Da Udinese trasferito da un anno a Roma mi ritrovo completamente nei tuoi video, seppure spesso le difficoltà che esprimi siano chiaramente opposte alle mie. Inoltre è sempre un piacere avere dei punti di vista esterni su una città che continuo comunque ad amare. Per quanto riguarda la questione della socialità direi che ci hai azzeccato, i friulani tendono a non avere come punto di ritrovo piazze, fontane ecc. (forse più in età pre-adolescenziale, quando non si hanno ancora i propri spazi), bensì la tendenza è quella di fare riferimento al bar (di cui hai sicuramente carpito la cultura) e alla casa (banalmente per la costituzione dell’abitativo friulano le case grandi, con giardino e ampi spazi abbondano). È sicuramente più ermetica e inaccessibile come cultura dello svago, ma una volta che penetri certi ambienti i friulani sono assolutamente accoglienti. Per andare più sul pratico ti consiglio, se non ne sei già a conoscenza, di frequentare il bar Caucigh, in via Gemona, locale jazz storico musicalmente molto attivo. In ogni caso sarebbe interessante vederti approfondire certe tematiche anche su yt, dove avresti sicuramente più spazio espositivo.
Ciao, grazie per il commento e per il tuo punto di vista! Sicuramente voglio utilizzare questo spazio su TH-cam per continuare a fare riflessioni di questo tipo!
Il clima ha influito tantissimo nei secoli sul carattere delle persone. Hai detto bene il lavoro a Napoli c'è ma spessissimo è sfruttamento e ti posso dire che girano anche più soldi a Napoli rispetto a certe province del nord. A Napoli ho visto ragazzi addirittura lavorare dai cinesi perchè prendevano pochi euro in più rispetto ad un "datore di lavoro" italiano. A Creta pure l' architettura è veneziana.
Ho visto i tuoi video; devo dire che anche se non ti conosco ho capito tante cose della tua personalità: sei perspicace, mai superficiale, attento osservatore delle cose, scruti in profondità la personalità della gente e gli aspetti del mondo che ti circonda (ma lavori come psicologo o sociologo ?!?). Questo anche se parli semplicemente del meteo del Friuli, di cui hai colto in pieno le caratteristiche! Per quanto riguarda le differenze tra Napoli, che hai lasciato, ed Udine, dove sei arrivato, ci sarebbe così tanto da dire che non bastano queste poche righe a disposizione, ma tu hai colto in pieno tutti gli aspetti. Per finire (per adesso), premettendo che sono friulano e vivo proprio ad Udine, ricordo quanto andai a Napoli 42 anni fa per alcuni mesi del servizio militare. Ci ritornai poi decine e decine di volte; conoscevo tutte le vie ed i vicoli tanto che avrei potuto lavorarci come vigile urbano o tassista! Dopo una lunga mancanza ci sono tornato circa un anno e mezzo fa ed ho trovato moltissimi cambiamenti. A presto!
Ti ringrazio davvero per questo bellissimo commento! Ne sono onorato. Lavoro come bancario, però mi piace raccontare cose come hobby. Grazie ancora e se ti va continua a seguirmi, ho tante storie in cantiere da portare sul canale! Ciao!
Io sono di Udine, ma da dove sei partito per arrivare in centro? Stai facendo strade periferiche e questa potrebbe essere una città qualunque, si vedono solo auto parcheggiate!
Beh, si vede che è partito da via Ermes di Colloredo (zona piazzale Osoppo) e poi, attraverso viale San Daniele, via di Toppo, via Divisione Julia, via Deciani e via Gemona arriva fino nel centro, via Mercatovecchio.
Bravo, è proprio cosi, chi sparla e critica del jird verso il sud e dal sud verso il nord, abbiamo culture diverse, nord centro e sud, ognuno ha pregi e difetti, ma sono proprio queste differenze a rendere turro bello, e lo dico da meridionale spesso siamo noi i primi a criticare loro, ma la cosa che non reggo è proprio sono i miei compaesani meridionali che critico del Nord ma alla fine ci vivono ci lavorano, questa è una cosa che non sopporto, sputare nel piatto dove si mangia, purtroppo bisogna farsi un esame di coscienza e guardare in faccia la realtà
Da Udinese trasferito da un anno a Roma mi ritrovo completamente nei tuoi video, seppure spesso le difficoltà che esprimi siano chiaramente opposte alle mie. Inoltre è sempre un piacere avere dei punti di vista esterni su una città che continuo comunque ad amare.
