Come molti hanno fatto giustamente notare, il telaio del TMax è in alluminio e non in acciaio come riportato nel video. Ci scusiamo per l'errore. Danilo
Direi che il 750 forza e’ la scelta migliore., fosse anche solo per il fatto che resta bello e agile pure con le borse e il baule, cosa che con il tmax non succede.Poi il motore più prestante, il cambio DCT.. Sempre più convinto all’acquisto
Bravi, bella prova, e soprattutto non vi siete nascosti al momento di decretare il vincitore. Altri giornalisti finiscono sempre per dire che non c'è un migliore, che dipende dalle vostre esigenze, dai gusti, da quanto volete spendere etc.etc. tutte ipocrisie per non inimicarsi una grande azienda.
Se si vuole criticare il T-max per il prezzo mi sta bene, se si vuol dire che non ha le caratteristiche di una moto idem, però basta con sto discorso: eh ma per quella cifra ci compro una moto. Sono due cose diverse per due utilizzi diversi, poi c'è anche da dire che il T-max 560 come il Forza 750 e anni a dietro il BMW c 650 sport sono il top del settore scooter è normale che costino cari non sono certo per tutti. Indubbiamente con il Forza 750 hanno fatto un salto in avanti non da poco, però la posizione di guida stile Harley la trovo terribile. Personalmente trovo migliore il Kymco AK550 2020 confronto al Tmax, solo che non si chiama Tmax e quindi viene snobbato!
Il problema è che continuano a paragonarli alle moto... a dire che hanno tecnologia di derivazione motociclistica. Se continuano ad essere paragonati alle moto restano lecite le critiche. Quando i giornalisti e le case diranno senza se e senza ma che con le moto non c’entrano nulla saremo tutti più felici
Vero dopo 20anni il + vicino al tmax e il kimco 550cc con i suoi 35kw, copiato in tutto tranne telaio, basterebbe farli dello stesso colore, togliere le scritte, per confondere tmax e kimco. BMW650 sport come desgn e il + bello per me, peccato che già fuori produzione, il 2021e penoso.
La gente compra con gli occhi e il tmax è bellissimo. Per tutto il resto il forza è superiore: Dct ormai perfetto. Consumi top. Manutenzione da far morire il meccanico di fame. Ciclistica e frenata da moto. Prezzo relativamente basso. Versatilità totale, ci si va in ufficio o a capo nord. Piacere di guida. Ha il cambio, ma di cosa stiamo parlando.
Gente che santifica il cambio lo sai che il cambio è un accessorio per coprire i diffetti del motore termico certo ha 6 marce gestibili con i pulsanti ma il CVT da 0 alla fine sai quanti rapporti variabili ha il cambio è solo una rottura di coglioni
Ce l'hanno messa tutta per battere il tmax da 0 a 100: cilindrata maggiorata, rapporti corti, (la velocita massima è pari) cambio automatico, ecc.. ma non basta! Da ex motociclista, ho scelto scooter tmax tech per il suo carico di 200kg perfetto per andare in 2, non senti il passeggero puoi fare curve con un dito, con il cupolino regolabile non ti sporchi , nell' ampio sotto sella, io ci metto: 2 piccoli caschi jet Bell scout air +2 visiere staccabili, 2 tute antipioggia,2 contenitori per occhiali, un piccolo asciugamani, guanti, ecc.. e chiaramente per la sua affidabilità ventennale. Il Forza, è un signor MOTO SCOOTER, è Honda, ma a il sotto sella è piccolo per le mie esigenze, non mi piace pulire la catena quando torno a casa, mi piace capire la temperatura del motore prima di partire e altro..
@@danieleprandelli183 IL mio di fabbrica tech 560 fa un media di 25 in montagna, guida allegra in 2, poi se devo correre cosa che non mi interessa anche se a volte sono costretto per stare dietro ad amici deficienti, scende sotto i 20, normale con 35 KW. Non mi stufo di dire, Il forza 750 E la bella Honda NC750XDCT demolita, tagliato il telaio a culla anni 80, abbassata, cucita, imbottita di plastica, con la ruota anteriore gigante che destabilizza la tenuta di strada, buona solo per salire marciapiedi, tutto per somigliare quasi al TMAX 560, hanno fatto di meglio KIMCO 550 e SYM 500 .
@@francescomarincolo7053 Talmente tanti che trovi a centinaia di forza 750 a km 0, non venduti, senza parlare dell'usato 2021, di tmax a km 0 una dozzina in tutta italia
@@francescomarincolo7053 SUBITOmotori, trovi forza 750 km 0,usato a pochi chilometri, anche nuovo. Solo moto.it a 76 annunci, usato 2021, VETRINA MOTORI pronta consegna, MOTOFOLLIA pronta consegna ecc.. ci sara un motivo perche non arriva il tuo, magari non e serio, o altro problemi. Li trovi in tutta italia , nuovi, chilometri zero e usati, pronta consegna.
Mettetemi pure in croce, ma da anni il TMax lo vedo come uno scooter vecchio, costoso e pretenzioso che, con tutta onestà, ha avuto un successo esagerato per quello che offre. Almeno il Forza 750 (dal prezzo comunque importante) è veramente una moto con l'abito da scooter, inutile negarlo.
Sono più che d'accordo.. il punto è che comunque la gente se lo compra ugualmente, quindi Yamaha che interesse avrebbe a spremersi ulteriormente le meningi per migliorare il prodotto? Fatto sta che il TMax è cmq un bel mezzo, tutto dipende da quello che si cerca (e anche dalla tasca eheh)
@@andrew_slash Già, per Yamaha è meglio il "squadra che vince non si cambia" rispetto all'innovazione. Il fatto che continui a vendere tanto, alla fine, è la dimostrazione che il brand conta più dei contenuti.
Non pensavo che il Forza fosse così superiore al Tmax, lo ha fatto invecchiare di colpo e mi ha fatto capire che è solo questione di moda. Però che prezzi ragazzi!
A tutti e tre do ragione sul prezzo ma x il resto vi dico: prima provate a spostarli da fermi poi provateli dinamicamente almeno x mezzora e dopo trarrete le Vs conclusioni.
Comprato ormai da due mesi, cucito addosso grazie all'elettronica, va come un treno ti diverti tantissimo con il cambio a doppia frizione, ma la sella effettivamente è troppo dura alla lunga stanca
Sono un motociclista passato allo scooterone, e ho avuto anche honda, che reputo forse la più affidabile tra le marche motociclistiche. Non ho provato il forza, ma devo dire che il tmax è semplicemente sorprendente. Comodo, maneggevole, piega con facilità, stabile anche in autostrada, baricentro basso, accessoriato, puoi farci di tutto tranne il fuoristrada, posizione di guida perfetta, Gli unici due difetti sono la carenza di cavalli che si sente solo se lo guidi con il passeggero (risolvibile cambiando il variatore), e il fatto che in piega si tocca facilmente il cavalletto. Non c'è altro scooter così completo. Il forza mi sembra un ibrido con vari difetti (vedi il sottosella). Forse può essere un'alternativa se si utilizza in due per i viaggi medio - lunghi. Il modello 2023 del t max poi è bellissimo. Mi sembra più interessante invece l'XADV.
Buongiorno! Vorrei un consiglio, sono possessore di un Tmax del 2016, sono indeciso se proseguire con il nuovo Tmax 560 oppure provare a cambiare con Honda forza 750, qualche suggerimento? Aggiungo che il forza dovrei prenderlo depotenziato a 35 kW in quanto sono possessore di patente A2
Sei vuoi prendere il forza puoi sempre depotenziarlo solo a libretto e sfrutti tutta la potenza, non evrebbe senso prenderlo castrato, altrimenti vai di t-max che il suo lo fa!!!
Secondo la prova è da preferire il Forza nettamente,per prezzo inferiore e superiorità tecnica,oltre che per prestazioni maggiori. Anch'io comprerei il Forza.
