L'anno scorso mi hanno rubato una fat bike da 2000 euro, che era dentro al mio box. Quando ho fatto denuncia dai carabinieri, mi sono sentito dire: "tanto è una bici, prova a farti un giro nei mercatini dell'usato". Questo per farvi capire, che le forze dell'ordine non stanno a perdere tempo dietro queste cose e che se non ci pensate voi alle vostre cose, di sicuro loro non lo fanno.
Ho acquistato il t7 di recente visto che ho subito due furti in un anno di bici da corsa per un valore davvero importante...l ultima fortunatamente recuperata. Il prodotto mi sembra ottimo e mi fa dormire più sereno. Volevo chiederti ci saranno eventuali aggiornamenti software in futuro visto che parlavi dell attivazione da remoto. Grazie
Lo uso dal 2020 in auto e sono molto soddisfatto, e comunque il messaggio e la chiamata arriva anche quando non c'è segnale GPS, lo so perché io parcheggio in un garage sottostante e quando capita che la sposto anche di pochi metri è non ho il tag con me mi arriva la notifica e la chiamata. Oltretutto tutto made in Italy 💪
quanto è precisa l'indicazione dell'auto nel garage? un errore anche di soli 50 metri è eccessivo, se l'auto/moto è nascosta in un box auto tra tanti. grazie per la risposta.
@@MassimoValerio ciao Massimo sì lui ti dà l'ultima posizione a cielo aperto, poi se scendi in un'area coperta dove ci sono 20 box auto al chiuso non saprai mai in quale box è però sai di sicuro che è in quell'area. Appena prende il cielo aperto ti assicuro che a 30 secondi ti dà la posizione esatta
Sarebbe utile una sorta di funzione “ uomo a terra” che in caso di incidente se la persona non si rialza entro un certo tempo faccia una chiamata al 118
Penso che i soldi investiti in questi sistemi siano soldi buttati. Pur permettendo il tracking meglio di altri dispositivi, voglio capire chi andrebbe a recuperare una bici rischiando di prendersi un tubo del sellino in faccia. Le forze dell’ordine se ne fregano se vai dicendogli che ti hanno rubato la bici. Penso debba ancora arrivare il sistema game changer
Mah, credo che se dici alla polizia la posizione esatta quelli intervengano, normalmente se ne fregano perché le bici sono incredibilmente difficili da tracciare e i casi di furto sono tantissimi, se dovessero cercarle tutte non basterebbero tutti i poliziotti d'Italia e non avrebbero poi le risorse per svolgere le loro altre mansioni, per loro il gioco non vale la candela... Con la posizione invece basta mandare una volante a fermare il tipo da te pedinato, lo sforzo è veramente minimo.
meglio che non avere nulla, mi sembra ovvio, poi non devi andare ad affrontare un ladro ma magari fargli una foto se non ha il viso coperto (facendolo mettere in posa ovviamente hahaah), oppure chiedere aiuto.
Salve o guardato il video e lo comprato volevo un informazzione lo posso tenere attivo nel garage per giorni visto che il mio garage lo in comune con altra gente
Il problema è l’intervento post-furto: 1. Tu ti sentiresti di andare a riprendertela? 2. Oppure ti rechi in polizia e fai la denuncia: pensi che inviino una volante per riprenderla in tempi brevi? Nella mia esperienza, post-furto a casa, nonostante l’impegno di due poliziotti, non si è potuto fare nulla per recuperare la refurtiva, anzi sono stati contro-denunciati per abuso mentre perquisivano i colpevoli e recentemente il commissario dell’epoca è stato rimosso e condannato per corruzione. Sul furto di bici, non darei false speranze… se non consigliare delle azioni per dissuadere al furto: usare buone catene, scegliere opportunamente il posto dove parcheggiare, evitare di lasciare bici di alto valore in stazioni, semmai sirene in seguito a scossoni.
Infatti l'ideale sarebbero i lucchetti della Kriptonite, livello 10 di protezione ed è anche assicurato il valore del mezzo al prezzo d'acquisto, quindi senza svalutazione nel tempo
@@massimorizzo8967 Grazie! 😅 Mi sono sentito di scrivere questo commento, per quel che vale, soprattutto per evitare che ragazzi giovani e baldanzosi si avventurino in posti pericolosi per riprendere il maltolto. Chi ruba, normalmente, non è una persona tanto raccomandabile, ahimè.
@@edoardocascioli3738 "Riprendersi il maltolto" peraltro di un oggetto senza targa o certificato di proprietà espone a gravissime conseguenze di tipo legale, quando non peggio e mi riferisco a quello che hai scritto tu. Le CA22ATE "basta furti di bici" per pubblicizzare gadget costosi quanto inutili servono solo a chi li produce e chi li recensisce, sempre che il nostro eroe non abbia tempo e risorse da sprecare ogni santo giorno per fare video gratis senza nulla in cambio, certo 🤣🤣🤣
Grazie del servizio. Il prodotto puo essere registato sul sito con il proprio nome onde evitare che i malintenzionati lo possano acquistare per avere gli attrezzi di smontaggio.
Ti confermiamo che i sistemi BIKE funzionano in tutti i paesi elencati di seguito: Albania, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibliterra, Grecia, Guernsey, Irlanda, Islanda, Isola di Man, Isole Faroe, Isola di Jersey, Italia, Kosovo, Kirgikistan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito (UK), Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Tagikistan, Turchia, Ucraina, Ungheria, Uzbekistan.
Che bella panza e doppio mento hai messo su Galeazzi, e ci credo con tutte queste recensioni quotidiane stile "basta furti di bici" (ma certo come no) il lavoro non manca 😂😂😂
Sicuramente validissimo contro il ladruncolo, forse meno contro gli organizzati che te la caricano in un furgone... Comunque per il prezzo, sicuramente da avere visto che, come dici giustamente, il costo delle bici è sempre più alto. Anche il discorso abbonamento me lo aspettavo molto ma molto più alto come prezzo. 30 euro anno non sono nulla dai... Speriamo seguano i tuoi consigli. TOP
Sono tentata dall'acquisto (T9 o Smart) ma ho una perplessità riguardo la rete: il 2G sta per essere chiuso, vuol dire che la comunicazione non funzionerà più..???
