Per continuare il mio messaggio Ho cercato di fare tutto quello che ho potuto mi recavo a scuola di continuo chiedevo e cercavo aiuto nei professori nel preside. Loro facevano finta di ascoltarmi ma niente è stato fatto in due anni di mia insistenza per risolvere la situazione. Alla fine ho dovuto cambiare e pagarne uno privato con tanti sacrifici per terminare l'anno scolastico. Mi sono sentita presa in giro da tutto e tutti poiché niente era cambiato. Mio figlio porta ancora i i danni provocati da quei ragazzi che non sono stati fermati. I genitori di questi ragazzi quando mi recavo a scuola per i colloqui le mamme di questi genitori mi guardavano con occhio strano e sguardi brutti. Parlai persino con il preside per sensibilizzare i ragazzi al al problema del bullismo. Vi posso dire che neanche una riunione. Presa in giro è costretta ad arrendersi . E oggi gli stessi problemi si verificano sui posti di lavoro dove si viene sfruttati. Dottor crepet parli sempre di tutto ciò che lei conosce perché non si deve dimenticare niente. Grazie
Lo ascolto per la prima volta dopo quattro anni fa che e stato pubblicato questo video e racconta perfettamente come l'umanità e l'adolescenza fin dove si è spinta in basso
Grazie a questo canale riesco ad ascoltare le Sue interessanti lezioni, non potendo ascoltarla dal vivo. Leggo con tanto piacere libri e tanti , cercando dii capire quello che leggo. Il bullismo Si COMBATTE, già nelle scuole materne, e proseguire poi nella Scuola Tutta L' EDUCAZIONE CIVILE, e questo non vuol dire ritornare indietro nel tempo Grazie
Grazie dal profondo del cuore dottore ,x il bene che fa a tante gente ,con le cose vere che dice , in modo chiaro e logico . Grazie da tutti noi ,senza coraggio,pure pigri e ignoranti e mezzo addormentati nel nostro comodo egoistico tram-tram. Grazie perché vieni a svegliarci x prenderci le nostre RESPONSABILITÀ di genitori e di educatori.
Grazie Professore la seguo da poco lei mi sta aiutando ad sconfiggere la depressione mio marito è venuto a mancare 3 settimane fa ho 76 anni una vita che stavamo insieme l però bisogna andare avanti io ho molti animali e sono forti per loro è loro per me ho ripreso a dipingere e farò i mercatini con una mia amica ma non è facile ma come Lei niente è facile la vita non è facile ma con coraggio e dignità mi sono messa alla prova. Grazie perché parla a tutti noi e ci fa capire il nocciolo delle questioni grazie perché ci fa sentire ancora utili Rossana Zardin
Sono di origine italiana ma nata e cresciuta nel nord Europa, per lavoro ho vissuto in Italia 4 anni. All'epoca avevo un figlio di 6 anni e uno in arrivo. Ero assolutamente stupita da quanto poco indipendenti fossero i bambini italiani, il secondo giorno di scuola ho mandato mio figlio ovviamente da solo a piedi e mi hanno chiamata a casa per dirmi che non si può fare😢 i bambini vanno sempre accompagnati 😱 io ero sotto shock credevo mi prendessero in giro. L'intenzione era di restare in Italia ma proprio per i figli siamo tornati nel nostro paese, per noi il sistema scolastico e il modo in cui vengono cresciuti la maggior parte dei bambini era assurdo e poco sano🤷♀️
Purtroppo il sistema scolastico italiano come quello universitario sono molto indietro rispetto al resto d'Europa. Spero che prima o poi si possa fare qualcosa per migliorare, i ragazzi ne hanno bisogno
Apprezzo molto il coraggio di chi mette a nudo la deriva della nostra società....in un mondo di incapacità e distrazione della politica malsana..grazie dr Crepet per il suo contributo a sensibilizzare famiglie e società ...auspico che questo video sia visionato da moltissime persone che intendono migliorare loro stessi e portare un contributo alla società civile
La stessa società di quando ero ragazzina io negli anni 90, e la stessa degli anni 80. Ne avrei da raccontare!!! Crepetb, sputate l’odio che ha dentro non cambierà le cose. Meno fase anale freudiana e più proposte costruttive alla generazione al potere!
Dott.le volevo far notare che il bullosmo scolastico è sempre esistito io sono vecchia ma negli anni 56/57 io mi facevo passare i compiti dai miei compagni.ma mancavano tante cose in quegli anni anche le ass.sociali .
Il dr. Crepet ha messo la società di oggi davanti ad uno specchio. Mi auguro che ascoltando questo video le istituzioni e coloro soprattutto che insegnano nelle scuole, facciano tesoro di ciò che il dr. Crepet ha detto e spiegato in questo video perché davvero la nostra società ha toccato il fondo.
Sono d'accordo dott. Crepet . Bisogna andare un pò indietro, sono stato giovane anche io, i miei erano severi il giusto, mio padre molto anziano era un reduce della prima guerra mondiale e faceva pochi complimenti. Mia madre molto più giovane di lui mi diceva che se tornavo da scuola con un occhio nero mi faceva nero anche l'altro e via di questo passo...Allora io quando da grande ho avuto i miei figli mi ricordavo della severità dei miei ed ho allentato un po' le maglie e sono stato meno severo ma sempre con regole. I miei figli a sua volta hanno fatto altrettanto allentando ancora di più con i loro figli....e così via siamo arrivati a quello che siamo oggi. Forse è stato inevitabile, i tempi passati sono stati duri e abbiamo tutti allentato un po' ma adesso si è esagerato e gli adolescenti fanno quello che noi non si faceva nemmeno da maggiorenni!
33:58 " mio papà era presene in pigiama e mi aspettava al varco!" - Io 16enne ho avuto la stessa esperienza rientrando la notte alle 01.30 nel 1974 ed al mattino mi dovevo svegliare alle 06.30 per andare a scuola, solo che mio padre m'assestò un pugno, anzi un gancio sinistro (era mancino) alla tempia, appena richiusi la porta dietro di me ed accesi la luce, che mi fece veder le stelline ! Sei stato grande papà !!
Tuo padre le faceva un baffo alla Montessori...Pensa un po' se quel pugno ti avesse ucciso, visto che ti ha preso alla tempia...E ancora lo ringrazi...La violenza genera violenza.
Un solo pugno, alla tempia, per una sigaretta negata. Simone Costa, 16 anni, ha barcollato ed è crollato a terra: il ragazzo è morto pochi minuti più tardi, sull'ambulanza che lo portava al pronto soccorso, ucciso per una lite banale dal suo migliore amico. Una tragedia assurda, una giovane vita spezzata in un pomeriggio di shopping nello scenario vagamente surreale del Parco Leonardo, il più grande centro commerciale d'Italia inaugurato 6 anni fa: 100 mila metri quadrati, 210 negozi, ristoranti, sale giochi, bar e pub, punto di ritrovo abituale di centinaia di ragazzi della zona sud di Roma e dei paesi del litorale.
c'era anche la possibilità che non dico m'avesse ucciso, ma reso invalido agli occhi, però, a quel tempo l'educazione genitoriale era questa nella stragrande maggioranza dei casi. Non c'era il telefono azzurro ancora' ? hahahah - La pratica dei calci, degli sganasconi, degli schiaffi era sempre lì che ci aspettava. Chiedere ai 60enni e 70enni se non è vero. Oggi non c'è confronto.
@@pinomorello753 - eh lo so, che ci vogliamo fare. Tanto suo amico col cervello a posto non doveva essere per assestargli un pugno al vedersi negare una sigaretta. La fatalità sta nell'ordine delle cose, fortunatamente in percentuale molto bassa rispetto a tutte le morti che accadono. Ricordo giusto ieri della signora milanese di 88 anni che è morta per le conseguenze d'un investimento col monopattino di un ragazzo a Milano. Io stesso a 16 anni, per una svista, col motorino ho investito un' anziana turista belga al lago e l'ho mandata in ospedale ed ho vissuto 10 giorni nel terrore della denuncia.