La prova è esaustiva. Non avrei comparato pero' un 750 a un 560.. come non comparereste MAI un SUperdukeR a un SuperadventureS..che HO avuto ENTRAMBE..e posso proprio dirlo. Ho comprato il TechMax2021 e l'ho trovato stracomodo e agile e .. io sono abituato a piegare con coperture Dunlop SportSmartTT... ergo..mi permetto di dire che in agilità il tech "può" essere migliore del Forza. Ma..e torno all'inizio di sta prosopopea..NON si dovrebbero paragonare in una "sfida" test. Son due cose differenti. PERO'... il video è confezionato strabene, e siete strasimpatici oltre che preparati. Quindi.. Bravi.
Vengo da 3 tmax e ho fatto il contratto d’acquisto per il forza.... mi ha convinto la tecnologia di bordo, il cambio, i consumi e i costi di manutenzione. Tra qualche mese potrò dire se ne è valsa la pena
Parere personale e totalmente soggettivo... Per me gli scooter si fermano ai 300/400 cc e a prezzi massimo di 5000/6000 euro (che sono già tanti)... Con 11000/13000 euro ci si comprano un'infinità di "moto" che offrono qualcosa in più, nel complesso (ovviamente non faccio ragionamenti infantili sui tmaxisti... Penso solo che i maxi scooter siano degli scooter pompati e spropositamente costosi). Ma lo stesso ragionamento andrebbe fatto con le moto "scrambler" (vedasi ducati e BMW) che non offrono fondamentalmente nulla (pochi spazi, etc...etc..), se non estetica (soggettivo)...ma costano un botto. Detto questo il Forza ha come una pecca l'estetica... perché da un punto di vista tecnico vice a mani basse.
Al di là del fatto che senza dubbio il Forza è un mezzo più competo, sono molto curioso di come reagiranno a Iwata dopo aver accusato questo colpo, ma ancora di più mi chiedo come si muoveranno in BMW, visto che i loro scooter GT premium sono un bel po' indietro negli upgrade, sia rispetto al T-Max che rispetto al Forza.
@@spedicati Negli anni si sono susseguiti scooter di ogni genere, eppure nessuno è riuscito a contrastare il dominio del Tmax. E non ci riuscirà nemmeno il forza. Stai tranquillo. Buona giornata.
Grande comparativa mi piacciono molto, la mia scelta non sta nel video, ma spero che sia possibile avere, Bmw C600 sport penso che batterebbe il Forza 750. Grazie
Non puoi confrontare Honda SH 350, con il Forza 750. Il primo è uno scooter monomarcia, il secondo una vera e propria mito con più del doppio della cilindrata
Honda Forza...😎Meraviglioso!Tmax..😀Poi..i gusti son gusti...per carità...anche il consumo..mah!!!Cazzz...ma quanto beve il TMAX?(CONFERMATO ANCHE DA CONCESSIONARIO YAMAHA QUI VICINO😎)...😀🙏
Stavolta honda vince a mani basse Honda forza con motore potente dct e nuova progettazione e un gioiello di tecnologia L'unica pecca sono i prezzi esagerati troppo costosi e non accessibili per tutti in questo periodo
Quando dici Tmax hai detto tutto,un icona negli scooter...nessuno come lui, nome scritto nella storia, la Honda cambierà mille modelli e sigle..il Tmax sarà sempre lui,irresistibile,bellissimo.....inavvicinabile...
@@frenkydigital3649 se uno prende uno scooter è perché vuole uno scooter. Se volesse la moto prenderebbe la moto. Sono due cose diverse perché le stai paragonando?!
@@frenkydigital3649 ma per nessun motivo al mondo... comunque la tua giovane età giustifica tutto. Il problema è che i social mettono in relazione tutti, bambini ed adulti. Il problema scaturisce da quello.
L’equilibrio e il fascino del T Max sono inarrivabili, avete detto bene e un “icona”. Le poche prestazioni in più non hanno mai vinto. Qualsiasi moto smonta anche lo scooter più potente per una questione di posizione di guida e di cavallo centrale
Non è questione di seguire la massa ma di avere il meglio di quello che offre il mercato. Il t max è più pratico e più bilanciato sia in movimento sia da fermo. Tt quelli che acquistano tmax e Gs saranno mica tte oche o pazzi con soldi nel cassetto da buttare. Fidati.. molte volte si fanno anche sacrifici
sono un invalido totale possessore di un scoter 250 che vuole fare il salto di qualità visto i miei problemi di schiena devo guardare l agilità e la manegevolezza cosa mi consigliate?
Scusate ragazzi...volevo chiedervi qual è tra i due quello più indicato per una persona alta 2 metri! Vi ringrazio! Leggere i vostri commenti mi ha fatto imparare tante cose!
Non si può consigliare, le devi provare, il forza vecchio motore bicilindrico a V anni 80 , tmax Motore bicilindrico parallelo anni 2000 , il peso per te alto 2metri non e un problema
@@Lavia565 ci hanno provato nel 93 quando tu dovevi ancora nascere immagino la fia la sospeso perche troppo vantagioso se non sai con chi parli stai zitto il variatore del ciao è nulla confronto a quelli di oggi
Mah, leggo commenti in cui si afferma che vince questo o quello a mani basse, o che sono entrambi bidet su ruote. Io magari cercherei di essere meno tifoso da stadio e analizzerei in modo razionale pregi e difetti dei due mezzi.
Secondo me è un confronto impari .... Il forza è quasi un una moto ( è pochissimo diverso dal crossover nc 750x ) l'altro è il re degli scooter. Tutto sommato visto costo,prezzi,accessori e consumi da un mezzo tra i 550 ed i 750 ci si aspetta di poter fare anche tangenziali, autostrade e capatine fuori porta quindi è chiaro che il target che vuole un mezzo da GUIDARE opterà per Honda Forza , chi invece bada allo status symbol da mostrare tutti i giorni come lo si fa con un i-phone opterà per Yamaha Tmax
Secondo il mio modesto parere senza ombra di dubbio il Forza 750 non sto ad elencare i motivi detti in video tra l'altro molto ben realizzato. Ma per entrambi prezzi fuori proprio con cifre del genere ci si compra moto con i controkkk... Per citarne solo alcune e pure risparmiando 2000 💶 euro(abbondanti); Kawasaki 650 Versys ,Suzuki 650 V Strom, Yamaha 700 Tenere ... Non so se mi spiego 👍🏻.
Solito discorso trito e ritrito...Yamaha è un'azienda e se ha proposto prezzi da rapina per anni per portarsi a casa il Tmax vuol dire che ci sono centinaia di migliaia di persone che vogliono un maxiscooter e non una moto e che quella cifra folle sono stati sempre disposti a pagarla.
@@andrixdoc1525 secondo me, l'esigenza fa la differenza. Tolti i Tmax fans, da motociclista non ho mai denigrato gli scooter, tanto che oggi a quasi 50 anni ci farei un pensiero. Forse più un mezzo utile e comodo da usare tutti i giorni anche d'inverno e meno per passione da motociclista.
@@SimoneDigonzelli infatti è così...sono mondi diversi che viaggiano in parallelo e nessuno dei 2 è superiore all'altro. Se hai la fortuna di abitare vicino ad una bella strada o di poter fare qualche viaggetto nel weekend è ovvio che la moto dà più gusto, ma se abiti in una grande città ed ogni giorno ti ritrovi ad imprecare nel traffico credo che lo scooter sia un'opzione più saggia.
Bella prova, probabilmente sceglierei Honda per le maggiori prestazioni ed il prezzo più basso... A proposito, mi sapete spiegare come mai, a parità di tecnologia e prestazioni, gli scooter costano molto più delle moto? È una stranezza dettata semplicemente dalle vendite e dal mercato?
No, semplicemente perché per creare uno scooter ci vogliono più studi e progettazione... ha più plastiche (che già di per sé costano, mentre una moto è più "nuda") poi le plastiche scricchiolano, con il vento, con la forza di frenata, curva, rettilineo ecc ad alte o basse velocità... quindi altrettanti studi di progrttazioni ecc, che rispetto ad una moto sono minori.