Grande, forse mi hai risolto un problema! Anche se nella mia tern il buco sotto il manubrio è molto ampio. Queste aziende dovrebbero fare accordi con le assicurazioni per produrre servizi integrati
@@AndreaGaleazzi dubito che arrivino. All'estero ci sono. Qui in Italia c'è qualche soluzione ma molto cara sul furto in strada. Ti chiedono tra il 5-10% del valore della bici.
Io l'ho acquistato, il T9, e devo dire che non é per niente comodo, praticamente non lo uso quasi mai perché purtroppo ha il grosso limite che bisogna attivarlo tramite app stando molto vicino al dispositivo e la maggior parte delle volte fra parcheggiare la bici, catena, casco, chiavi, ecc. Mi dimentico di attivarlo e una volta allontanati anche di qualche metro non c'é piu verso di attivarlo. Molto piu comodo quello per le moto che rileva il tag e disattiva l'antifurto e appena ti allontani lo riattiva. Costa un po di piu ma non hai l'abbonamento annuale. Questo T9 a me non piace purtroppo
Per un utilizzo anche in MTB ip54 protegge il dispositivo da schizzi d'acqua da tutte le direzioni. Va evitato il getto continuo e ad alta pressione (come quello di una lancia) ma sappiamo che non è un metodo diffuso per il lavaggio bici. Chiaramente da evitare anche l'immersione completa del dispositivo.
Interessante. Certo se basta solo toccarla un po' per far partire l'allarme potrebbe essere uno sbatti ricevere falsi positivi. Però va beh meglio così, quei secondi di anticipo rispetto a quando la bici si sposta del primo metro possono fare la differenza
e se te la portano in un condominio, magari sotto nei garage, che fai? perquisisci tutto il palazzo? ti tocca aspettare e sperare che riesca fuori prima o poi
Carino ma avrei preferito che potesse usare anche delle sim normali così da non essere vincolato al loro servizio di abbonamento, non perché sia troppo caro (alla fine con il contratto triennale viene €1.63 al mese che è assolutamente onesto) ma perché qualora l'azienda dovesse chiudere i battenti il dispositivo diventerebbe inutilizzabile...
@@gabrielegiustizieri1564 Dipende da come è implementato, in teoria per la localizzazione non c'è bisogno di appoggiarsi a dei server terzi, nulla vieta al dispositivo di inviare direttamente le coordinate al tuo telefono, o così come anche appoggiarsi ad un server self-hosted di tua proprietà...
dico questo perche' ho chiamato chi lì vende e pure loro hanno venduto un prodotto che non e' gps, e' un tracket che poi si appoggio con dei ponti su vari cellulari.
gale ho bisogno di te per alcuni dubbi: 1. sotto il canotto un pezzo deve rimanere un fuori altrimenti il gps non prende bene, se uno è li con la smerigliatice (per tagliarti il lucchetto) potrebbe farti una segata alla testa del gps; soluzioni? 2. quello per la borraccia per lo stesso motivo non lo prendo nemmeno in considerazione 3. c'è un altro prodotto simile di una startup (purtroppo) che si nasconde nelle manopole, dovrebbero rubare l'idea e replicarla, ha il vantaggio che sotto la manopola uno non ci fa caso 4. io ho il tracting smart come te sulla panda, perchè non posso avere una cosa simile per attivarlo e spegnerlo? invece del t9 volevo prendere un altro smart ma non è semplice da nascondere sulla bici quindi che fare? aiutooo
BIKE T9 da cannotto forcella è compatibile con tutte le forcelle da 1 pollice ed 1 ottavo, mentre BIKE T7, avendo le viti anti-manomissione per il fissaggio è più facilmente utilizzabile sugli altri tipi di bici
però io conintuo a dire.. se suona di notte che ce l'ho in garage.. che faccio? scendo con una mazza e poi magari finisce peggio che con la sola bici rubata?
io nella mia bici ho nascosto un tag apple poca spesa molta resa spesa iniziale circa 30 euro e batteria che dura più di 1 anno ovviamente è una cosa diversa
Purtroppo, per come funziona la rete cellulare GSM stessa, nessun dispositivo basato su SIM è immune dai jammer. Chi dichiara il contrario semplicemente mente. La nostra azienda già produce versioni speciali di Trackting Smart (antifurto per moto e auto) antijammer per utilizzi in ambito bancario che si accorgono della presenza del jammer e si collegano ad una rete wireless low power (non GSM) per inviare i dati di allarme e posizione. Non escludiamo che una versione antijammer potrà essere prodotta anche per l’utilizzo consumer, ma al momento questa rete wireless low power ha una copertura geografica a macchia di leopardo che non garantirebbe quindi la sicurezza dei nostri clienti. Ad ogni modo anche i jammer per fortuna non sono perfetti, abbiamo avuto casi di furto con questo strumento e alla fine, seppur in maniera intermittente, Smart è riuscito ad inviare comunque i dati consentendo la localizzazione della posizione.
Io ho comprato quello per lo scooter e funziona molto male, non capisce quando il tag è vicino o meno, va in modalità park totalmente a caso, anche se il tag è vicino, di conseguenza basta spostare lo scooter, con il tag in tasca, e si ricevono telefonate di allarme a ruota. Poi, mentre stavo andando, cioè mentre lo scooter stava circolando e io lo stavo guidando con il tag in tasca, ho iniziato a ricevere telefonate di allarme, probabilmente era andato in park totalmente a caso. Invece quando lo parcheggio e mi allontano non va in park e non vedo la posizione, direi che è veramente ridicolo per un tracket gps. Tutto questo senza considerare le pochissime funzioni a disposizione, l'impossibilità di attivarlo da remoto, l'obbligo di dover portare un tag enorme dietro quando si potrebbe usare il bluetooth del telefono. Infine assistenza pessima, non spiegano in modo chiaro il funzionamento del prodotto, rispondono in 48 ore, quindi praticamente una conversazione dura anche 2 settimana di questo passo, servirebbe una chat o un telefono. Capisco che sia un azienda italiana e la sostengo, ma è veramente inacettabile vendere un prodotto del genere
Ciao, non vedo l’utilità… il ladro la prima cosa che fà è svitarlo e lasciorlo a terra…. Se fisse stato più piccolo e posizionato all’interno del tubo ok, ma cosi è come non averlo proprio…. A volte sottovalutiamo i ladri… a parte tossicodipendenti e similari, i ladri professionisti sono sempre avanti, e la prima cosa che farà e svitare il tubo, posizionarlo a terra o in auto ad un complice che lo buttera dopo qualche chilometro dalla parte opposta dove andrà la bici rubata…
Come menzionato più volte anche nelle altre risposte, Il dispositivo è progettato per essere anonimo e difficilmente rimovibile anche grazie al frena filetti incluso nella scatola. Inoltre, appena la bici viene mossa o si cerca di manomettere il dispositivo, l'avviso di allarme arriva e permette di reagire tempestivamente al tentativo di furto
L’idea e’ buona ma a differenza dell altro gps della stessa ditta che si puo’ nascondere dove uno vuole questo ha un ottimo posto ma e’ uguale in tutte le bici quindi e’ penalizzante…
Penso che sia troppo visibile per una banda specializzata nei furti di bici e credo che sia anche troppo facile da rimuovere una volta vista(immagino che la chiave che si utilizza per avvitarla sia universale), un'idea simile con un meccanismo di sicurezza di smontaggio o un prodotto simile per il canotto della sella forse sarebbe meglio.Pareri?
