Buongiorno Simone, complimenti per il canale .... sulle mie due bici gravel utilizzo ormai da 6 mesi le Drive G45SS; reattive ma allo stesso tempo più gestibili in curva (rispetto a quelle che utilizzavo in precedenza). Al momento sono molto contento dell'acquisto.
Bravo Simone, devo farti i complimenti per la serietá ed intelligenza dimostrata.Hai la mia stima totale. Fosse possibile perchè non farci un accordo commerciale visto che te le hanno fatte provare?
Innanzitutto complimenti per la recensione e soprattutto per l'obbiettività.... Io sono combattuto x l'acquisto di questo merchio perche personalmente ho un paio di dt swiss prc1400 mon cuscinetto dt swiss 240s , seccondo te queste cinesi sono piu performanti? più scorrevoli delle dt swiss?
Ciao! Interessante il discorso comodità.. per fare qualche esempio quali ruote in carbonio consideri più comode, ma allo stesso tempo performanti? Grazie
Ciao Simo ci terrei tanto ad un tuo parere. Perchè con le ruote disc anche molto leggere non si trova facilmente chi le produce per tubolari? Io sinceramente non capisco, pesano meno dei tubless ready eo con camera d'aria, inoltre io in 10 anni ho forato solo due volte. Grazie
@@SimoneMontaniniBici però se voglio leggerezza il tubolare vince, avere una camera d aria leggera e copertone leggero secondo me espone maggiormente alla foratura
@@stefanonito7900perché con le ruote tubeless con sezione larga e copertone da 28”, hanno dimostrato che la resistenza al rotolamento è minore, in un percorso misto sarà sempre più performante
@@stefanonito7900senza tralasciare il fatto che come comfort a favore del tubeless non c’è paragone.. P.s: usavo anche io il tubolare sulla rim brake con i tufo da 25.. e per me non c’era niente di meglio, ma passando al disco e 28 tubeless mi sono reso conto che non c’è storia.. ti consiglio di provarli 👍
@@alexnando28 i tufo fanno cagare, sono di plastica e vulcanizzati. io ho sempre usato tubolari "veri" in cotone e camera interna in lattice, tipo i vittoria e i veloflex e non noto alcuna differenza coi tubeless a pari sezione.
Con 500€ 600€ compri ruote al top cinesi , ma bisogna saper cercare marchi tipo ican nn hanno nulla da invidiare alle ruote che si trovano in negozio che compri almeno con triplo di € purtroppo per alcuni resta il luogo comune della modesta qualità cinese, si forse una volta..ma negli ultimi anni hanno fatto passi da gigante
Ciao Simone, sono possessore di Giant Tcr advanced pro 0 2021, che monta le SLR 1 da 42mm… può avere senso come upgrade questo paio di ruote? O si equivalgono come qualità/sensazione? Nel caso montare una 50mm può essere ottimale? Grazie!
Ciao Simone, vorrei fare un upgrade sostituendo le mie Giant slr2 montate su Tcr del 2021 con ruote sicuramente più scorrevoli sempre di profilo 42 senza svenarmi spendendo cifre assurde. Diciamo budget 1000/1100€ max. Cosa mi puoi consigliare, tenendo presente che non faccio gare ma solo giri di piacere. Grazie e complimenti per la tua competenza ed onestà.
Dall'estate 2021 per tutti gli articoli che si comprano dalla Cina con un valore superiore ai 150€ si deve versare l'IVA alla dogana italiana. Significa che non si paga l'IVA al venditore cinese ma alla dogana si potrebbe dover versare il 22% + eventuali dazi doganali (dal 4 al 7%). Dico "dovrebbe" perchè c'è sempre la possibilità che l'articolo venga sdoganato senza che nessuno vi chieda niente, ma non è un fattore su cui fare affidamento. La percentuale del dazio doganale dipende dal tipo di articolo, non ho idea di quanto possa essere per i componenti di una bici.
