Abbonati al canale cliccando qua : th-cam.com/channels/IwK2MTUakwREbC4qqAg95A.htmljoin Vuoi fare una donazione spontanea su Pay Pal per sostenere il canale? Ecco qua il link : www.paypal.me/paolinoinnocenti Vuoi sostenere il canale e mettere in evidenza il tuo commento? Utilizza la nuova funzione "SuperGrazie" che TH-cam mette a disposizione! Pagina Ufficiale Facebook Paolo Innocenti: facebook.com/PaoloInnocenti95555/?fref=ts Profilo instagram Paolo Innocenti : instagram.com/paolinoinnocenti/ Canale Telegram : t.me/paoloinnocentiufficiale Tik Tok: vm.tiktok.com/ZMN4E16Yp/ Grafica iniziale e sigla a cura di Fabrizio Calà. Se volete contattarlo per grafiche (Fabrizionolan@gmail.com). Condividete, commentate, iscrivetevi al canale TH-cam e lasciate like alla pagina ufficiale se vi va!
Tra le recensioni che ho visto/letto la tua mi è sembrata quella più obiettiva. Bellissima la fotografia, buoni alcuni momenti ma mancava il fascino del vampiro anche se l'autore non voleva che fosse il classico vampiro a cui siamo abituati. A me ha deluso tantissimo il finale perché non ci stava una "Iside" (dico così per non fare spoilers), basta con questa narrazione antica della "donna che deve...". Un'altra cosa che mi ha disturbato è che il professore non faccia mai ricorso a "santi rimedi" come hanno fatto a Thomas quando era all'estero. Straconcordo anche per la scena tra Thomas e la moglie che non ha senso.
Eggers è rimasto fedele alla filosofia del racconto classico come hanno fatto tutte le trasposizioni e versioni. Oltre a essere un topos dell'horror gotico puro, non vedo il problema anzi è bello rivedere certe dinamiche del cinema che fu. Poi magari se avessero messo una Ellen che combatte il Conte vi sareste lamentati di propaganda femminista come nella Guerra dei Rohirrim perché la protagonista osa battere un uomo in duello. Ormai ho capito che nel cinema come si fa si fa male. Se l'horror è commerciale si critica perché commerciale, se prova a essere autoriale allora è cinema per borghesi, se la donna rispetta un canone classico il film è vecchio, se non lo fa si sta distruggendo un classico per scelte politiche. Che pesantezza...
Quando sono usciti i 2 precedenti tutti li avevano bocciati ed oggi sono una parte importante della storia del cinema horror... quindi vedremo tra 50 anni come saranno valutati. Per quanto concerne me, il regista doveva fare un film che vendesse (basti pensare che volevano scritturare il cantante dei one direction ed hanno preso la Depp) altrimenti la sua carriera sarebbe finita perché nessuno lo avrebbe più finanziato. Inoltre io credo che uno che vede questo magari s'incuriosisce e va a recuperare anche gli altri.
Io sinceramente di tutti questi horror " alto borghesi " degli ultimi anni , mi tengo strettissimo Smile 2 che è tutt'altro che intellettuale ma riesce a costruire una narrazzione semplice ma efficiente, caratterizzando quel che serve i personaggi ed a mettere in scena episodi terrificanti e disturbanti e tutto questo lo fa con un ritmo pazzesco.
Ottima recensione. Concordo quasi in tutto. Credo che il difetto maggiore della pellicola sia la mancanza di "carisma" del conte. Nel romanzo, Dracula non è semplicemente un mostro putrescente, ma un individuo con una personalità e un eloquio ammalianti. E' bestiale, voluttuoso e nobile allo stesso tempo. Lo temi, ma non lo disprezzi.
Hai praticamente descritto il Conte del film di Eggers. Un Nosferatu/Dracula così austero, severo, eloquente e che incute timore e riverenza raramente si è visto. Io azzardo a dire che a livello puramente estetico questo è forse il Conte che trasuda più imponenza
Io sono sinceramente basito leggendo le recensioni... tutti eccitati come l'amante di Orlok. Io sono andato al cinema con tanto appetito, ho trovato una tavola riccamente decorata, tovaglioli meravigliosi...ma niente cibo solido. Sono uscito dal cinema e ho dovuto guardare Murnau per saziare un poco l'appetito. Questo non è il regista-artista che ci ha dato The VVITCH, è un artigiano che ha fatto il suo compitino pulito. Delusione totale. Salvo solo Roberto Da Crema che, con la sua asma, recita bene nei panni del conte...
Piccola correzione: Quando parlo del “Nosferatu” del 1979 mi riferisco ai protagonisti chiamandoli Thomas e Conte Orlok. In realtà avevano ripreso i nomi dell’opera di Stoker, quindi sono Jonathan e Conte Dracula.
