la legatura si usa a fini didattici per evidenziare che la nota comune resta nella stessa voce. Quindi l'obbligo è relativo, serve a richiamare l'attenzione sulla regola. Poi nella pratica non è obbligatorio.
Nel "jazz" di solito si scrive la melodia e, sopra o sotto il pentagramma si scrivono le sigle degli accordi, (vedi Real Book) - veniamo a noi:- x pianoforte, in un solo pentagramma, scriviamo la melodia...poi mettiamo le sigle degli accordi....esempio : F# maj-D#7(9#)/Dmaj /G#-7-C#7b9/Ftriade/F#//- io uso ubuntu 16.04, e il programma già c'era e l'ho solo installato (MuseScore 3.02.) x la notazione note etc.. con un po' di pazienza ho capito, x le sigle come faccio? Puoi fare un tutorial per il caso che ti propongo? ( es. "le prime 8 battute di "STELLA BY STARLIGHT" con accordi in sigle. I pianisti Jazz non hanno bisogno che venga scritto l'accordo in note e in chiave di basso- in alcuni casi, se ci sono obbligati allora si scrive anche in chiave di basso. Marcello,Grazie anticipatamente.
@@musicaliceo Grazie, ora provo -comunque sarebbe opportuno un piccolo video-ho notato che il programma è molto completo e soprattutto indicato molto x la classica.
@@laurafort1 il programma è veramente molto versatile, e può essere utilizzato nei più disparati generi e stili musicali. Indubbiamente si presta molto bene per il repertorio classico, ma personalmente lo uso per qualsiasi tipo di musica, per scrivere esercizi, esempi musicali ecc.
Grazie mille ,chiarissimo
anche io uso musescore, ma al momento non sarei capace a filmare il tutto: come hai fatto?
Non c’è una V di inganno nelle prime battute?
grazie!
Quando c'è una nota in comune è obbligatorio usare la legatura? Mi ricordavo che si potessero anche suonare 2 volte le note in comune
la legatura si usa a fini didattici per evidenziare che la nota comune resta nella stessa voce. Quindi l'obbligo è relativo, serve a richiamare l'attenzione sulla regola. Poi nella pratica non è obbligatorio.
grazie mille per la risposta rapida!
Con un qualsiasi software per filmare lo schermo: prova con Jing che è gratuito.
Nel "jazz" di solito si scrive la melodia e, sopra o sotto il pentagramma si scrivono le sigle degli accordi,
(vedi Real Book) - veniamo a noi:- x pianoforte, in un solo pentagramma, scriviamo la melodia...poi mettiamo le sigle degli accordi....esempio : F# maj-D#7(9#)/Dmaj /G#-7-C#7b9/Ftriade/F#//- io uso ubuntu 16.04,
e il programma già c'era e l'ho solo installato (MuseScore 3.02.) x la notazione note etc.. con un po' di pazienza ho capito, x le sigle come faccio? Puoi fare un tutorial per il caso che ti propongo? ( es.
"le prime 8 battute di "STELLA BY STARLIGHT" con accordi in sigle. I pianisti Jazz non hanno bisogno
che venga scritto l'accordo in note e in chiave di basso- in alcuni casi, se ci sono obbligati allora si scrive
anche in chiave di basso. Marcello,Grazie anticipatamente.
semplicissimo! Clicchi sulla nota, premi control-K e poi digiti le sigle: 7, m ecc. Se metti la barra puoi indicare i rivolti: C°/E ecc.
@@musicaliceo Grazie, ora provo -comunque sarebbe opportuno un piccolo video-ho notato che il programma è molto completo e soprattutto indicato molto x la
classica.
@@laurafort1 il programma è veramente molto versatile, e può essere utilizzato nei più disparati generi e stili musicali. Indubbiamente si presta molto bene per il repertorio classico, ma personalmente lo uso per qualsiasi tipo di musica, per scrivere esercizi, esempi musicali ecc.