@@jeanjeudi6364 Io ho 58 anni e ti posso assicurare che di violenza, non di educazione, in casa da parte di mio padre ne ho subita molta e non c'era giorno che non mi mettesse le mani addosso, pensavo perfino di suicidarmi fin da piccolo per scappare a quella violenza...Preferisco non scendere in particolari...Non era cattivo, anzi... ma sicuramente anche lui aveva subito altra violenza ed per quello che dico che la violenza richiama altra violenza. Era un uomo che andava aiutato e noi dovevamo essere tolti ad un uomo così. Ho preferito non sposarmi e non avere figli per non rischiare di fare a loro quello che avevo subito, perché è di quel pane che ho mangiato...Alla fine ha avuto bisogno e si è trovato me, che l'ho accudito come un figlio nell'ultimo anno della sua vita e ci siamo riavvicinati, o forse perché aveva anche bisogno di me, ma comunque gli ho perdonato tutto, ma le cicatrici nell'anima mi sono rimaste. La sua morte mi ha devastato più della morte di mia madre che ho amato immensamente, forse perché è stato il mio primo lutto importante ed era stata piena di rimpianti. O forse perché mia madre mi aveva riempito d'amore e se n'era andata via, dopo aver accudito anche lei, dopo essere stata per due anni allettata con una gravissima malattia. Bisognerebbe insegnare nelle scuole, come materia d'obbligo, come imparare ad essere buoni genitori, insegnando le basi della psicologia clinica sulle fasi dello sviluppo infantile...
Ho rivisto l'educazione e l'insegnamento di mia mamma, ascoltando questo discorso. Dico sempre che a mio figlio non ho insegnato solo di mangiare il riso ,ma bensi di coltivarlo per poter mangiare tutta la vita. A età di 26 anni mi ha detto che sono stata una mamma severa , invece av37 mi ha ringraziato di tutto. 😂
Mia figlia è in erasmus a Siviglia ... ha gia trascorso un anno a 17 anni in Gran Bretagna ... sono felice per lei ... veronica figlia del mondo ! Ho tre figlie ... Sofia è psicologa, Veronica appena torna da Siviglia si laurea in lingue, lavinia è al secondo anno di scienze umane .. le ho cresciute libere e autonome e piu ti ascolto Paolo Crepet piu sono fiera d 'averle cresciute bene ... credo !!!
Professore sto guardando a distanza di anni il suo video , ma da quanto tempo non guardiamo alle nostre periferie il mondo vero è li .Non nelle botteghe chiuse del centro di oggi giorno , premetto non ho mai studiato non sono una persona di cultura rispetto al suo pubblico ma qualche giorno lo guardo in faccia ! Sono preoccupato . Lo reputo grave non tanto per me ma per il futuro di questa Europa uno dei sogni più belli di tutti i tempi . Un mio pensiero M . Luigi
"I bulli non vincono" Dopo 20/30 anni,chi mi tormentava,ha famiglia,soldi,carriere,case,soldi,etc. Il mondo mi pare invece comandato proprio da chi prevarica l'altro e chi è vincente,è chi è leader già in età adolescenziale e scolastica. Chi subisce bullismo è viceversa segnato a vita e dovrà faticare enormemente,anche solo per sopravvivere.
Concordo.. sono passati 20 anni e ancora soffro per le conseguenze psicologiche. Non riesco nemmeno a rapportarmi con gli altri e avere delle conversazioni normali, figuriamoci trovare un lavoro. Quei bastardi mi hanno resa handicappata a vita e nemmeno lo sanno probabilmente
I bulli vanno avanti nella vita più delle vittime... Io alle medie avevo voti alti, e ho vinto dei premi per la poesia e per il disegno, ero una promettente ragazzina...fin che miei compagni mi bullizzavano perché ero sempre attenta allo studio e mi isolavo non facevo gruppo anche le ragazze mi evitavano perché altrimenti il capo branco che si chiamava Ivan ed era terribile le insultava... Io ero terrorizzata da Ivan un giorno mi minacciò con la forbice e tentava di violentarmi Nell aula magna durante il film... Io scappai nessuno se ne accorse... Ma non volevo entrare in quella classe i professori mi dicevano di non badarlo io ero brava!,ma poi miei voti erano sempre più scarsi i professori mi interrogavano continuamente.... 😱Forse per spronarmi a ritornare quella che ero... Ma io ero tutta la mattina in ansia... Non ricordavo niente davo il meglio nel scritto... 😅io lui rideva e si divertiva a rispondere al posto mio... E addirittura lui ebbe i voti più alti dei miei...🙄 Io non mi concentravo così I miei sogni da laurearmi in lingue, diventare una professoressa, e candidarmi come sindaco del mio paese andarano a farsi friggere... feci l'estetista... Non volevo più stare in una classe dove c'erano maschi... il mio primo amore lo ebbi a 30 anni... non non avevo fiducia dei maschi..Ivan attualmente é un dottore e il sindaco del mio paese... E ancora se mi incontra mi umilia con quel suo ridere scemo e mi fa segno limoni ❓ E una persona più squallida che conosco... ed tutto quello che non sono io ... ma essendo cacciatore io vegana essendo maschio alfa io donna, estetista! lui è sempre più potente di me e può permettersi di darmi della troia... 🙈🙊🙉
@@fiorellinofiorellino5325 Concordo a 360° e riesco a comprenderla in relazione all'esperienza lavorativa che mi ha fatto sperimentare, seppur uscito vincente, il cosi detto "mobbing".. Infatti, come dice lei, vanno avanti più delle vittime.. ma dove? Naturalente in politica! Ci vanno SOLO gli utili idioti che, guarda caso, portano TANTI voti al partito e perchè chi è che vota gli utili idioti per essere da essi ben rappresentato? Sono i TANTI vigliacchi e ignoranti che a suo tempo isolavano lei e ridevano per paura seguendo i discorsi e le gesta del bullo di allora, nonché tutti promossi! Consideri che, se siamo oggi più che mai una società idiota e mafiosa, è perchè la politica degli amici cavalca la legge dei TANTI, dove il numero è fondamentale per l'agognato consenso. E perchè i TANTI che costituiscono il popolo bue e sovrano permettono al potere di fare quello che è sotto gli occhi di tutti, nonché e sopratutto, perseguire e penalizzare il singolo individuo in condizioni di inferiorità; (esempio, vedi le multe e il come vengono irrogate per chi non porta le mascherine..). Mi fermo.. per ora.
@@sergiog.583 Purtroppo bisogna proprio fermarsi... Con le parole perché siamo in democrazia... Ma io già rischio una denuncia per aver fatto un commento su un "un signore" che il n 2 di una potente mafia che nella mia regione ha causato decine di morti... Uscito di galera dopo 36 anni ha scritto libri su come poverino abbia vissuto l inferno... E stato supportato dalla chiesa... Io mi sono solo permessa di dire che non era giusto che lui fosse acclamato dalle folle e preso magari come esempio... Non usato nessuna parola sconvenevole... Eppure lui in persona mi ha minacciato di denunciarmi... Questa è la libertà di parola... Io comunque la politica avrei anche potuto farla... Perche militavo in un partito delle donne che aveva fondato una mia cliente... Ma ho capito subito che sarei stata solo una pedina... E non sarei riuscita a portare avanti i miei ideali... Così ho lasciato perdere... Intanto è Ivan il bullo ad essere un sindaco se tanto mi da tanto a nessuno sarebbe interessata la mia politica di persona idealista... Perciò meglio così... Ovviamente le vittime dei bulli sono destinate ad essere dalla parte opposta e così delinquenti prepotenti e mafiosi continuano ad essere loro che dettano legge... E noi a subire... Buona domenica🙂🙃
Il discorso è molto più complesso di quello che si pensa. Il ruolo del genitore è il ruolo più difficile da praticare perché sei troppo buono e non va bene sei troppo intransigente e non va bene . CREPET ha perfettamente ragione ma gestire dei figli non è una cosa semplice !!!!!