Si quella è una semplice Torx, al Lidl un set da 8 costa 10€, figurati quante puoi trovarne in un Tecnomat... sono chiavi poco conosciute, ma molto diffuse
@@AndreaGaleazzi avrei giurato di sì, o almeno è quel che sembra in video 🤔 purtroppo la perplessità rimane, non è da escludere che un ladro ben informato se ne compri uno così da avere quella chiave specifica per averla sempre con sé 🤔 per quanto mi piacciano queste due soluzioni, ad oggi quella veramente figa, rimane quella specifica per le ebike
Una volta che la protezione è stata attivata, qualsiasi movimento della bici fa scattare l'allarme. Pertanto anche qualora qualcuno cercasse di manomettere il dispositivo, si riceverebbe la telefonata di allarme.
@@trackting2323 quindi immagino che affinché si riceve la chiamata e il dispositivo vada in allarme, sia sufficiente il solo accelerometro, non c'è bisogno anche della connessione GPS, dico bene? Se così fosse vi siete appena aggiudicati un nuovo cliente 👍🏻
Ma se uno stacca un pezzo della bici, specialmente quel pezzo dell'antifurto lo segnala lo stesso? Perché qualche mese fa mi hanno tentato di rubare la bici e mi hanno tolto i freni e la sella, poi quando ho portato la bici di ricambio mi hanno riportato la sella. 😅
E non sarebbe una maggiore sicurezza interfacciarli una sirena wireless posizionata in un altro punto della bicicletta in modo da dissuadere anche attivamente il furto ?? In questo modo sarebbe un sistema più completo e interessante.
Al giorno d'oggi per strada la sirena di un antifurto è facilmente ignorabile, dato il trambusto che si genera, considerato anche che, per essere posizionata su una bici, dovrebbe essere una sirena piuttosto piccola e poco potente. T9 e T7 sono pensati per essere anonimi e per non emettere suoni o luci in maniera da poter recuperare la bici anche una volta che il furto è avvenuto
Trackting SMART nasce per segnalare il furto totale del veicolo e non il furto parziale. Pertanto, sebbene l’accelerometro integrato sia in grado di rilevare sia le vibrazioni che lo spostamento, esistono dei filtri per evitare eventuali falsi allarmi. Questo significa che potrebbe non scattare l’allarme in caso di sollevamento per furto ruote, rottura di un cristallo, o apertura di una portiera (a meno che il Tracker non sia occultato in essa).
Marchetta galattica! Miglior antifurto? L'ho preso...e posso dire la verità. Non è per niente sensibile alle vibrazioni nemmeno con la modalità più sensibile. Reagisce solo quando il GPS vede lo spostamento... Quindi ... La bici te la portano via sotto il naso...e non hai il tempo di correre dietro al ladro e nemmeno di gridare al ladro . Poi...si aggiunge ritardo alla comunicazione...e la bici è un km lontano orma... Poi, (ho le prove) colpo di cacciavite ( per quello da forcella ) o di seghetto o flessibile o ancora leva col cacciavite per quello da borraccia e l'oggetto si rompe e ovviamente non funziona più. Quindi non è per niente sicuro. Meglio un antifurto cinese che alla minima vibrazione suona.(Anche questo testato con mano) Almeno ti avvisa in tempo reale e sta solo a te reagire o meno al malvivente. Unica cosa che hai detto giusta è che non si attiva automaticamente allontanandosi dalla bici , ti obbliga ad avere un telefono con te, in tracciamento continuo la batteria dura niente, il costo dell'abbonamento è caro considera il costo delle sim iot di oggi . Quindi oggetto che di cui può essere valutato l'acquisto solo se al costo iniziale non si aggiunge un costo di abbonamento. Ah altra chicca... La esim dura 18mesi dalla scadenza dell'abbonamento... Quindi o ti leghi a vita a pagamento abbonamento o rischi di avere un fermacarte costoso se ti dimentichi di abbonarti almeno un mese ogni 18. Pronto da rivendere. PS...anche la furbata che dici di Amazon non è così. Per questo oggetto non è prevista quella opzione...ovvero hai pochi giorni per la restituzione...non un mese . (Anche questo posso confermarlo avendolo comprato su Amazon) Basta marchette per piacere.
Mi fai un po' di tenerezza per la tua apparente ingenuità ma capisco che devi "vendere" un prodotto. Mi spieghi cosa fai quando ti accorgi che ti stanno rubando la bici e, se lo vedi, capisci che è un tipo molto pericoloso o vedi col gps che la bici è stata portata in un campo di z....? Chiami la polizia? Quelli nemmeno entrano nei campi per le auto rubate o droga e pensi che vanno per una bici?
ok buon prodotto..... adesso però anche i ladri sanno dove si trova l'antifurto e quindi ti svitano sul posto il TRACKTING così la bici sparisce e sul posto rimane solo il TRACKTING🥺😭😭
Al giorno d'oggi per strada la sirena di un antifurto è facilmente ignorabile, dato il trambusto che si genera. Considerato anche che, per essere posizionata su una bici, dovrebbe essere una sirena piuttosto piccola e poco potente. T9 e T7 sono pensati per essere anonimi e per non emettere suoni o luci in maniera da poter recuperare la bici anche una volta che il furto è avvenuto
Si vede che hai tagliato il video quando hai detto dopo 4-5 secondi ti chiama, sarebbe stato bello vedere il funzionamento reale, fai troppi video sponsorizzati poi non ci si fida. Poi come già detto altre volte è troppo scomodo ogni volta stare accendere e spegnere con l'app, c'è di tutto da anni apparecchi smart che funzionano in automatico via Bluetooth, ti allontani e si attiva, ti avvicini si disattiva
Se non ti fidi non seguirmi. Davvero, non lo dico con cattiveria. Sono sempre trasparente saranno stati 5 secondi ma 5 secondi di silenzio in un video vanno tagliati. Ciao!
