Quanto amo le notturne un emozione, nel silenzio con tanto tanto rispetto, non siamo soli! È l'unico momento in cui la natura si rilassa e gli animali mangiano. Quindi un super like 🐗🐿🦔🦡🐻🦇🦉🐾Ci siamo anche noi
Bel video come sempre, io uso da anni Lezine, è un faretto simile al tuo e nel peggiore dei casi sostituire la batteria con una carica è un attimo. Per le luci di posizione uso bontragher che sono compatibili con il Garmin mai problemi. Una cosa xò io il faretto lo monto sul casco, così ho la luce sempre in asse con lo sguardo, te lo consiglio. Tanto per essere visto ho il ragnetto a Luca bianca sul manubrio!
Belle luci e che autonomia!! Sul posteriore credo sia meglio tenerla lampeggiante che secondo me aumenta il livello di attenzione di chi sopraggiunge. Comunque sempre video di ottima qualità!
Bello compatto...anche io ho il farsetto tipo il tuo con pacco batterie. Ho un pacco di scorta fatto da me.....sicuramente il tuo nuovo è molto piu comodo anche da tenere nello 🎒👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Sulla BDC uso la Sigma Buster 700, invece per giri MTB monto la Buster 700 sul casco e la Buster 2000 sul manubrio. Avere 2 luci da molta piú sicurezza sulle discese veloci. Immagina la discesa in MTB e al improvviso la luce si spegne/stacca dal manubrio/ecc.....non finisce bene.
@@ilBiker Con tutte 2 alla massima poteza sembra di girare in una giornata di sole 😁 Per la salita basta ed avanza solo la luce sul casco, in pianura entrambe al 50%, per la discesa al 100%.
Da qualche anno giro molto di notte con la bici da corsa. Prima utilizzavo la IXON IQ Premium della Busch & Müller, ora sono passato alla CatEye Volt 1300, entrambe ottime.
Molto interessante, ho comprato la luce anteriore della garmin, ma alla massima potenza siamo intorno alle 3 ore di durata, averla conosciuta prima avrei risparmiato dei soldi. Come sempre complimenti per la recensione.
@@Thulnar Noi parlavamo della massima intensità! Io possiedo il Ravemen 1200, ha una batteria da 5200 mAh e alla massima intensità (1200 lumens), dura un'ora e mezza. Dubito che questa, che ha 1500 lumens e una batteria da 5000 mAh, possa durare tutte quelle ore. Attendiamo il test del Biker.
Ciao @ilBiker ho letto dei pareri contrastanti sulla durata del faretto posteriore RN120. Mi sai dare delle informazioni in più sulla durata? Grazie mille
Ciao volevo sapere se puoi consigliaremi una lampada frontale, ma che abbi anche la luce posteriore rossa, magari lampeggiante, insomma che ti vedano da lontano. Dove abito io se posso ti distirano o di giorno, figurati la sera 😜. Ciao e complimenti
Ciao, grazie per la recensione. Ti chiedo che supporto hai usato al manubrio per fissare la torcia. Ho visto che è snodabile. Io ho acquistato la RN 1500 ma appena fatto 100 mt la vite reggi supporto originale ha ceduto.
@@ilBiker ponderavo che credo sia un errore mio, avendola montata su un manubrio da gravel credo di aver tirato troppo la vite che è in alluminio e quindi già fragile di suo. di conseguenza è andata oltre all'innesto supporto ed ha trapassato la plastica. proverò a rimediare un oring compatibile per rinforzarla, altrimenti prenderò il kit.
un consiglio quei pacchi batterie cinesi puoi sostituirli con dei contenitori a vite in cui puoi mettere le batterie che vuoi ( per esempio delle Panasonic ) e durano ore ed ore !! Spesa contenitore 10 euro e batterie di ottima qualità 20-30 euro !!
Effettivamente il faro è molto luminoso e butta anche troppo in alto. Esistono faretti con apposita schermatura superiore per non abbagliare. Anche in bici è buona norma applicare gli stessi parametri di regolazione dei fari delle auto.