Caro dottore lei è un uomo meraviglioso. Sono d’accordo con tutto quello che dice. Se l’avessi conosciuta prima non avrei fatto tanti errori con le mie due figlie di 48 e 46 anni.so che ormai è tardi. Mi voglio complimentare con lei perché mi fa anche tanto sorridere. Spero che tanti essere umani ascoltino seriamente i suoi consigli. Grazie di esistere
E quando è un'istituzione ad essere bulla? Un modo di pensare radicato che il più furbo, il più prepotente, il più prevaricatore è colui che ottiene di più di prassi e il più stimato?
con una semplicità disarmante mette davanti a tutti una triste realtà, intervallando anche con episodi divertenti. Difficile smettere di ascoltare. Peccato che la politica e la società sembra non stia ascoltando e mettendo in pratica queste "semplici" soluzioni. Ma si può ancora sperare visto che esistono persone come Crepet.
Nelle scuole se esiste il bullismo la colpa non sono delle insegnanti, perché hanno le mani legate! Ma bensì del dirigente scolastico, perché non vuole assumersi le responsabilità difronte agli alunni e alle famiglie...io sono un insegnante, ho avuto una classe con bambini bulli,la dirigente scolastica difendeva gli alunni e nei miei riguardi faceva mobbing, perché così le faceva comodo. . .
"regola della reciprocità: se un figlio non fa nulla per sè stesso perchè un genitore deve fare qualcosa per lui? ovvero non gli deve dare niente di quello che lui vuole" straordinariamente educativo! basta buonismo basta sì
Grande Crepet. Dice cose sacrosante che per molti risultano scomode perché fare davvero il padre o la madre o l'insegnante o, in generale, l'adulto porta troppa fatica.
Essendo stato insegnante ad ogni accenno di bullismo reagivo in maniera efficace vocalmente e con questo sistema e con un accorgimento massimo i fatti di bullismo venivano stroncati sul nascere. Bighin Giulio Renzo.
Facendo l'insegnante ad ogni accenno di bullismo intervenivo con le note sul registro ed alzando la voce in un dire che poteva anche durare un bel quarto d'ora.E vi assicuro che se non lo metti in non cale anche l'accenno , il bullismo cessa.Bighin Giulio Renzo
Caro professore sono pienamente d'accordo con lei per quanto riguarda il bullismo. Come ex insegnante di scuola dell'infanzia , mi permetto di dire che la grande responsabilità di saper educare i propri figli sono i genitori, ma la scuola deve fare anche la sua parte. Collaborazione scuola e famiglia è importante ! L'educazione civica è importante nelle scuole. I genitori di oggi purtroppo non sanno fare i genitori, non sanno dire di no, non sanno dare responsabilità ! I genitori vanno educati, ci vanno corsi di formazione per crescere dei giovani migliori. L'Italia ha il 50 per cento di gente che non ha istruzione, ma la politica cosa ha fatto in questi ultimi trent'anni . Faceva comodo avere poca gente istruita, ed ecco i risultati! È chiaro che la responsabilità della propria crescita personale dipende da noi stessi, si cresce e si cambia in meglio.
Complimenti la sua disciplina e professionalità.... Fa quasi dimenticare le nefandezze del passato di certa psichiatria.... Lobotomie... Elettroschock... Detenzione inumana.... Camicie di forza... Ecc...
Approvata da molti. Molti dicono che fanno un figlio proprio per questo motivo. Altri per restituire il dono della vita che i propri genitori gli hanno fatto... tipo il passaggio del testimone nella corsa campestre.
@@7Nexus3 ma che diavolo significa... Stiamo facendo una analisi proprio sulle disfunzionalità affettive e come si risolve a livello culturale/cognitivo la cosa... E poi sempre sto solito vittimismo dei "purtroppo" e "ma cosa ci vogliamo fare...". Si studia, come dice chiunque abbia fatto qualcosa di buono
Un bellissimo uomo. Lui se avesse saputo tutte queste percezioni questi misteri non mi avrebbe accusata per me. I bravi medici capiscono l'animo. La sincerità la può capire solo chi ha dei valori. Chi è cattivo mette sempre in dubbio e trova le scuse. Vedete, è una storia spaventosa nella sua banalità. Ma io non ho paura, perché ci sono gli angeli custodi. Venni dirottata al male perché ero emarginata. Tutto qui. Grazie dell'attenzione. DOVEVO PER FORZA CONSEGNARE LA MIA STORIA PERCHÉ HO CAPITO ERO IN BALIA DEL MALE. NON ERO PROPRIO UN INGENUA MA ERO.UNA PERSONA PREDA DELLA DISONESTÀ. TUTTO È ACCADUTO PERCHÉ È VERO SONO UN PO' MIOPE, MA VERAMENTE CI SONO SOMIGLIANZE TRA PERSONE. QUESTA È LA VERITÀ.
1:02:52... Passare le mani davanti la bocca quando si parla asserendo un qualcosa, vuol dire che si mente. Crepè nella sua vita “HA” invidiato qualcuno. Premetto che durante la prima ora di conversazione non si era MAI toccato la bocca, ma solo nel momento che dichiara di non aver mai invidiato qualcuno. Bugia.
Fantastico come il dott. Crepet riesca a tenere tutti in solenne attenzione. ''Sono troppo severo?? No! Sono sano di mente'' :)) E si e' proprio cosi'. Siamo arrivati a questo perche' si fa prima, i genitori non vogliono rotture, sono diventati, egoisti.
Quanta verità in questi discorsi, sono concorde quando si dice: ogni genitore merita il figlio che ha, dove purtroppo proprio i genitori sono il risultato di tanti ragazzi nulla facenti, senza sogni, senza desideri, in casa sul divano fino a 40 anni. Grazie professor Crepet
Colpa del governo leggi molle e forse anche fifa e c........e Chi fa cose gravi , bisogna punirlo gravemente e vedrete che non ne nasce piu uno pericoloso.
In prima elementare mia figlia non voleva eseguire gli esercizietti di matematica. Non sapeva fare bene i calcoli come avrebbe dovuto e potuto. Al ritiro della pagella vedo con stupore un 9 come voto. In matematica? Ma se non ne voleva sapere!! Possibile mai che studiasse solo a scuola e a casa no?? No, non era per questo. Era perché, mi spiegò la maestra, il sistema di valutazione si basa sul raggiungimento minimo delle competenze, e mia figlia l'aveva fatto. Io mi posi subito in contrasto, dissi alla maestra che il voto era esagerato, che non meritava più di sei/sette, lasciando la maestra basita. E trovo ridicolo il sistema di valutazione dettato dal ministero della pubblica istruzione. A mia figlia è rimasta qualche lacuna sul calcolo. Ma ha conosciuto il mio sprono a studiare di più. Ha conosciuto pochi miei premi e molte regole da seguire. Oggi, sarà anche grazie al suo carattere ribelle, a 21 vive da sola in un'altra città da un anno, lavorando mantenendosi da sola. Io, separata da una vita, sono stata un inconsapevole esempio. Sono fiera di lei.
Sono d'accordo! I telefonini vanno usati fuori dalla scuola x comunicare ai genitori che sono usciti ora : e vanno a casa dai nonni:: perché in alcuni casi la casa.paterna è lontano da scuola,,::; e si spegne; le regole vanno date : non con la violenza ; ma conversando senza urlare;;; grazie dottore ,: la stimo✌️🌟💪
Ha nominato Renzo Piano...famoso figlio di papà.. Ci sono tanti architetti con più o uguale vitalità e competenza di Piano che fanno la fame. Crepet è il re della retorica
Enrico c no no,stai attento,il quisito sugli insegnanti e giusto,o avuto professori che godevano nel far del male agli alunni,chi consapevolmente e chi no,ognuno si prenda la sua responsabilità,come tu dici.
@@simonaventura4883 Gentile signora, la vita riserva a tutti qualche ingiustizia e trovo educativo viverle fin da piccoli così, magari, ci abituiamo e reagiamo in modo adeguato. Visto comunque come lei scrive dubito che il suo rendimento scolastico fosse da sufficienza.
