Gran bel plastico, gran belle riprese. E finalmente una linea aerea ben realizzata con i locomotori elettrici che circolano correttamente col giusto pantografo alzato ed in presa. Ottimo lavoro fatto da chi ha realizzato questo straordinario plastico ed altrettanto ottimo lavoro da chi, come te Lucio, ha effettuato le riprese (non avevo dubbio alcuno). UP. Gian :-)
Distillato di maestria tecnica e di passione. In particolare vedere la leggera flessione dei cavi al passaggio del pantografo è impagabile. Complimenti!
Grazie Gian...è un bel plastico niente da dire....per quanto riguarda le riprese....beh ci devo tornare con qualche luce al seguito per farne altre.....Ciao e alla prossima....
Una parte del plastico, quello con la stazione di cambio alimentazione, ha la catenaria della Kleinmodelle per cui è un po piu evidente visto il periodo di produzione, mentre la parte nuova ha la catenaria della Sommerfeldt, piu realistica ma meno rigida....sono scelte soggettive...Ciao e grazie....riferirò all'autore
Da quello che so usa l'aspirapolvere perche l'accesso al plastico, salvo in alcuni angoli è tutto sommato facile e poi la classica spugnetta Roco o Piko che sia.....Riferiro i complimenti...Ciao e grazie
Il plastico si trova a Trieste nel rione di S.Giovanni ma, salvo qualche eccezione non è visitabile purtroppo anche per questioni logistiche.....riferiro all'autore del plastico la tua eventuale richiesta e.....credo non ci saranno grossi problemi....Ciao e grazie
Grazie.....la catenaria è della Sommerfeld, ha qualche anno da quello che so ma non so se trovi di meglio....comunque anche lo zoom da me usato accentua questo effetto .....Ciao e grazie
Si è così.....l'amico Paolo cambia su ogni locomotore i pantografi e ne mette quelli della Sommerfeldt perchè secondo lui sono gli unici che funzionano bene....ovviamente i diesel prendono l'alimentazione dalle rotaie....Ciao
Ovviamente restano alzati.....diciamo che quasi tutte le loco attuali hanno la possibilità di prendere l'alimentazione o dalle rotaie o dal panto....so che sulle pbc dell'Acme per fare un esempio ci sono dei piccoli switch allo scopo che ho visto ma penso che lo stesso sia presente anche nelle loco di altre marche di fascia di prezzo medio alta.
Secondo me la cosa piu importante è lo spazio....poi se ti accontenti con i rotabili e fai il plastico con calma nel tempo riesci comunque a fare qualcosa di interessante.....senza spazio non fai niente.
Mi accodo ai complimenti riguardo la catenaria. Da suicidio. Penso sia la parte piú costosa ed impegnativa, specialmente se funzionante. Inoltre la catenaria FS ha impostazione tutta sua.
Concordo riguardo la catenaria...1° devi saperla fare 2° per la manutenzione del plastico è un problema....io ho un plastico per di più modulare che ho portato in alcune mostre tipo ExpoModel a Verona e la Modelbaumesse di Vienna e al solo pensiero di fare la catenaria per i due motivi elencati mi viene male...ho messo i pali ho alzato il pantografo con il filo quasi trasparente e mi diverto...e molto....Ciao e Grazie del commento...Riferirò all'autore del plastico
Strabellissimo!!!!!!!!
Complimenti!!!!!!!
Gran bel plastico, gran belle riprese. E finalmente una linea aerea ben realizzata con i locomotori elettrici che circolano correttamente col giusto pantografo alzato ed in presa. Ottimo lavoro fatto da chi ha realizzato questo straordinario plastico ed altrettanto ottimo lavoro da chi, come te Lucio, ha effettuato le riprese (non avevo dubbio alcuno). UP. Gian :-)
Distillato di maestria tecnica e di passione. In particolare vedere la leggera flessione dei cavi al passaggio del pantografo è impagabile. Complimenti!
Veramente molto bello........( vorrei sapere che ganci usi per far stare cosi' stretti i vagoni e non farli deragliare con quelle curve strette )
Grazie Gian...è un bel plastico niente da dire....per quanto riguarda le riprese....beh ci devo tornare con qualche luce al seguito per farne altre.....Ciao e alla prossima....
Danilo Boldi Grazie....riferirò all'autore del plastico....saluti
CRIS71PA penso siano i Roco ......grazie anche a te....saluti
Fantastico visto finalmente in funzione . Complimenti . Moreno
Bel lavoro! Complimenti!