Mi trovo pienamente d'accordo su tutto. Un film che non trasmette nulla! Il vampiro poi, quando parla... sembra un robot con l'asma 🙈 Mi sono piaciute le scene di possessione, anche se, c'erano un'po troppe convulsioni, a volte davvero eccessive, la fotografia e le atmosfere lugubri, davvero fantastiche, ma il resto? Ma poi di una lentezza... È pure troppo lungo, cosa che non dovrebbe pesare, se un film fosse davvero fatto bene, ed avvincente. Una delusione P.s. la scena spoiler che hai descritto te, mi ha fatto spaccare dal ridere, per l'assurdità 😆🤦
Un po' troppo severo a mio avviso. Ci sono nel film almeno tre scene da antologia (oltre a quelle da te citare aggiungerei l'arrivo della carrozza di fronte a Thomas). In un solo film. Nei magri tempi in cui viviamo prendo e porto a casa. Al netto dei difetti che ci sono. Ma ti consiglio di rivederlo tra qualche tempo e soprattutto in lingua originale.
Dipende sempre dal come. Ad esempio, è uscito su rai1 "Questi fantasmi", rifacimento dell'opera di De Filippo con regia di Alessandro Gassman. Qualche tempo fa avevo visto su rai3 lo spettacolo teatrale di De Filippo e, non lo so, bello ma senza esagerare, forse troppo incensato. Rivisto trasposto nel 2024, mi è piaciuto molto di più.
Il Problema di questo Nosferatu di Eggers non è il film in se.. Che è stato fatto bene... Io andai a vedere il Nosferatu di Herzog nel 79 al cinema.. Prima di quello.. I vampiri erano quelli della Hammer..Cristopher Lee.. Quindi per questo genere il cambio fu epocale.. Tutto il film era una cosa nuova.. Con un Klaus Kinski monumentale. Le aspettative per questo di Eggers probabilmente erano alte per ... Non so cosa... Non poteva portare niente. Comunque per me appassionato del genere... Un gran bel film.. Ho apprezzato molto di più Eggers con The Witch.
Meraviglioso, ora si fa anche con i registi recenti questo discorso. Forza ragazzi, appiattiamo ancora di più la discussione, dai che fra 7-8 anni potremo dirlo anche dei registi con il film di esordio. Sia mai che il film piaccia perché effettivamente piace eh P.S. non ho visto il film
@ se non hai visto film cosa parli a fare? Io lo ho visto anteprima nazionale e in lingua originale. Il mio giudizio non è che faccia schifo ma che sia un film medio alto, non il capolavoro di cui tutti parlano
@@paulwolf8204ma a me non importa del giudizio sul film, ho criticato la modalità del giudizio. Sei liberissimo di ritenerlo anche brutto come un altro di ritenerlo capolavoro se ga le argomentazioni senza sentirsi dire "eh perché è di x" lo leggo sempre di più questo approccio
@@paulwolf8204comunque alla fine visto. Mi spiace ma credo di far parte di quelli che lo ritengono un film splendido, capolavoro boh forse no, ma capisco ancora meno quelli che lo ritengono mediocre o addirittura brutto
Applausi, andremo controcorrente ma la penso esattamente come te, una noia mortale, nosferatu non terrorizza, cioe' sembra volerlo fare ma ad ogni inquadratura sembra un patatino innamorato. La figlia di Depp fastidiosissima, le uniche cose che salvo del film sono colonna sonora e fotografia.
Beh la figura del Nosferatu ma di Dracula in generale rappresenta proprio quello, almeno a livello cinematografico, non deve terrorizzare. Sinceramente l'ho trovato fortemente in linea a livello filosofico con i precedenti, soprattutto quello di Herzong dove appunto appariva ancora più triste e patetico di questo che invece è si ugualmente fragile ma con un'aura austera e imponente anche nella stazza. Io ho adorato quella pellicia, veste e baffoni quasi da norreno e quei immediatamente traditi dall'ultima inquadratura meravigliosa che mostra un corpicino tutto ossa. La Depp secondo me meravigliosa anche lei, è una versione della Lucy/Ellen che si distanzia dalle altre, questa volta resa molto più succube e in balia delle possessioni, è stato bello vedere questo tratto approfondito rispetto agli altri film, come è più approfondita l'altra famiglia legata ad Hutter. A mio parere Eggers aveva un compito immensamente arduo ed è riuscito a portare un Nosferatu che nel suo essere derivativo, e ponte fra le estetiche di tutti i Dracula cinematografici riesce a dire comunque la sua
William De foe o defo' "o come cavolo si scrive" ( scusatemi) recita pensando alle tagliatelle. La Deep recita male . Per me . Non c'è paragone con il Nosferatu del 79
Mi lascia un senso di malinconia la tua recensione. Senza dubbio argomenti in modo puntuale e sei intellettualmente onesto. Io partivo proprio da altri presupposti perché mi interessano soprattutto le dinamiche intrapsichiche. Sotto codesto profilo scegliere di investire la protagonista della responsabilità di evocare il male è stata una scelta narrativa originale e pregnante. Lei non è al centro solo perché è una isterica di stampo ottocentesco ma lo è in modo strutturale perché evoca il male prima e si immola poi. L'eco di Freud si respira in entrambi i film con la differenza che il pudore dei tempi di Freud era presente solo all'epoca di Murnau. Chissà se la recensione che ho pubblicato potrà piacerti 🤔 Buon Anno ❤