Praticamente il contrario di quello che stanno facendo i produttori adesso , la scorrevolezza dei mozzi non viene neanche presa in considerazione dai produttori dato che tra un modello e l' altro le differenze rientrano nel margine di errore del macchinario che le misura
Guarda non mi stupisco più di niente stavo guardando dei maglioni Hifinger e degli smanicati di Tommi piumini o sintetici a 100 euro scontati da 200 euro non esiste stanno buttando i marchi. Ho cose a casa di queste Marche e altre tipo prada ecc. Costavano un occhio della testa una volta e faccio fatica a comprendere la strategia di mercato per quanto scadente sia il prodotto sputtanano il marchio 😢 quindi anche le ruote cinesi piano piano acquisteranno prestigio e valore provandole e vedendo la resistenza leggerezza e prezzo inferiore 😊
Ho da qualche tempo delle Lùn Hyper D45, brand della più nota Winspace, azienda cinese che opera come molti in qualità di OEM. Sono ruote fatte bene e terribilmente efficaci, il tutto ad un prezzo secondo me più che giusto.
Conosco la Winspace da quando decise di non costruire piu ruote/telai a gente che a loro davano 4 soldi e loro le vendevano per cifre catastrofiche.Una bella azienda,vendono in Europa tramite diversi distributori,uno in Germania.A quanto pare non ancora in Italia,e sbagliano a non rappresentarli.
@@matteofochi205 Ho una Giant TCR, prima montavo le SLR1. Le Lùn mi hanno totalmente cambiato la dinamica di guida. Ogni minima pressione sul pedale viene trasmessa a terra, la scorrevolezza è incredibile e prendono velocità in un amen.
@@MrClaudiobertonciniciao, mi puoi spiegare in che senso intendi che la TCR è diventata un'altra bici? In cosa sarebbe cambiata? Io amo la salita soprattutto e le SLR1 da 42 di altezza e canale interno da 19 non mi sembrano male sulla mia TCR Pro 0. Tuttavia mi stanno venendo alcuni dubbi: il 1° riguarda la sicurezza dato che la CPA (l'associazio dei ciclisti professionisti), dopo diversi casi di stallonamento, si è detta "non contenta" dell'utilizzo dei cerchi hookless. In 2° luogo il sistema hookless di Giant è particolare e permette pressioni anche superiori ai 5 bar (per me quella consigliata è 5,7), ma a livello di compatibilità ci sono alcune restrizioni con pneumatici che non hanno superato il protocollo di test Giant. Insomma, qualche dubbio sugli SLR1 ce l'ho anche se in un anno e 3000 km finora di problemi non me ne hanno mai dati...
@@SimoneMontaniniBiciciao... io inizio ad avere qualche dubbio sinceramente sulle SLR1. In primo luogo la CPA si è detta "non contenta" dell'utilizzo di cerchi hookless visti i diversi stallonamenti subiti dai prof in varie gare. In secondo luogo, come ben sai, l'hookless di Giant è particolare e permette con copertoni Giant/Cadex di superare i 5 bar (per me la pressione consigliata è ad esempio 5,7), però ha alcuni limiti di compatibilità con diversi copertoni tubeless che non hanno superato il protocollo di test di Giant. Inoltre i miei SLR1 della mia TCR Pro 0 sono quelli da 42 mm di altezza e 19 mm di canale interno, perfetti per un copertone da 25 mm ma forse un pò stretti per montare un 28 mm, misura sulla quale bene o male si stanno orientando un pò tutti per i benefici in termini di comodità e scorrevolezza. Vorrei sapere qual è la tua opinione in merito a questi punti in quanto ti ammiro per la tua competenza e la tua sincerità. Grazie e un saluto da Massimo, Piacenza.
È esattamente e giustamente così, chi può fa benissimo a prendere un oggetto di prestigio perché tanto il tour non lo vince con nessuna ruota o bici . In Cina potranno fare 100 macchine veloci e spaziali ,ma chi può comprerà sempre una Ferrari e non per questo deve vincere a Montecarlo
@@simo24v hunt marchio inglese........ahahahahahahahah. detto questo, il 90% di quello che si compra viene dalla cina. fate vobis. se piace la grifff accattatevi illo dolce e boiana.....