Per quanto riguarda la questione della socialità direi che ci hai azzeccato, i friulani tendono a non avere come punto di ritrovo piazze, fontane ecc. (forse più in età pre-adolescenziale, quando non si hanno ancora i propri spazi), bensì la tendenza è quella di fare riferimento al bar (di cui hai sicuramente carpito la cultura) e alla casa (banalmente per la costituzione dell’abitativo friulano le case grandi, con giardino e ampi spazi abbondano). È sicuramente più ermetica e inaccessibile come cultura dello svago, ma una volta che penetri certi ambienti i friulani sono assolutamente accoglienti.
Per andare più sul pratico ti consiglio, se non ne sei già a conoscenza, di frequentare il bar Caucigh, in via Gemona, locale jazz storico musicalmente molto attivo.
In ogni caso sarebbe interessante vederti approfondire certe tematiche anche su yt, dove avresti sicuramente più spazio espositivo.
Ciao, grazie per il commento e per il tuo punto di vista! Sicuramente voglio utilizzare questo spazio su TH-cam per continuare a fare riflessioni di questo tipo!
Un saluto dalla NONSTOPFAMILY, ci siamo iscritti al tuo canale! Anche noi abitiamo ad udine:)
Grazie di cuore, ricambio!
Temo andrò a finire anch'io ad Udine. Sembra una Caserta ripulita e senza la Reggia, sono terrorizzato.
Il clima ha influito tantissimo nei secoli sul carattere delle persone. Hai detto bene il lavoro a Napoli c'è ma spessissimo è sfruttamento e ti posso dire che girano anche più soldi a Napoli rispetto a certe province del nord. A Napoli ho visto ragazzi addirittura lavorare dai cinesi perchè prendevano pochi euro in più rispetto ad un "datore di lavoro" italiano. A Creta pure l' architettura è veneziana.
Grande samu ❤,spero di riuscire a salire anch'io
Ci vediamo qui!
Ho visto i tuoi video; devo dire che anche se non ti conosco ho capito tante cose della tua personalità: sei perspicace, mai superficiale, attento osservatore delle cose, scruti in profondità la personalità della gente e gli aspetti del mondo che ti circonda (ma lavori come psicologo o sociologo ?!?). Questo anche se parli semplicemente del meteo del Friuli, di cui hai colto in pieno le caratteristiche! Per quanto riguarda le differenze tra Napoli, che hai lasciato, ed Udine, dove sei arrivato, ci sarebbe così tanto da dire che non bastano queste poche righe a disposizione, ma tu hai colto in pieno tutti gli aspetti. Per finire (per adesso), premettendo che sono friulano e vivo proprio ad Udine, ricordo quanto andai a Napoli 42 anni fa per alcuni mesi del servizio militare. Ci ritornai poi decine e decine di volte; conoscevo tutte le vie ed i vicoli tanto che avrei potuto lavorarci come vigile urbano o tassista! Dopo una lunga mancanza ci sono tornato circa un anno e mezzo fa ed ho trovato moltissimi cambiamenti. A presto!
Ti ringrazio davvero per questo bellissimo commento! Ne sono onorato.
Lavoro come bancario, però mi piace raccontare cose come hobby.
Grazie ancora e se ti va continua a seguirmi, ho tante storie in cantiere da portare sul canale! Ciao!
Io sono di Udine, ma da dove sei partito per arrivare in centro? Stai facendo strade periferiche e questa potrebbe essere una città qualunque, si vedono solo auto parcheggiate!
È un video vecchio, ero solo all’inizio, sto migliorando!
Beh, si vede che è partito da via Ermes di Colloredo (zona piazzale Osoppo) e poi, attraverso viale San Daniele, via di Toppo, via Divisione Julia, via Deciani e via Gemona arriva fino nel centro, via Mercatovecchio.
Bravo, è proprio cosi, chi sparla e critica del jird verso il sud e dal sud verso il nord, abbiamo culture diverse, nord centro e sud, ognuno ha pregi e difetti, ma sono proprio queste differenze a rendere turro bello, e lo dico da meridionale spesso siamo noi i primi a criticare loro, ma la cosa che non reggo è proprio sono i miei compaesani meridionali che critico del Nord ma alla fine ci vivono ci lavorano, questa è una cosa che non sopporto, sputare nel piatto dove si mangia, purtroppo bisogna farsi un esame di coscienza e guardare in faccia la realtà