Mi e piaciuto ma con qualche diffeto Ce la il film tipo la durata per me un po eccessiva, poi non ho apprezzato neanche il look di Nosferatu inguardabile a mio parere, pero il film a delle scenografie bellissime e personaggi interessanti e com degli attori incredibili, pero vi prego fatte smettere di recitare Lily Rose Depp vi supplico
Io sinceramente sono stanco di tutti questi film da critici raffinati ed intellettuali, ovvio, ci sono dei film horror d'autore che io stesso ho apprezzato perché la maggior parte sono tutto fumo e niente arrosto, tutta estetica ma poca sostanza e questo Nosferatu mi sembra proprio rientrare in questo caso. Ovvio, poi appena ho l'occasione lo guardo ma di solito la penso così e ti dirò di più, preferisco riguardarmi mille volte film come Terrifier 3 e Smile 2 che sono semplici di trama e vanno dritto al punto
@jolly9043 Midsommar, Hereditary, Nanny, Povere Creature, Barbarian, Skinamarink, Watcher ecc.... Giusto per citarne qualcuno dove l'estetica è buona e nonostante ci siano delle tematiche interessanti vengono sfruttate poco a causa di una sceneggiatura piatta e scialba. Poi ognuno la può pensare come gli pare, ci mancherebbe
@horror_roomakaTofaniAntonio Povere Creature è un filmone (e comunque non è un horror ma un film di fantascienza), come fai a dire che sia vuoto? Ha una sceneggiatura fantastica ed originale sotto diversi aspetti. Midsommar invece è proprio un capolavoro, di che non ti piace ma non si può dire che sia vuoto
@@jolly9043 si ok sono meravigliosi dal punto di vista tecnico ma la sceneggiatura di entrambi non mi hanno convinto sotto certi punti di vista e l'ho riguardati almeno 8 volte per farmeli piacere
Semmai “Smile 2”. Il terzo spero lo annuncino presto. Comunque sì, a me sono piaciuti tutti e tre quelli da te citati! Molto più di questo. De gustibus
A me è piaciuto Nosferatu di Eggers e pure Demeter, e quindi qual'è il problema? 😅 film diversi possono piacere per motivi diversi. Non è tutto solo bianco o nero
@@PaoloInnocentiBBY Demeter penso sia una delle peggiori porcate woke mai partorite negli ultimi anni. Approvo in ogni caso le critiche verso questo Nosferatu, anche se mi sembrano molto strane contemporaneamente ad un giudizio sufficiente verso Demeter...
Purtroppo Paolo non sono minimamente d'accordo. Io ho visto una trasposizione perfettamente in linea e collocabile all'interno della filmografia sia di Eggers che del noto Conte. Parli di esercizio di stile, di immagini vuote, ma bisogna partire dalle basi, Eggers si spoglia delle stupide etichette contemporanee come elevated horror con la metafora sociale spicciola, tipo la tua tanto amata trilogia di Ti West, e ci regala un gotico puro, il cinema gotico è per definizione storica era fatto di trame basilari e spesso con risvolti improbabili e spesso fatti a risparmio, ma dalle immagini potentissime che puntavano a veicolare i concetti piu puri e semplici come paura e amore. Ed Eggers fa esattamente questo applicandolo al mito di Dracula/Nosferatu, amch'esso almeno nelle sue incarnazioni cinematografiche non ha mai veicolati grandi messaggi sociali e politici, sono sempre state storie basate su sentimenti romantici, esistenzialisti e di terrore, e nel film del 2024 c'è tutto questo. Inutile dibattere sull'innegabile potenza delle immagini, è un'arma troppo facile per difendere un film che a mio parere trova fra i suoi massimi pregi la sua purezza di genere senza contaminazioni moderne, è un film viscerale che smuove i sentimenti piu primordiali dell'essere umano, i personaggi e gli eventi a schermo sono di un corporeo che raramente si vede, non servono metafore sofisticate retoriche sulla societá, il maschilismo, il ruolo della donna, è tutto fuso perfettamente negli atti in scena. È troppo facile citare Murnau, Herzog e Coppola dall'alto di decenni di storicizzazione e studi senza considerare che si potrebbero criticare le stesse cose nelle loro versioni di cui quella di Eggers rappresenta un summa, abbiamo rimandi al grottesco espressionismo del film del 1922, abbiamo il nichilismo drammatico di Herzog, abbiano il romanticismo morboso di Coppola, è una fusione di tante suggestioni diverse che Eggers ha saputo sintetizzare in un opera di una quadratura rara, fondere 100 anni di storia del vampiro e mantere un'identità non è cosa facile, e la rappresentazione di questo sta nel tanto criticato aspetto del Conte, sarebbe stato facile proporre il classico, li avrebbe avuto senso parlare di esercizio di stile, invece si è deciso di spezzare un canone e proporre una versione del conte totalmente diversa ma che prosegue il discorso del mito. È un aspetto che ha suscitato molte critiche, io personalmente l'ho trovato meraviglioso e dalla prima inquadratura mi ha comunicato una decadente serverità e maestosità, le dimensioni importanti, quel mantello, pellicia e baffi che FINALMENTE ci mostrano un lontano lord rumeno sulle montagne, ci sarebbe talmente tanto da dire sulle singole sequenze sia a livello estetico che simbolico come per dire la migliore alba mai vista innun film sui vampiri di sempre, ma mi limito a dire che questo film è tutt'altro che vuoto e inutile e che anzi riporta Eggers a una concretezza che credevo perduta parzialmente nel sopravvalutato e tanto amato The Northman.
