Veramente grazie, Vincenzo! fai sembrare facilissimo ciò che per me è abbastanza difficile,anche se mi appassiona. Seguendo i tuoi consigli vedrò di migliorare.
vincenzo santarcangelo Grazie al tuo video ho preso coraggio ed ho fatto il mio primo taglio, ho usato un tagliavetro senza serbatoio e non ho usato nessun lubrificante, ha tagliato al secondo tentativo
va bene anche un tagliavetro normale, la grossa differenza tra quello lubrificato e non sta nella efficienza dell'incisione e comunque con quello normale basta avere l'accortezza di girare la rotellina diamantata quando questa non è più efficiente, su ogni rotellina in genere vi sono 5/6 punti diamantati, e quando saranno sta usati tutti è possibile sostituire la rotellina con una nuova
vincenzo santarcangelo Ah ecco a cosa serve quella rotellina... avendolo usato solo tre o quattro volte dovrebbe essere ancora efficiente, dovrei avere del petrolio in casa proverò a spennellarlo sulla rotellina per vedere la differenza nel taglio
Buonasera, vorrei un suo consiglio. Ho uno specchio 100 x 100 incollato al legno di 3 cm di spessore. Vorrei ottenerne uno circolare da 80 cm. Giusto per ridargli una nuova collocazione. Secondo Lei, partendo dal presupposto che nulla è impossibile, come procederebbe? Grazie e buon lavoro.
Bel video. Un informazione, se non si usa l'olio taglia vetro è possibile tagliare il vetro comunque? E in alternativa quale altro tipo di olio si può usare? Grazie
lo scopo ti tener lubrificata , la testina del tagliavetro è quello di aver una maggiore durata della stessa ed una efficienza migliore, l'incisione del vetro potrà anche essere effettuata senza lubrificazione ma la testina dopo poco diventerà inefficiente. Alcuni lubrificano lo stesso con del petrolio
Salve, grazie per il video. Dovrei tagliare un vetro (cristallo) di 10 mm di spessore vorrei sapere se è possibile adottare la stessa tecnica o per questo spessore occorre fare in altro modo. Poi una volta tagliato si possono smerigliare i bordi? E' possibile utilizzare una smeriglio a nastro o si corre il rischio di spaccare tutto? Ti ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta che mi vorrai dare.
Complimenti per il video, e grazie per la lezione. il mio taglierino è molto simile al suo, ma di scarsissima qualità. Potrebbe consigliarmi uno strumento? L'olio da usare per lubrificare la punta deve essere specifico o va bene anche un comune lubrificante? Grazie
un tagliavetro con un ottimo rapporto qualità prezzo è il toyo, è dotato di una testina di lunghissima durata, io ho sempre utilizzato olio per tagliavetro ma per tener lubrificata la testina alcuni la intingono nel petrolio
Spiegazione semplice e lineare, proprio l'ABC che mi serviva. Bravo. Una domanda: sono alle prime armi e sto affrontando serie difficoltà a tagliare delle lastre che vorrei recuperare; oltre alla mia imperizia, è possibile che essendo molto vecchie (decenni) e lasciate esposte alle intemperie si siano indurite eccessivamente? Qualche consiglio? Grazie
il fatto che siano dei vecchi vetri non incide sulla difficoltà del taglio, per avere una buona incisione del vetro si assicuri che la rotellina diamantata sia efficiente e lubrificata, durante l'incisione deve sentire uno stridolio che vi indicherà la corretta incisione del vetro. La difficoltà potrà dipendere anche dallo spessore e dalla tipologia del vetro. Unico consiglio che mi sento di darle è quello di riguardare con maggiore attenzione il video e seguire passo passo la spiegazione, purtroppo le nozioni teoriche non servono a niente bisogna seguire la pratica.
