Radicali e relative operazioni : somma di radicali, prodotto e divisione fra radicali .Esempi

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 1 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 12

  • @ilyasselmouzdahir1444
    @ilyasselmouzdahir1444 2 หลายเดือนก่อน +1

    buongiorno tra poche ora ho la verifica non pensavo di trovarmi a commentare un video su youtube soprattutto riguardo a un video di matematica ma li faccio i miei piu grandi complimenti primo video che veramente si capisce non come gli altri che non si capisce nulla ❤

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  2 หลายเดือนก่อน +1

      @@ilyasselmouzdahir1444 La ringrazio, e speriamo che la verifica vada per il meglio .

  • @tomixharo5252
    @tomixharo5252 6 หลายเดือนก่อน +2

    Grazie hai spiegato benissimo 👋

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 2 ปีที่แล้ว

    Al minuto 14:47 il risultato ³√(c³/a²) lo riconosco anche come (c/a)׳√a. Praticamente ho eseguito la radice cubica del numeratore in quanto cubo perfetto e razionalizzato il denominatore perché sotto radice non fa bella figura.

  • @auro.0
    @auro.0 ปีที่แล้ว +1

    ho capito tutto, ha fatto il lavoro che la mia prof non ha saputo fare 😂

  • @gabrielesaetta1256
    @gabrielesaetta1256 2 ปีที่แล้ว

    ciao Salvo volevo chiederti se potevi continuare in modo più attivo questa playlist altrimenti ci vuole troppo per imparare i radicali 😂🤣

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  2 ปีที่แล้ว

      Buonasera Gabriele , solitamente ogni giovedì rilascio le lezioni light , ovvero quelle relative la matematica di base e tra qualche giorno è il turno della lezione sulla razionalizzazione (video girato la scorsa estate ) .
      Rilascerei molte più lezioni sulla matematica di base riempiendo le playlist con molte videolezioni dedicate alle esercitazioni , ma come ha modo di notare anche Lei , le visualizzazione sono troppo poche (a volte non superano le 100 visualizzazioni ) ed è segno che il pubblico non gradisce tale tipi di contenuti .Ciononostante continuo sempre a rilasciare , ma con frequenza limitata .
      Quando realizzo contenuti di matematica molto avanzata stranamente hanno molto più successo , tanto da avere video che hanno raggiunto dalle 30 Milà fino a 50 Milà visualizzazioni .

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 2 ปีที่แล้ว

    Stessa cosa anche al minuto 19:12 il radicale ¹²√(ac³/b^5) io lo riconosco come ¹²√(ab^7c³)/b. Anche qui ho salvato il denominatore dalla radice.

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 2 ปีที่แล้ว

    Abbiamo detto che √2+√3≠√5. Però esistono casi particolari come le terne pitagoriche la più famosa dove √9+√16=√25. Oppure altre come √25+√144=√169. Facciamo un altro passo avanti √81+√1600=√1681.
    Per informazione
    169=13²
    1681=41².
    Aspetta conosco un'altra terna pitagorica √400+√441=√841 dove
    441=21² e 841=29².
    E un'altra ancora √64+√225=√289 dove 225=15² e 289=17². E come botta finale √49+√576=√625 dove 576=24² e 625=25². La cosa mi fa onore.

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  2 ปีที่แล้ว

      Attenzione Dino che ✓9 +✓16 non risulta ✓25 .
      Probabilmente volevi dire ✓(9+16) =✓25 , ovvero le famose terne pitagoriche .

    • @babyyoda8970
      @babyyoda8970 3 หลายเดือนก่อน

      dino guarda che radice di 9 + radice di 16 è 3+4 e fa 7 non fa radice di 25 che è 5, ricorda che se si può prima di tutto si dovrebbe semplificare la radice e poi fare i calcoli

  • @dinochiari3647
    @dinochiari3647 2 ปีที่แล้ว

    Pardon. Sto iniziando a perdere colpi. Magari √9+√16=√49. Correggo anche gli altri calcoli:
    √25+√144=√289>√169
    √81+√1600=√2401>√1681
    √400+√441=√1681>√841
    √64+√225=√529>√289
    √49+√576=√961>√625
    Per capire meglio
    144=12²
    289=17²
    169=13²
    2401=49²=7⁴
    1681=41²
    841=29²
    225=15²
    529=23²
    576=24²
    961=31²
    625=25²=5²
    441=21².
    In conclusione √n+√m>√(n+m).
    Questa uguaglianza √a+√b=√(c+d) può essere verificata con
    a=25; b=144; c=64; d=225. Oppure con a=400; b=441; c=1600; d=81.