@@bt-bv5tj se un insegnante utilizza metodi e strategie educative sbagliate produce dei danni incalcolabili sui sui studenti, soprattutto se parliamo di scuola primaria.Lei pensa che a 6,,7 o 8 anni i bambini sappiano riconoscere un'ingiustizia o rischiano di assorbire passivamente quel comportamento sbagliato del proprio insegnante come un modello lecito ?
Questo non vuole essere un commento, e premetto che sono d'accordo con TUTTO quanto afferma il dr. CREPET. Ma mi sorge sempre una domanda, cui mai nessuno vuole o può dare risposta: "Nel momento in cui mi trovo a essere vittima di bullismo anche fisico, per di più davanti ad adulti (insegnanti e genitori) inerti su cui non si può contare in alcun modo, come posso difendermi se non usando la forza se ne sono capace? Si badi bene sto indicando un momento specifico, non una situazione generica. Oppure dovrò subire supinamente e poi rivolgermi alle "autorità", quelle stesse "autorità" che non sanno dare giustizia a nessuna vittima, che sono sempre pronte a trovare una giustificazione sociale/sociologica per ogni nefandezza?
Non sono d'accordo quando dice che noi facciamo di tutto pur di non fare i genitori. Come lei lo sa, come tutti noi lo sapiano, non è facile essere genitori. Io non sono il genitore perfetto e non lo sarò mai e lei non e il genitore perfetto e non lo sarà mai. Non esiste una cosa del genere. Ma sono un genitore che prova a fare del suo meglio e si interroga sempre. Oggigiorno e difficile essere genitori e difficile essere ragazzi ed è difficile ad essere insegnanti. E tutto questo per via di un sistema sociale ed educativo sbagliato che non pone sa sua impronta sul sano sviluppo del singolo individuo, sul massimo potenziale di ognuno sulla cooperazione ma su individualismo, competitività e la creazione di amebi pronti a eseguire ordini, pronti ad entrare nel mondo del lavoro il prima possibile senza tener conto di desideri, aspirazioni, valori. Anzi un ragazzo al giorno d'oggi nemmeno sa di avere il diritto di avere il modo di poter desiderare, sognare di aspirare a qualcosa perché le alli vengono tappate già in età tenera in famiglia, poi a scuola dove vengono giornalmente istruiti ad essere uguali gli uni agli altri, a ricercare gli stessi risultati in tutto senza capire che ci sono differenze tra un pesce che e molto bravo a nuotare e una scimmia che anche essa e altrettanto brava a saltare da ramo a ramo. Ognuno deve trovare in sé la sua strada. La scuola dovrebbe essere questo. Quel posto in cui i nostri ragazzi dovrebbero far questo. Un percorso che fanno per far si che siano preparati per la vita, mantenersi economicamente avendo gli strumenti necessari per affrontare la vita in maniera coerente con ciò che sentono di essere dentro e le proprie aspirazioni di vita.
Ma di cosa sta parlando? Il bullismo non è solo questo, i bulli oggi non tirano pugni ma sono figli di genitori pieni di soldi e con il macchinone che denigrano gli altri ragazzi in mezzo a tutti perché non hanno l’ultimo modello di scarpe o a 12 anni la maglietta di Gucci. Ma dove è rimasto?
quanto odio questa esaltazione del modello educativo genitoriale bacchettone ed autoritario...che poi il più delle volte i genitori vogliono che il figlio si realizzi il prima possibile non per il suo bene ma per un loro bisogno egoistico di vantarsene in giro e per non avere più il peso di provvedere a lui economicamente, se vogliamo dire come stanno davvero le cose!! ricordatevi cari genitori che i figli li avete messi al mondo voi senza che ve lo abbiano minimamente chiesto loro eh!!
Non so come convincere mio figlio e mia nuora a non sottovalutare ciò che sta subendo mio nipote! Ho parlato, parlato ma loro non prendono iniziative. Sono molto preoccupata e addolorata per mio nipote. Datemi un aiuto!!!
Qui Crepet parla di educazione in generale e solo con opinioni personali, che per tali vanno prese. Non parla quasi per niente di bullismo. Forse poco lo interessa. Il problema dei genitori di ragazzi bullizzati è che non sanno come fare nella generale indifferenza delle persone a corrente della situazione.
Ogni giorno l ascolto dice tante verità fa bene a girare l Italia x dire queste cose..io a 17 anni negli anni 70 dovevo stare alle 7e30 di sera in casa e guai mio padre aveva dato delle regole ed era giusto cosi
Io stimo e seguo molto. L'oratore. Tratta considerazioni condivise... Però purtroppo talvolta i genitori, la scuola... L'attenzione e l'esempio non bastano. C'è qualche frequentazione estranea "nascosta" Che fa presa non solo sui più deboli o sui più vivaci, ma su frequentazioni non sempre evidenti alla famiglia e agli educatori. Dico che talvolta non esistono carenze ambientali ma immaturità dei soggetti o capacità astuta di saper nascondere i malanni. Parlo x relativa esperienza. Ragazzo intelligente, famiglia attenta, ottime compagnie, tra cui il figlio di un medico che aveva lo studio a casa. Nel tempo è successo il disastro di diversi amici procacciatore proprio da chi aveva in casa il pericolo.
In ogni scuola dovrebbe esserci un Paolo Crepet!!!!!
Magari le cose andrebbero molto meglio!
Sono assolutamente d'accordo con lei professore. L assenza di regole genera disastri a catena.
Ascoltare quest'uomo meraviglioso mi porta a ringraziare i miei genitori ogni giorno.
Stupendo, magistrale, accattivante.
Si dovrebbe clonare e riclonare una persona così semplice, chiara e sana di mente mille volte.
Le faccio i miei complimenti per il suo impegno nel trasmettere informazioni e idee così importanti. Grazie!
Grazie grazie Grazieeeee
Educatore vero
Molti professori dovrebbero trasmettere la propria conoscenza come sta facendo lei. Grazie di cuore !
Per continuare il mio messaggio Ho cercato di fare tutto quello che ho potuto mi recavo a scuola di continuo chiedevo e cercavo aiuto nei professori nel preside. Loro facevano finta di ascoltarmi ma niente è stato fatto in due anni di mia insistenza per risolvere la situazione. Alla fine ho dovuto cambiare e pagarne uno privato con tanti sacrifici per terminare l'anno scolastico. Mi sono sentita presa in giro da tutto e tutti poiché niente era cambiato. Mio figlio porta ancora i i danni provocati da quei ragazzi che non sono stati fermati. I genitori di questi ragazzi quando mi recavo a scuola per i colloqui le mamme di questi genitori mi guardavano con occhio strano e sguardi brutti. Parlai persino con il preside per sensibilizzare i ragazzi al al problema del bullismo. Vi posso dire che neanche una riunione. Presa in giro è costretta ad arrendersi . E oggi gli stessi problemi si verificano sui posti di lavoro dove si viene sfruttati. Dottor crepet parli sempre di tutto ciò che lei conosce perché non si deve dimenticare niente. Grazie
Io non riesco a capire perché a volte non si vuole intervenire o peggio si interviene a vantaggio dei bulli.
Cara Tina, lei ha tutta la mia simpatia e il mio personale sostegno e incoraggiamento.
Grazie
Grazie...veramente grazie...c'è un grande bisogno delle sue parole!
Magistrale! "La cose belle sono difficili, la banalità è gratis." La bellezza dell'ovvietà!
Continuo ad ascoltarlo e ascoltarlo e ogni volta mi scuote nel profondo come madre, come donna, come.., tutto… grazie per questo video…❤
Bravo dott Crepet ci vuole più gente in italia come lei!!parole sante!
Lo ascolto per la prima volta dopo quattro anni fa che e stato pubblicato questo video e racconta perfettamente come l'umanità e l'adolescenza fin dove si è spinta in basso
Grazie a questo canale riesco ad ascoltare le Sue interessanti lezioni, non potendo ascoltarla dal vivo.
Leggo con tanto piacere libri e tanti , cercando dii capire quello che leggo.
