Come professore di musica ritengo che i ragazzi imparano prima con questo tipo di approccio che in ore di teoria musicale e solfeggio, bravo malogrido!
Ciao, sono un pianista. Le cose sono ovviamente molto più complesse ma un video come il tuo è maledettamente stra-utile, per chi ha bisogno di conoscere le basi. Ragazzi, imparate a suonare, imparate le scale e le armonie, usate le dominanti secondarie, modulate le tonalità. Nessuna IA ha più senso creativo di un musicista che conosce la teoria. Peace.
Era ovvio che prima o poi sarebbe arrivato un sistema che replicasse e sostituisse la manovalanza. È un periodo in cui sparirà chi non si specializza e chi saprà fare solo il “compitino”. Anzi penso che ora chi saprà davvero comporre avrà possibilità enormi
@@lellocaliendo4121a me sembra che la creatività è qualcosa di innato! La tecnica, quindi ciò che dovrebbe conoscere bene un musicista prima di essere creativo, è l’a b c 😅
Ti faccio due applausi.. il primo perché fai una lezione che solitamente costerebbe molto soldi. Il secondo perche fai capire che la musica non è fare rumore
Ciao! Sono un Pianista. Sei bravo! Spiegazione semplice da capire ed efficace. I Gradi servono anche per: 1) formare gli Accordi Maggiori e minori (I, III, V Grado della Scala Maggiore e della Scala minore); 2) trasporre in qualsiasi Tonalità gli Accordi di una canzone: se una canzone in Do Maggiore ha gli Accordi di DO, FA e SOL (I, IV, V Grado), per trasporla, ad esempio, in Tonalità di Mi Maggiore, basterà suonare gli Accordi formati sul I, IV e V Grado della Scala di Mi, cioè gli Accordi MI, LA, SI.
Partendo dalla scala di Do (cioè il cosiddetto padre delle scale) facevi molto prima a dire che la musica e quindi in pratica gli accordi, si costruiscono sempre per intervalli/salti di terza, quindi DO/MI E MI/SOL terza maggiore più terza minore =DO MI SOL = Do maggiore, RE FA LA =RE minore SI diminuito =SI RE FA e così via...e lo stesso vale per le quatriadi ossia quelli a 4 voci con la settima, poi con la nona (che sarebbe il secondo grado portato un' ottava sopra), l'undicesima (quarto grado un' ottava sopra) e la tredicesima (sesto grado un' ottava sopra)...per esempio DO maj 7/11= DO MI SOL SI FA😊 DO 6= Do Mi Sol La , ecc. ecc.
Grazie Marco per l’aggiunta, sono approfondimenti base che ho messo nel MALANNO. L’attenzione online è pari a quella di uno scoiattolo, senza offesa per gli scoiattoli. Dunque per chi interessato, ho dato modo di approfondire nel corso gratuito
aldila che ho preso il diploma di teoria e solfeggio al conservatorio di Venezia (benedetto Marcello) ...quasi 40 anni fà... ma sta roba dei gradi (G) .... mica la ricordavo tutto il resto, è stato un bel ripasso. in molti spartiti, note, ma sopratutto accordi, non sono in note musicali (quelle di attribuite a Guido d'Arezzo) ma in semplici sillabe A (la) B (si) C (do) D (si) E (mi) F (fa) G (sol)
Sei un mito. Ho imparato di più in 14 minuti che in 1 anno di pratica. Per la produzione vera propria invece hai gia parlato del sidechian e del gain stage? I need knowledge 😂
Ahah grande! Non ho ancora affrontato qui temi e non so se lo farò, mi interessa portare fuori il contesto degli aspetti più che i dettagli. Quelli li si può affrontare in una sessione in studio insieme
@malogrido per me l'aspetto più doloroso è essere ridotto a usare 8 canali di Live lite. Un canale per il kick, un canale per snare, ecc... Alla fine non rimane niente per gli altri strumenti, figuriamoci se si vuol dare un tocco di fantasia/creatività. Se dovessi essere costretto a usare 8 canali te come faresti? 🤔
@@SlowDeath1993 sicuramente valuterei un upgrade 😅 se però non hai modo usa 1 canale come input per un vst in cui puoi gestire tutte le percussioni al suo interno oppure usa un Sampler per caricare tutti i sample ed editare in Midi sulla singola pista, così ne hai 7 per armonia - Basso - Melodia. Comunque usa Reaper che non ha limiti ed è gratuito, “live lite” è in sé una presa per il culo
Te lo assicuro, scaricalo e vedi tu stesso. Ti chiederà se vuoi acquistarlo ma è “facoltativo”. Detto ciò caccia due lire zio, se vuoi produrre devi investire un po’
Mi sembra sia ci sia una forte incongruenza tra l'argomento (l'abc della teoria musicale) e il pubblico a cui dovrebbe essere indirizzato (i produttori, cioè persone a cui l'abc non può che essere ovvio e che si devono piuttosto concentrare e formare su altri argomenti ben più avanzati). Rinominerei il video con il titolo "le nozioni base se vuoi imparare uno strumento da zero".