Ma dai marco... Quale ricerca.. Lo sanno tt che il motore del tmax era quello dei fuoribordo.. poi si è pian piano evoluto. Il fatto è che ci piacciono, vanno magnificamente bene e ci ru... pardon, spillano un pò di soldi e ripianano il bilancio 🤑 (ante mt09, Yamaha nn aveva più nulla in catalogo che tirasse tranne il buon vecchio tmax che di fatto è sempre costato molto più dei vari burgman, silverwing600 etc etc ma va veramente anche molto meglio. Ho avuto tutti e 2 e sono al terzo T
@@lorenzorenzo3812 bhe ci sono anche i forza750, xadv750 ecc che costano a queste cifre e esteticamente non hanno il fascino del tmax, ma i costi di progettazione, ecc sono alti rispetto ad una moto tradizionale, per i motivi che avevo elencato
Honda Forza 750, sicuramente vince la sfida, il poacere e la protezione, la comodità dello scooter, ma con la sicurezza, il telaio, le prestazioni di guida di una vera moto...
La questione è molto semplice... il T-Max è il re degli scooteroni e se vuoi uno scooter che si rispetti per comodità, stabilità, spazio ecc non puoi che comprare Yamaha. Se il mondo degli scooter ti sta stretto e vuoi poter dire "arrivo in moto", senza doverti rompere la schiena, prendi il Forza750. Honda si avvicina di più al mondo delle moto, il T-Max è invece il classico scooter. Dopo aver avuto diversi scooter cittadini (Vespa, X-Max...) prenderei una cosa diversa... cioè il Forza.
Purtroppo la moda estetica da alcuni anni pregiudica l'abitabilità e la comodità delle moto e degli scooter. Gli scooter poltrona sono un lontano ricordo.
Non potevate dirlo chiaramente e lo capisco, ma è chiaro che la vittoria del Forza sia pressochè schiacciante...già con l'arrivo dell'AK-550 le cose per il Tmax hanno iniziato a mettersi male, ora il Forza ha dimostrato che la quotazione dello Yamaha è decisamente ingiustificata e fuori mercato. Se nel prossimo futuro non ci saranno sostanziali ritocchi al ribasso del listino prevedo una rapida abdicazione del Tmax.
Ma di che parlate. Ce l'hanno messa tutta per battere il tmax da 0 a 100: con la cilindrata maggiorata, rapporti corti, (ma la velocita massima è inferiore) non basta! la tecnologia del tmax con i suoi solo 35kw e molto superiore
Il segreto del T-max è che è l'unico che si può usare REALMENTE anche come scooter da tutti i giorni. Peso inferiore e agilità superiore a tutta la concorrenza, e il sottosella più ampio della categoria. Il Forza è una moto con il cambio automatico e un sottosella da minimo sindacale. Sono due mezzi semplicemente diversi, il Forza nell'uso puramente scooteristico è molto sacrificato, causa peso e dimensioni superiori, sottosella più piccolo e cambio dct.
@@andremky Dovrebbe pensare a migliorare l' SH con forcella a doppia piastra che lo scooter più venduto della sua categoria. Come detto + volte se guardi bene; ma quale tecnologia nuova ha il Forza! non e altro che l' Honda nc750x dct con serbatoio porta casco modificato. Tutta questa campagna pubblicitaria anti tmax, gli si ritorce contro, a favore del tmax facendogli pubblicità gratuita.
Il Forza 750 è più moto che scooter. L'ho provato e l'ho comprato. Lo faccio immatricolare verso il mese di ottobre, quando metto a riposo la BMW R1200C
@UCQ-PsLqXzCWq0-7rZL77yAQ, le 2 moto che hai comprato sono praticamente identiche. Ci sono tantissime belle moto in giro sui 14/15 mila euro. Io ne avrei acquistato una completamente differente 😜
Finalmente un bel comparativo tra i due scooter piu interessanti del mercato, a me piace il nuovo Honda, pero il T-Max e unico, e difficile la decisione....Saluti, complimenti e grazie per il bel video.
forza assolutamente anche x economia d'esercizio data da minori consumi (efficienza variatore con relativa cinghia e cinghia finale trasmissione) e dalla manutenzione da moto con catena finale regolabile facilmente a differenza della cinghia molto critica nelle regolazioni.
@@andremky perché il prezzo ti sembra conveniente? Pensi che lavorare meglio sui quantitativi costi di più? Qui è la qualità costruttiva madre in Cina, hanno fatto una figura da barboni
chi non ama il forza o integra, ha poca capacita' di sintesi..... moto+scooter e non moto o scooter !! il tmax e' stato un bello scooter dedicato agli smanettoni, ma nulla piu'... cosa ti servono tutti quei cavalli, telaio sportivo etc.... per un uso prevalentemente cittadino.... diciamo che e' stato di moda, e come giusto che sia ha avuto il suo successo. Peccato oggi, non poter comparare invece un prodotto come lo era il burgman 650 con il cambio che e' stato il precursore di tutti ed era anche un gran bello scooter... andava migliorato e aggiornato. saluti.
Yamaha oltre a costare un patrimonio ha dei costi di gestione assurdi. Honda è più ragionevole e quel motore va benissimo e consuma poco. Però io valuterei anche il Kymco AK550 con ottime prestazioni, sicuramente più bello del Tmax e più competitivo come prezzo d'acquisto.
Nel costo complessivo le prestazioni totali, la qualità intrinseca ed il feeling purtroppo hanno un surplus. Ak550 stendiamo un velo pietoso. Hadv e forza non sono all altezza della manovrabilità del t max. Provare x credere.. infatti si guardano bene tt dal toccare questi tasto.
@@lorenzorenzo3812 Rispetto la tua opinione ma non la condivido, così come rispetto le scelte altrui e quindi chi acquista il Tmax. Ho un amico che ha l' AK550 e va benissimo (anche io ho Kymco 400 e mi trovo benissimo). Ho avuto anche una NC750 e quindi conosco questo motore che consuma pochissimo (28km/l) si gestisce con pochi soldi di manutenzione. Spendere 14000 euro o più per uno scooter per me non ne vale la pena. Con quei soldi realizzo una moto seria. Questo è il mio pensiero.
ma che è Bobbgear? cmq Honda tutta la vita. una moto vestita da scooter ad un prezzo ancora fattibile, l'altro uno scooter che vuole fare la moto a prezzo assurdo
Il segreto del T-max è che è l'unico che si può usare REALMENTE anche come scooter da tutti i giorni. Peso inferiore e agilità superiore a tutta la concorrenza, e il sottosella più ampio della categoria. Il Forza è una moto con il cambio automatico e un sottosella da minimo sindacale. Sono due mezzi semplicemente diversi, il Forza nell'uso puramente scooteristico è molto sacrificato, causa peso e dimensioni superiori, sottosella più piccolo e cambio dct.
Non mi stufo di dire, Il forza 750 E la bella Honda NC750XDCT demolita, tagliato il telaio a culla anni 80, abbassata, cucita, imbottita di plastica, con la ruota anteriore gigante che destabilizza la tenuta di strada, buona solo per salire marciapiedi, tutto per somigliare quasi al TMAX 560, hanno fatto di meglio KIMCO 550 e SYM 500 con sottosella più ampio ecc..
Ragazzi honda è sempre honda ce da dirlo. Pero il tmax si difende benissimo e resta lo scooter piu venduto e poi si guida con patente a2 quella è la cosa che gli fa fare molte vendite😄
Non è vero che costa il Forza costa di meno, almeno non così tanto come traspare dalla prova. Del 560 esiste una versione validissima da 12k€...(sempre tanti sono d'accordo ). Tolto il dct, ha meno riparo, meno sottosella, è un evidente ibrido con i suoi Cugini e da fermo (a meno di essere 1,80x95kg) non lo smuovi. Insomma da fermo non è x nulla facile.
Il Forza è decisamente molto bello e tecnologico , oltre che prestante, però la ruota da 15 dietro stona un pò!!, non so per quale motivo ma non mi piace , mentre sul T max o altri scooter avendo ruote simili (da 15 !), stanno meglio rendendo lo scooter più armonioso esteticamente!!!.
Non c'è paragone Honda è una moto ed il tmax resta uno scooterino. Li ho provati e non ho avuto dubbi ... mi sono preso Honda e sono molto soddisfatto !!!