Il bullismo Si COMBATTE, già nelle scuole materne, e proseguire poi nella Scuola Tutta L' EDUCAZIONE CIVILE, e questo non vuol dire ritornare indietro nel tempo
Grazie
Grazie dal profondo del cuore dottore ,x il bene che fa a tante gente ,con le cose vere che dice , in modo chiaro e logico . Grazie da tutti noi ,senza coraggio,pure pigri e ignoranti e mezzo addormentati nel nostro comodo egoistico tram-tram. Grazie perché vieni a svegliarci x prenderci le nostre RESPONSABILITÀ di genitori e di educatori.
Grazie Professore la seguo da poco lei mi sta aiutando ad sconfiggere la depressione mio marito è venuto a mancare 3 settimane fa ho 76 anni una vita che stavamo insieme l però bisogna andare avanti io ho molti animali e sono forti per loro è loro per me ho ripreso a dipingere e farò i mercatini con una mia amica ma non è facile ma come Lei niente è facile la vita non è facile ma con coraggio e dignità mi sono messa alla prova. Grazie perché parla a tutti noi e ci fa capire il nocciolo delle questioni grazie perché ci fa sentire ancora utili Rossana Zardin
@@robertocherubini1843😅
Grazie,per il suoi consigli.
L'ho sentito ieri e l'ho ascoltato con attenzione oggi. Monumentale.
Applausi infiniti 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
Gratitudine.
Grazie davvero per questo video. Perle rare da riascoltare spesso 🌈🍀. Crepet immenso, come sempre.
Buongiorno
Siete una persona grande di saggezza
Come lei in ogni scuola
Insegnare i valori della vita
E educazione verso il prossimo
Sono di origine italiana ma nata e cresciuta nel nord Europa, per lavoro ho vissuto in Italia 4 anni. All'epoca avevo un figlio di 6 anni e uno in arrivo. Ero assolutamente stupita da quanto poco indipendenti fossero i bambini italiani, il secondo giorno di scuola ho mandato mio figlio ovviamente da solo a piedi e mi hanno chiamata a casa per dirmi che non si può fare😢 i bambini vanno sempre accompagnati 😱 io ero sotto shock credevo mi prendessero in giro. L'intenzione era di restare in Italia ma proprio per i figli siamo tornati nel nostro paese, per noi il sistema scolastico e il modo in cui vengono cresciuti la maggior parte dei bambini era assurdo e poco sano🤷♀️
Purtroppo il sistema scolastico italiano come quello universitario sono molto indietro rispetto al resto d'Europa. Spero che prima o poi si possa fare qualcosa per migliorare, i ragazzi ne hanno bisogno
Grazie grazie grazie per questa meraviglia. CREPET IMMENSO 👏👏👏
Apprezzo molto il coraggio di chi mette a nudo la deriva della nostra società....in un mondo di incapacità e distrazione della politica malsana..grazie dr Crepet per il suo contributo a sensibilizzare famiglie e società ...auspico che questo video sia visionato da moltissime persone che intendono migliorare loro stessi e portare un contributo alla società civile
La stessa società di quando ero ragazzina io negli anni 90, e la stessa degli anni 80.
Ne avrei da raccontare!!!
Crepetb, sputate l’odio che ha dentro non cambierà le cose. Meno fase anale freudiana e più proposte costruttive alla generazione al potere!
Dott.le volevo far notare che il bullosmo scolastico è sempre esistito io sono vecchia ma negli anni 56/57 io mi facevo passare i compiti dai miei compagni.ma mancavano tante cose in quegli anni anche le ass.sociali .
Grazie per aver condiviso questa bellissima conferenza piena di spunti di riflessione 👏👏👏
Il dr. Crepet ha messo la società di oggi davanti ad uno specchio. Mi auguro che ascoltando questo video le istituzioni e coloro soprattutto che insegnano nelle scuole, facciano tesoro di ciò che il dr. Crepet ha detto e spiegato in questo video perché davvero la nostra società ha toccato il fondo.
Condivido tutto e chiarissimo complimenti!!!!!!!
Sono d'accordo dott. Crepet . Bisogna andare un pò indietro, sono stato giovane anche io, i miei erano severi il giusto, mio padre molto anziano era un reduce della prima guerra mondiale e faceva pochi complimenti. Mia madre molto più giovane di lui mi diceva che se tornavo da scuola con un occhio nero mi faceva nero anche l'altro e via di questo passo...Allora io quando da grande ho avuto i miei figli mi ricordavo della severità dei miei ed ho allentato un po' le maglie e sono stato meno severo ma sempre con regole. I miei figli a sua volta hanno fatto altrettanto allentando ancora di più con i loro figli....e così via siamo arrivati a quello che siamo oggi. Forse è stato inevitabile, i tempi passati sono stati duri e abbiamo tutti allentato un po' ma adesso si è esagerato e gli adolescenti fanno quello che noi non si faceva nemmeno da maggiorenni!
33:58 " mio papà era presene in pigiama e mi aspettava al varco!" - Io 16enne ho avuto la stessa esperienza rientrando la notte alle 01.30 nel 1974 ed al mattino mi dovevo svegliare alle 06.30 per andare a scuola, solo che mio padre m'assestò un pugno, anzi un gancio sinistro (era mancino) alla tempia, appena richiusi la porta dietro di me ed accesi la luce, che mi fece veder le stelline ! Sei stato grande papà !!
Tuo padre le faceva un baffo alla Montessori...Pensa un po' se quel pugno ti avesse ucciso, visto che ti ha preso alla tempia...E ancora lo ringrazi...La violenza genera violenza.
Un solo pugno, alla tempia, per una sigaretta negata. Simone Costa, 16 anni, ha barcollato ed è crollato a terra: il ragazzo è morto pochi minuti più tardi, sull'ambulanza che lo portava al pronto soccorso, ucciso per una lite banale dal suo migliore amico. Una tragedia assurda, una giovane vita spezzata in un pomeriggio di shopping nello scenario vagamente surreale del Parco Leonardo, il più grande centro commerciale d'Italia inaugurato 6 anni fa: 100 mila metri quadrati, 210 negozi, ristoranti, sale giochi, bar e pub, punto di ritrovo abituale di centinaia di ragazzi della zona sud di Roma e dei paesi del litorale.
c'era anche la possibilità che non dico m'avesse ucciso, ma reso invalido agli occhi, però, a quel tempo l'educazione genitoriale era questa nella stragrande maggioranza dei casi. Non c'era il telefono azzurro ancora' ? hahahah - La pratica dei calci, degli sganasconi, degli schiaffi era sempre lì che ci aspettava. Chiedere ai 60enni e 70enni se non è vero. Oggi non c'è confronto.
@@pinomorello753 - eh lo so, che ci vogliamo fare. Tanto suo amico col cervello a posto non doveva essere per assestargli un pugno al vedersi negare una sigaretta. La fatalità sta nell'ordine delle cose, fortunatamente in percentuale molto bassa rispetto a tutte le morti che accadono. Ricordo giusto ieri della signora milanese di 88 anni che è morta per le conseguenze d'un investimento col monopattino di un ragazzo a Milano. Io stesso a 16 anni, per una svista, col motorino ho investito un' anziana turista belga al lago e l'ho mandata in ospedale ed ho vissuto 10 giorni nel terrore della denuncia.
@@jeanjeudi6364 Io ho 58 anni e ti posso assicurare che di violenza, non di educazione, in casa da parte di mio padre ne ho subita molta e non c'era giorno che non mi mettesse le mani addosso, pensavo perfino di suicidarmi fin da piccolo per scappare a quella violenza...Preferisco non scendere in particolari...Non era cattivo, anzi... ma sicuramente anche lui aveva subito altra violenza ed per quello che dico che la violenza richiama altra violenza. Era un uomo che andava aiutato e noi dovevamo essere tolti ad un uomo così. Ho preferito non sposarmi e non avere figli per non rischiare di fare a loro quello che avevo subito, perché è di quel pane che ho mangiato...Alla fine ha avuto bisogno e si è trovato me, che l'ho accudito come un figlio nell'ultimo anno della sua vita e ci siamo riavvicinati, o forse perché aveva anche bisogno di me, ma comunque gli ho perdonato tutto, ma le cicatrici nell'anima mi sono rimaste. La sua morte mi ha devastato più della morte di mia madre che ho amato immensamente, forse perché è stato il mio primo lutto importante ed era stata piena di rimpianti. O forse perché mia madre mi aveva riempito d'amore e se n'era andata via, dopo aver accudito anche lei, dopo essere stata per due anni allettata con una gravissima malattia. Bisognerebbe insegnare nelle scuole, come materia d'obbligo, come imparare ad essere buoni genitori, insegnando le basi della psicologia clinica sulle fasi dello sviluppo infantile...
complimenti per il bellissimo intervento.... tuttavia sto osservando il comportamento alquanto "rilassato" di alcune giovani presenti...!