"Io non sono che un turista dell'occulto ma voi, in tempi più sapienti, che magnifica sacerdotessa di Iside sareste stata...!" Von Franz a Ellen Hutter nel loro ultimo incontro prima della fine. Già basta questo dialogo per capire quanto arrosto ci sia a dispetto del "fumo"...!
Ma cosa 😂 non significa nulla, semplicemente lei deve essere il sacrificio per estinguere Orlok perché è lei che lo ha "evocato"...Eggers vi ha rincoglioniti, forse ha ragione Frusciante, Ellen è una x-men 😂
@inquadroinquadri significa che se la società dell'epoca non si fosse rincojonita con la scienza e fosse stata più comprensiva e l'avesse ascoltata un po' di più la sua sorte sarebbe stata diversa.
Certo, infatti parlo per mezz’ora, col raffreddore e il naso chiuso, proprio per andare controcorrente. Come no. Non è che sono tanti di voi che lo hanno apprezzato che pretendono di avere la ragione assoluta?
A me pare che abbia argomentato bene le sue idee. Ci sta pensarla diversamente. Io pure non sono convinto, ma sono un nessuno appassionato di cinema senza alcun canale youtube🤷♂️
Poi mi spiegherai il senso di questo commento. Quindi apprezzare De Sica significa essere stupidi e non amare altri tipi di film? Perché non me l’hai scritto quando ho lodato “The Witch”, il cinema di Peele o di Aster? Anche in questo video ho definito capolavori i due “Nosferatu” precedenti. E “Cortina Express”, guarda un po’, non mi è piaciuto! “Embè 🤣🤣”
Viva la libertà di opinione e abbasso certe posizioni preconfezionate, che derivano da inutili idolatrie istantanee come quella su Eggers. Ormai ascolto con più interesse l'opinione di un Paolo che quella di un Frusciante e di certi inossidabili "frusciantini" che si sentono detentori della vera essenza del cinema, almeno qui trovo un minimo di imprevedibilità e variabilità di giudizio.
Se sica è na schifezza e ha fatto solo schifezze… ma sopportato frusciante..ma dire che eggers ha fatto il compitino mi pare pretestuoso.. PROBABILMENTE Nosferatu è il film più maturo di Eggers mentre quello che sopporto meno è proprio il tanto declamato lighthouse, quello si che è un esercizio di stile senza tanto senso.
Abbonati al canale cliccando qua : th-cam.com/channels/IwK2MTUakwREbC4qqAg95A.htmljoin
Vuoi fare una donazione spontanea su Pay Pal per sostenere il canale? Ecco qua il link :
www.paypal.me/paolinoinnocenti
Vuoi sostenere il canale e mettere in evidenza il tuo commento?
Utilizza la nuova funzione "SuperGrazie" che TH-cam mette a disposizione!
Pagina Ufficiale Facebook Paolo Innocenti: facebook.com/PaoloInnocenti95555/?fref=ts
Profilo instagram Paolo Innocenti :
instagram.com/paolinoinnocenti/
Canale Telegram : t.me/paoloinnocentiufficiale
Tik Tok: vm.tiktok.com/ZMN4E16Yp/
Grafica iniziale e sigla a cura di Fabrizio Calà.
Se volete contattarlo per grafiche (Fabrizionolan@gmail.com).
Condividete, commentate, iscrivetevi al canale TH-cam e lasciate like alla pagina ufficiale se vi va!
Tra le recensioni che ho visto/letto la tua mi è sembrata quella più obiettiva. Bellissima la fotografia, buoni alcuni momenti ma mancava il fascino del vampiro anche se l'autore non voleva che fosse il classico vampiro a cui siamo abituati. A me ha deluso tantissimo il finale perché non ci stava una "Iside" (dico così per non fare spoilers), basta con questa narrazione antica della "donna che deve...". Un'altra cosa che mi ha disturbato è che il professore non faccia mai ricorso a "santi rimedi" come hanno fatto a Thomas quando era all'estero. Straconcordo anche per la scena tra Thomas e la moglie che non ha senso.