@@fastfurious3097 a me risultano 1675gr per 500 euro. ma nel 2023 ancora a parlar di ruote per disco in alluminio? dai non facciamoci ridere i pollliiiii
Molte lo sono anche di costruzione, comunque anche quelle prodotte a Taiwan se rompi un raggio vai dal rivenditore vicino casa e risolvi....queste chi le manda a ghuanzhu o giù di lì????????????????
@@10Ldv10 se per un raggio (che viene dato in dotazione) uno deve portarle in negozio, è meglio che cambi passione e si dia che ne so, al triciclo, all'uncinetto, al tresette al bar, a mignotte, alla cerbottana............
@@cicci72 hanno raggi in carbonio se ti si rompe con cosa lo aggiusti col nastro o con la passione????? Cmq era un esempio di problemi ce ne possono essere molteplici e non mi pare comodo spedire in Cina ....
@@10Ldv10 con le drive ti danno 4 raggi di ricambio, si avvitano come quelli in acciaio, un raggio in carbonio è mooooolto piu resistente di uno in acciaio, ma se non sei sicuro meglio ripiegare su campagnolo bora, cadex ecc e spendere 4000 euro e vivere sereni............
Viva la tua sincerità, considerando che sei un rivenditore di bici!
i tuoi video sono sempre il top. Dici quello che pensi e non quello che “dovresti”. E noi lo apprezziamo
Buongiorno Simone, complimenti per il canale .... sulle mie due bici gravel utilizzo ormai da 6 mesi le Drive G45SS; reattive ma allo stesso tempo più gestibili in curva (rispetto a quelle che utilizzavo in precedenza). Al momento sono molto contento dell'acquisto.
Bravo Simone, devo farti i complimenti per la serietá ed intelligenza dimostrata.Hai la mia stima totale. Fosse possibile perchè non farci un accordo commerciale visto che te le hanno fatte provare?
Non sarebbe un opzione da escludere
Innanzitutto complimenti per la recensione e soprattutto per l'obbiettività....
Io sono combattuto x l'acquisto di questo merchio perche personalmente ho un paio di dt swiss prc1400 mon cuscinetto dt swiss 240s , seccondo te queste cinesi sono piu performanti? più scorrevoli delle dt swiss?
Più scorrevoli non credo proprio, più leggere sicuramente
Ho apprezzato la tua onestà 👍
Ciao Simone,ma i raggi in carbonio sull'incrocio si toccano o sono distanziati tipo Fulcrum Racing Zero?
E cosa mi dici della garanzia?? E le spese doganali? Antidumping?
Ciao! Interessante il discorso comodità.. per fare qualche esempio quali ruote in carbonio consideri più comode, ma allo stesso tempo performanti?
Grazie
Ruote con raggi in metallo e canali da 23 in su. Tipo Zipp…
Ciao Simone, le vedresti bene per sostituire fulcrum racing zero in alluminio?
Grazie! Ciao
Si. Ciao
Ciao Simone, si può modificare il mozzo magari aggiornandolo al sistema ratchet?
Non credo
Ciao Simo ci terrei tanto ad un tuo parere. Perchè con le ruote disc anche molto leggere non si trova facilmente chi le produce per tubolari? Io sinceramente non capisco, pesano meno dei tubless ready eo con camera d'aria, inoltre io in 10 anni ho forato solo due volte. Grazie
Perché ormai i tubolari non li vuole più nessuno. Dal mondo dei pro in giù
@@SimoneMontaniniBici però se voglio leggerezza il tubolare vince, avere una camera d aria leggera e copertone leggero secondo me espone maggiormente alla foratura
@@stefanonito7900perché con le ruote tubeless con sezione larga e copertone da 28”, hanno dimostrato che la resistenza al rotolamento è minore, in un percorso misto sarà sempre più performante
@@stefanonito7900senza tralasciare il fatto che come comfort a favore del tubeless non c’è paragone..
P.s: usavo anche io il tubolare sulla rim brake con i tufo da 25.. e per me non c’era niente di meglio, ma passando al disco e 28 tubeless mi sono reso conto che non c’è storia.. ti consiglio di provarli 👍
@@alexnando28 i tufo fanno cagare, sono di plastica e vulcanizzati. io ho sempre usato tubolari "veri" in cotone e camera interna in lattice, tipo i vittoria e i veloflex e non noto alcuna differenza coi tubeless a pari sezione.
