arrivi un punto che diventa solo un mischione, non attiri lettori nuovi , e perdi i vecchi...non so ora come è ma veso gli 80 - 100 nulla di bello .. da chi è partito dal numero 1..... poi sono punti di vista....

  • @IvanPaduano
    @IvanPaduano 12 วันที่ผ่านมา +1

    Finito con i primi 100 eccetto qualche lampo di genio degli autori, quelli citati comunque sono proprio lo stereotipo su Dylan Dog

  • @Coriolanoilnero
    @Coriolanoilnero 12 วันที่ผ่านมา +1

    Ho letto a 8 anni il primo Dylan, era "il fantasma di Anna Never" che aveva comprato mio padre nell 86.
    Mi fece molta paura anche se non ci capii nulla della storia

    • @giovannidanania2873
      @giovannidanania2873 10 วันที่ผ่านมา

      Anche per me il 4 fu il primo (ed ero così giovane da prendermi una cotta per Anna Never, anche per come la disegnava Roi ❤ ), poi li ho recuperati tutti, ma uno dei miei preferiti fra i primi era "La zona del crepuscolo": agghiacciante!
      Comunque del primo periodo erano una più bella dell'altra, le storie, e i disegnatori mi piacevano tutti (con una preferenza per Roi e Montanari & Grassani)

    • @Coriolanoilnero
      @Coriolanoilnero 10 วันที่ผ่านมา

      @giovannidanania2873 idem, le donnine di Corrado Roi sono seconde solo a Manara.
      La serie del crepuscolo in 2 volumi è una delle storie migliori in assoluto.
      Ad ogni modo non sono andato oltre i primi 150 numeri

    • @giovannidanania2873
      @giovannidanania2873 10 วันที่ผ่านมา

      ​@@Coriolanoilneroio più o meno fino al 300 e da lì in poi solo qualche numero ogni tanto, per il resto concordo su tutto. Però leggo e apprezzo ancora Zagor (e mi piace Dampyr)

    • @Coriolanoilnero
      @Coriolanoilnero 10 วันที่ผ่านมา

      @@giovannidanania2873 se parliamo di Bonelli anche i primi anni di Nathan Never, Julia, Nick Raider e Brendon

  • @LucaSilvestri-i2d
    @LucaSilvestri-i2d 12 วันที่ผ่านมา +1

    La cultura Woke con la sua ossessione di eliminare questo,di non dire quello né quell' altro sta distruggendo il cinema e i fumetti.
    Se oggi praticamente nessuno va al cinema né escono fumetti che superano il milione di copie vendute come il Dyd dei primi anni 90 e dei primi anni duemila ci sarà un motivo.
    Una volta la gente andava al cinema per divertirsi, spaventarsi o commuoversi, oggi al cinema ti fanno solo le predica

  • @maichelreali2057
    @maichelreali2057 15 วันที่ผ่านมา +1

    Dylan dog è immortale . Attualmente leggo l’old boy ed è molto interessante! Per me che sono un millennial rimane un fumetto attualmente ancora valido 🩵 lunga vita a Dylan dog 🥃

  • @MrBaltim0ra
    @MrBaltim0ra 3 วันที่ผ่านมา

    Il mio primo, letto e riletto, La Scogliera degli Spettri!

  • @neverquit2470
    @neverquit2470 13 วันที่ผ่านมา

    Conosco un attore britannico che potrebbe impersonare Dylan Dog.
    In uno dei suoi multiple winning award film " Attrition" si nota una straordinaria somiglianza, anche nello style e nella mimica.

  • @trepattoni
    @trepattoni 3 วันที่ผ่านมา

    Dylan Dog è Tiziano Sclavi. Abbandonate le scritture, il personaggio ha perso tutto. Dylan Dog l'ho scoperto da Il fantasma di Anna Never, quindi dal numero 4. La mia opinione è che i primi 100 numeri sono stati fantastici tutti, chi più chi meno ma sempre a livelli altissimi. Poi, dopo il numero 100, a parte qualche sporadico album, il declino

  • @damen8964
    @damen8964 9 วันที่ผ่านมา

    Avrebbe dovuto avere una fine. E sarebbe stata una leggenda senza pari.