Eggers è rimasto fedele alla filosofia del racconto classico come hanno fatto tutte le trasposizioni e versioni. Oltre a essere un topos dell'horror gotico puro, non vedo il problema anzi è bello rivedere certe dinamiche del cinema che fu. Poi magari se avessero messo una Ellen che combatte il Conte vi sareste lamentati di propaganda femminista come nella Guerra dei Rohirrim perché la protagonista osa battere un uomo in duello. Ormai ho capito che nel cinema come si fa si fa male. Se l'horror è commerciale si critica perché commerciale, se prova a essere autoriale allora è cinema per borghesi, se la donna rispetta un canone classico il film è vecchio, se non lo fa si sta distruggendo un classico per scelte politiche. Che pesantezza...
Quando sono usciti i 2 precedenti tutti li avevano bocciati ed oggi sono una parte importante della storia del cinema horror... quindi vedremo tra 50 anni come saranno valutati. Per quanto concerne me, il regista doveva fare un film che vendesse (basti pensare che volevano scritturare il cantante dei one direction ed hanno preso la Depp) altrimenti la sua carriera sarebbe finita perché nessuno lo avrebbe più finanziato. Inoltre io credo che uno che vede questo magari s'incuriosisce e va a recuperare anche gli altri.
Un film sicuramente con difetti, ma a me è piaciuto un botto, magari ad averne uno al mese in sala cosi. 😊
quello del 79 certo è il top
Io sinceramente di tutti questi horror " alto borghesi " degli ultimi anni , mi tengo strettissimo Smile 2 che è tutt'altro che intellettuale ma riesce a costruire una narrazzione semplice ma efficiente, caratterizzando quel che serve i personaggi ed a mettere in scena episodi terrificanti e disturbanti e tutto questo lo fa con un ritmo pazzesco.
Ottima recensione. Concordo quasi in tutto. Credo che il difetto maggiore della pellicola sia la mancanza di "carisma" del conte. Nel romanzo, Dracula non è semplicemente un mostro putrescente, ma un individuo con una personalità e un eloquio ammalianti. E' bestiale, voluttuoso e nobile allo stesso tempo. Lo temi, ma non lo disprezzi.
Hai praticamente descritto il Conte del film di Eggers. Un Nosferatu/Dracula così austero, severo, eloquente e che incute timore e riverenza raramente si è visto. Io azzardo a dire che a livello puramente estetico questo è forse il Conte che trasuda più imponenza
poi certo rispetto a quello del 79 ok ma un 7 glielo do
Io sono sinceramente basito leggendo le recensioni... tutti eccitati come l'amante di Orlok. Io sono andato al cinema con tanto appetito, ho trovato una tavola riccamente decorata, tovaglioli meravigliosi...ma niente cibo solido. Sono uscito dal cinema e ho dovuto guardare Murnau per saziare un poco l'appetito. Questo non è il regista-artista che ci ha dato The VVITCH, è un artigiano che ha fatto il suo compitino pulito. Delusione totale. Salvo solo Roberto Da Crema che, con la sua asma, recita bene nei panni del conte...
Piccola correzione:
Quando parlo del “Nosferatu” del 1979 mi riferisco ai protagonisti chiamandoli Thomas e Conte Orlok. In realtà avevano ripreso i nomi dell’opera di Stoker, quindi sono Jonathan e Conte Dracula.
Mi trovo pienamente d'accordo su tutto.
Un film che non trasmette nulla! Il vampiro poi, quando parla... sembra un robot con l'asma 🙈
Mi sono piaciute le scene di possessione, anche se, c'erano un'po troppe convulsioni, a volte davvero eccessive, la fotografia e le atmosfere lugubri, davvero fantastiche, ma il resto?
Ma poi di una lentezza...
È pure troppo lungo, cosa che non dovrebbe pesare, se un film fosse davvero fatto bene, ed avvincente.
Una delusione
P.s. la scena spoiler che hai descritto te, mi ha fatto spaccare dal ridere, per l'assurdità 😆🤦
grande paolone
Dopo la promessa di horror puro invece ha vinto tanta eccellenza tecnica ma anche molta prolissità.
L'operazione è riuscita ma il paziente è morto.
Totò contro Maciste😁
@cinefrancoisstill183 Fracchia contro Dracula
@@marcomirani3024 Cosa? Io mi riferivo alla sua citazione... L'operazione è riuscita, ma l'ammalato è morto!
