Dolcissima e bravissima. Complimenti. Mi stai aiutando tantissimo, dal momento che sono alla mia prima esperienza e, nell’attesa che la mia cucciola arrivi, sto “studiando” sul tuo canale. Grazie 🤩
“Guido meglio io!” “Ahahahah...no!” The winner is...tuo marito! XD Tutti i proprietari dovrebbero tenere il cane nel modo corretto quando si viaggia in auto! Video utilissimo
bel video Forse, volendo mettere insieme cane e bagagli come ai fatto tu al 3:43, sarebbe meglio che il bagagliaio fosse dotato di una cinghia o altro per impedire che i bagagli cadano sul cane per es. in caso di curva stretta
Grazie! Sì, certamente come dico nel video è importante che siano assicurati. Era più che altro per mostrare lo spazio disponibile. Come suggerisco infatti in quello spazio è anche possibile mettere un kennel. ;-)
Noi abbiamo una macchina simile per spostarci con i nostri cuccioli, solo che sono 7 devo metterne 3 dietro nel bagagliaio 3 sui sedili posteriori e la mia maltesina deve stare sulle gambe della mia compagna, ogni volta è un’avventura però sono le gite più belle di tutte.
Grazie del video, interessante come sempre :) secondo me è importante l'uso del kennel rigido (quelli chiusi di plastica) almeno per lunghi viaggi in autostrada.. ho conosciuto più cani che, in seguito ad un banale tamponamento, sono rimasti illesi proprio perché protetti dal kennel. Per brevi spostamenti invece io metto la mia Sally nei sedili di dietro, agganciata alla cintura centrale :)
Concordo pienamente! Se posso aggiungere, spesso i proprietari cercano trasportini o soluzioni ampie per far viaggiare il cane, ma l'auto non è un salto; la giusta dimensione dovrebbe garantire l'altezza al garrese, il minimo per consentirgli di entrare e girarsi, e lo spazio per sdraiarsi. In caso di impatto, cambiamenti di direzione bruschi ecc più il cane è compatto quindi contenuto in un trasportino giustamente dimensionato ( non enorme o troppo piccolo dove il cane non può sdraiarsi) e più si riducono i rischi.
@@tobiavettore6053 Esatto, c'è ancora purtroppo chi pensa al kennel come una gabbia, quindi se non è grande come un monolocale a maggior ragione pensano che il cane sia maltrattato. Per fortuna si sta diffondendo un po' di cultura anche in questo senso ;-)
Non sono più molto sicuro di ciò' . Sono testimone di un tamponamento in cui il baule si era così' danneggiato da non aprirsi più, intrappolando il trasportino del cane. Per liberarlo abbiamo dovuto abbassare lo schienale posteriore e non è stato ne' facile né' rapido, dato che non riuscivamo a girare il trasportino per aprirlo e liberare il cane. Non voglio pensare se l'auto avesse preso fuoco.....
Esistono trasportini che prevedono un uscita anche dalla parte posteriore, proprio per evitare questo tipo di inconveniente in caso di tamponamento. Per esempio in quelli che produce la mia azienda è previsto come optional, ma sto insistendo da mesi perché venga previsto come dotazione di serie. Poi è anche una questione statistica, è più probabile che ci si trovi a inchiodare o sterzate improvvise o che l'auto prenda fuoco? Per cui si cerca la soluzione migliore per la maggior parte delle casistiche. Considera che ho visto trasportini metallici in seguito a tamponamento essere sbalzati in strada, ora se il cane fosse stato libero nel bagagliaio?
Dolcissima e bravissima. Complimenti. Mi stai aiutando tantissimo, dal momento che sono alla mia prima esperienza e, nell’attesa che la mia cucciola arrivi, sto “studiando” sul tuo canale. Grazie 🤩
Bel video e molto interessante come sempre!!! Grazie a te Irene x tutte le info e tutti i tuoi consigli 😉😍sei un validissimo aiuto.
Ne sono felice, un abbraccio!!! :-)
Bel video la macchina è stupenda Pinta e le bambine sono troppo belle
Grazie di cuore! :-)
Bel video e utilissimo per tutti
Grazie mille Roberto! :-)
Grazie a te sempre a disposizione
@@robertocasalotti4150 :-)
Carino il video.... i miei bimbi pelosi li lego con l apposito guinzaglio nei posti dei passeggeri dietro 😗😗😗😗
Grazie Chiara, perfetto! ;-)
“Guido meglio io!”