  • @Morrissey2934
    @Morrissey2934 10 วันที่ผ่านมา

    L'albo con Mana Cerace. Non mi ricordo il titolo ma la filastrocca ancora oggi. " se nel buio tutto tace.... "

  • @AlexMysteryChannel
    @AlexMysteryChannel 14 วันที่ผ่านมา

    👏👏

  • @marioguida2487
    @marioguida2487 10 วันที่ผ่านมา

    La nostra infanzia

  • @miziocapotosto211
    @miziocapotosto211 8 วันที่ผ่านมา

    Non ricordo il mio primo DD ma ne ho una piccola collezione (con alcune prime edizioni) custodite gelosamente. Lo scoprii tramite una mia collega d'università che diceva che era il suo uomo ideale.

  • @Youngling654
    @Youngling654 13 วันที่ผ่านมา

    Dylan Dog riprende molto da Hellblazer e hanno molto in comune come serie.

  • @pasqualesannino8477
    @pasqualesannino8477 13 วันที่ผ่านมา +1

    cosa rsta di Dylan Dog per me,bhe avevo iniziato leggendo il numero 5(prima ristampa) e da li (recuperati i primi 4)me lo sono portato fino al 2003....ma 2 numeri leggo e rileggo volentieri JHONNY FREAK (lacrimoni ogni volta) e L'ULTIMO ADDIO .
    E ogni volta ripercorro il mio percorso da lettore,i migliori soldi spesi nella mia vita :) 200 numeri piu special ,albi giganti etc etc....elo consigliero sempre,passata la mia generazione avanti la prossima.

  • @sgt.pepper3170
    @sgt.pepper3170 12 วันที่ผ่านมา +1

    Memorie dall' invisibile

  • @gfunkdief6320
    @gfunkdief6320 6 วันที่ผ่านมา

    Bellissimo video

  • @AikauOliva
    @AikauOliva 14 วันที่ผ่านมา

    Incredible!!!

  • @GabrieleMontagnani-wg3hw
    @GabrieleMontagnani-wg3hw 2 วันที่ผ่านมา

    Il mio primo Dyla fu "i conigli rosa uccidono" il mio preferito "il treno dei dannati"

  • @TanadelleVolpi
    @TanadelleVolpi 4 วันที่ผ่านมา

    Io non ho dubbi sul più bello. Primo in assoluto partita con la morte. Secondo lo speciale 7 anime dannate. Poi ho tanti terzi in classifica

  • @TheMicheke
    @TheMicheke 13 วันที่ผ่านมา +1

    Caccia alle streghe

  • @DottorPeggiore
    @DottorPeggiore 15 วันที่ผ่านมา

    Dylan Dog se lo leggevano quelli che non conoscevano o che si scocciavano di andare al cinema.

  • @matteobason9319
    @matteobason9319 12 วันที่ผ่านมา

    Il mio preferito è Caccia alle streghe

  • @fabiocomi5286
    @fabiocomi5286 15 วันที่ผ่านมา +3

    ...o siete giovani o avete iniziato tardi :-) primo numero il mitico 5 "Gli Uccisori"

    • @spillalynn470
      @spillalynn470 14 วันที่ผ่านมา

      ❤il mio preferito

  • @Marco6391-ki1pb
    @Marco6391-ki1pb 12 วันที่ผ่านมา +1

    Golconda e Dellamorte Dellamore

  • @mercuryinformatica1073
    @mercuryinformatica1073 9 วันที่ผ่านมา

    Il primo vero mostro non mostro a memoria è Damien nel "ritorno del mostro". Il più bello in assoluto secondo me è "La zona del crepuscolo".