Con 500€ 600€ compri ruote al top cinesi , ma bisogna saper cercare marchi tipo ican nn hanno nulla da invidiare alle ruote che si trovano in negozio che compri almeno con triplo di € purtroppo per alcuni resta il luogo comune della modesta qualità cinese, si forse una volta..ma negli ultimi anni hanno fatto passi da gigante
Ciao Simone, sono possessore di Giant Tcr advanced pro 0 2021, che monta le SLR 1 da 42mm… può avere senso come upgrade questo paio di ruote? O si equivalgono come qualità/sensazione? Nel caso montare una 50mm può essere ottimale? Grazie!
Possono avere senso se si guarda il peso, comunque io non lo farei
Ok, grazie Simone!
Ciao Simone, vorrei fare un upgrade sostituendo le mie Giant slr2 montate su Tcr del 2021 con ruote sicuramente più scorrevoli sempre di profilo 42 senza svenarmi spendendo cifre assurde. Diciamo budget 1000/1100€ max. Cosa mi puoi consigliare, tenendo presente che non faccio gare ma solo giri di piacere. Grazie e complimenti per la tua competenza ed onestà.
Ciao, a quella cifra Giant Slr1, ruote “cinesi” tipo quelle del video o un bell’usato
Avevo pensato pure alle Fulcrum Wind 42. Come budget ci dovrei rientrare. Grazie.
Se è concesso chiedere, qual è la ruota che hai provato che hai trovato più 'da paura' per scorrevolezza alle alte velocità?
Domanda difficile, probabilmente le Cannondale knot64. Difficili nei rilanci a bassa velocità, ma speciali ad alta andatura
A me hanno stupito le campagnolo per la scorrevolezza
Meglio queste o le zipp303s?
Grazie
Se si guarda il peso, queste…
Per quello che riguarda i ricambi , raggi , cuscinetti , si trovano?
Si, sono pezzi comuni
a Novara esiste un punto autorizzato x assistenza ELITE
ciao posso sapere dove con esatezza? Grazie
Io da 1 anno uso le loro ruote carbon da mtb con canale da 30. Strausate per xc, trail e enduro. Mai un problema. Contentissimo
Complimenti per il video ma se c è un problema con le ruote si rompe un raggio o si apacca un cerchio chi li acquista cosa puo fare?
Si acquista il ricambio e lo si fa cambiare da un meccanico
Ciao, sai dirmi qualcosa sulle possibili tasse doganali di importazione?
Non credo ci siano
Mi pare strano..io credo si attestino su un 26-27% tra iva e dazi
Così mi sembra molto più realistico@@federicovitetta4585
Dall'estate 2021 per tutti gli articoli che si comprano dalla Cina con un valore superiore ai 150€ si deve versare l'IVA alla dogana italiana. Significa che non si paga l'IVA al venditore cinese ma alla dogana si potrebbe dover versare il 22% + eventuali dazi doganali (dal 4 al 7%). Dico "dovrebbe" perchè c'è sempre la possibilità che l'articolo venga sdoganato senza che nessuno vi chieda niente, ma non è un fattore su cui fare affidamento. La percentuale del dazio doganale dipende dal tipo di articolo, non ho idea di quanto possa essere per i componenti di una bici.
@Stancer non mi vorrei sbagliare, ma credo che queste ruote le spediscano da un magazzino europeo
La differenza nelle ruote non la fa' il cerchio in carbonio ma più o meno leggero ma la scorrevolezza dei mozzi , 100/200 gr non fanno differenza
Praticamente il contrario di quello che stanno facendo i produttori adesso , la scorrevolezza dei mozzi non viene neanche presa in considerazione dai produttori dato che tra un modello e l' altro le differenze rientrano nel margine di errore del macchinario che le misura
Ma i raggi in carbonio non si allentano spesso?
Perché dovrebbero?