Oddio. Il mio gs 1200 2008 pesava mica tanto di più. Prenderei forza. Ma se penso al rapporto peso potenza mi chiedo che prestazioni abbia in riferimento ai consumi
Beh, non sono moto, hanno prestazioni giuste per quello che sono, tutto sommato. Pesa quanto un Africa Twin? Forse, ma ha anche tutte le sovrastrutture in piu'.
@@DerpEye si si certo. Era solo pensiero. Se ho peso così vedo poco scooter. Ho un beverly 350 che fa 28 e mi fa sempre piacere non vedere il benzinaio. Però pesando poco é pure agile. Probabilmente non sono compratore tipo. Il forza 350 invece mi piace.
Ho provato il DCT sull'Africa, quindi il funzionamento simile ai 750. Secondo me non c'e' paragone con uno scooter. Nel senso che a quel prezzo uno scooter non ha alcun senso. La possibilita' di scalare o aumentare la marcia a piacere e' impareggiabile. Dal punto di vista tecnologico in confronto il tmax e' preistoria.
esattamente , lo volevo scrivere io , e poi il techmax ha di serie anche la sella riscaldata , che invece a fine video viene indicata come optional .... questo fà capire come vengono fatte molte volte le recensioni , approssimative e fatte alla belle e meglio ... molte volte ho l'impressione che giudicano il veicolo , ma in realtà lo provano per 5 minuti , il tempo di fare le riprese e basta .... nemmeno una parola per i 2 bicilindrici , che in comune hanno solo quello di essere paralleli ...
@@maxfrasca6766 fonte? Ovunque trovo scritto acciaio, e a secco pesa 217kg, 220kg a secco il forza, che ti ricordo essere un 750 oltre ad avere un vero cambio
Come molti hanno fatto giustamente notare, il telaio del TMax è in alluminio e non in acciaio come riportato nel video.
Ci scusiamo per l'errore.
Danilo
Ma la catena del forza è autopulente o richiede manutenzione?
123
Dovresti modificare il filmato , non tutti leggono, sembra che siete poco preparati .
@@giallorosso4751 Si c'è una piccola idropulitrice ingrassatrice all'interno.
@@ginobaldini5523 😂😂😂
Direi che il 750 forza e’ la scelta migliore., fosse anche solo per il fatto che resta bello e agile pure con le borse e il baule, cosa che con il tmax non succede.Poi il motore più prestante, il cambio DCT.. Sempre più convinto all’acquisto
Bravi, bella prova, e soprattutto non vi siete nascosti al momento di decretare il vincitore. Altri giornalisti finiscono sempre per dire che non c'è un migliore, che dipende dalle vostre esigenze, dai gusti, da quanto volete spendere etc.etc. tutte ipocrisie per non inimicarsi una grande azienda.
Al Forza manca solo il Cruise Control, poi è Perfetto... Mi meraviglia il fatto che Honda non lo ha messo nemmeno come optional. Strano
Capisco che la pubblicità sovvenziona, ma Dopo 4 minuti di video 3 volte la pubblicità...assurdo!!! ho staccato!!!
Mica decidono loro il totale della pubblicità....... É TH-cam che la vende
Sicuramente il Forza 750 vince,sia per prezzo che allestimento. Il motore poi col dct neanche da paragonare. The best!!!
Se si vuole criticare il T-max per il prezzo mi sta bene, se si vuol dire che non ha le caratteristiche di una moto idem, però basta con sto discorso: eh ma per quella cifra ci compro una moto. Sono due cose diverse per due utilizzi diversi, poi c'è anche da dire che il T-max 560 come il Forza 750 e anni a dietro il BMW c 650 sport sono il top del settore scooter è normale che costino cari non sono certo per tutti. Indubbiamente con il Forza 750 hanno fatto un salto in avanti non da poco, però la posizione di guida stile Harley la trovo terribile. Personalmente trovo migliore il Kymco AK550 2020 confronto al Tmax, solo che non si chiama Tmax e quindi viene snobbato!
Il problema è che continuano a paragonarli alle moto... a dire che hanno tecnologia di derivazione motociclistica. Se continuano ad essere paragonati alle moto restano lecite le critiche. Quando i giornalisti e le case diranno senza se e senza ma che con le moto non c’entrano nulla saremo tutti più felici
Intanto in giro si vedono solo Tmax. Chissà perché
Vero dopo 20anni il + vicino al tmax e il kimco 550cc con i suoi 35kw, copiato in tutto tranne telaio, basterebbe farli dello stesso colore, togliere le scritte, per confondere tmax e kimco. BMW650 sport come desgn e il + bello per me, peccato che già fuori produzione, il 2021e penoso.
Bella presentazione dei modelli e delle differenze.
La gente compra con gli occhi e il tmax è bellissimo.
Per tutto il resto il forza è superiore:
Dct ormai perfetto.
Consumi top.
Manutenzione da far morire il meccanico di fame.
Ciclistica e frenata da moto.
Prezzo relativamente basso.
Versatilità totale, ci si va in ufficio o a capo nord.
Piacere di guida. Ha il cambio, ma di cosa stiamo parlando.
Gente che santifica il cambio lo sai che il cambio è un accessorio per coprire i diffetti del motore termico certo ha 6 marce gestibili con i pulsanti ma il CVT da 0 alla fine sai quanti rapporti variabili ha il cambio è solo una rottura di coglioni
@@andremky vabbe' vedo che una moto non l hai mai guidata.
@@scopwr stiamo parlando di una comparativa tra scooter, è come parlare di fuoristrada e dire "eh ma una cabrio non l'hai mai guidata".
@@GHotel-fb1or ma l hai letto il commento a cui si riferiva la mia risposta?
@@scopwrno vedo che parli da bar e non sai un cazzo ho due moto e cambiato tre Tmax superando i 100000 km😂😂😂
Ce l'hanno messa tutta per battere il tmax da 0 a 100: cilindrata maggiorata, rapporti corti, (la velocita massima è pari) cambio automatico, ecc.. ma non basta! Da ex motociclista, ho scelto scooter tmax tech per il suo carico di 200kg perfetto per andare in 2, non senti il passeggero puoi fare curve con un dito, con il cupolino regolabile non ti sporchi , nell' ampio sotto sella, io ci metto: 2 piccoli caschi jet Bell scout air +2 visiere staccabili, 2 tute antipioggia,2 contenitori per occhiali, un piccolo asciugamani, guanti, ecc.. e chiaramente per la sua affidabilità ventennale. Il Forza, è un signor MOTO SCOOTER, è Honda, ma a il sotto sella è piccolo per le mie esigenze, non mi piace pulire la catena quando torno a casa, mi piace capire la temperatura del motore prima di partire e altro..
Ce l'hanno messa tutta non solo per andare più forte ( già dal primo integra), ma per consumare la metà.
@@danieleprandelli183 IL mio di fabbrica tech 560 fa un media di 25 in montagna, guida allegra in 2, poi se devo correre cosa che non mi interessa anche se a volte sono costretto per stare dietro ad amici deficienti, scende sotto i 20, normale con 35 KW. Non mi stufo di dire, Il forza 750 E la bella Honda NC750XDCT demolita, tagliato il telaio a culla anni 80, abbassata, cucita, imbottita di plastica, con la ruota anteriore gigante che destabilizza la tenuta di strada, buona solo per salire marciapiedi, tutto per somigliare quasi al TMAX 560, hanno fatto di meglio KIMCO 550 e SYM 500 .
@@francescomarincolo7053 Talmente tanti che trovi a centinaia di forza 750 a km 0, non venduti, senza parlare dell'usato 2021, di tmax a km 0 una dozzina in tutta italia
@@ginobaldini5523 a si? E dove sono? Io lo aspetto da giugno che li riportino
@@francescomarincolo7053 SUBITOmotori, trovi forza 750 km 0,usato a pochi chilometri, anche nuovo. Solo moto.it a 76 annunci, usato 2021, VETRINA MOTORI pronta consegna, MOTOFOLLIA pronta consegna ecc.. ci sara un motivo perche non arriva il tuo, magari non e serio, o altro problemi. Li trovi in tutta italia , nuovi, chilometri zero e usati, pronta consegna.
