Turismo sostenibile, Turismo culturale, Salvaguardia di Venezia

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
  • Incontro realizzato all'Ateneo Veneto con Stefano Croce e Laura Sabbadin, portavoce del progetto "Guide Turistiche di Venezia per un Turismo Sostenibile".
    Al centro del dibattito la campagna per sensibilizzare i visitatori, prima del loro arrivo in città, sul valore e il carattere distintivo di Venezia.
    Attraverso una promozione efficace, le Guide ideatrici del progetto propongono di offrire ai visitatori un’esperienza più profonda e appagante, rispettosa della città e dei suoi residenti e con incentivi culturali validi, in modo da stimolare i visitatori a ritornare.
    Il progetto “Guide di Venezia per un Turismo Sostenibile” mira anche ad evidenziare la grande offerta artistica della città lagunare, proponendo itinerari volti ad illustrare tutti i luoghi dell’arte, anche i meno noti, e coinvolgendo il visitatore a contribuire alla salvaguardia di Venezia attraverso una raccolta di fondi destinati al restauro di opere d’arte.

ความคิดเห็น • 6

  • @Thomas-fu8vp
    @Thomas-fu8vp 3 ปีที่แล้ว +1

    I reside in Italy and visit Venice 3 times a year. My visits are on average 10 days at a time. I prepare meticulously for such sojourns, with the aim of learning as much as possible.
    The words spoken here are, finally, frank and greatly needed. The clueless tourist must be banished. Put up barriers to these persons. We need a Mose for the masses. Being gentle about this will lead nowhere. Take off your gloves and start fighting for Venice!! Raise your voices louder & louder!!! A smaller tourism is a better one, the only sustainable one, for the city.

  • @elainecalder5209
    @elainecalder5209 3 ปีที่แล้ว +1

    I am writing in English in response to your broadcast. We are coming back to Venice for 3weeks in October and I have done a lot of internet searches to discover things like the 5-year ACTV card and monthly passes, the Friends of the Museums card (so I can visit Ca' Rezzonico several times during my stay), the music concerts at the English church in Campo San Vio, and so on. The Venezia Unica website has the obvious tourist discounts and attractions but it would be helpful if VeneziaSostenibile provided more information for visitors like us who come as often as we can and want to deeply engage with the art, culture, history and people of Venice in an informed, curious and respectful way. Grazie mille.

    • @ebdaniels8774
      @ebdaniels8774 3 ปีที่แล้ว

      Agreed! Very well said. My wife and I will be visiting in early September and look forward to many regular trips to Venice in the future.

    • @elainecalder5209
      @elainecalder5209 3 ปีที่แล้ว

      @@ebdaniels8774 I just wrote to a guide I know in Venice, giving her more specific suggestions. If you'd like a copy, give me an email address and I'll forward them to you.

    • @elainecalder5209
      @elainecalder5209 3 ปีที่แล้ว

      @Eb Daniels:mail your address to calderbennett@mac.com if you want some links and my message to Luisella.

  • @ginadicataldo6133
    @ginadicataldo6133 3 ปีที่แล้ว

    Venezia, bisogna specifica quale, ovvero quella insulare o quella della terraferma? Bisogna chiarire che Venezia non è più dal 1926, è 'Centro storico', non si sa di quale città. Detto questo quando si scrive che ci sono 50.000 abitanti si deve dire che si parla solo ed essenzialmente del Centro storico, quella che era Venezia città prima del 1926. Allora se si parla della Venezia d'acqua si deve intervenire non tanto con una raccolta fondi per i restauri delle opere d'arte, MA per incentivare la residenza e sostenere i negozi che sono costretti a chiudere per mancanza di reddito (pochi residenti) e affitti troppo alti. Se non si interviene con l'abolizione della liberalizzazione del commercio (detta Legge Bersani) e con delle regole su affitti di appartamenti turistici e incentivi ad affittare a residenti non se ne va fuori. Per favore sig. Croce ci lasci in pace con questa storia dei turisti che prenotano e pagano il biglietto. Lei non ha idea di come era questa Isola fino a pochi anni fa. Per favore aiutateci a non farla diventare un museo. Brava Maria! La salvezza della città d'acqua è solo ripristinare il suo titolo di città precedente al 1926, deve essere separata da Mestre e non essere più 'Centro storico', ma Città Stato, non c'è altra salvezza. Non si tratta Croce del rispetto di Venezia, ovvero non imbrattarla, ma di non svuotarla dei suoi uffici pubblici, di portare lavoro e servizi a Mestre come fa Brugnaro che non vede l'ora di trasformala in museo. Cero che noi veneziani sentiamo che i turisti sono DI TROPPO.... cosa crede? Lei non ha idea di com'era. Brava Barbini, anch'io ho avuto studenti che venivano dalla terraferma, Mestre e oltre, a studiare a Venezia ma non la visitavano. Che senso ha dire che Mestre, Marghera sono Venezia, e lo è dal 1926 amministrativamente, ma i suoi abitanti non la conoscono? Ma vi rendete conto dell'assurdità? Ma cosa dice sig, Croce, per favore! ABBIAMO BISOGNO DI SEPARARCI DALLA TERRAFERMA ED AFFRONTARE I NOSTRI PROBLEMI PER NON AFFOSSARE ULTERIORMENTE. Abbiamo bisogno che il mondo si mobiliti e che capisca qual'è il VERO problema.