Ho rivisto l'educazione e l'insegnamento di mia mamma, ascoltando questo discorso. Dico sempre che a mio figlio non ho insegnato solo di mangiare il riso ,ma bensi di coltivarlo per poter mangiare tutta la vita. A età di 26 anni mi ha detto che sono stata una mamma severa , invece av37 mi ha ringraziato di tutto. 😂
Il bullismo è la conseguenza delle irresponsabilità degli adulti.
Caro professore ci racconta tanta tanta verità sull'educazione. Grazie !
Quanta verità! Grazie !
Condivido in pieno.
Mia figlia è in erasmus a Siviglia ... ha gia trascorso un anno a 17 anni in Gran Bretagna ... sono felice per lei ... veronica figlia del mondo ! Ho tre figlie ... Sofia è psicologa, Veronica appena torna da Siviglia si laurea in lingue, lavinia è al secondo anno di scienze umane .. le ho cresciute libere e autonome e piu ti ascolto Paolo Crepet piu sono fiera d 'averle cresciute bene ... credo !!!
Professore sto guardando a distanza di anni il suo video , ma da quanto tempo non guardiamo alle nostre periferie il mondo vero è li .Non nelle botteghe chiuse del centro di oggi giorno , premetto non ho mai studiato non sono una persona di cultura rispetto al suo pubblico ma qualche giorno lo guardo in faccia ! Sono preoccupato . Lo reputo grave non tanto per me ma per il futuro di questa Europa uno dei sogni più belli di tutti i tempi . Un mio pensiero M . Luigi
"I bulli non vincono"
Dopo 20/30 anni,chi mi tormentava,ha famiglia,soldi,carriere,case,soldi,etc.
Il mondo mi pare invece comandato proprio da chi prevarica l'altro e chi è vincente,è chi è leader già in età adolescenziale e scolastica.
Chi subisce bullismo è viceversa segnato a vita e dovrà faticare enormemente,anche solo per sopravvivere.
Hai ragione.. Nel mio caso sono stati perlopiù "sistemati" dalle loro stesse famiglie...
Concordo.. sono passati 20 anni e ancora soffro per le conseguenze psicologiche. Non riesco nemmeno a rapportarmi con gli altri e avere delle conversazioni normali, figuriamoci trovare un lavoro. Quei bastardi mi hanno resa handicappata a vita e nemmeno lo sanno probabilmente
I bulli vanno avanti nella vita più delle vittime... Io alle medie avevo voti alti, e ho vinto dei premi per la poesia e per il disegno, ero una promettente ragazzina...fin che miei compagni mi bullizzavano perché ero sempre attenta allo studio e mi isolavo non facevo gruppo anche le ragazze mi evitavano perché altrimenti il capo branco che si chiamava Ivan ed era terribile le insultava... Io ero terrorizzata da Ivan un giorno mi minacciò con la forbice e tentava di violentarmi Nell aula magna durante il film... Io scappai nessuno se ne accorse... Ma non volevo entrare in quella classe i professori mi dicevano di non badarlo io ero brava!,ma poi miei voti erano sempre più scarsi i professori mi interrogavano continuamente.... 😱Forse per spronarmi a ritornare quella che ero... Ma io ero tutta la mattina in ansia... Non ricordavo niente davo il meglio nel scritto... 😅io lui rideva e si divertiva a rispondere al posto mio... E addirittura lui ebbe i voti più alti dei miei...🙄 Io non mi concentravo così I miei sogni da laurearmi in lingue, diventare una professoressa, e candidarmi come sindaco del mio paese andarano a farsi friggere... feci l'estetista... Non volevo più stare in una classe dove c'erano maschi... il mio primo amore lo ebbi a 30 anni... non non avevo fiducia dei maschi..Ivan attualmente é un dottore e il sindaco del mio paese... E ancora se mi incontra mi umilia con quel suo ridere scemo e mi fa segno limoni ❓ E una persona più squallida che conosco... ed tutto quello che non sono io ... ma essendo cacciatore io vegana essendo maschio alfa io donna, estetista! lui è sempre più potente di me e può permettersi di darmi della troia... 🙈🙊🙉
@@fiorellinofiorellino5325 Concordo a 360° e riesco a comprenderla in relazione all'esperienza lavorativa che mi ha fatto sperimentare, seppur uscito vincente, il cosi detto "mobbing".. Infatti, come dice lei, vanno avanti più delle vittime.. ma dove? Naturalente in politica! Ci vanno SOLO gli utili idioti che, guarda caso, portano TANTI voti al partito e perchè chi è che vota gli utili idioti per essere da essi ben rappresentato? Sono i TANTI vigliacchi e ignoranti che a suo tempo isolavano lei e ridevano per paura seguendo i discorsi e le gesta del bullo di allora, nonché tutti promossi! Consideri che, se siamo oggi più che mai una società idiota e mafiosa, è perchè la politica degli amici cavalca la legge dei TANTI, dove il numero è fondamentale per l'agognato consenso. E perchè i TANTI che costituiscono il popolo bue e sovrano permettono al potere di fare quello che è sotto gli occhi di tutti, nonché e sopratutto, perseguire e penalizzare il singolo individuo in condizioni di inferiorità; (esempio, vedi le multe e il come vengono irrogate per chi non porta le mascherine..). Mi fermo.. per ora.
@@sergiog.583 Purtroppo bisogna proprio fermarsi... Con le parole perché siamo in democrazia... Ma io già rischio una denuncia per aver fatto un commento su un "un signore" che il n 2 di una potente mafia che nella mia regione ha causato decine di morti... Uscito di galera dopo 36 anni ha scritto libri su come poverino abbia vissuto l inferno... E stato supportato dalla chiesa... Io mi sono solo permessa di dire che non era giusto che lui fosse acclamato dalle folle e preso magari come esempio... Non usato nessuna parola sconvenevole... Eppure lui in persona mi ha minacciato di denunciarmi... Questa è la libertà di parola... Io comunque la politica avrei anche potuto farla... Perche militavo in un partito delle donne che aveva fondato una mia cliente... Ma ho capito subito che sarei stata solo una pedina... E non sarei riuscita a portare avanti i miei ideali... Così ho lasciato perdere... Intanto è Ivan il bullo ad essere un sindaco se tanto mi da tanto a nessuno sarebbe interessata la mia politica di persona idealista... Perciò meglio così... Ovviamente le vittime dei bulli sono destinate ad essere dalla parte opposta e così delinquenti prepotenti e mafiosi continuano ad essere loro che dettano legge... E noi a subire... Buona domenica🙂🙃
Il discorso è molto più complesso di quello che si pensa. Il ruolo del genitore è il ruolo più difficile da praticare perché sei troppo buono e non va bene sei troppo intransigente e non va bene . CREPET ha perfettamente ragione ma gestire dei figli non è una cosa semplice !!!!!
Caro dottore lei è un uomo meraviglioso. Sono d’accordo con tutto quello che dice. Se l’avessi conosciuta prima non avrei fatto tanti errori con le mie due figlie di 48 e 46 anni.so che ormai è tardi. Mi voglio complimentare con lei perché mi fa anche tanto sorridere. Spero che tanti essere umani ascoltino seriamente i suoi consigli. Grazie di esistere
Mi incanta sentire le sue lezioni!Mi piacerebbe partecipare personalmente.
E quando è un'istituzione ad essere bulla? Un modo di pensare radicato che il più furbo, il più prepotente, il più prevaricatore è colui che ottiene di più di prassi e il più stimato?
Prof.Lei è UNICO!!