Nessuna luce al mondo possiede una funzione anti-abbagliamento intrinseca; se punti una luce negli occhi di qualcuno, lo abbaglierai. Questo è evidente quando si guida: per vedere in lontananza, si usano gli abbaglianti, ma per evitare di abbagliare gli altri automobilisti, è necessario disattivarli all'arrivo di veicoli in senso opposto. Su una Ferrari da 200.000 euro, questo cambio avviene automaticamente, ma l'effetto di abbagliamento è comunque presente. Allo stesso modo, se vuoi vedere lontano, orienti la luce in alto; per non abbagliare, la abbassi. Alcune luci sono progettate con fari orientabili che creano due fasci separati, ma anche in questo caso devi intervenire manualmente per passare da una modalità all'altra.
Che c'entra tutto questo? Vedo che ora accetti commenti solo dagli iscritti e questo la dice lunga. Sappiamo bene come funziona il sistema delle recensioni.
Ciao senti consiglieresti queste o la coppia molto simile bontrager che è anche gestibile dal garmin? Ovviamente luci e radar garmin non hanno paragone ma costano anche tantissimo. Grazie
ciao, le Bontrager non le ho ai provate ma ne ho sempre sentito parlare bene, quindi come al solito ti consiglio di comprare quelle che costano meno ;)
Purtroppo foto e video delle luci risultano sempre un po' falsate, quindi ti chiedo direttamente: come ampiezza e profondità di campo come si comporta? Perché pare che faccia tantissima luce, ma molto concentrata, con un cono di luce molto stretto lasciando buio ai lati e nella lontananza (o lo punti vicino o lo punti lontano). Come sono invece le tue impressioni dal vivo? Il prezzo non sarebbe neanche folle, considerando che stavo prendendo in considerazione il faretto da casco della outbound lighting, il modello hangover 🙈🙈🙈
@@ilBiker buono a sapersi, purtroppo spendere 100€ basandosi su un video youtube lascia sempre molto timore (oddio, è anche vero che tramite amazon alle brutte gliela rimandi indietro...), ma provarle dal vivo è praticamente impossibile, se non trovando qualcuno durante una notturna che ce l'abbia
considerando la dimensione del faretto credo che, alla massima intensità luminosa, la batteria non vada olte i 120 min. Esco spesso di notte, ho una piko4 ed una neo4 della lupine e, pur avendo le batterie esterne da 3,3 ah, alla massima luminosità non vanno oltre le 3 ore. Cmq magicshine fa dei bei prodotti
@@orantidistrada Nessuna luce al mondo possiede una funzione anti-abbagliamento intrinseca; se punti una luce negli occhi di qualcuno, lo abbaglierai. Questo è evidente quando si guida: per vedere in lontananza, si usano gli abbaglianti, ma per evitare di abbagliare gli altri automobilisti, è necessario disattivarli all'arrivo di veicoli in senso opposto. Su una Ferrari da 200.000 euro, questo cambio avviene automaticamente, ma l'effetto di abbagliamento è comunque presente. Allo stesso modo, se vuoi vedere lontano, orienti la luce in alto; per non abbagliare, la abbassi. Alcune luci sono progettate con fari orientabili che creano due fasci separati, ma anche in questo caso devi intervenire manualmente per passare da una modalità all'altra.
ciao per la rn 1500 sai dirmi se ci si può collegare un power bank per aumentare la durata ? la casa madre lo sconsiglia, ma volevo sapere da chi l'ha provata ormai da tempo e per la rn 120 molti parlano di problemi di durata è vero ? sai darmi qualche indicazione in più ? grazie
Scusami @ilbiker mi sapresti dire quanto spazio occorre al supporto sottosella della RN120? Perchè ho il sedile un po avanzato e non vorrei che lo spazio a mia disposizione fosse poco. Grazie mille
io ho acquistato quella rossa posteriore ma non riesco a fissarla bene poichè il ragnetto in plastica ha i gancetti troppo stretti e non riescono ad agganciarsi ai binari in carbonio della mia sella, una Prologo Dimension Nack ( hanno, infatti, una sezione maggiore rispetto a quelli in alluminio)! Ho dovuto utilizzare le fascette in dotazione, ma la luce è tutta storta e traballa durante la pedalata! Tra l'altro non posso neanche fissarla al tubo reggisella (ha una sezione aero a "D") in quanto la fascia in gomma è troppo corta! Se avete bici aero e selle in carbonio ve la sconsiglio questa luce a meno che non vi accontentiate di attaccarla con scotch od elastici vari!