PEr chi può mettersi tutto ok, altriementi è meglio usare una bici vecchia che ti costa quanto l'antifurto, almeno nell'uso di tutti i giorni (io ne uso una vecchia e catena da 20 euro). Poi esiste il fai date per allarmi pià economici, almeno per chi ha basi di elettronica, ma serve un po' di voglia di lavorare :)
penso che se una volta preso il ladro, gli venisse amputata una mano e distrutta, dopo qualche esempio pratico di quanto sopra, la maggior parte dei ladri cambierebbe mestiere.
Farò un controllo delle dimensioni per metterlo nel tubo verticale sotto il tubo sella. Nella bici da viaggio lo vorrei ma forcella ha già dentro una powerbank tampone
Poi vai dai carabinieri dicendogli "guardi so esattamente dove è la mia bici, ho il satellitare l, me l'hanno rubata" e ti rispondono "non ci possiamo fare nulla"
Dato che sventare un furto in atto è in primis pericoloso oltre che difficile date tempistiche e strumenti utilizzati, il nostro antifurto permette, qualora lucchetti ed altre protezioni non fosse sufficienti, di cercare di recuperare il veicolo una volta completato il furto. Ricordiamo inoltre che, una volta attivata la protezione, qualsiasi spostamento del veicolo o tentativo di manomissione fa scattare l'allarme, permettendo una risposta tempestiva
costa troppo. sono dell idea di continuare a comprare biciclette usate a 20 euro, magari anche brutte cos' non attirano, avere una catena e se la rubano almeno piangi meno
“Milano, cronaca: Il noto TH-camr Andrea Galeazze, alla testa di un commando di skinhead, assalta un campo rom per riprendersi la chargo bike” 😂
AHAHHAHAHAHA
Ahhaha
Veramente bravo Andrea! Complimenti per tutto il lavoro che fai, i tuoi video sono sempre utili e molto dettagliati! Complimenti!
Grazie sempre Andrea per questi video che ci porti! ❤
Guardo sempre ogni tua recensione per imparare la fluidità che hai nello spiegare, io sono ancora un po' arrugginito quando recensisco. Top Andrea 🤙🥰
Bellissimo oggetto. Potrebbe essere utile (quello piatto) anche per chi possiede un monopattino, applicabile sotto la pedana 😉
Mio cugino che fa il ladro di biciclete, mi ha incaricato di ringraziarvi per le informazioni riguardo al posizionameto del traker sulle bici.
E una battuta, o che cosa intendi con questo scherzo? Dicci chiaro valgono o non valgono questi sistema antifurto ?
L'anno scorso mi hanno rubato una fat bike da 2000 euro, che era dentro al mio box. Quando ho fatto denuncia dai carabinieri, mi sono sentito dire: "tanto è una bici, prova a farti un giro nei mercatini dell'usato".
Questo per farvi capire, che le forze dell'ordine non stanno a perdere tempo dietro queste cose e che se non ci pensate voi alle vostre cose, di sicuro loro non lo fanno.
Quando danno queste risposte del cazzo mi sale il nazismo
Ho acquistato il t7 di recente visto che ho subito due furti in un anno di bici da corsa per un valore davvero importante...l ultima fortunatamente recuperata. Il prodotto mi sembra ottimo e mi fa dormire più sereno. Volevo chiederti ci saranno eventuali aggiornamenti software in futuro visto che parlavi dell attivazione da remoto.
Grazie
Spettacolare!!!
Potrebbe essere utile per lo scooter al posto di quello già creato appositamente per auto e moto?
Mmmm ni Nel senso che questo non si disattiva e attiva in automatico che ne quello scooter
Lo uso dal 2020 in auto e sono molto soddisfatto, e comunque il messaggio e la chiamata arriva anche quando non c'è segnale GPS, lo so perché io parcheggio in un garage sottostante e quando capita che la sposto anche di pochi metri è non ho il tag con me mi arriva la notifica e la chiamata. Oltretutto tutto made in Italy 💪
quanto è precisa l'indicazione dell'auto nel garage? un errore anche di soli 50 metri è eccessivo, se l'auto/moto è nascosta in un box auto tra tanti. grazie per la risposta.
@@MassimoValerio ciao Massimo sì lui ti dà l'ultima posizione a cielo aperto, poi se scendi in un'area coperta dove ci sono 20 box auto al chiuso non saprai mai in quale box è però sai di sicuro che è in quell'area. Appena prende il cielo aperto ti assicuro che a 30 secondi ti dà la posizione esatta
ciao, se avviene il furto, e la bici si trova lontano, lo smartphone la rileva lo stesso tramite gps?
@@roxpeters2881 si certo lui lavora indipendentemente dallo smartphone, ha una esim e antenna GPS
@@antoniocannavo6668 una volta nel box lo cercano e lo rompono
Sarebbe utile una sorta di funzione “ uomo a terra” che in caso di incidente se la persona non si rialza entro un certo tempo faccia una chiamata al 118
Penso che i soldi investiti in questi sistemi siano soldi buttati. Pur permettendo il tracking meglio di altri dispositivi, voglio capire chi andrebbe a recuperare una bici rischiando di prendersi un tubo del sellino in faccia. Le forze dell’ordine se ne fregano se vai dicendogli che ti hanno rubato la bici. Penso debba ancora arrivare il sistema game changer
Bè ma si gioca anche sulla velocità. Sei dentro al bar, i arriva notifica, esci al volo e magari becchi il ladro che smanetta sul lucchetto.
Chi lo ha detto che se ne fregano? Se presenti regolare denuncia e segnali dove si trova la bici le forze dell'ordine sono tenute a recuperarla
@@ejajafrozarb mah tra il dire e il fare...
Mah, credo che se dici alla polizia la posizione esatta quelli intervengano, normalmente se ne fregano perché le bici sono incredibilmente difficili da tracciare e i casi di furto sono tantissimi, se dovessero cercarle tutte non basterebbero tutti i poliziotti d'Italia e non avrebbero poi le risorse per svolgere le loro altre mansioni, per loro il gioco non vale la candela... Con la posizione invece basta mandare una volante a fermare il tipo da te pedinato, lo sforzo è veramente minimo.
meglio che non avere nulla, mi sembra ovvio, poi non devi andare ad affrontare un ladro ma magari fargli una foto se non ha il viso coperto (facendolo mettere in posa ovviamente hahaah), oppure chiedere aiuto.