È un piacere ascoltarla.
con una semplicità disarmante mette davanti a tutti una triste realtà, intervallando anche con episodi divertenti. Difficile smettere di ascoltare. Peccato che la politica e la società sembra non stia ascoltando e mettendo in pratica queste "semplici" soluzioni. Ma si può ancora sperare visto che esistono persone come Crepet.
Quanta verita ❤
Nelle scuole se esiste il bullismo la colpa non sono delle insegnanti, perché hanno le mani legate! Ma bensì del dirigente scolastico, perché non vuole assumersi le responsabilità difronte agli alunni e alle famiglie...io sono un insegnante, ho avuto una classe con bambini bulli,la dirigente scolastica difendeva gli alunni e nei miei riguardi faceva mobbing, perché così le faceva comodo. . .
Dolores Carrabas, che dolore !
Speriamo non insegni italiano
Mi scusi ma che lei sia un'insegnante.... non ci credo granché....
@@gabrieletestarmata3551 magari insegna una lingua straniera e non é tenuta a conoscere alla perfezione la nostra🙃
Sono piuttosto frequenti questi comportamenti da parte dei dirigenti scolastici. Preferiscono stare dalla parte di genitori .
Sei un GRANDE! !!Genitori di carta!!!
"regola della reciprocità: se un figlio non fa nulla per sè stesso perchè un genitore deve fare qualcosa per lui? ovvero non gli deve dare niente di quello che lui vuole"
straordinariamente educativo! basta buonismo basta sì
Grande Crepet. Dice cose sacrosante che per molti risultano scomode perché fare davvero il padre o la madre o l'insegnante o, in generale, l'adulto porta troppa fatica.
Politicamente abbiamo idee diverse, ma sul suo lavoro è veramente un grande, ho imparato un sacco di cose ascoltandolo.
Grazie !
Essendo stato insegnante ad ogni accenno di bullismo reagivo in maniera efficace vocalmente e con questo sistema e con un accorgimento massimo i fatti di bullismo venivano stroncati sul nascere. Bighin Giulio Renzo.
Facendo l'insegnante ad ogni accenno di bullismo intervenivo con le note sul registro ed alzando la voce in un dire che poteva anche durare un bel quarto d'ora.E vi assicuro che se non lo metti in non cale anche l'accenno , il bullismo cessa.Bighin Giulio Renzo
Caro professore sono pienamente d'accordo con lei per quanto riguarda il bullismo. Come ex insegnante di scuola dell'infanzia , mi permetto di dire che la grande responsabilità di saper educare i propri figli sono i genitori, ma la scuola deve fare anche la sua parte. Collaborazione scuola e famiglia è importante ! L'educazione civica è importante nelle scuole. I genitori di oggi purtroppo non sanno fare i genitori, non sanno dire di no, non sanno dare responsabilità ! I genitori vanno educati, ci vanno corsi di formazione per crescere dei giovani migliori. L'Italia ha il 50 per cento di gente che non ha istruzione, ma la politica cosa ha fatto in questi ultimi trent'anni . Faceva comodo avere poca gente istruita, ed ecco i risultati! È chiaro che la responsabilità della propria crescita personale dipende da noi stessi, si cresce e si cambia in meglio.
Grande prof.
Complimenti la sua disciplina e professionalità.... Fa quasi dimenticare le nefandezze del passato di certa psichiatria.... Lobotomie... Elettroschock... Detenzione inumana.... Camicie di forza... Ecc...
Molti dicono:""A mio figlio do tutto quello che non ho avuto io. La piu grande stupidaggine educativa.
Approvata da molti. Molti dicono che fanno un figlio proprio per questo motivo.
Altri per restituire il dono della vita che i propri genitori gli hanno fatto... tipo il passaggio del testimone nella corsa campestre.
Chateau....uno si spende x cui valga la pena spendersi.....
Purtroppo si fa in buona fede... Non ci sono istruzioni per fare il buon genitore
@@7Nexus3 ma che diavolo significa... Stiamo facendo una analisi proprio sulle disfunzionalità affettive e come si risolve a livello culturale/cognitivo la cosa... E poi sempre sto solito vittimismo dei "purtroppo" e "ma cosa ci vogliamo fare...". Si studia, come dice chiunque abbia fatto qualcosa di buono
Grazie grazie grazie mille 🙏
Un bellissimo uomo. Lui se avesse saputo tutte queste percezioni questi misteri non mi avrebbe accusata per me.
I bravi medici capiscono l'animo.
La sincerità la può capire solo chi ha dei valori.
Chi è cattivo mette sempre in dubbio e trova le scuse.
Vedete, è una storia spaventosa nella
sua banalità.
Ma io non ho paura, perché ci sono gli
angeli custodi.
Venni dirottata al male perché ero emarginata.
Tutto qui.
Grazie dell'attenzione.
DOVEVO PER FORZA CONSEGNARE LA
MIA STORIA PERCHÉ HO CAPITO ERO
IN BALIA DEL MALE.
NON ERO PROPRIO UN INGENUA MA
ERO.UNA PERSONA PREDA DELLA
DISONESTÀ.
TUTTO È ACCADUTO PERCHÉ È VERO
SONO UN PO' MIOPE, MA VERAMENTE
CI SONO SOMIGLIANZE TRA PERSONE.
QUESTA È LA VERITÀ.
Complimenti, l' ho conosciuta ad Assisi in un convegno fine anno e ancora adesso mi entusiasma sentirla
Grande uomo e medico,
All ' asilo i bambini devono giocare e sperimentare se poi è possibile senza telefonino è molto meglio!
Superlativo !
1:02:52... Passare le mani davanti la bocca quando si parla asserendo un qualcosa, vuol dire che si mente. Crepè nella sua vita “HA” invidiato qualcuno. Premetto che durante la prima ora di conversazione non si era MAI toccato la bocca, ma solo nel momento che dichiara di non aver mai invidiato qualcuno. Bugia.
B
Cioè, ma veramente?
Grazie.
Le scuole e famiglie non fanno nulla, le mie figlie hanno subito bullismo nell'indifferenza della scuola!
Non hai rotto il culo ai genitori di quelli che fanno i bullo?
Faccia fare un corso di arti marziali alle bambine così acquisiscono sicurezza e non hanno paura quando sono di fronte ai bulli.
La cosa terribile è quandoni gremitori della vittima dicono alla vittima stessa "non esagerare sono ragazzate".
Min. 12,19 finalmente qualcuno che approva il mio pensiero!!!!
questa è una società che ha bisogno di più psicologi......
Esatto
Fantastico come il dott. Crepet riesca a tenere tutti in solenne attenzione. ''Sono troppo severo?? No! Sono sano di mente'' :)) E si e' proprio cosi'. Siamo arrivati a questo perche' si fa prima, i genitori non vogliono rotture, sono diventati, egoisti.
SEI MOLTO fantastico brassimo con le tue battute brassimo
Quanta verità in questi discorsi, sono concorde quando si dice: ogni genitore merita il figlio che ha, dove purtroppo proprio i genitori sono il risultato di tanti ragazzi nulla facenti, senza sogni, senza desideri, in casa sul divano fino a 40 anni.
Grazie professor Crepet
👍👍👍.... GRANDE!!!!!
❤🎉🌞
I ragazzi ci guardano 👏🏻👏🏻👏🏻!
Emozionante ❤️
Impietoso e duro, ma estremamente incisivo e graffiante su cose vere che tutti sappiamo, ma non abbiamo il coraggio di dire.
L
Colpa del governo
leggi molle e forse anche fifa e c........e
Chi fa cose gravi ,
bisogna punirlo gravemente
e vedrete che non ne nasce piu uno pericoloso.
@@davideberetta3774 Penso che dovrebbe rileggere ciò che scrive, perché é alquanto oscuro. Forse un ripasso di grammatica e sintassi le farebbe bene.