la RN1500 alla massima intensità dura si e no 1.5 ore infatti e meglio accoppiarla con una luce di qualità inferiore ma che abbia una batteria piu grande, ed usare la RN1500 in discesa dove la luce che fa e piu utile
Bella é bella, se me la mandano gratis anche a me la metto volentieri perché spendere 140 per una luce posteriore e anteriore Ricaricabile via usb mi sembra eccessivo, ma anche se avesse le batterie intercambiabili. Sono bellissimi come prodotti ma sono per persone che hanno soldi da buttare perché ripeto costa veramente troppo. Comunque bel video e fantastica recensione come al solito del resto.
@@ilBiker eh si ci credo, io ho una luce che funziona benissimo con un pila di quelle grosse e lunghe che ho pagato 10€ e in regalo c'era quella posteriore che funziona con 2 pile a bottone.
Quanto amo le notturne un emozione, nel silenzio con tanto tanto rispetto, non siamo soli!
È l'unico momento in cui la natura si rilassa e gli animali mangiano.
Quindi un super like 🐗🐿🦔🦡🐻🦇🦉🐾Ci siamo anche noi
La notte nel bosco è sempre
Magica
Bel video come sempre, io uso da anni Lezine, è un faretto simile al tuo e nel peggiore dei casi sostituire la batteria con una carica è un attimo. Per le luci di posizione uso bontragher che sono compatibili con il Garmin mai problemi. Una cosa xò io il faretto lo monto sul casco, così ho la luce sempre in asse con lo sguardo, te lo consiglio. Tanto per essere visto ho il ragnetto a Luca bianca sul manubrio!
Belle luci e che autonomia!! Sul posteriore credo sia meglio tenerla lampeggiante che secondo me aumenta il livello di attenzione di chi sopraggiunge. Comunque sempre video di ottima qualità!
grande Andrea...bel faretto luce bella definita sembra di giorno
Bello compatto...anche io ho il farsetto tipo il tuo con pacco batterie. Ho un pacco di scorta fatto da me.....sicuramente il tuo nuovo è molto piu comodo anche da tenere nello 🎒👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Sulla BDC uso la Sigma Buster 700, invece per giri MTB monto la Buster 700 sul casco e la Buster 2000 sul manubrio. Avere 2 luci da molta piú sicurezza sulle discese veloci. Immagina la discesa in MTB e al improvviso la luce si spegne/stacca dal manubrio/ecc.....non finisce bene.
In MTB avere un totale di 2700 è davvero tanta roba
@@ilBiker Con tutte 2 alla massima poteza sembra di girare in una giornata di sole 😁 Per la salita basta ed avanza solo la luce sul casco, in pianura entrambe al 50%, per la discesa al 100%.
Da molta più sicurezza farle di giorno le discese.. Fidati.. Di notte meglio giri tranquilli.
Ciao André coma butta?
Ogni volta gurdo i tuoi video e mi dai una carica per uscire in bici. Sei il numero uno. Ciao campione
😊🙏
😂😂😂😂😂Non li hanno ancora spianati... Sei troppo forte
Video top,come tua abitudine del resto,ma la rn 120 in utilizzo diurno come si comporta?
a breve la provo sotto il garmin
Da qualche anno giro molto di notte con la bici da corsa.
Prima utilizzavo la IXON IQ Premium della Busch & Müller, ora sono passato alla CatEye Volt 1300, entrambe ottime.
Belle luci..... poi con quella autonomia ti stufi di girare di notte😁👍
Molto interessante, ho comprato la luce anteriore della garmin, ma alla massima potenza siamo intorno alle 3 ore di durata, averla conosciuta prima avrei risparmiato dei soldi. Come sempre complimenti per la recensione.