Bellissima la catenaria, molto ben realizzata!
Una parte del plastico, quello con la stazione di cambio alimentazione, ha la catenaria della Kleinmodelle per cui è un po piu evidente visto il periodo di produzione, mentre la parte nuova ha la catenaria della Sommerfeldt, piu realistica ma meno rigida....sono scelte soggettive...Ciao e grazie....riferirò all'autore
Stupendo!
Ammazza ragazzi....che spettacolo !!! UP !
Ciao Lucio da Simone e Maurizio.
Grazie Maury....Ciao raga
Eccezionale. Very beautiful
Thanks
Sempre un bel vedere
👍👍👍👌👌👏
Bello
Sempre bello sto plastico, faresti qualche altro video?
Eh devo chiedere al propetario....ci proverò....Ciao
Fai bellissimi video cavolo. Ci siamo iscritti al tuo canale. Ciao!!
e483 jpj Grazie.....ricambio volentieri l'iscrizione.....Ciao
Bellissimo video e bellissimo plastico!!!!!!! Iscritto!!!!!! Ricambi!!!!???? Saluti!!!!!! Richi
..salve..bello complimenti...una curiosità...ma per mantenere i binari puliti...cosa usa ?
saluti
Da quello che so usa l'aspirapolvere perche l'accesso al plastico, salvo in alcuni angoli è tutto sommato facile e poi la classica spugnetta Roco o Piko che sia.....Riferiro i complimenti...Ciao e grazie
Esiste anche un vagone pulitore.
Super belli i regionali
Bellissimo!!!! ma qualche altra info??? tipo dov'è e se è visitabile?
Il plastico si trova a Trieste nel rione di S.Giovanni ma, salvo qualche eccezione non è visitabile purtroppo anche per questioni logistiche.....riferiro all'autore del plastico la tua eventuale richiesta e.....credo non ci saranno grossi problemi....Ciao e grazie
класс👍👍👍круто
+артём артёмович Спасибо ... привет
Belloooooooooo!
Effettivamente è un bel plastico....grazie e ciao
Molto bello e con un movimento molto interessante.
Forse la catenaria un po' pesante.
Grazie.....la catenaria è della Sommerfeld, ha qualche anno da quello che so ma non so se trovi di meglio....comunque anche lo zoom da me usato accentua questo effetto .....Ciao e grazie
ma i locomotori prendono veramente corrente dalla linea aerea?
Si è così.....l'amico Paolo cambia su ogni locomotore i pantografi e ne mette quelli della Sommerfeldt perchè secondo lui sono gli unici che funzionano bene....ovviamente i diesel prendono l'alimentazione dalle rotaie....Ciao
che poi vengono alzati a mano?, si ma bisogna modificar anche la loco che prenda dal pantografo poi la corrente
Ovviamente restano alzati.....diciamo che quasi tutte le loco attuali hanno la possibilità di prendere l'alimentazione o dalle rotaie o dal panto....so che sulle pbc dell'Acme per fare un esempio ci sono dei piccoli switch allo scopo che ho visto ma penso che lo stesso sia presente anche nelle loco di altre marche di fascia di prezzo medio alta.
avessi soldi e molto spazio farei na bella ferrovia, ma ci vogliono molti eurini :D
Secondo me la cosa piu importante è lo spazio....poi se ti accontenti con i rotabili e fai il plastico con calma nel tempo riesci comunque a fare qualcosa di interessante.....senza spazio non fai niente.
Bellissimo plastico complimenti
Grazie....riferirò all'autore del plastico....Saluti
Mi accodo ai complimenti riguardo la catenaria. Da suicidio. Penso sia la parte piú costosa ed impegnativa, specialmente se funzionante. Inoltre la catenaria FS ha impostazione tutta sua.
Concordo riguardo la catenaria...1° devi saperla fare 2° per la manutenzione del plastico è un problema....io ho un plastico per di più modulare che ho portato in alcune mostre tipo ExpoModel a Verona e la Modelbaumesse di Vienna e al solo pensiero di fare la catenaria per i due motivi elencati mi viene male...ho messo i pali ho alzato il pantografo con il filo quasi trasparente e mi diverto...e molto....Ciao e Grazie del commento...Riferirò all'autore del plastico
Vediamo se indovino. Loetschberg Sempione. Zona Briga.