Salve o guardato il video e lo comprato volevo un informazzione lo posso tenere attivo nel garage per giorni visto che il mio garage lo in comune con altra gente
Utilissima recensione... per caso sai perche non hanno adottato lo stesso sistema zerofee come nel modello per auto?
Il problema è l’intervento post-furto: 1. Tu ti sentiresti di andare a riprendertela? 2. Oppure ti rechi in polizia e fai la denuncia: pensi che inviino una volante per riprenderla in tempi brevi? Nella mia esperienza, post-furto a casa, nonostante l’impegno di due poliziotti, non si è potuto fare nulla per recuperare la refurtiva, anzi sono stati contro-denunciati per abuso mentre perquisivano i colpevoli e recentemente il commissario dell’epoca è stato rimosso e condannato per corruzione.
Sul furto di bici, non darei false speranze… se non consigliare delle azioni per dissuadere al furto: usare buone catene, scegliere opportunamente il posto dove parcheggiare, evitare di lasciare bici di alto valore in stazioni, semmai sirene in seguito a scossoni.
Infatti l'ideale sarebbero i lucchetti della Kriptonite, livello 10 di protezione ed è anche assicurato il valore del mezzo al prezzo d'acquisto, quindi senza svalutazione nel tempo
E dopo tante sciocchezze viste, sentite e lette nei commenti finalmente arriva Edoardo: bravo e non sto scherzando. 👍👍👍
@@massimorizzo8967 Grazie! 😅 Mi sono sentito di scrivere questo commento, per quel che vale, soprattutto per evitare che ragazzi giovani e baldanzosi si avventurino in posti pericolosi per riprendere il maltolto. Chi ruba, normalmente, non è una persona tanto raccomandabile, ahimè.
@@edoardocascioli3738 "Riprendersi il maltolto" peraltro di un oggetto senza targa o certificato di proprietà espone a gravissime conseguenze di tipo legale, quando non peggio e mi riferisco a quello che hai scritto tu. Le CA22ATE "basta furti di bici" per pubblicizzare gadget costosi quanto inutili servono solo a chi li produce e chi li recensisce, sempre che il nostro eroe non abbia tempo e risorse da sprecare ogni santo giorno per fare video gratis senza nulla in cambio, certo 🤣🤣🤣
ciao avrei una domanda, ma è possibile inserirlo pure su una bici elettrica engwe?
Grazie del servizio. Il prodotto puo essere registato sul sito con il proprio nome onde evitare che i malintenzionati lo possano acquistare per avere gli attrezzi di smontaggio.
Si devi abbinarlo al tuo account
Sai dirmi se la specialised (Tero x 6) che mostri in video è compatibile per certo con il T9 ?
Come mai non ri spondi per un informazzione se la rubano e o il luchetto ativo lo devo lasciare ativo e giusto?
Ciao Andrea, io abito in Belgio e sto proprio cercando un antifurto per bicicletta. Ti posso chiedere se questi antifurto funzionano anche all'estero?
Funziona in tutta Europa
Ti confermiamo che i sistemi BIKE funzionano in tutti i paesi elencati di seguito: Albania, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibliterra, Grecia, Guernsey, Irlanda, Islanda, Isola di Man, Isole Faroe, Isola di Jersey, Italia, Kosovo, Kirgikistan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito (UK), Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Tagikistan, Turchia, Ucraina, Ungheria, Uzbekistan.
@@trackting2323funziona in Svizzera?
@@samirmajredi360 Purtroppo la Svizzera non è inclusa tra i paesi compresi nel piano copertura "Europa"
Che bella panza e doppio mento hai messo su Galeazzi, e ci credo con tutte queste recensioni quotidiane stile "basta furti di bici" (ma certo come no) il lavoro non manca 😂😂😂
Massimo Rizzo Che simpaticone che sei. Complimenti per l'umorismo.
con un abbonamento unico si possono controllare più dispositivi su biciclette diverse ?
Sicuramente validissimo contro il ladruncolo, forse meno contro gli organizzati che te la caricano in un furgone... Comunque per il prezzo, sicuramente da avere visto che, come dici giustamente, il costo delle bici è sempre più alto. Anche il discorso abbonamento me lo aspettavo molto ma molto più alto come prezzo. 30 euro anno non sono nulla dai... Speriamo seguano i tuoi consigli. TOP
quindi oltre ai 129 euro di apparecchio c'è da versare ogni 29 euro di abbonamento...giusto?
Sono tentata dall'acquisto (T9 o Smart) ma ho una perplessità riguardo la rete: il 2G sta per essere chiuso, vuol dire che la comunicazione non funzionerà più..???
Grande, forse mi hai risolto un problema! Anche se nella mia tern il buco sotto il manubrio è molto ampio. Queste aziende dovrebbero fare accordi con le assicurazioni per produrre servizi integrati
Dovrebbero essere tutti grandi uguali. Ma sai che seconda me gli accordi arrivano?
@@AndreaGaleazzi dubito che arrivino. All'estero ci sono. Qui in Italia c'è qualche soluzione ma molto cara sul furto in strada. Ti chiedono tra il 5-10% del valore della bici.
Io l'ho acquistato, il T9, e devo dire che non é per niente comodo, praticamente non lo uso quasi mai perché purtroppo ha il grosso limite che bisogna attivarlo tramite app stando molto vicino al dispositivo e la maggior parte delle volte fra parcheggiare la bici, catena, casco, chiavi, ecc. Mi dimentico di attivarlo e una volta allontanati anche di qualche metro non c'é piu verso di attivarlo. Molto piu comodo quello per le moto che rileva il tag e disattiva l'antifurto e appena ti allontani lo riattiva. Costa un po di piu ma non hai l'abbonamento annuale. Questo T9 a me non piace purtroppo
Ti andrebbe di recensire l’antifurto ABUS 6500 A?
Grazie mille!!
ciao,se la bici si allontana ad esempio un km, lo smartphone la segnala lo stesso?
è un gps, il segnale ti arriva da tutto il mondo
Esatto
@@LucaPapi77 👌
Hai detto ip54? Forse un po poco per una mtb.