Questo faretto, dai retta a me, alla massima intensità, non arriva alle 2 ore. Tieniti il Garmin!
@@charlesbukowski2757 Magari ci arriva, in intermittenza; almeno il mio della Cateye dura molto in questa modalità.
@@Thulnar Noi parlavamo della massima intensità! Io possiedo il Ravemen 1200, ha una batteria da 5200 mAh e alla massima intensità (1200 lumens), dura un'ora e mezza. Dubito che questa, che ha 1500 lumens e una batteria da 5000 mAh, possa durare tutte quelle ore. Attendiamo il test del Biker.
Charles Bukowski Certo che è un bel fascio di luce, però. Io già a 800 vedo bene; in bici non necessiti di un’illuminazione da automobile.
Ottima. Autonomia a questa Potenza che hai provato? Grazie
poi provo
Ciao @ilBiker ho letto dei pareri contrastanti sulla durata del faretto posteriore RN120. Mi sai dare delle informazioni in più sulla durata? Grazie mille
direi un paio d'ore alla massima intensità
@@ilBiker Grazie mille! Complimenti per il canale 🚵♂️😎
Ciao volevo sapere se puoi consigliaremi una lampada frontale, ma che abbi anche la luce posteriore rossa, magari lampeggiante, insomma che ti vedano da lontano.
Dove abito io se posso ti distirano o di giorno, figurati la sera 😜.
Ciao e complimenti
non so se esiste una lampada con le due luci
Bel video. Grazie! Come stai? Come va la schiena? Fai sempre gli esercizi? Spero tutto ok.
Davvero bene grazie
Mi fa molto piacere sapere che tu stia bene. 👍
Fabio Pellizzoni 😊🙏
Interessante ma ormai sono innamorato di Lupin e della Explosure Toro.
Costano qualche rene ma vedendoci già poco di giorno ......
Ciao, grazie per la recensione. Ti chiedo che supporto hai usato al manubrio per fissare la torcia. Ho visto che è snodabile. Io ho acquistato la RN 1500 ma appena fatto 100 mt la vite reggi supporto originale ha ceduto.
uso sempre l'originale o il supporto Garmin, davvero strano mai avuto problemi con il supporto originale
@@ilBiker ponderavo che credo sia un errore mio, avendola montata su un manubrio da gravel credo di aver tirato troppo la vite che è in alluminio e quindi già fragile di suo. di conseguenza è andata oltre all'innesto supporto ed ha trapassato la plastica. proverò a rimediare un oring compatibile per rinforzarla, altrimenti prenderò il kit.
@@ilBiker per il supporto che ho visto nel tuo vidio ho capito dopo che è il supporto snodabile per la go pro
Niente male, ma costa troppo per le mie tasche 😂
Quanto?
@@simonecucchi8998 95€ anteriore 35€ posteriore
un consiglio quei pacchi batterie cinesi puoi sostituirli con dei contenitori a vite in cui puoi mettere le batterie che vuoi ( per esempio delle Panasonic ) e durano ore ed ore !! Spesa contenitore 10 euro e batterie di ottima qualità 20-30 euro !!
Effettivamente il faro è molto luminoso e butta anche troppo in alto. Esistono faretti con apposita schermatura superiore per non abbagliare. Anche in bici è buona norma applicare gli stessi parametri di regolazione dei fari delle auto.
Nessuna luce al mondo possiede una funzione anti-abbagliamento intrinseca; se punti una luce negli occhi di qualcuno, lo abbaglierai. Questo è evidente quando si guida: per vedere in lontananza, si usano gli abbaglianti, ma per evitare di abbagliare gli altri automobilisti, è necessario disattivarli all'arrivo di veicoli in senso opposto. Su una Ferrari da 200.000 euro, questo cambio avviene automaticamente, ma l'effetto di abbagliamento è comunque presente. Allo stesso modo, se vuoi vedere lontano, orienti la luce in alto; per non abbagliare, la abbassi. Alcune luci sono progettate con fari orientabili che creano due fasci separati, ma anche in questo caso devi intervenire manualmente per passare da una modalità all'altra.