Gentilissimo dottor Greco condivido tutto quanto lei dice ma vorrei raccontarle un particolare di cui rimarrà sicuramente scioccato
In prima elementare mia figlia non voleva eseguire gli esercizietti di matematica. Non sapeva fare bene i calcoli come avrebbe dovuto e potuto. Al ritiro della pagella vedo con stupore un 9 come voto. In matematica? Ma se non ne voleva sapere!! Possibile mai che studiasse solo a scuola e a casa no?? No, non era per questo. Era perché, mi spiegò la maestra, il sistema di valutazione si basa sul raggiungimento minimo delle competenze, e mia figlia l'aveva fatto. Io mi posi subito in contrasto, dissi alla maestra che il voto era esagerato, che non meritava più di sei/sette, lasciando la maestra basita. E trovo ridicolo il sistema di valutazione dettato dal ministero della pubblica istruzione. A mia figlia è rimasta qualche lacuna sul calcolo. Ma ha conosciuto il mio sprono a studiare di più. Ha conosciuto pochi miei premi e molte regole da seguire. Oggi, sarà anche grazie al suo carattere ribelle, a 21 vive da sola in un'altra città da un anno, lavorando mantenendosi da sola. Io, separata da una vita, sono stata un inconsapevole esempio. Sono fiera di lei.
Sei un grande
Grande prof!
Finché l'ignoranza colpisce le scartoffie può anche passare, ma quando entra nel mondo della cura delle persone é intollerabile.
paulo continua sempre così sei fantastico e molto interessante da parte mia
Sono d'accordo! I telefonini vanno usati fuori dalla scuola x comunicare ai genitori che sono usciti ora : e vanno a casa dai nonni:: perché in alcuni casi la casa.paterna è lontano da scuola,,::; e si spegne; le regole vanno date : non con la violenza ; ma conversando senza urlare;;; grazie dottore ,: la stimo✌️🌟💪
Cambia adesso..... stasera è tardi 🙏🙏🙏👍👍👍👍🔝💪👏
Ha nominato Renzo Piano...famoso figlio di papà..
Ci sono tanti architetti con più o uguale vitalità e competenza di Piano che fanno la fame.
Crepet è il re della retorica
Sei bravissimo
Ma mai nessuno parla di qualche insegnante che distrugge gli alunni pscologicamente ?
Sempre colpa degli altri
Enrico c no no,stai attento,il quisito sugli insegnanti e giusto,o avuto professori che godevano nel far del male agli alunni,chi consapevolmente e chi no,ognuno si prenda la sua responsabilità,come tu dici.
@@simonaventura4883
Gentile signora, la vita riserva a tutti qualche ingiustizia e trovo educativo viverle fin da piccoli così, magari, ci abituiamo e reagiamo in modo adeguato.
Visto comunque come lei scrive dubito che il suo rendimento scolastico fosse da sufficienza.
@@bt-bv5tj se un insegnante utilizza metodi e strategie educative sbagliate produce dei danni incalcolabili sui sui studenti, soprattutto se parliamo di scuola primaria.Lei pensa che a 6,,7 o 8 anni i bambini sappiano riconoscere un'ingiustizia o rischiano di assorbire passivamente quel comportamento sbagliato del proprio insegnante come un modello lecito ?
Questo non vuole essere un commento, e premetto che sono d'accordo con TUTTO quanto afferma il dr. CREPET. Ma mi sorge sempre una domanda, cui mai nessuno vuole o può dare risposta: "Nel momento in cui mi trovo a essere vittima di bullismo anche fisico, per di più davanti ad adulti (insegnanti e genitori) inerti su cui non si può contare in alcun modo, come posso difendermi se non usando la forza se ne sono capace? Si badi bene sto indicando un momento specifico, non una situazione generica. Oppure dovrò subire supinamente e poi rivolgermi alle "autorità", quelle stesse "autorità" che non sanno dare giustizia a nessuna vittima, che sono sempre pronte a trovare una giustificazione sociale/sociologica per ogni nefandezza?
Bravissimo ok
Non sono d'accordo quando dice che noi facciamo di tutto pur di non fare i genitori. Come lei lo sa, come tutti noi lo sapiano, non è facile essere genitori. Io non sono il genitore perfetto e non lo sarò mai e lei non e il genitore perfetto e non lo sarà mai. Non esiste una cosa del genere. Ma sono un genitore che prova a fare del suo meglio e si interroga sempre. Oggigiorno e difficile essere genitori e difficile essere ragazzi ed è difficile ad essere insegnanti. E tutto questo per via di un sistema sociale ed educativo sbagliato che non pone sa sua impronta sul sano sviluppo del singolo individuo, sul massimo potenziale di ognuno sulla cooperazione ma su individualismo, competitività e la creazione di amebi pronti a eseguire ordini, pronti ad entrare nel mondo del lavoro il prima possibile senza tener conto di desideri, aspirazioni, valori. Anzi un ragazzo al giorno d'oggi nemmeno sa di avere il diritto di avere il modo di poter desiderare, sognare di aspirare a qualcosa perché le alli vengono tappate già in età tenera in famiglia, poi a scuola dove vengono giornalmente istruiti ad essere uguali gli uni agli altri, a ricercare gli stessi risultati in tutto senza capire che ci sono differenze tra un pesce che e molto bravo a nuotare e una scimmia che anche essa e altrettanto brava a saltare da ramo a ramo. Ognuno deve trovare in sé la sua strada. La scuola dovrebbe essere questo. Quel posto in cui i nostri ragazzi dovrebbero far questo. Un percorso che fanno per far si che siano preparati per la vita, mantenersi economicamente avendo gli strumenti necessari per affrontare la vita in maniera coerente con ciò che sentono di essere dentro e le proprie aspirazioni di vita.
Grande Crepet!! Purtroppo ci sono troppi genitori che fanno schifo come educare!!
Ma di cosa sta parlando? Il bullismo non è solo questo, i bulli oggi non tirano pugni ma sono figli di genitori pieni di soldi e con il macchinone che denigrano gli altri ragazzi in mezzo a tutti perché non hanno l’ultimo modello di scarpe o a 12 anni la maglietta di Gucci. Ma dove è rimasto?
quanto odio questa esaltazione del modello educativo genitoriale bacchettone ed autoritario...che poi il più delle volte i genitori vogliono che il figlio si realizzi il prima possibile non per il suo bene ma per un loro bisogno egoistico di vantarsene in giro e per non avere più il peso di provvedere a lui economicamente, se vogliamo dire come stanno davvero le cose!! ricordatevi cari genitori che i figli li avete messi al mondo voi senza che ve lo abbiano minimamente chiesto loro eh!!
Non so come convincere mio figlio e mia nuora a non sottovalutare ciò che sta subendo mio nipote! Ho parlato, parlato ma loro non prendono iniziative. Sono molto preoccupata e addolorata per mio nipote. Datemi un aiuto!!!
Esatto!
Grande uomo
Qui Crepet parla di educazione in generale e solo con opinioni personali, che per tali vanno prese. Non parla quasi per niente di bullismo. Forse poco lo interessa. Il problema dei genitori di ragazzi bullizzati è che non sanno come fare nella generale indifferenza delle persone a corrente della situazione.
Professore lei ha praticamente previsto il futuro dopo anni da questo discorso si sta avverando tutto su chi comanda questo paese!
Dottor Crepet sei fantastico!
Ogni giorno l ascolto dice tante verità fa bene a girare l Italia x dire queste cose..io a 17 anni negli anni 70 dovevo stare alle 7e30 di sera in casa e guai mio padre aveva dato delle regole ed era giusto cosi
Io stimo e seguo molto. L'oratore. Tratta considerazioni condivise... Però purtroppo talvolta i genitori, la scuola... L'attenzione e l'esempio non bastano. C'è qualche frequentazione estranea "nascosta" Che fa presa non solo sui più deboli o sui più vivaci, ma su frequentazioni non sempre evidenti alla famiglia e agli educatori. Dico che talvolta non esistono carenze ambientali ma immaturità dei soggetti o capacità astuta di saper nascondere i malanni. Parlo x relativa esperienza. Ragazzo intelligente, famiglia attenta, ottime compagnie, tra cui il figlio di un medico che aveva lo studio a casa. Nel tempo è successo il disastro di diversi amici procacciatore proprio da chi aveva in casa il pericolo.