Per il resto, visto che hai detto dove sono e come si rimuovono, non servono piu 😂
Ciao.
Per un utilizzo anche in MTB ip54 protegge il dispositivo da schizzi d'acqua da tutte le direzioni. Va evitato il getto continuo e ad alta pressione (come quello di una lancia) ma sappiamo che non è un metodo diffuso per il lavaggio bici. Chiaramente da evitare anche l'immersione completa del dispositivo.
Salve a tutti. ho letto che in Europa tante reti 2G sono state spente ed entro il 2025 verranno spente definitivamente, quindi dopo come funzionerà?
Interessante. Certo se basta solo toccarla un po' per far partire l'allarme potrebbe essere uno sbatti ricevere falsi positivi. Però va beh meglio così, quei secondi di anticipo rispetto a quando la bici si sposta del primo metro possono fare la differenza
Si può impostare la sensibilità del sensore
Perfetto la compro al volo e la faccio installare sulla mia bike elettrica
e se te la portano in un condominio, magari sotto nei garage, che fai? perquisisci tutto il palazzo? ti tocca aspettare e sperare che riesca fuori prima o poi
@@LucaPapi77 eh ma voi italiani non siete mai contenti , intanto è comunque una sicurezza in più , meglio di niente
Carino ma avrei preferito che potesse usare anche delle sim normali così da non essere vincolato al loro servizio di abbonamento, non perché sia troppo caro (alla fine con il contratto triennale viene €1.63 al mese che è assolutamente onesto) ma perché qualora l'azienda dovesse chiudere i battenti il dispositivo diventerebbe inutilizzabile...
Vabbè sarebbe comunque inutilizzabile perchè è legato ai loro server immagino.
@@gabrielegiustizieri1564 Dipende da come è implementato, in teoria per la localizzazione non c'è bisogno di appoggiarsi a dei server terzi, nulla vieta al dispositivo di inviare direttamente le coordinate al tuo telefono, o così come anche appoggiarsi ad un server self-hosted di tua proprietà...
Il vodeo è girato con Edge 40?
dico questo perche' ho chiamato chi lì vende e pure loro hanno venduto un prodotto che non e' gps, e' un tracket che poi si appoggio con dei ponti su vari cellulari.
conviene Vodafone Curve 2€ al mese bloccabile. lo utilizzo sulla mia moto.
gale ho bisogno di te per alcuni dubbi:
1. sotto il canotto un pezzo deve rimanere un fuori altrimenti il gps non prende bene, se uno è li con la smerigliatice (per tagliarti il lucchetto) potrebbe farti una segata alla testa del gps; soluzioni?
2. quello per la borraccia per lo stesso motivo non lo prendo nemmeno in considerazione
3. c'è un altro prodotto simile di una startup (purtroppo) che si nasconde nelle manopole, dovrebbero rubare l'idea e replicarla, ha il vantaggio che sotto la manopola uno non ci fa caso
4. io ho il tracting smart come te sulla panda, perchè non posso avere una cosa simile per attivarlo e spegnerlo? invece del t9 volevo prendere un altro smart ma non è semplice da nascondere sulla bici
quindi che fare? aiutooo
Va bene anche per bici da corsa?
si io c'è l'ho e funziona perfettamente
BIKE T9 da cannotto forcella è compatibile con tutte le forcelle da 1 pollice ed 1 ottavo, mentre BIKE T7, avendo le viti anti-manomissione per il fissaggio è più facilmente utilizzabile sugli altri tipi di bici
Ciao, ma quest'antifurto andrebbe bene su un engwee ep2-pro?
Si e fantastico e monta io o una bici come te e lo montato
Volevo solo dire che è fatto di una plastica speciale,che con una limatina può essere montato anche nelle forcelle da 28.6
Domanda, ma il T7 può essere utilizzato per auto o moto?
Teoricamente si ma sconsiglio. Trackting ne fa uno ad hoc per quello
però io conintuo a dire.. se suona di notte che ce l'ho in garage.. che faccio? scendo con una mazza e poi magari finisce peggio che con la sola bici rubata?
io nella mia bici ho nascosto un tag apple
poca spesa molta resa
spesa iniziale circa 30 euro
e batteria che dura più di 1 anno
ovviamente è una cosa diversa
Si l'ho detto nella recensione. Cosa diversa non è un antifurto
Se usano un jammer lo rileva e manda segnale?
Purtroppo, per come funziona la rete cellulare GSM stessa, nessun dispositivo basato su SIM è immune dai jammer. Chi dichiara il contrario semplicemente mente.
La nostra azienda già produce versioni speciali di Trackting Smart (antifurto per moto e auto) antijammer per utilizzi in ambito bancario che si accorgono della presenza del jammer e si collegano ad una rete wireless low power (non GSM) per inviare i dati di allarme e posizione. Non escludiamo che una versione antijammer potrà essere prodotta anche per l’utilizzo consumer, ma al momento questa rete wireless low power ha una copertura geografica a macchia di leopardo che non garantirebbe quindi la sicurezza dei nostri clienti.
Ad ogni modo anche i jammer per fortuna non sono perfetti, abbiamo avuto casi di furto con questo strumento e alla fine, seppur in maniera intermittente, Smart è riuscito ad inviare comunque i dati consentendo la localizzazione della posizione.
ma che area copre il gps?
