Scoperte archeologiche a Frattesina, la straordinaria protostoria nel delta del Po
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- Progetto “Prima Europa. La Protostoria del Polesine”.
Ricerche archeologiche nei siti della tarda età del Bronzo - inizio dell’età del Ferro di
Frattesina di Fratta Polesine; Villamarzana e Campestrin di Grignano Polesine (RO)
Promosso da:
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza
(referente e coordinatore di progetto: dott.ssa Paola Salzani)
Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine (referente: dott.ssa M.Letizia Pulcini)
Sapienza - Università di Roma Dip. Scienze dell’Antichità (referente: prof. Andrea Cardarelli)
Università di Padova - Dip. Beni Culturali (referente: prof. Michele Cupitò)
CPSSAE - Centro Polesano di Studi Storici Archeologici ed Etnografici (referente: dott. Paolo Bellintani
Con il contributo di:
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Scavo archeologico di Frattesina di Fratta Polesine - anno 2023
Concessionario: Sapienza Università di Roma
Direzione scientifica: prof. Andrea Cardarelli (Sapienza - Università di Roma); dott. Paolo Bellintani (CPSSAE di Rovigo - Umst Soprintendenza beni e attività culturali della Provincia autonoma di Trento).
Collaborazioni scientifiche:
prof.ssa Wieke De Neef (Università di Bamberg - D)
prof.ssa Ivana Angelini (Dip. Beni culturali - Università di Padova)
prof. Cristiano Nicosia (Dip. Geoscienze - Università di Padova)
Conduzione cantiere di scavo:
SAP Società Archeologica s.r.l. (referenti: Nicola Cappellozza; Michele Baldo)
Altre collaborazioni:
Comune di Fratta Polesine
Associazione “Il Manegium” di Fratta Polesine
Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo
video-reportage di Angelo Cimarosti
Immenso rispetto per il vostro lavoro, siete un patrimonio anche voi!
Se non ci foste voi a scavare,sudare e raccontare la storia….Abbiamo le migliori eccellenze per quanto riguarda l’archeologia,i più famosi luminari ed io sono orgogliosa di poterli vedere durante lo scavo,rendere L’Italia famosa con i nostri meravigliosi siti lo dobbiamo solamente a loro, video strepitoso,come sempre❤❤
Ma che bellezza bravi continuate senza passato nn c’è futuro ❤
Non ci si ferma!
davvero un bel servizio , non è il periodo archeologico che più mi appassiona ma rimane un bel servizio molto esaustivo e facilmente comprensibile .ottimo
Grazie
Il passato siamo noi!
Che belli questi video di scavi archeologici !!! L'archeologia è passione, emozione, rimettere insieme le labili tracce del passato.
Meravigliose antichità ditalia
Meraviglioso. Da bambino sognavo di fare l'archeologo, ma le cose andarono, purtroppo, altrimenti...
Quelle perle in vetro sono davvero moderne, soprattutto la perla bianca e nera. Fa davvero pensare, che siano state realizzate più di 3000 anni fa!
Siamo noi ad essere antichi!
agli studi attuali, quanto si ipotizza fosse estesa Frattesina ?
Circa 20 ettari
@@ArchaeoReporter grazie :)
Vorrei conoscere la ragazza bionda, molto professionale e preparata.