Mettetemi pure in croce, ma da anni il TMax lo vedo come uno scooter vecchio, costoso e pretenzioso che, con tutta onestà, ha avuto un successo esagerato per quello che offre. Almeno il Forza 750 (dal prezzo comunque importante) è veramente una moto con l'abito da scooter, inutile negarlo.
Sono più che d'accordo.. il punto è che comunque la gente se lo compra ugualmente, quindi Yamaha che interesse avrebbe a spremersi ulteriormente le meningi per migliorare il prodotto? Fatto sta che il TMax è cmq un bel mezzo, tutto dipende da quello che si cerca (e anche dalla tasca eheh)
@@andrew_slash Già, per Yamaha è meglio il "squadra che vince non si cambia" rispetto all'innovazione. Il fatto che continui a vendere tanto, alla fine, è la dimostrazione che il brand conta più dei contenuti.
Non pensavo che il Forza fosse così superiore al Tmax, lo ha fatto invecchiare di colpo e mi ha fatto capire che è solo questione di moda.
Però che prezzi ragazzi!
A tutti e tre do ragione sul prezzo ma x il resto vi dico: prima provate a spostarli da fermi poi provateli dinamicamente almeno x mezzora e dopo trarrete le Vs conclusioni.
@@lorenzorenzo3812 io sarei molto molto curioso...
Comprato ormai da due mesi, cucito addosso grazie all'elettronica, va come un treno ti diverti tantissimo con il cambio a doppia frizione, ma la sella effettivamente è troppo dura alla lunga stanca
Sono un motociclista passato allo scooterone, e ho avuto anche honda, che reputo forse la più affidabile tra le marche motociclistiche. Non ho provato il forza, ma devo dire che il tmax è semplicemente sorprendente. Comodo, maneggevole, piega con facilità, stabile anche in autostrada, baricentro basso, accessoriato, puoi farci di tutto tranne il fuoristrada, posizione di guida perfetta, Gli unici due difetti sono la carenza di cavalli che si sente solo se lo guidi con il passeggero (risolvibile cambiando il variatore), e il fatto che in piega si tocca facilmente il cavalletto. Non c'è altro scooter così completo. Il forza mi sembra un ibrido con vari difetti (vedi il sottosella). Forse può essere un'alternativa se si utilizza in due per i viaggi medio - lunghi. Il modello 2023 del t max poi è bellissimo. Mi sembra più interessante invece l'XADV.
Buongiorno! Vorrei un consiglio, sono possessore di un Tmax del 2016, sono indeciso se proseguire con il nuovo Tmax 560 oppure provare a cambiare con Honda forza 750, qualche suggerimento? Aggiungo che il forza dovrei prenderlo depotenziato a 35 kW in quanto sono possessore di patente A2
Secondo me non ha senso prende il Forza per poi castrare il motore. Se il Tmax sta dentro i parametri della patente, prendi quello.
Sei vuoi prendere il forza puoi sempre depotenziarlo solo a libretto e sfrutti tutta la potenza, non evrebbe senso prenderlo castrato, altrimenti vai di t-max che il suo lo fa!!!
Tutta la vita forza
Secondo la prova è da preferire il Forza nettamente,per prezzo inferiore e superiorità tecnica,oltre che per prestazioni maggiori. Anch'io comprerei il Forza.
Spero tanto che Yamaha si dia una svegliata e forza 750 ha dato il la alla casa di iwatA
Intanto in giro si vedono solo Tmax. Chissà perché
Dai sentiamo dove la superiorità del forza di sicuro nella cilindrata
La prova è esaustiva. Non avrei comparato pero' un 750 a un 560.. come non comparereste MAI un SUperdukeR a un SuperadventureS..che HO avuto ENTRAMBE..e posso proprio dirlo. Ho comprato il TechMax2021 e l'ho trovato stracomodo e agile e .. io sono abituato a piegare con coperture Dunlop SportSmartTT... ergo..mi permetto di dire che in agilità il tech "può" essere migliore del Forza. Ma..e torno all'inizio di sta prosopopea..NON si dovrebbero paragonare in una "sfida" test. Son due cose differenti. PERO'... il video è confezionato strabene, e siete strasimpatici oltre che preparati. Quindi.. Bravi.
Mamma honda non se batte....
Col 750 dtc ha fatto bingo.
Bello anche il desain
Vengo da 3 tmax e ho fatto il contratto d’acquisto per il forza....
mi ha convinto la tecnologia di bordo, il cambio, i consumi e i costi di manutenzione. Tra qualche mese potrò dire se ne è valsa la pena
Attendo le tue impressioni.
Attendo le tue impressioni
Stessa storia Cristian. Ho fatto il test drive e ho abbandonato il Trex 😭😭
Cristian stiamo aspettando
Allora? Le tue impressioni? Come si comporta il forza in citta sui sampietrini? Grazie
Parere personale e totalmente soggettivo... Per me gli scooter si fermano ai 300/400 cc e a prezzi massimo di 5000/6000 euro (che sono già tanti)... Con 11000/13000 euro ci si comprano un'infinità di "moto" che offrono qualcosa in più, nel complesso (ovviamente non faccio ragionamenti infantili sui tmaxisti... Penso solo che i maxi scooter siano degli scooter pompati e spropositamente costosi). Ma lo stesso ragionamento andrebbe fatto con le moto "scrambler" (vedasi ducati e BMW) che non offrono fondamentalmente nulla (pochi spazi, etc...etc..), se non estetica (soggettivo)...ma costano un botto.
Detto questo il Forza ha come una pecca l'estetica... perché da un punto di vista tecnico vice a mani basse.
Sai cosa costa un 50ino nuovo
@@andremkycosa costa? Ma scrivi in Italiano.. ITALIOTA!
Già parere personale tienilo per te a distanza di due anni si vedono ancora Tmax e pochi forza ci sarà un motivo
Al di là del fatto che senza dubbio il Forza è un mezzo più competo, sono molto curioso di come reagiranno a Iwata dopo aver accusato questo colpo, ma ancora di più mi chiedo come si muoveranno in BMW, visto che i loro scooter GT premium sono un bel po' indietro negli upgrade, sia rispetto al T-Max che rispetto al Forza.
Ma quale colpo? In giro si vedono solo Tmax. Chissà perché
@@ALEXSARR20 perché il tmax è uscito da 20 anni e il Forza da 2 mesi. Alla fine dell’anno vediamo i numeri.
@@spedicati
Negli anni si sono susseguiti scooter di ogni genere, eppure nessuno è riuscito a contrastare il dominio del Tmax. E non ci riuscirà nemmeno il forza. Stai tranquillo. Buona giornata.
La BMW non fa più i 650 gt
@@ALEXSARR20 ma valla a buttare sta vasca da bagno...hai rotto co sti commenti chissà perché ..
ma alla fine ci dite qual'è la velocità massima e l'accelerazione nello 0-100 di entrambi??
Grande comparativa mi piacciono molto, la mia scelta non sta nel video, ma spero che sia possibile avere, Bmw C600 sport penso che batterebbe il Forza 750. Grazie
..SI..IL BMW 650 TOCCA I 181,9 KM/H..😎😎🙏
BMW C650..PARDON🙏
Penso che tu ti rimani male :-) forza lo batte sia in allungo che in acc e nella coppia
@@alessandrogadducci1474 ok
Ma quando fate la recensione del sh 350 la aspetto da novembre🙄🙄
Arriverà a breve!! Stay tuned :)
@@giorgiogiovannisala4686 lo spero davvero😉😂😂ci tengo moltissimo
Non puoi confrontare Honda SH 350, con il Forza 750. Il primo è uno scooter monomarcia, il secondo una vera e propria mito con più del doppio della cilindrata
Honda Forza...😎Meraviglioso!Tmax..😀Poi..i gusti son gusti...per carità...anche il consumo..mah!!!Cazzz...ma quanto beve il TMAX?(CONFERMATO ANCHE DA CONCESSIONARIO YAMAHA QUI VICINO😎)...😀🙏
Comunque aspetto SH 350 ..vedremo se acquistarlo..oppure...Beverly 400 Piaggio..👍👍👍
Stavolta honda vince a mani basse
Honda forza con motore potente dct e nuova progettazione e un gioiello di tecnologia
L'unica pecca sono i prezzi esagerati troppo costosi e non accessibili per tutti in questo periodo
Quando dici Tmax hai detto tutto,un icona negli scooter...nessuno come lui, nome scritto nella storia, la Honda cambierà mille modelli e sigle..il Tmax sarà sempre lui,irresistibile,bellissimo.....inavvicinabile...