CAMPAGNOLO tutta la vita 👋🖐👋
È sai dov'è la casa madre
@@adrianoloiacono5285 Vicenza via della chimica ci sono stato👋🖐👋
Guarda non mi stupisco più di niente stavo guardando dei maglioni Hifinger e degli smanicati di Tommi piumini o sintetici a 100 euro scontati da 200 euro non esiste stanno buttando i marchi. Ho cose a casa di queste Marche e altre tipo prada ecc. Costavano un occhio della testa una volta e faccio fatica a comprendere la strategia di mercato per quanto scadente sia il prodotto sputtanano il marchio 😢 quindi anche le ruote cinesi piano piano acquisteranno prestigio e valore provandole e vedendo la resistenza leggerezza e prezzo inferiore 😊
Sono ottime ruote, Io e 2 miei amici le abbiamo, versione più economica, ma davvero ottime.
Ho da qualche tempo delle Lùn Hyper D45, brand della più nota Winspace, azienda cinese che opera come molti in qualità di OEM. Sono ruote fatte bene e terribilmente efficaci, il tutto ad un prezzo secondo me più che giusto.
Conosco la Winspace da quando decise di non costruire piu ruote/telai a gente che a loro davano 4 soldi e loro le vendevano per cifre catastrofiche.Una bella azienda,vendono in Europa tramite diversi distributori,uno in Germania.A quanto pare non ancora in Italia,e sbagliano a non rappresentarli.
Le possiedo e confermo che sono ruote di livello molto alto .
I raggi in carbonio non perdono più tensione velocemente come una volta?
Ciao Claudio, sono in procinto di acquistare le Lun Hyper 33...come vanno fino ad ora le tue 45? Grazie
@@matteofochi205 Ho una Giant TCR, prima montavo le SLR1. Le Lùn mi hanno totalmente cambiato la dinamica di guida. Ogni minima pressione sul pedale viene trasmessa a terra, la scorrevolezza è incredibile e prendono velocità in un amen.
Le monteresti su una giant tcr al posto delle giant slr1?
Avendole già, forse si. Doverle comprare, forse no
Io ho appunto cambiato le SLR1 con le Lùn Hyper D45 su una TCR Pro 0: un’altra bici 😊
Usciranno le nuove slr1
@@MrClaudiobertonciniciao, mi puoi spiegare in che senso intendi che la TCR è diventata un'altra bici? In cosa sarebbe cambiata? Io amo la salita soprattutto e le SLR1 da 42 di altezza e canale interno da 19 non mi sembrano male sulla mia TCR Pro 0. Tuttavia mi stanno venendo alcuni dubbi: il 1° riguarda la sicurezza dato che la CPA (l'associazio dei ciclisti professionisti), dopo diversi casi di stallonamento, si è detta "non contenta" dell'utilizzo dei cerchi hookless. In 2° luogo il sistema hookless di Giant è particolare e permette pressioni anche superiori ai 5 bar (per me quella consigliata è 5,7), ma a livello di compatibilità ci sono alcune restrizioni con pneumatici che non hanno superato il protocollo di test Giant.
Insomma, qualche dubbio sugli SLR1 ce l'ho anche se in un anno e 3000 km finora di problemi non me ne hanno mai dati...
@@SimoneMontaniniBiciciao... io inizio ad avere qualche dubbio sinceramente sulle SLR1. In primo luogo la CPA si è detta "non contenta" dell'utilizzo di cerchi hookless visti i diversi stallonamenti subiti dai prof in varie gare. In secondo luogo, come ben sai, l'hookless di Giant è particolare e permette con copertoni Giant/Cadex di superare i 5 bar (per me la pressione consigliata è ad esempio 5,7), però ha alcuni limiti di compatibilità con diversi copertoni tubeless che non hanno superato il protocollo di test di Giant. Inoltre i miei SLR1 della mia TCR Pro 0 sono quelli da 42 mm di altezza e 19 mm di canale interno, perfetti per un copertone da 25 mm ma forse un pò stretti per montare un 28 mm, misura sulla quale bene o male si stanno orientando un pò tutti per i benefici in termini di comodità e scorrevolezza. Vorrei sapere qual è la tua opinione in merito a questi punti in quanto ti ammiro per la tua competenza e la tua sincerità.