Ciao Claudio, purtroppo mi dispiace ma non posso esserti utile, il vetro borosilicato o comunemente chiamato vetro pyrex è una tipologia di materiale che no ho mai utilizzato nei miei lavori, unico suggerimento che mi sento di darti è quello di fare delle prove su una piccola campionatura, se utilizzi bacchette di vetro pyrex potrebbe esserti utile la pinza da mosaico
serve per sostituire la parte che incide il vetro in caso di rottura o di una mancata efficienza della rotellina da incisione, per un buon tagliavetro, ben lubrificato, le due cose difficilmente avvengono anche con un uso prolungato dello tagliavetro nel breve periodo
non riesco a capire cosa intendi per vetro decorato a piombo, è un vetro intero o una vetrata le cui tessere di vetro sono unite con profilato di piombo?,se riuscissi ad inviarmi almeno una foto potrei esserti più utile
@@vincenzosantarcangelo vetrata sopraluce porte di cui le tessere sono unite con profilato a piombo , il Falegname ne ha provato a tagliare una ma mi dice che si frantuma, sono alte 50 e devo portarle a35 cm
@@gino5812 non è lavoro da falegname ameno che non sappia realizzare anche delle vetrate artistiche, bisogna dissaldare il profilato di piombo, tagliare le tessere di vetro singolarmente per riportarle nelle misure volute,reinserire un nuovo profilato,saldare e stuccare le parti per poter ottenere un nuovo manufatto
Salve, la ringrazio per il tutorial, io mi sto avvicinando a questo campo, mi sembra abbastanza particolare e impegnativo. L'unica cosa però, è che quando vado a tagliare il vetro che non è in squadro, tendo sempre a spostare la squadra durante il taglio. Qualche consiglio? Grazie
che sia un campo particolare è vero ma è un mondo meraviglioso, per essere impegnativo è solo una questione di pratica ed attenzione, per far si che durante il taglio la squadra non si sposti deve utilizzare una squadra apposita per il vetro
Buongiorno, innanzitutto tutto iniziò con il ringraziarla perché il video era chiarissimo, però avrei una domanda, devo tagliare delle lastre da 1cm, questo metodo va bene? La ringrazio in anticipo
buongiorno, essendo tagli lineari va bene, ma se devi realizzare molte strisce da un cm è più semplice utilizzare, se hai disponibile, un taglia strisce per incisioni ripetitive
l'incisione non è fatta correttamente, lubrifica la testina del tagliavetro, se utilizzi un tagliavetro comune cambia la rotellina poichè potrebbe aver perso efficacia
@@vincenzosantarcangelo Grazie, approfitto della tua disponibilità, la pressione nell'incisione deve essere importante? Il mio taglia vetro e nuovo, e forse premo poco...
@@ubeziogianpiero non è il tagliavetro che da solo fa pressione ma devi essere tu ad impromere una leggera pressione sul tagliavetro che per essere ottimale deve avere la stessa intensità lungo tutta l'incisione
Grazie bel video sei un maestro non solo per come lavori ma per come spieghi, spieghi benissimo
grazie, spero di essere sempre chiaro ed utile
la capacità dei GRANDI è saper rendere semplici le cose difficili, BRAVO
grazie
Grande, dal primo video si capisce la persona altruista e professionale
grazie per il tuo commento, mi sforzo di essere sempre il più chiaro possibile, è tutto dovuto alla mia passione per il vetro
Grazie Vincenzo, comincerò subito con un 23 x 31 cm. da una lastra da 50 x 35 . Ti informerò del risultato. Mi sono iscritto
Veramente grazie, Vincenzo! fai sembrare facilissimo ciò che per me è abbastanza difficile,anche se mi appassiona. Seguendo i tuoi consigli vedrò di migliorare.
Bravo. Complimenti. Grazie mille per aver condiviso questi video.
Complimenti una guida davvero bella seria e non le cazzate che girano sempre
Complimenti. Bel video, molto esplicativo.
Molto bravo. Un grazie sincero ed un saluto cordiale
grazie a te
Lei e stato Chiarissimo, Grazie
la ringraziamo per il suo apprezzamento, se avesse bisogno siamo sempre disponibili e se le facesse piacere si iscriva al nostro canale youtube
Ma che bello, a vederlo fare sembra facile... voglio provare, grazie per il video!