T max sicuramente! Bella prova! Bravissimi!!👏👏👏😜
Io ho un burgman 650 he pesa quasi 280 kg con il pieno ma nonostante peso e mole in città é agilissimo, bisogna provare per giudicare
Che mi dici del cvt, suo tallone d’achille?
@@ivanlevrone247 tallone d Achille ah ah nessun cambio compete col CVT la detto anche sulla prova se sei stato attento
Vince honda forza
Esteticamente T-max tutta la vita.
In oltre lo compri oggi e lo rivendi facilmente e tiene benissimo il prezzo cosa da non sottovalutare
Hai ragione.....il Tmax si svaluta pochissimo .. Perché anche nell' usato è richiestissimo...stiamo parlando di un icona degli scooter!!!
Fa impressione con le ruote così piccole e spropozionate
Honda tutta la vita stavolta. Non c'è paragone ma scherziamo...
È meglio il forza senza alcun dubbio, ho avuto 4 tmax e ora ho il forza. Non c'è paragone.
@@frenkydigital3649 beh.. tu continui a respirare aria inutilmente... anche questo non è dignitoso.
@@frenkydigital3649 io faccio senza sognare ho tre moto e un T.Max...
@@frenkydigital3649 se uno prende uno scooter è perché vuole uno scooter. Se volesse la moto prenderebbe la moto. Sono due cose diverse perché le stai paragonando?!
@@frenkydigital3649 spero vivamente, per te, che tu abbia 14/15 anni...
@@frenkydigital3649 ma per nessun motivo al mondo... comunque la tua giovane età giustifica tutto.
Il problema è che i social mettono in relazione tutti, bambini ed adulti. Il problema scaturisce da quello.
Bravi simpatici !
L’equilibrio e il fascino del T Max sono inarrivabili, avete detto bene e un “icona”.
Le poche prestazioni in più non hanno mai vinto. Qualsiasi moto smonta anche lo scooter più potente per una questione di posizione di guida e di cavallo centrale
metti a terra 16.000 euro e vedi se camminano
La base mi serve sapere titolo ed artista grazie
Ma il forza si può guidare con patente a con limite 73 cioè limite marce? Avendo fatto l'esame con lo scoterone
Honda Forza senza se e senza ma.....ma solo per chi ha il coraggio di non seguire la massa
Non è questione di seguire la massa ma di avere il meglio di quello che offre il mercato. Il t max è più pratico e più bilanciato sia in movimento sia da fermo. Tt quelli che acquistano tmax e Gs saranno mica tte oche o pazzi con soldi nel cassetto da buttare. Fidati.. molte volte si fanno anche sacrifici
Intanto in giro si vedono solo Tmax. Chissà perché
Ne trovi anche usati forza lo provato scomodissimo a questo punto prendo la moto
Sarebbe bello il confronto con il tmax 2022
sono un invalido totale possessore di un scoter 250 che vuole fare il salto di qualità visto i miei problemi di schiena devo guardare l agilità e la manegevolezza cosa mi consigliate?
Qualsiasi scooter sopra i 400 per lei è impegnativo il forza lo provato troppo alto troppo moto carenata mi prendo una turismo piuttosto
Il mio parere sarebbe Honda sh.350
Scusate ragazzi...volevo chiedervi qual è tra i due quello più indicato per una persona alta 2 metri! Vi ringrazio! Leggere i vostri commenti mi ha fatto imparare tante cose!
Non si può consigliare, le devi provare, il forza vecchio motore bicilindrico a V anni 80 , tmax Motore bicilindrico parallelo anni 2000 , il peso per te alto 2metri non e un problema
Io sono alto 2 metri e 31 centimetri, e ci sto un po' strettino su entrambi
C'è qualche video che spiega come montare la borsa centrale nel tmax?
Un vero cambio automatico/sequenziale doppia frizione contro un variatore, basta questo per capire chi preferite tra questi 2 scooter
il cvt non lo batte nessuno mettitela via
@@andremky i doppia frizione sono DSG Volkswagen, S-Tronik Audi, Pdk Porsche....... variatore 🤣🤣🤣🤣
Manco la sai la differenza guardati qualche video CVT per capire le prestazioni cosa sono
@@andremky si anche in F1 usano il variatore.....sei rimasto al Ciao della Piaggio
@@Lavia565 ci hanno provato nel 93 quando tu dovevi ancora nascere immagino la fia la sospeso perche troppo vantagioso se non sai con chi parli stai zitto il variatore del ciao è nulla confronto a quelli di oggi
Del TMAX mi piace solo il colore, per tutto il resto preferisco il FORZA 750.
Mah, leggo commenti in cui si afferma che vince questo o quello a mani basse, o che sono entrambi bidet su ruote. Io magari cercherei di essere meno tifoso da stadio e analizzerei in modo razionale pregi e difetti dei due mezzi.
Considerato quasi lo stesso prezzo mi è venuto un dubbio atroce: Cosa mi prendo un Forza o una Yamaha MT 09Sp?
😁😁🤣🤣🤣🤣
Stavo cercando le parole per dire più o meno la stessa cosa, quando mi sono imbattuto nel tuo commento. 😂
Secondo me è un confronto impari ....
Il forza è quasi un una moto ( è pochissimo diverso dal crossover nc 750x ) l'altro è il re degli scooter.
Tutto sommato visto costo,prezzi,accessori e consumi da un mezzo tra i 550 ed i 750 ci si aspetta di poter fare anche tangenziali, autostrade e capatine fuori porta quindi è chiaro che il target che vuole un mezzo da GUIDARE opterà per Honda Forza , chi invece bada allo status symbol da mostrare tutti i giorni come lo si fa con un i-phone opterà per Yamaha Tmax
D'accordissimo!
Commento 🔝. Anche se io personalmente lasciando stare status o menate varie, preferisco il Re.
Secondo il mio modesto parere senza ombra di dubbio il Forza 750 non sto ad elencare i motivi detti in video tra l'altro molto ben realizzato. Ma per entrambi prezzi fuori proprio con cifre del genere ci si compra moto con i controkkk... Per citarne solo alcune e pure risparmiando 2000 💶 euro(abbondanti); Kawasaki 650 Versys ,Suzuki 650 V Strom, Yamaha 700 Tenere ... Non so se mi spiego 👍🏻.
Solito discorso trito e ritrito...Yamaha è un'azienda e se ha proposto prezzi da rapina per anni per portarsi a casa il Tmax vuol dire che ci sono centinaia di migliaia di persone che vogliono un maxiscooter e non una moto e che quella cifra folle sono stati sempre disposti a pagarla.
@@andrixdoc1525 secondo me, l'esigenza fa la differenza. Tolti i Tmax fans, da motociclista non ho mai denigrato gli scooter, tanto che oggi a quasi 50 anni ci farei un pensiero. Forse più un mezzo utile e comodo da usare tutti i giorni anche d'inverno e meno per passione da motociclista.
@@SimoneDigonzelli infatti è così...sono mondi diversi che viaggiano in parallelo e nessuno dei 2 è superiore all'altro.
Se hai la fortuna di abitare vicino ad una bella strada o di poter fare qualche viaggetto nel weekend è ovvio che la moto dà più gusto, ma se abiti in una grande città ed ogni giorno ti ritrovi ad imprecare nel traffico credo che lo scooter sia un'opzione più saggia.
Concordo. molte moto costano meno. Quindi gli scooter sono cari.
No non ti spieghi x nulla. Chi vuol comprare una moto si compra una moto e non uno scooter. Sul prezzo alto concordo
Bella prova, probabilmente sceglierei Honda per le maggiori prestazioni ed il prezzo più basso...