Io ho comprato quello per lo scooter e funziona molto male, non capisce quando il tag è vicino o meno, va in modalità park totalmente a caso, anche se il tag è vicino, di conseguenza basta spostare lo scooter, con il tag in tasca, e si ricevono telefonate di allarme a ruota. Poi, mentre stavo andando, cioè mentre lo scooter stava circolando e io lo stavo guidando con il tag in tasca, ho iniziato a ricevere telefonate di allarme, probabilmente era andato in park totalmente a caso. Invece quando lo parcheggio e mi allontano non va in park e non vedo la posizione, direi che è veramente ridicolo per un tracket gps. Tutto questo senza considerare le pochissime funzioni a disposizione, l'impossibilità di attivarlo da remoto, l'obbligo di dover portare un tag enorme dietro quando si potrebbe usare il bluetooth del telefono. Infine assistenza pessima, non spiegano in modo chiaro il funzionamento del prodotto, rispondono in 48 ore, quindi praticamente una conversazione dura anche 2 settimana di questo passo, servirebbe una chat o un telefono. Capisco che sia un azienda italiana e la sostengo, ma è veramente inacettabile vendere un prodotto del genere
Ciao, non vedo l’utilità… il ladro la prima cosa che fà è svitarlo e lasciorlo a terra…. Se fisse stato più piccolo e posizionato all’interno del tubo ok, ma cosi è come non averlo proprio…. A volte sottovalutiamo i ladri… a parte tossicodipendenti e similari, i ladri professionisti sono sempre avanti, e la prima cosa che farà e svitare il tubo, posizionarlo a terra o in auto ad un complice che lo buttera dopo qualche chilometro dalla parte opposta dove andrà la bici rubata…
Come menzionato più volte anche nelle altre risposte, Il dispositivo è progettato per essere anonimo e difficilmente rimovibile anche grazie al frena filetti incluso nella scatola. Inoltre, appena la bici viene mossa o si cerca di manomettere il dispositivo, l'avviso di allarme arriva e permette di reagire tempestivamente al tentativo di furto
L’idea e’ buona ma a differenza dell altro gps della stessa ditta che si puo’ nascondere dove uno vuole questo ha un ottimo posto ma e’ uguale in tutte le bici quindi e’ penalizzante…
Penso che sia troppo visibile per una banda specializzata nei furti di bici e credo che sia anche troppo facile da rimuovere una volta vista(immagino che la chiave che si utilizza per avvitarla sia universale), un'idea simile con un meccanismo di sicurezza di smontaggio o un prodotto simile per il canotto della sella forse sarebbe meglio.Pareri?
Si quella è una semplice Torx, al Lidl un set da 8 costa 10€, figurati quante puoi trovarne in un Tecnomat... sono chiavi poco conosciute, ma molto diffuse
No non é una semplice torx
@@AndreaGaleazzi avrei giurato di sì, o almeno è quel che sembra in video 🤔 purtroppo la perplessità rimane, non è da escludere che un ladro ben informato se ne compri uno così da avere quella chiave specifica per averla sempre con sé 🤔 per quanto mi piacciano queste due soluzioni, ad oggi quella veramente figa, rimane quella specifica per le ebike
Una volta che la protezione è stata attivata, qualsiasi movimento della bici fa scattare l'allarme. Pertanto anche qualora qualcuno cercasse di manomettere il dispositivo, si riceverebbe la telefonata di allarme.
@@trackting2323 quindi immagino che affinché si riceve la chiamata e il dispositivo vada in allarme, sia sufficiente il solo accelerometro, non c'è bisogno anche della connessione GPS, dico bene? Se così fosse vi siete appena aggiudicati un nuovo cliente 👍🏻
ma usare questi come tracker per auto?
C'è quello specifico trackting per auto questo che ho provato qualche tempo fa th-cam.com/video/kXTmpdNIYdw/w-d-xo.html
Sulla Brompton?
Ma se uno stacca un pezzo della bici, specialmente quel pezzo dell'antifurto lo segnala lo stesso? Perché qualche mese fa mi hanno tentato di rubare la bici e mi hanno tolto i freni e la sella, poi quando ho portato la bici di ricambio mi hanno riportato la sella. 😅
Per rubare pezzi la muovono e l'antifurto parte. Poi dipende da quanto sei veloce nel tornare
Belli e anche prezzi onesti
Sarebbe bello se si poteva anche mettere il blocca sterzo
A soli 30 euro l'anno... È incluso un set di pentole di omaggio?
Ma un gps con carica collegata alla batteria della bici no?
E non sarebbe una maggiore sicurezza interfacciarli una sirena wireless posizionata in un altro punto della bicicletta in modo da dissuadere anche attivamente il furto ?? In questo modo sarebbe un sistema più completo e interessante.
Al giorno d'oggi per strada la sirena di un antifurto è facilmente ignorabile, dato il trambusto che si genera, considerato anche che, per essere posizionata su una bici, dovrebbe essere una sirena piuttosto piccola e poco potente. T9 e T7 sono pensati per essere anonimi e per non emettere suoni o luci in maniera da poter recuperare la bici anche una volta che il furto è avvenuto
Funziona con Android?
Approvo sito della panda, a che punto siete?
Ad agosto vado in azienda e facciamo...così documento la trasformazione
Per quanto riguarda il trackting per auto, rileva anche se l ' auto viene rialzata da terra?
pure se la mettono in spalla :)
@@luigi_com grazie per la preziosa e simpatica risposta
Trackting SMART nasce per segnalare il furto totale del veicolo e non il furto parziale. Pertanto, sebbene l’accelerometro integrato sia in grado di rilevare sia le vibrazioni che lo spostamento, esistono dei filtri per evitare eventuali falsi allarmi. Questo significa che potrebbe non scattare l’allarme in caso di sollevamento per furto ruote, rottura di un cristallo, o apertura di una portiera (a meno che il Tracker non sia occultato in essa).
Se non attivo il traking niente gps... vale solo per la batteria
Grazie mille del video, i ladri ringraziano hahaha ;)
"Quanti TH-camrs disperati".
Se funziona tramite Bluetooth se la bici si allontana non ti dà più il punto perché si scollega
E il costrutture pasubio in camicia per i figli 😅 Barzago piazza besana
Scusa ma non dovevi dire dove va messo il GPS... Così lo sanno tutti ora !!!
Controllo molto accurato 😂
Marchetta galattica!
Miglior antifurto?
L'ho preso...e posso dire la verità.
Non è per niente sensibile alle vibrazioni nemmeno con la modalità più sensibile.
Reagisce solo quando il GPS vede lo spostamento...
Quindi ... La bici te la portano via sotto il naso...e non hai il tempo di correre dietro al ladro e nemmeno di gridare al ladro .
Poi...si aggiunge ritardo alla comunicazione...e la bici è un km lontano orma...
Poi, (ho le prove) colpo di cacciavite ( per quello da forcella ) o di seghetto o flessibile o ancora leva col cacciavite per quello da borraccia e l'oggetto si rompe e ovviamente non funziona più.
Quindi non è per niente sicuro.
Meglio un antifurto cinese che alla minima vibrazione suona.(Anche questo testato con mano)
Almeno ti avvisa in tempo reale e sta solo a te reagire o meno al malvivente.
Unica cosa che hai detto giusta è che non si attiva automaticamente allontanandosi dalla bici , ti obbliga ad avere un telefono con te, in tracciamento continuo la batteria dura niente, il costo dell'abbonamento è caro considera il costo delle sim iot di oggi .
Quindi oggetto che di cui può essere valutato l'acquisto solo se al costo iniziale non si aggiunge un costo di abbonamento.