è facile, segui i consigli e persevera
vincenzo santarcangelo Grazie al tuo video ho preso coraggio ed ho fatto il mio primo taglio, ho usato un tagliavetro senza serbatoio e non ho usato nessun lubrificante, ha tagliato al secondo tentativo
va bene anche un tagliavetro normale, la grossa differenza tra quello lubrificato e non sta nella efficienza dell'incisione e comunque con quello normale basta avere l'accortezza di girare la rotellina diamantata quando questa non è più efficiente, su ogni rotellina in genere vi sono 5/6 punti diamantati, e quando saranno sta usati tutti è possibile sostituire la rotellina con una nuova
vincenzo santarcangelo Ah ecco a cosa serve quella rotellina... avendolo usato solo tre o quattro volte dovrebbe essere ancora efficiente, dovrei avere del petrolio in casa proverò a spennellarlo sulla rotellina per vedere la differenza nel taglio
il deperimento della testina diamantata dipende dalla tipologia di vetro utilizzato ed avverrà dopo diverse decine di incisioni,
Ottimo video! Grazie
grazie a te per seguire i miei video
sei un grande!
ti ringrazio, i vostri commenti mi spingono ad essere sempre disponibile
bellissimo video grazie vincenzo
Molto istruttivo, volevo chiederle se le stesse regole valgono anche per gli specchi, taglio lineare di uno specchio
bravissimo ottimo video pollice su
grazie per il tuo apprezzamento, cerco di trasmettere la mia passione per la lavorazione del vetro artistico
BRAVISSIMOOOOOOOOOO
grazie
Buonasera, vorrei un suo consiglio. Ho uno specchio 100 x 100 incollato al legno di 3 cm di spessore. Vorrei ottenerne uno circolare da 80 cm. Giusto per ridargli una nuova collocazione. Secondo Lei, partendo dal presupposto che nulla è impossibile, come procederebbe? Grazie e buon lavoro.
è possibile realizzare il suo progetto, in particolar modo è molto semplice se dispone di un tagliavetro circolare
@@vincenzosantarcangelo Si ma il problema è staccare lo specchio incollato con il legno.
Bel video. Un informazione, se non si usa l'olio taglia vetro è possibile tagliare il vetro comunque? E in alternativa quale altro tipo di olio si può usare? Grazie
lo scopo ti tener lubrificata , la testina del tagliavetro è quello di aver una maggiore durata della stessa ed una efficienza migliore, l'incisione del vetro potrà anche essere effettuata senza lubrificazione ma la testina dopo poco diventerà inefficiente. Alcuni lubrificano lo stesso con del petrolio
@@vincenzosantarcangelo grazie mille.
Grazie delle tue spiegazioni. Volevo chiedere ma gli acquari usano classico vetro o sono vetro particolari?
è possibile realizzarli con un vetro float comune con uno spessore minimo di 5mm.
Salve, grazie per il video. Dovrei tagliare un vetro (cristallo) di 10 mm di spessore vorrei sapere se è possibile adottare la stessa tecnica o per questo spessore occorre fare in altro modo. Poi una volta tagliato si possono smerigliare i bordi? E' possibile utilizzare una smeriglio a nastro o si corre il rischio di spaccare tutto? Ti ringrazio anticipatamente per l'eventuale risposta che mi vorrai dare.
COMPLIMENTI
grazie, spero di essere sempre utile a qualcuno
Complimenti per il video, e grazie per la lezione.
il mio taglierino è molto simile al suo, ma di scarsissima qualità. Potrebbe consigliarmi uno strumento?
L'olio da usare per lubrificare la punta deve essere specifico o va bene anche un comune lubrificante?
Grazie
un tagliavetro con un ottimo rapporto qualità prezzo è il toyo, è dotato di una testina di lunghissima durata, io ho sempre utilizzato olio per tagliavetro ma per tener lubrificata la testina alcuni la intingono nel petrolio
Grazie per avermi risposto e per aver condiviso la sua conoscenza ed esperienza 😊
Le auguro ogni bene ☺️☺️☺️
Bravissimo
grazie
Grazie!!!
questo vale anche per tagliare una bottiglia? ho fatto tante ricerche su interne ma una buona non lo trovato!
mi dispiace ma non posso esserti utile, non ho avuto mai l'esigenza di tagliare una bottiglia, ma non credo che sia il metodo più facile o migliore
Spiegazione semplice e lineare, proprio l'ABC che mi serviva. Bravo. Una domanda: sono alle prime armi e sto affrontando serie difficoltà a tagliare delle lastre che vorrei recuperare; oltre alla mia imperizia, è possibile che essendo molto vecchie (decenni) e lasciate esposte alle intemperie si siano indurite eccessivamente? Qualche consiglio? Grazie
il fatto che siano dei vecchi vetri non incide sulla difficoltà del taglio, per avere una buona incisione del vetro si assicuri che la rotellina diamantata sia efficiente e lubrificata, durante l'incisione deve sentire uno stridolio che vi indicherà la corretta incisione del vetro. La difficoltà potrà dipendere anche dallo spessore e dalla tipologia del vetro. Unico consiglio che mi sento di darle è quello di riguardare con maggiore attenzione il video e seguire passo passo la spiegazione, purtroppo le nozioni teoriche non servono a niente bisogna seguire la pratica.