Un po' troppo severo a mio avviso. Ci sono nel film almeno tre scene da antologia (oltre a quelle da te citare aggiungerei l'arrivo della carrozza di fronte a Thomas). In un solo film. Nei magri tempi in cui viviamo prendo e porto a casa. Al netto dei difetti che ci sono. Ma ti consiglio di rivederlo tra qualche tempo e soprattutto in lingua originale.
ti diro paolone
Dipende sempre dal come. Ad esempio, è uscito su rai1 "Questi fantasmi", rifacimento dell'opera di De Filippo con regia di Alessandro Gassman. Qualche tempo fa avevo visto su rai3 lo spettacolo teatrale di De Filippo e, non lo so, bello ma senza esagerare, forse troppo incensato. Rivisto trasposto nel 2024, mi è piaciuto molto di più.
Arrivano le cavallette, ti abbraccio Paolo 😄
Perfettamente d'accordo con te. Finalmente ho trovato qualcuno
Il Problema di questo Nosferatu di Eggers non è il film in se..
Che è stato fatto bene...
Io andai a vedere il Nosferatu di Herzog nel 79 al cinema..
Prima di quello..
I vampiri erano quelli della Hammer..Cristopher Lee..
Quindi per questo genere il cambio fu epocale..
Tutto il film era una cosa nuova..
Con un Klaus Kinski monumentale.
Le aspettative per questo di Eggers probabilmente erano alte per ...
Non so cosa...
Non poteva portare niente.
Comunque per me appassionato del genere...
Un gran bel film..
Ho apprezzato molto di più Eggers con The Witch.
Diciamola tutta: se questo film non lo avesse diretto Eggers non se lo cagherebbe nessuno.
Meraviglioso, ora si fa anche con i registi recenti questo discorso. Forza ragazzi, appiattiamo ancora di più la discussione, dai che fra 7-8 anni potremo dirlo anche dei registi con il film di esordio. Sia mai che il film piaccia perché effettivamente piace eh
P.S. non ho visto il film
@ se non hai visto film cosa parli a fare? Io lo ho visto anteprima nazionale e in lingua originale. Il mio giudizio non è che faccia schifo ma che sia un film medio alto, non il capolavoro di cui tutti parlano
@@paulwolf8204ma a me non importa del giudizio sul film, ho criticato la modalità del giudizio. Sei liberissimo di ritenerlo anche brutto come un altro di ritenerlo capolavoro se ga le argomentazioni senza sentirsi dire "eh perché è di x" lo leggo sempre di più questo approccio
@@paulwolf8204comunque alla fine visto. Mi spiace ma credo di far parte di quelli che lo ritengono un film splendido, capolavoro boh forse no, ma capisco ancora meno quelli che lo ritengono mediocre o addirittura brutto
@ nessun problema. Personalmente ho visto decine film che ritengo superiori
Finalmente una recensione credibile. Purtroppo lo scivolone di alcuni che hanno incensato the well...
The Well improponibile infatti concordo con quello che ha detto Paolo
Credibile perché dice quello che pensi tu
@fabiobasso1976 chiudiamo l'internet sennò si fa poi la gara del c@zzo grosso
Applausi, andremo controcorrente ma la penso esattamente come te, una noia mortale, nosferatu non terrorizza, cioe' sembra volerlo fare ma ad ogni inquadratura sembra un patatino innamorato. La figlia di Depp fastidiosissima, le uniche cose che salvo del film sono colonna sonora e fotografia.
Beh la figura del Nosferatu ma di Dracula in generale rappresenta proprio quello, almeno a livello cinematografico, non deve terrorizzare. Sinceramente l'ho trovato fortemente in linea a livello filosofico con i precedenti, soprattutto quello di Herzong dove appunto appariva ancora più triste e patetico di questo che invece è si ugualmente fragile ma con un'aura austera e imponente anche nella stazza. Io ho adorato quella pellicia, veste e baffoni quasi da norreno e quei immediatamente traditi dall'ultima inquadratura meravigliosa che mostra un corpicino tutto ossa. La Depp secondo me meravigliosa anche lei, è una versione della Lucy/Ellen che si distanzia dalle altre, questa volta resa molto più succube e in balia delle possessioni, è stato bello vedere questo tratto approfondito rispetto agli altri film, come è più approfondita l'altra famiglia legata ad Hutter. A mio parere Eggers aveva un compito immensamente arduo ed è riuscito a portare un Nosferatu che nel suo essere derivativo, e ponte fra le estetiche di tutti i Dracula cinematografici riesce a dire comunque la sua
William De foe o defo' "o come cavolo si scrive" ( scusatemi) recita pensando alle tagliatelle. La Deep recita male . Per me . Non c'è paragone con il Nosferatu del 79
Mi lascia un senso di malinconia la tua recensione. Senza dubbio argomenti in modo puntuale e sei intellettualmente onesto. Io partivo proprio da altri presupposti perché mi interessano soprattutto le dinamiche intrapsichiche. Sotto codesto profilo scegliere di investire la protagonista della responsabilità di evocare il male è stata una scelta narrativa originale e pregnante. Lei non è al centro solo perché è una isterica di stampo ottocentesco ma lo è in modo strutturale perché evoca il male prima e si immola poi. L'eco di Freud si respira in entrambi i film con la differenza che il pudore dei tempi di Freud era presente solo all'epoca di Murnau. Chissà se la recensione che ho pubblicato potrà piacerti 🤔 Buon Anno ❤
Sicuramente meglio di quell'orribile "l'esorcista del papa" di russel crow...anche se non mi ha fatto impazzire
L'ho già visto due volte al cinema e amato alla follia.