Ah altra chicca...
La esim dura 18mesi dalla scadenza dell'abbonamento... Quindi o ti leghi a vita a pagamento abbonamento o rischi di avere un fermacarte costoso se ti dimentichi di abbonarti almeno un mese ogni 18.
Pronto da rivendere.
PS...anche la furbata che dici di Amazon non è così.
Per questo oggetto non è prevista quella opzione...ovvero hai pochi giorni per la restituzione...non un mese . (Anche questo posso confermarlo avendolo comprato su Amazon)
Basta marchette per piacere.
Mi fai un po' di tenerezza per la tua apparente ingenuità ma capisco che devi "vendere" un prodotto.
Mi spieghi cosa fai quando ti accorgi che ti stanno rubando la bici e, se lo vedi, capisci che è un tipo molto pericoloso o vedi col gps che la bici è stata portata in un campo di z....? Chiami la polizia? Quelli nemmeno entrano nei campi per le auto rubate o droga e pensi che vanno per una bici?
ok buon prodotto..... adesso però anche i ladri sanno dove si trova l'antifurto e quindi ti svitano sul posto il TRACKTING così la bici sparisce e sul posto rimane solo il TRACKTING🥺😭😭
I LADRI RINGRAZIANO PER IL DETTAGLIATO TUTORIAL
Sarebbe perfetto se si potesse collegare permanentemente alla batteria della bici.
Questo tipo di operazione potrebbe invalidare la garanzia della bici, oltre che rovinare la batteria interna del dispositivo
Fantastico ma ha l abbonamento quindi non fa per me. 30 euro l anno é troppo
Che tristezza e che ansia vivere in posti dove ti rubano anche un fazzoletto usato! Ti passa anche la voglia di andare in giro in bici.
Stai dicendo tutto il mondo? 😂
Sarebbe stato il top se avesse avuto una forma di sirena... lo ritengo più un dissuasore immediato onvece di andare a beccare il ladro.
Al giorno d'oggi per strada la sirena di un antifurto è facilmente ignorabile, dato il trambusto che si genera. Considerato anche che, per essere posizionata su una bici, dovrebbe essere una sirena piuttosto piccola e poco potente. T9 e T7 sono pensati per essere anonimi e per non emettere suoni o luci in maniera da poter recuperare la bici anche una volta che il furto è avvenuto
Se metti la SIM tim che sono 6 giorni che non va possono portarla via e non la trovi piu😂😂
....non e' gps, ma un tracker
Si vede che hai tagliato il video quando hai detto dopo 4-5 secondi ti chiama, sarebbe stato bello vedere il funzionamento reale, fai troppi video sponsorizzati poi non ci si fida. Poi come già detto altre volte è troppo scomodo ogni volta stare accendere e spegnere con l'app, c'è di tutto da anni apparecchi smart che funzionano in automatico via Bluetooth, ti allontani e si attiva, ti avvicini si disattiva
Se non ti fidi non seguirmi. Davvero, non lo dico con cattiveria. Sono sempre trasparente saranno stati 5 secondi ma 5 secondi di silenzio in un video vanno tagliati. Ciao!
Confermo che si attiva in pochi secondi io ho dimenticato di disattivarlo e mentre pulivo la bici mi è arrivata notifica e chiamata in pochi secondi
@@massimocampioli6059 bene allora in quello è affidabile. Appena si potrà attivare a distanza come quello che ho già ci penso
Lo disattivano se lo trovano.
Sarebbe bello poterlo piazzare nel canotto reggisella, avendo cura di bloccarla sulla bici
Jumper per schermare il segnale telefonico e il gioco è fatto.
Se vabbè...i ladri di bici non sono così sgamati e se lo sono ..... han proprio voglia di rubarti la bici quindi te la rubano a prescindere
Con una bici simile dovrei sperare me la portino via…
PEr chi può mettersi tutto ok, altriementi è meglio usare una bici vecchia che ti costa quanto l'antifurto, almeno nell'uso di tutti i giorni (io ne uso una vecchia e catena da 20 euro).
Poi esiste il fai date per allarmi pià economici, almeno per chi ha basi di elettronica, ma serve un po' di voglia di lavorare :)
Usa la rete 2G obsoleta. Nel 2029 non sarà più utilizzabile. Quasi non ne vale la pena montarlo
E così controlli la moglie o il marito....😂
penso che se una volta preso il ladro, gli venisse amputata una mano e distrutta, dopo qualche esempio pratico di quanto sopra, la maggior parte dei ladri cambierebbe mestiere.
Farò un controllo delle dimensioni per metterlo nel tubo verticale sotto il tubo sella. Nella bici da viaggio lo vorrei ma forcella ha già dentro una powerbank tampone
Poi vai dai carabinieri dicendogli "guardi so esattamente dove è la mia bici, ho il satellitare l, me l'hanno rubata" e ti rispondono "non ci possiamo fare nulla"
Più che un antifurto è un tracker.
E ' strana
l'antifurto di quella bici è...la bici stessa 🤣🤣🤣🤣mentre il furto è l'abbonamento a vita
Ma che me frega ,la bici è stata rubata !!!
Antifurto non ti deve fare rubare !!!!
Dato che sventare un furto in atto è in primis pericoloso oltre che difficile date tempistiche e strumenti utilizzati, il nostro antifurto permette, qualora lucchetti ed altre protezioni non fosse sufficienti, di cercare di recuperare il veicolo una volta completato il furto. Ricordiamo inoltre che, una volta attivata la protezione, qualsiasi spostamento del veicolo o tentativo di manomissione fa scattare l'allarme, permettendo una risposta tempestiva
ma non dovevi dire dove si trova....ora i ladri lo sanno😆😆😆
Effettivamente 😅😅😅
costa troppo. sono dell idea di continuare a comprare biciclette usate a 20 euro, magari anche brutte cos' non attirano, avere una catena e se la rubano almeno piangi meno
Barbone!... Vai a lavorare io ho la passione per la emtb e faccio di tutto perché non mi rubino la mia belva TurboLevo
Primo
Ora tutti i ladri sanno dove cercare l'antifurto... Oppure dove mettere la carta argentata 😅
Che brutta la bicicletta
Io sulla Vespa uso airtag imboscato sotto la sella con chiusura a chiave
ma come si fa a progettare un prodotto del genere con la limitazione di poterlo attivare solo se sei vicino alla bici??? assurdo