Questa tecnica va bene anche per vetro in borosilicato per intenderci quelli resistenti al calore?
Ciao Claudio, purtroppo mi dispiace ma non posso esserti utile, il vetro borosilicato o comunemente chiamato vetro pyrex è una tipologia di materiale che no ho mai utilizzato nei miei lavori, unico suggerimento che mi sento di darti è quello di fare delle prove su una piccola campionatura, se utilizzi bacchette di vetro pyrex potrebbe esserti utile la pinza da mosaico
Per cortesia potrebbe dirmi a cosa serve la piccola vite sul tagliavetro? grazie e per la spiegazione,
serve per sostituire la parte che incide il vetro in caso di rottura o di una mancata efficienza della rotellina da incisione, per un buon tagliavetro, ben lubrificato, le due cose difficilmente avvengono anche con un uso prolungato dello tagliavetro nel breve periodo
si puo tagliare un vetro decorato a piombo?
non riesco a capire cosa intendi per vetro decorato a piombo, è un vetro intero o una vetrata le cui tessere di vetro sono unite con profilato di piombo?,se riuscissi ad inviarmi almeno una foto potrei esserti più utile
@@vincenzosantarcangelo vetrata sopraluce porte di cui le tessere sono unite con profilato a piombo , il Falegname ne ha provato a tagliare una ma mi dice che si frantuma, sono alte 50 e devo portarle a35 cm
@@gino5812 non è lavoro da falegname ameno che non sappia realizzare anche delle vetrate artistiche, bisogna dissaldare il profilato di piombo, tagliare le tessere di vetro singolarmente per riportarle nelle misure volute,reinserire un nuovo profilato,saldare e stuccare le parti per poter ottenere un nuovo manufatto
Salve, la ringrazio per il tutorial, io mi sto avvicinando a questo campo, mi sembra abbastanza particolare e impegnativo. L'unica cosa però, è che quando vado a tagliare il vetro che non è in squadro, tendo sempre a spostare la squadra durante il taglio. Qualche consiglio? Grazie
che sia un campo particolare è vero ma è un mondo meraviglioso, per essere impegnativo è solo una questione di pratica ed attenzione, per far si che durante il taglio la squadra non si sposti deve utilizzare una squadra apposita per il vetro
Buongiorno, innanzitutto tutto iniziò con il ringraziarla perché il video era chiarissimo, però avrei una domanda, devo tagliare delle lastre da 1cm, questo metodo va bene?
La ringrazio in anticipo
buongiorno, essendo tagli lineari va bene, ma se devi realizzare molte strisce da un cm è più semplice utilizzare, se hai disponibile, un taglia strisce per incisioni ripetitive
Il mio tagliavetro non fa il rumorino, come mai? Grazie!
l'incisione non è fatta correttamente, lubrifica la testina del tagliavetro, se utilizzi un tagliavetro comune cambia la rotellina poichè potrebbe aver perso efficacia
@@vincenzosantarcangelo Grazie, approfitto della tua disponibilità, la pressione nell'incisione deve essere importante? Il mio taglia vetro e nuovo, e forse premo poco...
@@ubeziogianpiero non è il tagliavetro che da solo fa pressione ma devi essere tu ad impromere una leggera pressione sul tagliavetro che per essere ottimale deve avere la stessa intensità lungo tutta l'incisione
@@vincenzosantarcangelo grazie mille ci provo di nuovo!
Si però pure col la squadra è venuto dritto come un boomerang
sicuramente non hai usato la squadra da vetro
CHIARISSIMO
Grazie,
scusami aumanta la voce ti sentiamo a stento,grazie e scusa.
grazie per il consiglio, sono tutti ben accetti
Grazie!!!