A proposito, mi sapete spiegare come mai, a parità di tecnologia e prestazioni, gli scooter costano molto più delle moto? È una stranezza dettata semplicemente dalle vendite e dal mercato?
No, semplicemente perché per creare uno scooter ci vogliono più studi e progettazione... ha più plastiche (che già di per sé costano, mentre una moto è più "nuda") poi le plastiche scricchiolano, con il vento, con la forza di frenata, curva, rettilineo ecc ad alte o basse velocità... quindi altrettanti studi di progrttazioni ecc, che rispetto ad una moto sono minori.
Ma dai marco... Quale ricerca.. Lo sanno tt che il motore del tmax era quello dei fuoribordo.. poi si è pian piano evoluto. Il fatto è che ci piacciono, vanno magnificamente bene e ci ru... pardon, spillano un pò di soldi e ripianano il bilancio 🤑 (ante mt09, Yamaha nn aveva più nulla in catalogo che tirasse tranne il buon vecchio tmax che di fatto è sempre costato molto più dei vari burgman, silverwing600 etc etc ma va veramente anche molto meglio. Ho avuto tutti e 2 e sono al terzo T
@@lorenzorenzo3812 bhe ci sono anche i forza750, xadv750 ecc che costano a queste cifre e esteticamente non hanno il fascino del tmax, ma i costi di progettazione, ecc sono alti rispetto ad una moto tradizionale, per i motivi che avevo elencato
Sì, credo dipenda proprio dal mercato, almeno per il tmax.
Honda Forza 750, sicuramente vince la sfida, il poacere e la protezione, la comodità dello scooter, ma con la sicurezza, il telaio, le prestazioni di guida di una vera moto...
La questione è molto semplice... il T-Max è il re degli scooteroni e se vuoi uno scooter che si rispetti per comodità, stabilità, spazio ecc non puoi che comprare Yamaha. Se il mondo degli scooter ti sta stretto e vuoi poter dire "arrivo in moto", senza doverti rompere la schiena, prendi il Forza750. Honda si avvicina di più al mondo delle moto, il T-Max è invece il classico scooter. Dopo aver avuto diversi scooter cittadini (Vespa, X-Max...) prenderei una cosa diversa... cioè il Forza.
Potreste confrontarlo con il nuovo t max 560 .?
Ciao Francesco,
Sarà una delle comparative che effettueremo in autunno, continua a seguirci e la troverai sui nostri canali.
Danilo
@@motorboxTV sicuramente
Forza 750 senza dubbio per me
I gusti sono gusti.. ma il Forza è inguardabile! Per il resto Honda molto più divertente! Ho avuto l’Xadv e tmax 530
Purtroppo la moda estetica da alcuni anni pregiudica l'abitabilità e la comodità delle moto e degli scooter. Gli scooter poltrona sono un lontano ricordo.
L unico commento valido
Bello il tmax,ma il forza ha il Dct altro mondo ed altre sensazioni di guida
Il FORZA mi sembra il migliore.
È il migliore
👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍
Personalmente mi piacciono entrambi ,ma non posso comprarne neanche uno😢😮😂
Per tecnologia ed efficienza honda senza discutere, ma il tmax col variatore in città è imbattibile per dolcezza e poi l'estetica.....insuperabile.
Il CVT batte qualsiasi cambio è stato e lo è il punto di forza degli scooter
Non potevate dirlo chiaramente e lo capisco, ma è chiaro che la vittoria del Forza sia pressochè schiacciante...già con l'arrivo dell'AK-550 le cose per il Tmax hanno iniziato a mettersi male, ora il Forza ha dimostrato che la quotazione dello Yamaha è decisamente ingiustificata e fuori mercato.
Se nel prossimo futuro non ci saranno sostanziali ritocchi al ribasso del listino prevedo una rapida abdicazione del Tmax.
Ak ne hanno venduti un paio perché vedo solo Tmax
Ma di che parlate. Ce l'hanno messa tutta per battere il tmax da 0 a 100: con la cilindrata maggiorata, rapporti corti, (ma la velocita massima è inferiore) non basta! la tecnologia del tmax con i suoi solo 35kw e molto superiore
Il segreto del T-max è che è l'unico che si può usare REALMENTE anche come scooter da tutti i giorni. Peso inferiore e agilità superiore a tutta la concorrenza, e il sottosella più ampio della categoria.
Il Forza è una moto con il cambio automatico e un sottosella da minimo sindacale. Sono due mezzi semplicemente diversi, il Forza nell'uso puramente scooteristico è molto sacrificato, causa peso e dimensioni superiori, sottosella più piccolo e cambio dct.
Ma secondo me' ultimamente Honda fa cagate
@@andremky Dovrebbe pensare a migliorare l' SH con forcella a doppia piastra che lo scooter più venduto della sua categoria. Come detto + volte se guardi bene; ma quale tecnologia nuova ha il Forza! non e altro che l' Honda nc750x dct con serbatoio porta casco modificato. Tutta questa campagna pubblicitaria anti tmax, gli si ritorce contro, a favore del tmax facendogli pubblicità gratuita.
costano troppo entrambi!!!!!! non si possono spendere circa 13.000 euro per degli scooter!!!!!!
punti di vista
Il Forza 750 è più moto che scooter. L'ho provato e l'ho comprato. Lo faccio immatricolare verso il mese di ottobre, quando metto a riposo la BMW R1200C
.
@UCQ-PsLqXzCWq0-7rZL77yAQ, le 2 moto che hai comprato sono praticamente identiche. Ci sono tantissime belle moto in giro sui 14/15 mila euro. Io ne avrei acquistato una completamente differente 😜
dipende dal portafogli😄
Finalmente un bel comparativo tra i due scooter piu interessanti del mercato, a me piace il nuovo Honda, pero il T-Max e unico, e difficile la decisione....Saluti, complimenti e grazie per il bel video.
Ciao Federico, leggi i miei interventi.. Potrebbero esserti utili 😉. Ci sono cose pratiche che vengono partigianamente glissate 😢😪
@@lorenzorenzo3812 anche io sono molto indeciso! Da 30 anni non vado in scoter e tutti e due sono meravigliosi
sempre e comunque honda forza
Honda NC750X my 2021 € 9.450 tutta la vita!!!
E dove lo trovi a quel prezzo????
@@lorenzomelchiori8750 nella mia concessionaria di fiducia zona Treviso Feltre
@@elponte76 incredibile, ottimo sconto, visto che costa sui 12.500, no?
Ah scusa no, pensavo fosse l'Adv. L'Nc 750 X l'ho avuta anch'io.
@@lorenzomelchiori8750 eheh difatti parlavo della moto, l'XADV non lo vedo per me.
Quindi in prestazioni il 750 molto più scattante?
Il tmax è un icona degli scooter…. E questo lo puoi vedere da quanti c’è ne sono in giro rispetto alla Honda
Sono veramente belli tutte e due però credo che Honda stavolta ha tirato fuori un bel mezzo..
forza assolutamente anche x economia d'esercizio data da minori consumi (efficienza variatore con relativa cinghia e cinghia finale trasmissione) e dalla manutenzione da moto con catena finale regolabile facilmente a differenza della cinghia molto critica nelle regolazioni.
Anche la catena deve essere regolata precisa e pulita di continuo
Il dct è insostituibile, peccato per la qualità dei materiali Honda
Bhe non vorrai Mica che te lo diano a un prezzo conveniente senza limare qualcosa
@@andremky perché il prezzo ti sembra conveniente? Pensi che lavorare meglio sui quantitativi costi di più? Qui è la qualità costruttiva madre in Cina, hanno fatto una figura da barboni
chi non ama il forza o integra, ha poca capacita' di sintesi..... moto+scooter e non moto o scooter !! il tmax e' stato un bello scooter dedicato agli smanettoni, ma nulla piu'... cosa ti servono tutti quei cavalli, telaio sportivo etc.... per un uso prevalentemente cittadino.... diciamo che e' stato di moda, e come giusto che sia ha avuto il suo successo. Peccato oggi, non poter comparare invece un prodotto come lo era il burgman 650 con il cambio che e' stato il precursore di tutti ed era anche un gran bello scooter... andava migliorato e aggiornato. saluti.