  • @robertocoltrinari1798
    @robertocoltrinari1798 5 วันที่ผ่านมา

    Sono cresciuto coi fumetti Bonelli, Dylan Dog e Martin Mystere in particolare… eppure, il più grande difetto delle serie Bonelli è proprio la serialità infinita… già prima del numero 100, quando Sclavi si era progressivamente defilato dalla sceneggiatura, molti numeri erano diventati troppo retorici e stanchi (e andrò controcorrente, ma proprio due degli albi per cui molti impazziscono, voi compresi, vale a dire “il lungo addio” e “Johnny Freak”, li trovo fiacchi e insopportabilmente retorici)

  • @francescocennamo854
    @francescocennamo854 8 วันที่ผ่านมา

    15:45 Dylan non è un fratello. Sono io Dylan.

  • @miziocapotosto211
    @miziocapotosto211 8 วันที่ผ่านมา

    I soldi non danno la felicità, ma pagano un gruppo di specialisti che studia il problema (cit. Groucho Marx)

  • @pierberri2169
    @pierberri2169 12 วันที่ผ่านมา

    Collezione completa, ma i numeri attualmente in edicola sono illeggibili.
    Troppo fantasy, non so quanti ragazzini lo comprino oggi...

  • @AlfonsoAluigi-p4m
    @AlfonsoAluigi-p4m 14 วันที่ผ่านมา +1

    Nulla! Come si dice dai mostri classici si è finiti nel trattare temi delicati è attuali che non c'entra nulla con il contesto creato..e l'indagatore dell'incubo..non dei problemi adolescenziali 😅

    • @LucaSilvestri-i2d
      @LucaSilvestri-i2d 12 วันที่ผ่านมา +1

      È il problema del cinema e dei fumetti di oggi.
      Oggi se un personaggio non ti fa la morale e non ha tremila problemi esistenziali la serie viene ritenuta superficiale e diseducativa.
      Dyd ha iniziato a perdere colpi quando l'hanno fatto diventare una specie di maestrino che fa le paternali a tutti e ripete gli stessi concetti a tutti.
      Di sicuro non ha aiutato l' introduzione nella serie di personaggi estremamente antipatici come Rania e Carpenter

  • @vittoriosilvestri7687
    @vittoriosilvestri7687 12 วันที่ผ่านมา

    Direi nulla! Ha fatto la stessa miserrima fine di Zagor...

  • @claudiopannuzzo7618
    @claudiopannuzzo7618 7 วันที่ผ่านมา

    Arrivato al numero 100 Dylan Dog ha terminato di esistere.Punto.

  • @giorgiolatorre5961
    @giorgiolatorre5961 11 วันที่ผ่านมา

    Dylan dog e' stato carino fino al n.50 poi ....basta. Da lì solo parabola in discesa ... Fino al tracollo di oggi. Vi consiglio di abbandonarlo .

  • @Jovy198
    @Jovy198 15 วันที่ผ่านมา +4

    Poco o niente. Da quando anche lui è stato colpito dalla demenza woke io ho chiuso.

    • @Frankfreaks
      @Frankfreaks 15 วันที่ผ่านมา +2

      C H E P A L L E

    • @DarioErrik
      @DarioErrik 15 วันที่ผ่านมา

      Davvero anche Dylan è diventato Woke?

    • @DEEAD666
      @DEEAD666 14 วันที่ผ่านมา +2

      Non lo è sempre stato? Solo che prima usavamo altri termini.

    • @DarioErrik
      @DarioErrik 14 วันที่ผ่านมา +1

      @@Frankfreaks come farai adesso che Trump distruggerà il Woke culture? 😱

    • @AndreaFilippoLongo
      @AndreaFilippoLongo 8 วันที่ผ่านมา +1

      Dylan é sempre stato woke.

  • @pulse4503
    @pulse4503 11 วันที่ผ่านมา

    Esce Ancora ?