Che c'entra tutto questo? Vedo che ora accetti commenti solo dagli iscritti e questo la dice lunga. Sappiamo bene come funziona il sistema delle recensioni.
Ciao senti consiglieresti queste o la coppia molto simile bontrager che è anche gestibile dal garmin? Ovviamente luci e radar garmin non hanno paragone ma costano anche tantissimo. Grazie
ciao, le Bontrager non le ho ai provate ma ne ho sempre sentito parlare bene, quindi come al solito ti consiglio di comprare quelle che costano meno ;)
Io ho quello della trilight solo anteriore
Illumina a giorno... fa anche da power bank
Purtroppo foto e video delle luci risultano sempre un po' falsate, quindi ti chiedo direttamente: come ampiezza e profondità di campo come si comporta? Perché pare che faccia tantissima luce, ma molto concentrata, con un cono di luce molto stretto lasciando buio ai lati e nella lontananza (o lo punti vicino o lo punti lontano).
Come sono invece le tue impressioni dal vivo?
Il prezzo non sarebbe neanche folle, considerando che stavo prendendo in considerazione il faretto da casco della outbound lighting, il modello hangover 🙈🙈🙈
esatto, nel video non si vede la luce laterale perchè la gopro la taglia, io dal vivo la trovo davvero performante
@@ilBiker buono a sapersi, purtroppo spendere 100€ basandosi su un video youtube lascia sempre molto timore (oddio, è anche vero che tramite amazon alle brutte gliela rimandi indietro...), ma provarle dal vivo è praticamente impossibile, se non trovando qualcuno durante una notturna che ce l'abbia
ciao caro che action camera usi per i video?
Ciao GoPro 8
😃😃😃😃 Non li hanno ancora spianati!😃😃😃😃.
considerando la dimensione del faretto credo che, alla massima intensità luminosa, la batteria non vada olte i 120 min. Esco spesso di notte, ho una piko4 ed una neo4 della lupine e, pur avendo le batterie esterne da 3,3 ah, alla massima luminosità non vanno oltre le 3 ore. Cmq magicshine fa dei bei prodotti
Sarebbe molto consigliabile una frontale, la testa non guarda dove guarda il manubrio e se cadi o fai la pipì come si fa?
Se cadi sono cazzi comunque, riesco a fare la pipì al buio “superpoteri” 😆
Ottimo prodotto
Che rapporto c'è tra Magicshine e Olight ?
non saprei
@@ilBiker Olight Italia mi ha risposto ora su Facebook che i loro prodotti sono fatti in collaborazione con Magicshine 👍
Certo la musica nel video non rende l'idea che al buio è molto piu pericoloso..comunque bel coraggio.😉
È vero al buio la percezione cambia, bisogna fare più attenzione
La lampada illumina parecchio anche oltre la linea degli occhi di chi è seduto in macchina, non ha una funzione antiabbagliamento?
la puoi abbassare
@@ilBiker Alzo e abbasso mentre viaggio? 😨 Esistono faretti per la bici appositamente schermati.
@@orantidistrada Nessuna luce al mondo possiede una funzione anti-abbagliamento intrinseca; se punti una luce negli occhi di qualcuno, lo abbaglierai. Questo è evidente quando si guida: per vedere in lontananza, si usano gli abbaglianti, ma per evitare di abbagliare gli altri automobilisti, è necessario disattivarli all'arrivo di veicoli in senso opposto. Su una Ferrari da 200.000 euro, questo cambio avviene automaticamente, ma l'effetto di abbagliamento è comunque presente. Allo stesso modo, se vuoi vedere lontano, orienti la luce in alto; per non abbagliare, la abbassi. Alcune luci sono progettate con fari orientabili che creano due fasci separati, ma anche in questo caso devi intervenire manualmente per passare da una modalità all'altra.
ciao per la rn 1500 sai dirmi se ci si può collegare un power bank per aumentare la durata ? la casa madre lo sconsiglia, ma volevo sapere da chi l'ha provata ormai da tempo
e per la rn 120 molti parlano di problemi di durata è vero ? sai darmi qualche indicazione in più ?
grazie
si si può collegare
Scusami @ilbiker mi sapresti dire quanto spazio occorre al supporto sottosella della RN120? Perchè ho il sedile un po avanzato e non vorrei che lo spazio a mia disposizione fosse poco. Grazie mille
bastano anche solo le parti verticali
@@ilBiker grazie mille!!