Yamaha oltre a costare un patrimonio ha dei costi di gestione assurdi. Honda è più ragionevole e quel motore va benissimo e consuma poco. Però io valuterei anche il Kymco AK550 con ottime prestazioni, sicuramente più bello del Tmax e più competitivo come prezzo d'acquisto.
Nel costo complessivo le prestazioni totali, la qualità intrinseca ed il feeling purtroppo hanno un surplus. Ak550 stendiamo un velo pietoso. Hadv e forza non sono all altezza della manovrabilità del t max. Provare x credere.. infatti si guardano bene tt dal toccare questi tasto.
@@lorenzorenzo3812 Rispetto la tua opinione ma non la condivido, così come rispetto le scelte altrui e quindi chi acquista il Tmax. Ho un amico che ha l' AK550 e va benissimo (anche io ho Kymco 400 e mi trovo benissimo). Ho avuto anche una NC750 e quindi conosco questo motore che consuma pochissimo (28km/l) si gestisce con pochi soldi di manutenzione. Spendere 14000 euro o più per uno scooter per me non ne vale la pena. Con quei soldi realizzo una moto seria. Questo è il mio pensiero.
Aspetto con ansia una vostra prova sul nuovo Honda X adv. Quando ci sarà? Grazie
th-cam.com/video/W0fx8JfPrjA/w-d-xo.html
Si sa che Honda e un altro livello rispetto a Yamaha!! Io sono amante del Forza dato che ne ho 1...ma cmq il Tmax e bellissimo !!
ma che è Bobbgear?
cmq Honda tutta la vita. una moto vestita da scooter ad un prezzo ancora fattibile, l'altro uno scooter che vuole fare la moto a prezzo assurdo
Il segreto del T-max è che è l'unico che si può usare REALMENTE anche come scooter da tutti i giorni. Peso inferiore e agilità superiore a tutta la concorrenza, e il sottosella più ampio della categoria.
Il Forza è una moto con il cambio automatico e un sottosella da minimo sindacale. Sono due mezzi semplicemente diversi, il Forza nell'uso puramente scooteristico è molto sacrificato, causa peso e dimensioni superiori, sottosella più piccolo e cambio dct.
Non mi stufo di dire, Il forza 750 E la bella Honda NC750XDCT demolita, tagliato il telaio a culla anni 80, abbassata, cucita, imbottita di plastica, con la ruota anteriore gigante che destabilizza la tenuta di strada, buona solo per salire marciapiedi, tutto per somigliare quasi al TMAX 560, hanno fatto di meglio KIMCO 550 e SYM 500 con sottosella più ampio ecc..
Ragazzi honda è sempre honda ce da dirlo. Pero il tmax si difende benissimo e resta lo scooter piu venduto e poi si guida con patente a2 quella è la cosa che gli fa fare molte vendite😄
Esatto. In giro si vedono solo Tmax. Chissà perché
No, xadv vende di più
Honda !
Dopo un integra ed un xadv senza dubbio boccio il cambio al quale non posso abituarmi. Il variatore in uno scooter é irrinunciabile e vincente sempre
Complimenti uno che ragiona e che è preparato
HONDA.. THE BEST👌
Tagliando Forza 750 :
th-cam.com/video/MxmuewFJdRs/w-d-xo.html
1000 volte meglio il forza.
th-cam.com/video/epMvraKHnDU/w-d-xo.html
999 volte meglio il Forxa🤣
Non c’è confronto … Honda 100% fa quasi 30 con un litro e “tira” molto di più.
Non è vero che costa il Forza costa di meno, almeno non così tanto come traspare dalla prova. Del 560 esiste una versione validissima da 12k€...(sempre tanti sono d'accordo ). Tolto il dct, ha meno riparo, meno sottosella, è un evidente ibrido con i suoi Cugini e da fermo (a meno di essere 1,80x95kg) non lo smuovi. Insomma da fermo non è x nulla facile.
Il Forza è decisamente molto bello e tecnologico , oltre che prestante, però la ruota da 15 dietro stona un pò!!, non so per quale motivo ma non mi piace , mentre sul T max o altri scooter avendo ruote simili (da 15 !), stanno meglio rendendo lo scooter più armonioso esteticamente!!!.
Ruota post da 15 x maggiore escursione ruota e maggior capienza sottosella. Io avrei accettato 2 da 16 ma così è inguardabile.
@@lorenzorenzo3812 esatto!!!, forse anche 17 e 16 poteva sembrare meglio!!.
Potenza,, coppia, velocita massima, accelerazione , Honda vince su tutto per non parlare del cambio dct "fantastico"....
Honda..750..mi piace di più 🙏
Che tristezza domani mattina andar al lavoro sul mio silver Wing 400 😭😭😭 . Con 110 km . Vabbè... Beato chi se li può comprare.
Ma il contagiri sul t-max serve a...???
serve piu li che sulla moto perche non dirmi che guardi i giri quando cambi sei proprio un pollo
Aiuto dove sono entrato
Honda Forza 750...Eccome!!! 🙏
TMAX è bellissimo! È il top❤️👍🏻
Il forza e' una forza! unico neo estetico il frontale molto somigliante ad altri scooter
Non c'è paragone Honda è una moto ed il tmax resta uno scooterino. Li ho provati e non ho avuto dubbi ... mi sono preso Honda e sono molto soddisfatto !!!
Yamaha perde per FORZA....
Io ho il Tmax ma ho provato l Honda e devo dire che non c'è paragone mi sa che lo cambio
Oddio. Il mio gs 1200 2008 pesava mica tanto di più. Prenderei forza. Ma se penso al rapporto peso potenza mi chiedo che prestazioni abbia in riferimento ai consumi
Beh, non sono moto, hanno prestazioni giuste per quello che sono, tutto sommato. Pesa quanto un Africa Twin? Forse, ma ha anche tutte le sovrastrutture in piu'.
@@DerpEye si si certo. Era solo pensiero. Se ho peso così vedo poco scooter. Ho un beverly 350 che fa 28 e mi fa sempre piacere non vedere il benzinaio. Però pesando poco é pure agile. Probabilmente non sono compratore tipo. Il forza 350 invece mi piace.
Honda 👍👍👍👍
be gia la prova 750 vs 560 è impari
Se voglio prendere uno scooter prendo il Tmax. Il Forza è un po' carne e un po' pesce
Ma il prezzo del Tmax è ormai ingiustificato.
Ho provato il DCT sull'Africa, quindi il funzionamento simile ai 750. Secondo me non c'e' paragone con uno scooter. Nel senso che a quel prezzo uno scooter non ha alcun senso. La possibilita' di scalare o aumentare la marcia a piacere e' impareggiabile. Dal punto di vista tecnologico in confronto il tmax e' preistoria.
Il telaio e il forcellone del T.Max sono totalmente in Alluminio non in Acciaio.
esattamente , lo volevo scrivere io , e poi il techmax ha di serie anche la sella riscaldata , che invece a fine video viene indicata come optional .... questo fà capire come vengono fatte molte volte le recensioni , approssimative e fatte alla belle e meglio ... molte volte ho l'impressione che giudicano il veicolo , ma in realtà lo provano per 5 minuti , il tempo di fare le riprese e basta .... nemmeno una parola per i 2 bicilindrici , che in comune hanno solo quello di essere paralleli ...
@@david81CR
Hai proprio ragione. !!! Parere personale io TMAX tutta la vita, poi che se ne dica status non status
No, tubolare in acciaio, difatti a secco pesano uguali tmax e forza
@@danieleprandelli183 sei fuori strada su entrambe le posizioni, il T.Max ha il telaio telaio in alluminio e a secco pesa 20 kg. meno del Forza.
@@maxfrasca6766 fonte? Ovunque trovo scritto acciaio, e a secco pesa 217kg, 220kg a secco il forza, che ti ricordo essere un 750 oltre ad avere un vero cambio
Honda molto più sfruttabile ...anche come moto . Per me vince !