    • @pulse4503
      @pulse4503 11 วันที่ผ่านมา

      Cmq ha fatto la storia

    • @ScreenWorld_it
      @ScreenWorld_it  11 วันที่ผ่านมา

      certo

  • @hariseldon1977
    @hariseldon1977 3 วันที่ผ่านมา

    Cura perchè è evidentemente malato

  • @darkknight4196
    @darkknight4196 14 วันที่ผ่านมา +1

    Bah... dicono che Dylan Dog non sia più bello come nei primi 100 numeri. Io non sono riuscito ad andare oltre i primi 50 (dopodiché l’ho leggiucchiato saltuariamente ogni tanto), perché non ho mai trovato il feeling col personaggio e con la sua ipocrita retorica del “I veri mostri siamo noi”. Infatti sembra dettata da un desiderio di tolleranza e comprensione, invece è un salire in cattedra, puntare il ditino, e dividere il mondo in buoni e cattivi in base ai diktat del politically-correct più becero. I politici conservatori? Tutti novelli Hitler. I militari? Tutti fanatici esaltati. La middle class casa & ufficio? Tutti zombi rincoglioniti dalla routine quotidiana. Mentre i borderline che vivono ai margini della società (prostitute, tossicodipendenti, malati di mente ecc.) sono tutti angioletti scesi in terra per ricordarci quanto siamo stronzi e insensibili noi figli della società borghese/conservatrice.
    Se però Dylan Dog, nei suoi anni d’oro (tra gli ‘80 e i ‘90), vendeva oltre un milione di copie al mese, vuol dire che piaceva anche a chi non ne condivideva la visione radical chic di fondo. E questo perché Tiziano Sclavi aveva uno humor tutto suo (nerissimo, delirante, citazionista, ma anche tenero all’occorrenza) che controbilanciava tutto il pessimismo e il moralismo di fondo. Proprio come quando Arthur Conan Doyle, scrivendo Sherlock Holmes, trovava un equilibrio tutto suo tra misteri talmente assurdi che sembravano sfociare nel sovrannaturale (Il Mastino Dei Baskerville, Il Vampiro Del Sussex…) e la loro spiegazione perfettamente logica e terrena. Un equilibrio difficile, ma che è il successo dell’opera.
    Purtroppo col tempo Sclavi e il resto del team si sono convinti che la carta vincente di Dylan Dog non fosse la follia delle storie, ma quel pretino rosso (con le sue paturnie e le sue nevrosi) che ne era, più che eroe, spettatore impotente.
    E così addio follia collettiva, benvenuto piangersi addosso.

    • @Nick-r5p3m
      @Nick-r5p3m 13 วันที่ผ่านมา +1

      Avendo iniziato a leggere Dylan Dog a fine anni '80 e avendolo seguito fino al 96-97 circa, sottoscrivo tutto.

  • @gianlucafronzaroli6578
    @gianlucafronzaroli6578 15 วันที่ผ่านมา +2

    C'è qualcun altro, oltre al sottoscritto, al quale piace Dylan Dog - Il Film (pellicola del 2011 di Kevin Munroe)? Comprendo che potrebbe essere un lungometraggio che usa l'horror per parlare di altre cose (tipo quasi sembrare di mettere in scena un nuovo episodio di Underworld), ma sono altresì convinto che si tratta di un buon film di serie B che prende ispirazione da un grande fumetto di serie A. Se dovessi esprimermi attraverso un voto, darei all'opera cinematografica in questione un comunque buon 7.

    • @DeathAdder666
      @DeathAdder666 15 วันที่ผ่านมา +1

      è una mega cagata

    • @marcofalcio7514
      @marcofalcio7514 15 วันที่ผ่านมา +2

      Lo avrebbero dovuto intitolare in altro modo, di Dylan Dog è solo vestito il protagonista

  • @Supertrump76
    @Supertrump76 12 วันที่ผ่านมา

    Giusto ieri Ho buttato i primi 50 numeri prima stampa con 9 speciali.mi avevano rotto i coglioni averli come ingombro.

    • @SAMUELEFADDA-m3c
      @SAMUELEFADDA-m3c 2 วันที่ผ่านมา

      No dai i fumetti non vanno buttati magari dalli a qualche mercatino del usato rompono le palle pure a me in soffitta ma non li butto troppi ricordi

  • @giuseppeparisi7697
    @giuseppeparisi7697 5 วันที่ผ่านมา

    C’era una volta Dylan dog di Tiziano sclavi