@malogrido ma com'è possibile approcciarsi alla produzione senza saper minimamente suonare? Mi sfugge questo passaggio...ma chiedo seriamente, non in chiave polemica.
Sembra strano ma ti assicuro che pure a livelli top 30 in Italia ( visto con i miei occhi ) c’è chi non la conosce. Figurati nella media. C’è un motivo per cui i beat da classifica fanno sboccare e li saprebbe fare anche tua nonna, produrre oggi è mettere loop dentro un puzzle. Si, è una merda e si, è la realtà.
Prova tu stesso, prendi questo mio sistema, riportalo su carta e determina la progressione partendo dal SOL# come primo grado. Dovresti riuscirci facilmente
Non mollare, prova a scriverti lo schema su carta, magari con una tastiera davanti. Quindi prova a trovare tu stesso quali note puoi o non puoi suonare nella scala di “G” ( Sol maggiore ). È più semplice di ciò che sembra, se proprio non c’è la fai accedi al “Malanno” tramite i “Malaffari”che lo spiego meglio
Scusa la critica ma - secondo me - 'chi sa cosa insegnare' non ha bisogno di nascondersi dietro occhiali, cappucci, centinaia di "OKAY...?!" o quant'altro...... Se vuoi insegnare: quello che sai DILLO e basta! Ci hai messo 14 minuti per descrivere la 'scala maggiore' formata dalla sovrapposizione di due tetracordi: tono, tono, semitono (DO, RE, MI, FA) e tono, tono, semitono (SOL, LA, SI, DO). Era troppo anche un minuto. Auguri (ma, se credi di avere qualcosa da 'trasmettere', tralascia i 'neologismi che fanno tanto figo' e cerca di "volare un po' più basso".....). 😁 Namasté! 🖖
Sono d’accordo, però non siamo in conservatorio qui, nessuno mi ha pagato la lezione e non sto insegnando né rivolgendomi a musicisti. Dal titolo si può notare che parlo a Producer con l’intento di invogliare lo studio delle basi musicali, ti torna?
Come professore di musica ritengo che i ragazzi imparano prima con questo tipo di approccio che in ore di teoria musicale e solfeggio, bravo malogrido!
Grazie per il feedback
Ciao, sono un pianista. Le cose sono ovviamente molto più complesse ma un video come il tuo è maledettamente stra-utile, per chi ha bisogno di conoscere le basi. Ragazzi, imparate a suonare, imparate le scale e le armonie, usate le dominanti secondarie, modulate le tonalità. Nessuna IA ha più senso creativo di un musicista che conosce la teoria. Peace.
purtroppo la IA ha spesso molta più creatività di tantissimi musicisti :(
@ evidentemente non conoscono bene la teoria
Si ci sarebbe un oceano da esplorare, il mio intento qui è dimostrare che già con poco puoi fare tanto. Grazie per il feedback!