Per me il miglior film di Eggers, che adoro, assieme a The Lighthouse.
IO DEVO RECUPERARLO IN SETTIMANA ASPETTAVO QUESTA RECENSIONE CREDIMI
Mi e piaciuto ma con qualche diffeto Ce la il film tipo la durata per me un po eccessiva, poi non ho apprezzato neanche il look di Nosferatu inguardabile a mio parere, pero il film a delle scenografie bellissime e personaggi interessanti e com degli attori incredibili, pero vi prego fatte smettere di recitare Lily Rose Depp vi supplico
Regista bravo ma immensamente sopravvalutato.
W Frusciante!
Sono il primo a dirlo, anche se non la pensiamo allo stesso modo. È questo il bello!
@@PaoloInnocentiBBY w paolone senza offesa
quello che sa frusciante io lo sapevo gia a 7 anni
@@hermannrorschach5874 semmai W Paolo Innocenti
Io sinceramente sono stanco di tutti questi film da critici raffinati ed intellettuali, ovvio, ci sono dei film horror d'autore che io stesso ho apprezzato perché la maggior parte sono tutto fumo e niente arrosto, tutta estetica ma poca sostanza e questo Nosferatu mi sembra proprio rientrare in questo caso. Ovvio, poi appena ho l'occasione lo guardo ma di solito la penso così e ti dirò di più, preferisco riguardarmi mille volte film come Terrifier 3 e Smile 2 che sono semplici di trama e vanno dritto al punto
Quali sarebbero questi horror d'autore senza sostanza?
@jolly9043 Midsommar, Hereditary, Nanny, Povere Creature, Barbarian, Skinamarink, Watcher ecc.... Giusto per citarne qualcuno dove l'estetica è buona e nonostante ci siano delle tematiche interessanti vengono sfruttate poco a causa di una sceneggiatura piatta e scialba. Poi ognuno la può pensare come gli pare, ci mancherebbe
@horror_roomakaTofaniAntonio Povere Creature è un filmone (e comunque non è un horror ma un film di fantascienza), come fai a dire che sia vuoto? Ha una sceneggiatura fantastica ed originale sotto diversi aspetti.
Midsommar invece è proprio un capolavoro, di che non ti piace ma non si può dire che sia vuoto
@@jolly9043 si ok sono meravigliosi dal punto di vista tecnico ma la sceneggiatura di entrambi non mi hanno convinto sotto certi punti di vista e l'ho riguardati almeno 8 volte per farmeli piacere
@horror_roomakaTofaniAntonio Bho vabbè
C'è chi apprezza Nosferatu di Eggers e chi apprezza Demeter e Smile 3, de gustibus
Semmai “Smile 2”. Il terzo spero lo annuncino presto.
Comunque sì, a me sono piaciuti tutti e tre quelli da te citati! Molto più di questo.
De gustibus
A me è piaciuto Nosferatu di Eggers e pure Demeter, e quindi qual'è il problema? 😅 film diversi possono piacere per motivi diversi. Non è tutto solo bianco o nero
Eccolo il fanboy
Nosburatu o Dementer?
@@PaoloInnocentiBBY Demeter penso sia una delle peggiori porcate woke mai partorite negli ultimi anni. Approvo in ogni caso le critiche verso questo Nosferatu, anche se mi sembrano molto strane contemporaneamente ad un giudizio sufficiente verso Demeter...
