Omega Speedmaster Moonwatch Co-Axial
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
- Bentornati a tutti qui sul canale!
In questo video (che avevo in programma da molto tempo) vi voglio portare i nuovi modelli di Omega.
Vi presenterò quindi i due Omega Speedmaster Moonwatch Co-Axial Master Chronometer Chronograph da 42mm.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva scrivetemi pure nei commenti,
grazie.
Buona visone!
Colgo l'occasione per augurarvi a tutti BUONE FESTE.
Molto bello l'orologio e complimenti per il video! Sei un maestro!!👍👍💪💪
Grazie!
Omega è sempre Fantastica
Molto bello, preso un po' di anni fa in versione numerata per quadrante smaltato, difficilmente me ne disfero'
Bel video!
Bellissimi.Una domanda..Cosa.costa mediamente 7na revisione / pulizia interna dell'orologio? Ringrazio per risposta
I prezzi per le assistenze sono visibili sul sito Omega Italia nella sezione “servizio clienti”. Ogni manutenzione poi ha un suo preventivo in base alle lavorazioni da eseguire.
E come bellezza nella visione del quadrante meglio esalite o zaffiro?
Secondo me, meglio lo zaffiro. Però come ti dicevo la questione è molto soggettiva.
È senza dubbio il mio preferito!
È l'orologio iconico per antonomasia!
Senza dubbio e salite con fondello chiuso è il top.
Peccato per i prezzi schizzati alle stelle negli ultimi anni.
Se penso che a inizio 2000 lo portavi a casa con poco meno di 2000 €?
Complimenti per il video continua così!
Grazie! Diciamo che in questi 20 anni i prezzi sono ben cambiati purtroppo...
Grazie e scusa il disturbo
👋 ciao, quale prendere tra i due? Esalite o zaffiro 😅
Bella domanda... io preferisco il modello zaffiro per una questione di professionalità e sicurezza aggiuntiva. (Tolto il fatto che il fondello a vista è stupendo)
L'esalite è però il modello iconico.
La scelta finale secondo me è puramente soggettiva.
Zaffiro e salite tutte le differenze e quale consiglieresti per uso quotidiano
Le differenze sono molte…
Io andrei contro la moda e la “storicità” e prenderei lo zaffiro.
Il modello con il vetro in zaffiro è più “robusto” e ha il fondello a vista.
Inoltre se usato quotidianamente e per determinati lavori “pesanti” il vetro non si riga come l’esalite.
Il modello esalite è sicuramente l’orologio da collezione, ma non lo indosserei mai come orologio da tutti i giorni.
Ottimo servizio assaie..assaie assaie bello
Complimenti per il video. Io ne vorrei comprare uno ma sono molto indeciso tra esalite o zaffiro. Tu su quale ti orienteresti? E poi è vero che l. E solite ai graffia così facilmente?
Io prenderei il modello zaffiro. Molto più resistente. Il fondello a vista è stupendo, mette in mostra un movimento veramente bello.
Il modello esalite è comunque un ottimo prodotto, se si sta attenti al vetro non succede nulla.
Io l'ho avuto per quasi un anno e di graffi non ne ho fatti, dipende molto dall uso e dalle circostanze, e perché no anche dalla fortuna ...ricorda che farlo lucidare è cmq un operazione abbastanza semplice ed economica
Complimenti per il video! Hai un bel modo di raccontare i nostri amati segnatempo!
Personalmente toglierei la musica di sottofondo … x il resto 👏🏼🔝
Grazie del consiglio!
Un super Vintage 2060
A me lo Speed fa impazzire. Unica cosa che davvero non capisco è perché un orologio che viene venduto a 8000€ abbia una impermeabilità di soli 50 metri , davvero pochi secondo me.
Sull’aspetto impermeabilità mi trovi d’accordo. Purtroppo non hanno mai migliorato quest’aspetto. Però questo modello ha un fascino unico
@@jacoposavioli
Si Jacopo, assolutamente d'accordo con te. Per me lo Speedmaster Professional & lo Zenith El Primero sono i miei preferiti.
Peccato per quei 50 metri ma rimane nell'olimpo degli orologi.
Lo speed non nasce per andare sott acqua ma sulla luna. Il vetro in plastica serviva perché in caso di rottura non vi fossero pezzetti di vetro in giro per l astronave. L’impermeabilità non serve visto che non era previsto di trovare h2o quindi ecco la risposta.
Ciao complimenti per il video! Vorrei regalarmi come vero primo orologio importante un Moon e sono molto indeciso fra esalite o zaffiro. Il primo costa un millino in meno e non è poco! Però di contro può essere delicato anche se probabilmente facendo attenzione magari non si han molti problemi. Diciamo però che acquistare un orologio nel 2023 con vetro il plastica mi lascia un po' perplesso... Di contro quello in zaffiro ha quell'anello bianco attorno al vetro (milky ring mi pare si dica) che non mi fa impazzire... e 8600€ sono davvero tanti (per fortuna un po' di sconto lo si ottiene). Devo anche dire che mi frena un po' il fatto che siano manuali... preferisco i movimenti automatici. Dato il mio polso esile di 16 cm di circonferenza sarebbe stato perfetto il 38 mm, solo che dopo averlo provato non mi ha convinto: è più piccolo ma anche più spesso rispetto al Moonwatch e questo lo fa sembrare un po' strano. Inoltre il Moon lo si riconosce subito, il 38 mm non ha la stessa riconoscibilità ed è poco tenuto in considerazione dagli appassionati da quanto ho letto. Peccato davvero perchè come rapporto qualità tecnica e prezzo il 38 è quasi imbattibile! Cosa mi consigli?