Era ovvio che prima o poi sarebbe arrivato un sistema che replicasse e sostituisse la manovalanza. È un periodo in cui sparirà chi non si specializza e chi saprà fare solo il “compitino”. Anzi penso che ora chi saprà davvero comporre avrà possibilità enormi
@@lellocaliendo4121a me sembra che la creatività è qualcosa di innato! La tecnica, quindi ciò che dovrebbe conoscere bene un musicista prima di essere creativo, è l’a b c 😅
Video interessante! 😉🎶🎵
Complimenti. Semplice e schietto .
Ti faccio due applausi.. il primo perché fai una lezione che solitamente costerebbe molto soldi.
Il secondo perche fai capire che la musica non è fare rumore
Grazie Simone
Bravissimo, spiegato molto bene
Ti ringrazio!
Se non fosse per l’occhiale, non ti avrei ascoltato 👽
È molto Matrix in effetti
Ci volevaaa
Dajje 🌀
Buoni propositi… Si tralasciano alcuni aspetti fondamentali, ma la causa e l’intento sono apprezzabili!
Ciao! Sono un Pianista. Sei bravo! Spiegazione semplice da capire ed efficace. I Gradi servono anche per:
1) formare gli Accordi Maggiori e minori (I, III, V Grado della Scala Maggiore e della Scala minore);
2) trasporre in qualsiasi Tonalità gli Accordi di una canzone: se una canzone in Do Maggiore ha gli Accordi di DO, FA e SOL (I, IV, V Grado), per trasporla, ad esempio, in Tonalità di Mi Maggiore, basterà suonare gli Accordi formati sul I, IV e V Grado della Scala di Mi, cioè gli Accordi MI, LA, SI.
Grazie per il feedback e per l’estensione riguardo i Gradi
Partendo dalla scala di Do (cioè il cosiddetto padre delle scale) facevi molto prima a dire che la musica e quindi in pratica gli accordi, si costruiscono sempre per intervalli/salti di terza, quindi DO/MI E MI/SOL terza maggiore più terza minore =DO MI SOL = Do maggiore, RE FA LA =RE minore SI diminuito =SI RE FA e così via...e lo stesso vale per le quatriadi ossia quelli a 4 voci con la settima, poi con la nona (che sarebbe il secondo grado portato un' ottava sopra), l'undicesima (quarto grado un' ottava sopra) e la tredicesima (sesto grado un' ottava sopra)...per esempio DO maj 7/11= DO MI SOL SI FA😊 DO 6= Do Mi Sol La , ecc. ecc.
Grazie Marco per l’aggiunta, sono approfondimenti base che ho messo nel MALANNO. L’attenzione online è pari a quella di uno scoiattolo, senza offesa per gli scoiattoli. Dunque per chi interessato, ho dato modo di approfondire nel corso gratuito
Bravo buon basic.comuque per chi studia cose basiche.
🧃
Penso che il primo problema sia il riscaldamento...di casa.
Grazie per la perizia, quanto ti devo?
aldila che ho preso il diploma di teoria e solfeggio al conservatorio di Venezia (benedetto Marcello)
...quasi 40 anni fà...
ma sta roba dei gradi (G) .... mica la ricordavo
tutto il resto,
è stato un bel ripasso.
in molti spartiti, note, ma sopratutto accordi,
non sono in note musicali (quelle di attribuite a Guido d'Arezzo)
ma in semplici sillabe
A (la) B (si) C (do) D (si) E (mi) F (fa) G (sol)
Ahah grande
Sei un mito. Ho imparato di più in 14 minuti che in 1 anno di pratica. Per la produzione vera propria invece hai gia parlato del sidechian e del gain stage? I need knowledge 😂
Ahah grande! Non ho ancora affrontato qui temi e non so se lo farò, mi interessa portare fuori il contesto degli aspetti più che i dettagli. Quelli li si può affrontare in una sessione in studio insieme
@malogrido per me l'aspetto più doloroso è essere ridotto a usare 8 canali di Live lite. Un canale per il kick, un canale per snare, ecc... Alla fine non rimane niente per gli altri strumenti, figuriamoci se si vuol dare un tocco di fantasia/creatività. Se dovessi essere costretto a usare 8 canali te come faresti? 🤔
@@SlowDeath1993 sicuramente valuterei un upgrade 😅 se però non hai modo usa 1 canale come input per un vst in cui puoi gestire tutte le percussioni al suo interno oppure usa un Sampler per caricare tutti i sample ed editare in Midi sulla singola pista, così ne hai 7 per armonia - Basso - Melodia. Comunque usa Reaper che non ha limiti ed è gratuito, “live lite” è in sé una presa per il culo
Magari fosse gratis Reaper bro 😂
Te lo assicuro, scaricalo e vedi tu stesso. Ti chiederà se vuoi acquistarlo ma è “facoltativo”. Detto ciò caccia due lire zio, se vuoi produrre devi investire un po’
Mi sembra sia ci sia una forte incongruenza tra l'argomento (l'abc della teoria musicale) e il pubblico a cui dovrebbe essere indirizzato (i produttori, cioè persone a cui l'abc non può che essere ovvio e che si devono piuttosto concentrare e formare su altri argomenti ben più avanzati). Rinominerei il video con il titolo "le nozioni base se vuoi imparare uno strumento da zero".