Purtroppo Paolo non sono minimamente d'accordo. Io ho visto una trasposizione perfettamente in linea e collocabile all'interno della filmografia sia di Eggers che del noto Conte. Parli di esercizio di stile, di immagini vuote, ma bisogna partire dalle basi, Eggers si spoglia delle stupide etichette contemporanee come elevated horror con la metafora sociale spicciola, tipo la tua tanto amata trilogia di Ti West, e ci regala un gotico puro, il cinema gotico è per definizione storica era fatto di trame basilari e spesso con risvolti improbabili e spesso fatti a risparmio, ma dalle immagini potentissime che puntavano a veicolare i concetti piu puri e semplici come paura e amore. Ed Eggers fa esattamente questo applicandolo al mito di Dracula/Nosferatu, amch'esso almeno nelle sue incarnazioni cinematografiche non ha mai veicolati grandi messaggi sociali e politici, sono sempre state storie basate su sentimenti romantici, esistenzialisti e di terrore, e nel film del 2024 c'è tutto questo. Inutile dibattere sull'innegabile potenza delle immagini, è un'arma troppo facile per difendere un film che a mio parere trova fra i suoi massimi pregi la sua purezza di genere senza contaminazioni moderne, è un film viscerale che smuove i sentimenti piu primordiali dell'essere umano, i personaggi e gli eventi a schermo sono di un corporeo che raramente si vede, non servono metafore sofisticate retoriche sulla societá, il maschilismo, il ruolo della donna, è tutto fuso perfettamente negli atti in scena. È troppo facile citare Murnau, Herzog e Coppola dall'alto di decenni di storicizzazione e studi senza considerare che si potrebbero criticare le stesse cose nelle loro versioni di cui quella di Eggers rappresenta un summa, abbiamo rimandi al grottesco espressionismo del film del 1922, abbiamo il nichilismo drammatico di Herzog, abbiano il romanticismo morboso di Coppola, è una fusione di tante suggestioni diverse che Eggers ha saputo sintetizzare in un opera di una quadratura rara, fondere 100 anni di storia del vampiro e mantere un'identità non è cosa facile, e la rappresentazione di questo sta nel tanto criticato aspetto del Conte, sarebbe stato facile proporre il classico, li avrebbe avuto senso parlare di esercizio di stile, invece si è deciso di spezzare un canone e proporre una versione del conte totalmente diversa ma che prosegue il discorso del mito. È un aspetto che ha suscitato molte critiche, io personalmente l'ho trovato meraviglioso e dalla prima inquadratura mi ha comunicato una decadente serverità e maestosità, le dimensioni importanti, quel mantello, pellicia e baffi che FINALMENTE ci mostrano un lontano lord rumeno sulle montagne, ci sarebbe talmente tanto da dire sulle singole sequenze sia a livello estetico che simbolico come per dire la migliore alba mai vista innun film sui vampiri di sempre, ma mi limito a dire che questo film è tutt'altro che vuoto e inutile e che anzi riporta Eggers a una concretezza che credevo perduta parzialmente nel sopravvalutato e tanto amato The Northman.
Prima cosa Questo non è un vampiro ,film bassa rapporto passato questa donna che spiega niente buco trama
"Io non sono che un turista dell'occulto ma voi, in tempi più sapienti, che magnifica sacerdotessa di Iside sareste stata...!" Von Franz a Ellen Hutter nel loro ultimo incontro prima della fine.
Già basta questo dialogo per capire quanto arrosto ci sia a dispetto del "fumo"...!
Ma cosa 😂 non significa nulla, semplicemente lei deve essere il sacrificio per estinguere Orlok perché è lei che lo ha "evocato"...Eggers vi ha rincoglioniti, forse ha ragione Frusciante, Ellen è una x-men 😂
@inquadroinquadri significa che se la società dell'epoca non si fosse rincojonita con la scienza e fosse stata più comprensiva e l'avesse ascoltata un po' di più la sua sorte sarebbe stata diversa.
Vabbè....sei un altro che va controccorente per far intendere di saperla più degli altri.
Certo, infatti parlo per mezz’ora, col raffreddore e il naso chiuso, proprio per andare controcorrente.
Come no.
Non è che sono tanti di voi che lo hanno apprezzato che pretendono di avere la ragione assoluta?
Più che altro io vedo un sacco di gente seguire la moda del momento „Eggers“ pensando di far parte di un‘élite con la verità in tasca.
A me pare che abbia argomentato bene le sue idee. Ci sta pensarla diversamente. Io pure non sono convinto, ma sono un nessuno appassionato di cinema senza alcun canale youtube🤷♂️
Embe da uno Che apprezza De sica 😂😂
Poi mi spiegherai il senso di questo commento.
Quindi apprezzare De Sica significa essere stupidi e non amare altri tipi di film?
Perché non me l’hai scritto quando ho lodato “The Witch”, il cinema di Peele o di Aster? Anche in questo video ho definito capolavori i due “Nosferatu” precedenti.
E “Cortina Express”, guarda un po’, non mi è piaciuto!
“Embè 🤣🤣”
Palesemente ti sei fermato a 2:20. Accettate che esistono anche opinioni differenti dalle vostre, e che non siete i detentori della verità assoluta.
@enricocantini2372 top argomentazione..si vede che invece te di cinema ne sai tantissimo
Viva la libertà di opinione e abbasso certe posizioni preconfezionate, che derivano da inutili idolatrie istantanee come quella su Eggers. Ormai ascolto con più interesse l'opinione di un Paolo che quella di un Frusciante e di certi inossidabili "frusciantini" che si sentono detentori della vera essenza del cinema, almeno qui trovo un minimo di imprevedibilità e variabilità di giudizio.
Se sica è na schifezza e ha fatto solo schifezze… ma sopportato frusciante..ma dire che eggers ha fatto il compitino mi pare pretestuoso.. PROBABILMENTE Nosferatu è il film più maturo di Eggers mentre quello che sopporto meno è proprio il tanto declamato lighthouse, quello si che è un esercizio di stile senza tanto senso.