Bella. Si riesce a montare anche su bdc con manubrio aero?
la moti sul supporto che preferisci
Alla fine un bel cinghialozzo l'hai beccato??
Per fortuna no 😅
@@ilBiker ma io li becco sempre cazz...
Ho preso la posteriore...... non dura più di 2,5 ore in modalità lampeggio. Deluso dall'acquisto anche se la visibilità è ottimale anche di giorno.
questo dato si riferisce al primo utilizzo o hai fatto diversi cicli di ricarica ? la batteria da il 100% dopo qualche ciclo di ricarica
@@ilBiker primo utilizzo
@@ilBiker purtroppo ti devo confermare che dura pochissimo.... addirittura viene data per 20 ore in modalità lampeggio......😢
@@ascarius_74 la luminosità è buona anche di giorno?
@@enricocardin9732 si... Confermo, la luminosità è buona anche di giorno..
io ho acquistato quella rossa posteriore ma non riesco a fissarla bene poichè il ragnetto in plastica ha i gancetti troppo stretti e non riescono ad agganciarsi ai binari in carbonio della mia sella, una Prologo Dimension Nack ( hanno, infatti, una sezione maggiore rispetto a quelli in alluminio)! Ho dovuto utilizzare le fascette in dotazione, ma la luce è tutta storta e traballa durante la pedalata! Tra l'altro non posso neanche fissarla al tubo reggisella (ha una sezione aero a "D") in quanto la fascia in gomma è troppo corta! Se avete bici aero e selle in carbonio ve la sconsiglio questa luce a meno che non vi accontentiate di attaccarla con scotch od elastici vari!
Quanto costano?
Quanto costa la tua bici ? E da turismo ?
cannondale Scalpel
@@ilBiker e-lamadonn!
la RN1500 alla massima intensità dura si e no 1.5 ore infatti e meglio accoppiarla con una luce di qualità inferiore ma che abbia una batteria piu grande, ed usare la RN1500 in discesa dove la luce che fa e piu utile
Bravo andre. In 10 anni non hai mai avuto problemi con quella luce? (oltre a quello della batteria)
Mai
@@ilBiker bé non male allora.....
È un esperienza che mi piacerebbe fare .... e chissà
Devi provare 🔥
Bella é bella, se me la mandano gratis anche a me la metto volentieri perché spendere 140 per una luce posteriore e anteriore Ricaricabile via usb mi sembra eccessivo, ma anche se avesse le batterie intercambiabili. Sono bellissimi come prodotti ma sono per persone che hanno soldi da buttare perché ripeto costa veramente troppo. Comunque bel video e fantastica recensione come al solito del resto.
Per la posteriore puoi spendere molto meno l’anteriore penso che li valga
@@ilBiker eh si ci credo, io ho una luce che funziona benissimo con un pila di quelle grosse e lunghe che ho pagato 10€ e in regalo c'era quella posteriore che funziona con 2 pile a bottone.
attento ai verdi "spianare i cinghiali."..i cinghiali sai come sono buoni in padella
Alla massima intensità, non credo che arrivi alle 2 ore.
Provo
@@ilBiker ok, facci sapere! Grazie.
@@ilBiker Ciao, hai avuto modo di testare la durata del faretto anteriore alla massima intensità? Grazie.
Non ho più fatto notturne mi dispiace
Ma dice 95€ dieci articoli.. c'è qualcosa di sbagliato?! 🤔
Niente male!
👍
95€ ma ti fa anche il caffè?
Hai scritto 95 non 950