Lo strumento prevede l’applicazione pratica della teoria. Questa è teoria per chi non suona uno strumento ma si approccia subito alla produzione.
@malogrido ma com'è possibile approcciarsi alla produzione senza saper minimamente suonare? Mi sfugge questo passaggio...ma chiedo seriamente, non in chiave polemica.
Sembra strano ma ti assicuro che pure a livelli top 30 in Italia ( visto con i miei occhi ) c’è chi non la conosce. Figurati nella media. C’è un motivo per cui i beat da classifica fanno sboccare e li saprebbe fare anche tua nonna, produrre oggi è mettere loop dentro un puzzle. Si, è una merda e si, è la realtà.
Mi puoi fare lo stesso video parlando di Sol# maggiore? Grazie.
Prova tu stesso, prendi questo mio sistema, riportalo su carta e determina la progressione partendo dal SOL# come primo grado. Dovresti riuscirci facilmente
…ma deve conoscere un nuovo simbolo: il doppio diesis che innalza ulteriormente di un semitono una nota già alterata.
Chiamalo La bemolle, è più facile
Io sinceramente penso di non aver capito nulla a parte che le note sono sette😭
Non mollare, prova a scriverti lo schema su carta, magari con una tastiera davanti. Quindi prova a trovare tu stesso quali note puoi o non puoi suonare nella scala di “G” ( Sol maggiore ). È più semplice di ciò che sembra, se proprio non c’è la fai accedi al “Malanno” tramite i “Malaffari”che lo spiego meglio
Sono 12
Teoria for dummies in pratica
Tipo
Scusa la critica ma - secondo me - 'chi sa cosa insegnare' non ha bisogno di nascondersi dietro occhiali, cappucci, centinaia di "OKAY...?!" o quant'altro......
Se vuoi insegnare: quello che sai DILLO e basta!
Ci hai messo 14 minuti per descrivere la 'scala maggiore' formata dalla sovrapposizione di due tetracordi: tono, tono, semitono (DO, RE, MI, FA) e tono, tono, semitono (SOL, LA, SI, DO).
Era troppo anche un minuto.
Auguri (ma, se credi di avere qualcosa da 'trasmettere', tralascia i 'neologismi che fanno tanto figo' e cerca di "volare un po' più basso".....). 😁
Namasté!
🖖
Sono d’accordo, però non siamo in conservatorio qui, nessuno mi ha pagato la lezione e non sto insegnando né rivolgendomi a musicisti.
Dal titolo si può notare che parlo a Producer con l’intento di invogliare lo studio delle basi musicali, ti torna?
Hai freddo?
In questo momento, dopo una doccia mattutina, ho leggermente caldo se ti risulta importante saperlo. Un caldo avvolgente e piacevole
Ma come paaarli ? Che pena.
Hai ferito i miei sentimenti, ora andrò ad impiccarmi
Sinceramente non capisco queste offese gratuite, puoi tranquillamente non ascoltare, che poi da come parla mi sembra tutto limpido e chiaro.
Bah! @mimmolico8870 Mi verrebbe da risponderti: "Ma perchè ascolti?