“Ahahahah...no!”
The winner is...tuo marito! XD
Tutti i proprietari dovrebbero tenere il cane nel modo corretto quando si viaggia in auto! Video utilissimo
Ah ah, gli farà piacere! ;-) Grazie Luigi!
Grazie 🤙🤙🤙🤙🤙🤙
Video utilissimo come sempre! Grazie! ... ma la catapulta rossa lancia palla??? 😍😍😍 fantastica!!! Mai vista prima!
Ah ah! Ho sempre qualche chicca segreta! ;-)
bel video Forse, volendo mettere insieme cane e bagagli come ai fatto tu al 3:43, sarebbe meglio che il bagagliaio fosse dotato di una cinghia o altro per impedire che i bagagli cadano sul cane per es. in caso di curva stretta
Grazie! Sì, certamente come dico nel video è importante che siano assicurati. Era più che altro per mostrare lo spazio disponibile. Come suggerisco infatti in quello spazio è anche possibile mettere un kennel. ;-)
La mia cucciola ha fatto cacca in auto. È la prima volta che lo fa è normale?
Noi abbiamo una macchina simile per spostarci con i nostri cuccioli, solo che sono 7 devo metterne 3 dietro nel bagagliaio 3 sui sedili posteriori e la mia maltesina deve stare sulle gambe della mia compagna, ogni volta è un’avventura però sono le gite più belle di tutte.
Grazie del video, interessante come sempre :) secondo me è importante l'uso del kennel rigido (quelli chiusi di plastica) almeno per lunghi viaggi in autostrada.. ho conosciuto più cani che, in seguito ad un banale tamponamento, sono rimasti illesi proprio perché protetti dal kennel. Per brevi spostamenti invece io metto la mia Sally nei sedili di dietro, agganciata alla cintura centrale :)
Grazie per aver portato la tua testimonianza, è importante confrontarsi su un tema delicato come questo! :-)
Concordo pienamente! Se posso aggiungere, spesso i proprietari cercano trasportini o soluzioni ampie per far viaggiare il cane, ma l'auto non è un salto; la giusta dimensione dovrebbe garantire l'altezza al garrese, il minimo per consentirgli di entrare e girarsi, e lo spazio per sdraiarsi. In caso di impatto, cambiamenti di direzione bruschi ecc più il cane è compatto quindi contenuto in un trasportino giustamente dimensionato ( non enorme o troppo piccolo dove il cane non può sdraiarsi) e più si riducono i rischi.
@@tobiavettore6053 Esatto, c'è ancora purtroppo chi pensa al kennel come una gabbia, quindi se non è grande come un monolocale a maggior ragione pensano che il cane sia maltrattato. Per fortuna si sta diffondendo un po' di cultura anche in questo senso ;-)
Non sono più molto sicuro di ciò' . Sono testimone di un tamponamento in cui il baule si era così' danneggiato da non aprirsi più, intrappolando il trasportino del cane. Per liberarlo abbiamo dovuto abbassare lo schienale posteriore e non è stato ne' facile né' rapido, dato che non riuscivamo a girare il trasportino per aprirlo e liberare il cane. Non voglio pensare se l'auto avesse preso fuoco.....
Esistono trasportini che prevedono un uscita anche dalla parte posteriore, proprio per evitare questo tipo di inconveniente in caso di tamponamento. Per esempio in quelli che produce la mia azienda è previsto come optional, ma sto insistendo da mesi perché venga previsto come dotazione di serie. Poi è anche una questione statistica, è più probabile che ci si trovi a inchiodare o sterzate improvvise o che l'auto prenda fuoco? Per cui si cerca la soluzione migliore per la maggior parte delle casistiche. Considera che ho visto trasportini metallici in seguito a tamponamento essere sbalzati in strada, ora se il cane fosse stato libero nel bagagliaio?
Ma cosa le dai da masticare?
pelle essiccata arrotolata
Guardate i crash test..il cane va nel trasportino e non legato con la cintura di sicurezza
Sono una bambina e Luna il mio cane è sempre sul posto di dietro . Ho altri 2 cani
Wow, tre cani, che bambina fortunata!!! :-)
Grazie 😃😄😊