Buongiorno, io consiglierei l'acquisto dello Speedmaster Moonwatch esalite. Da quanto ho capito sei un utente che tiene gli orologi in maniera accurata. Il vetro in esalite, se trattato con cura, ti darà pochi problemi e tante soddisfazioni. Inoltre il modello esalite è il più iconico e lo si riconosce sempre.
La pecca del movimento in realtà non è così grave. Se lo si indossa tutti i giorni dopo poco tempo ci si fa l'abitudine. Purtroppo nessuno dei due modelli è economico, questo lo capisco benissimo, ma la qualità di questi ultimi prodotti è davvero alta. Il calibro coassiale manuale di manifattura Omega posso dire che è molto affidabile. La cassa da 42mm all'inizio sembrerà pesante, ma posso garantirti che dopo qualche mese di "prova" lo indosserai senza alcun problema. Il nuovo sistema di bracciale acciaio è studiato molto bene ed è davvero davvero raffinato e comodo.
Fammi sapere quale sarà la tua scelta, capisco benissimo che non è facile.
@@jacoposavioli Ti ringrazio molto della risposta! Guarda non credo lo userei tutti i giorni, non sono abituato molto a portare gli orologi, anche se poi una volta che mi ci abituo potrebbero cambiare le cose :) Forse il Moon non è proprio un everyday watch come l'aqua terra. Si la scelta è molto difficile anche per il prezzo decisamente elevato... Con un budget iniziale di 5k ero partito inizialmente considerando in casa Omega proprio l'aqua terra, che al netto dello sconto di circa il 20% che mi farebbero rientrava più o meno nel mio budget. Tecnicamente gran orologio con ottimo calibro. Purtroppo però non mi piace molto esteticamente... Sono quindi passato a considerare lo Speedmaster 38 mm ma come ti dicevo al polso per via dello spessore non mi fa un gran effetto. Tu come lo vedi, sono io che mi faccio troppi problemi oppure il diametro ridotto unito allo spessore importante (mi pare 15 mm) ne producono un "effetto tombino" ? Farai una recensione anche del 38 ?
Credo che fra esalite e zaffiro sceglierei il primo, più che altro per il prezzo, ma la paura è nel tempo mi possa pentire della scelta. A parte il vetro più resistente e moderno anche il bracciale mi piace di più e poi quel logo tridimensionale...
@@gianluca9795 Il lato economico è molto importante in questi ultimi anni per quanto riguarda questi orologi. Lo Speedmaster è cresciuto davvero tanto dal suo vecchio prezzo di listino. A me personalmente il modello da 38mm non fa impazzire. Piuttosto di prendere lo Speedmaster 38mm andrei sull'Omega Aqua Terra.
Ciao Jacopo, sei un orologiaio, parlaci anche dei movimenti, no?
Ci avevo pensato, solo che il video sarebbe stato lungo il doppio e forse troppo dettagliato e “noioso” per alcune persone.
@@jacoposavioli Ah capisco! Per la maggior parte forse sì.
Per me invece non si può prescindere dal parlare del movimento.
Credo che un orologiaio possa dare quel valore per gli appassionati veri.
@@jacoposavioliscusa ma sbagli di grosso. Review su orologi ci sono a centinaia. Ma chi parla tecnicamente sono pochissimi.
Mi chiedo come ti sia venuto in mente, in un video recensione di un orologio, di inserire una musica del genere. Davvero sconcertante la scelta. Da studiare...
Doveva citare il milky ring..
Vero, grazie!
Dicono che il calibro presenta dei problemini forse meglio virare sul vintage 861
Al momento non ho ricevuto questi feedback. Purtroppo non posso provarlo di persona… ma utenti che lo utilizzano quotidianamente me ne hanno parlato molto bene.
un "moonwatch" che non è mai andato sulla luna, sembra un'operetta ...
Con la musica in sottofondo non si capisce nulla. Come è stato detto sotto...da un video fatto da un orologiaio ci si aspetterebbe delle disamine sul calibro...ci sono tonnellate di siti che descrivono in maniera esteriore l'orologio.
Grazie del consiglio, ne terrò conto per i prossimi video.
Bellissimi ma io preferisco quelli che non hanno il coaxial.. Il coaxial nessun orologiaio puo metterci le mani sopra. E neanche quelli di omega non possono, apparte sostituirlo.. Non diro' di piu'. Meglio uno vecchio con un lemania in cassa in oltre il prezzo e troppo alto. Resta comunque un bel orologio.
Vero che il prezzo è molto più alto rispetto alle precedenti versioni.
Il movimento coassiale è comunque riparabile. Non è vero che nessuno può metterci le mani.
Prezzo a parte ci sono orologiai con certificazione omega !!!!! Ufficiale che hanno le abilitazioni dalla casa madre! Coax compreso e non lo dico a caso per partito preso un esempio è orologeria benetelli di Mestre...
Omega esci la ghiera in ceramica. Ok listino da 10k
Belli e interessante…. Ma il tuo longines lo è di più!!
Lo Zulu è strabello!