Grazie e un saluto da Massimo, Piacenza.
Meglio queste o le Spada secondo te..
Spada tutta la vita
@@Ivan_Zanicchi Non credo un amico ha restituito le spada tubolare dalla disperazione mai centrate malgrado pesi solo 62 kg.
Uso Elite da 50mm da tre quattro anni, peso 90kg ee faccio i kom in discesa... Mai tirato un raggio, perfette
Le ruote bianchi specialissima rc secondo me sono molto molto performanti
E spese dogana ?
Non credo ci siano
Vi dico io perché, anche se le cinesi fossero migliori quel che conta è solo il brand😮
È esattamente e giustamente così, chi può fa benissimo a prendere un oggetto di prestigio perché tanto il tour non lo vince con nessuna ruota o bici . In Cina potranno fare 100 macchine veloci e spaziali ,ma chi può comprerà sempre una Ferrari e non per questo deve vincere a Montecarlo
Elite tutta la vita,ruote “cinesi” ottimo e differenza praticamente zero,ps ai 44 di media in criterium👋
Sembrano graffiate ....la trama carbonio esteticamente potevano farle meglio.
direi ottime ma non amo ruote lucide 🤔
Esteticamente non sono il massimo. Hanno una finitura e una scritta un po’ old style
con poco piu 900 euro compri a malapena una fulcrum in alluminio da 1700gr......
Non esageriamo
Guarda le Hunt, marchio Inglese. con meno di 900€ ruote da 40mm a 1416gr
@@simo24v hunt marchio inglese........ahahahahahahahah.
detto questo, il 90% di quello che si compra viene dalla cina.
fate vobis. se piace la grifff accattatevi illo dolce e boiana.....
Campagnolo Zonda 1,500 scarsi con 380 euro🤦♂️🤦♂️🤦♂️
@@fastfurious3097 a me risultano 1675gr per 500 euro. ma nel 2023 ancora a parlar di ruote per disco in alluminio? dai non facciamoci ridere i pollliiiii
42 di media mmmmmmm forse hai sbagliato , è la media che fanno i pro in una tappa da 200km .
Non ho sbagliato niente 😂
Ma che cosa dici 😂 in gara si va a 45km/h serenamente.
chissà sei manager dei "marchi blasonati" guardano il tuo video e imparano.... chissà....
G45 Drive CS per gravel con pneumatici da 40...li ricomprerei al volo, 1330gr
belle ruote da farci un pensierino
Marchi occidentali....certo come no😂😂
si i marchi sono occidentali, poi le ruote provengono da dove vengono le elite😀 al doppio prezzo.
Molte lo sono anche di costruzione, comunque anche quelle prodotte a Taiwan se rompi un raggio vai dal rivenditore vicino casa e risolvi....queste chi le manda a ghuanzhu o giù di lì????????????????
@@10Ldv10 se per un raggio (che viene dato in dotazione) uno deve portarle in negozio, è meglio che cambi passione e si dia che ne so, al triciclo, all'uncinetto, al tresette al bar, a mignotte, alla cerbottana............
@@cicci72 hanno raggi in carbonio se ti si rompe con cosa lo aggiusti col nastro o con la passione????? Cmq era un esempio di problemi ce ne possono essere molteplici e non mi pare comodo spedire in Cina ....
@@10Ldv10 con le drive ti danno 4 raggi di ricambio, si avvitano come quelli in acciaio, un raggio in carbonio è mooooolto piu resistente di uno in acciaio, ma se non sei sicuro meglio ripiegare su campagnolo bora, cadex ecc e spendere 4000 euro e vivere sereni............
Vengono montate in Italia e dicono made in italy
Viene tutto da TAIWAN...
Belle stanno bene su bici cinesi come Giant
Taiwanesi prego
bici cinesi..😂😂 quasi tutti i telai in commercio sono fabbricati tra Taiwan e Cina..
Facciamo lavorare i lavoratori italiani i nostri soldi spendiamoli in Italia che non abbiamo niente da invidiare
Promo_SM
Marchi occidentali 😂😂😂