Oliva Denaro è un libro incantevole,al contempo molto profondo ma anche molto buffo...certe espressioni o modi di pensare di Viola sono estremamente divertenti! Libro da leggere assolutamente perchè ci documenta mentre ci diletta!
Ciao Margherita, mi hai fatto venire una voglia matta di leggere "Osso"! Io non so se "Grande meraviglia" sia il più bello della Ardone. So solo che mi sono piaciuti tantissimo tutti e tre. Buon weekend e un bacino sul muso a matita di Mimì 🐶
Ciao Azzurra! Osso è un racconto lungo adatto anche ai bambini (penso che lo leggerò alla mia classe). Mi piace molto Viola Ardone, spero di leggere presto anche Grande meraviglia, poi ti dirò. Il muso a matita di Mimì ha un'espressione particolarmente felice il fine settimana, quando sono a casa, ti ringrazia per il bacino. Buon weekend anche a te! Grazie! 🥰🌼
Ciao Margherita io a gennaio ho letto poco 😢. Ho tentato di leggere " Tra il silenzio e il tuono" di Roberto Vecchioni ma a metà l'ho abbandonato. Poi ho letto l'ultimo libro di Felicia Kingsley " Una conquista fuori menù " che mia figlia mi aveva regalato a settembre,e per finire ho letto il mio primo fantasy " La casa sul mare celeste" di Tj Klune. Spero a febbraio di riuscire a leggere di più. Ho già sul comodino " La ragazza di Bube" 😉
@@unamargheritatralepagine " La casa sul mare celeste" me lo avevano consigliato le mie figlie, di una in particolare è il suo libro del ❤. È stata una lettura piacevole,non avevo mai letto fantasy è questo mi è piaciuto molto, una bella storia ❤
Io sto leggendo tanto. Ti consiglio i libri di Samantha Silva, è veramente brava. Belle letture 😉. Quando so di qualche legge ingiusta come lo stupro o altro o giusta riconosciuta troppo tardi capisco che c'è da sentirsi male 😢. Quanta strada c'è ancora da fare!
Ciao Margherita! Ho chiuso gennaio con questi libri 1) "Tre Millimetri Al Giorno" di Richard Matheson 2) "La Famiglia Karnowski" di Israel Joshua Singer 3) "Delitto E Castigo" di Fëdor Dostoevskij 4) "Lettera Al Padre" di Franz Kafka Mi ispira molto OLIVA DENARO CIAO MARGHE ☺️
Il libro di Grossmann lo lessi lo scorso anno, dolorosissimo. Invece ho da poco finito La zona d'interesse, completamente diverso dal film, ugualmete terrificante. Quest'anno ho particolarmente bisogno di restare su questi temi, ieri in biblioteca ho recuperatoEtty Hillesum di Dreyer e La scomunica di Hitler di Levy. Buona domenica e buone letture
Il Treno dei bambini l'ho letto quasi tre anni fa e mi aveva colpito davvero tanto, sicuramente leggerò anche Oliva Denaro. Poi le volevo consigliare per i suoi bambini a scuola Melissa e le sue mutande di Laura Tangorra che ci aveva dato da leggere di compito la mia maestra delle elementari durante l'estate tra la quarta e la quinta elementare, un libro davvero divertente!
Se e quando avrai voglia di Grosmann ti suggerisco anche “ucraina senza ebrei”. Anche questo un libricino di poche pagine ma anche qui l’occhio e la penna dell’autore è di un’acutezza agghiacciante
Oliva Denaro è un libro incantevole,al contempo molto profondo ma anche molto buffo...certe espressioni o modi di pensare di Viola sono estremamente divertenti!
Libro da leggere assolutamente perchè ci documenta mentre ci diletta!
È vero Maria, grazie! 🥰🌼
Grazie Margherita❤😊
Grazie a te, Sara! 🥰🌼
Ciao Margherita, mi hai fatto venire una voglia matta di leggere "Osso"!
Io non so se "Grande meraviglia" sia il più bello della Ardone. So solo che mi sono piaciuti tantissimo tutti e tre.
Buon weekend e un bacino sul muso a matita di Mimì 🐶
Ciao Azzurra! Osso è un racconto lungo adatto anche ai bambini (penso che lo leggerò alla mia classe). Mi piace molto Viola Ardone, spero di leggere presto anche Grande meraviglia, poi ti dirò. Il muso a matita di Mimì ha un'espressione particolarmente felice il fine settimana, quando sono a casa, ti ringrazia per il bacino. Buon weekend anche a te! Grazie! 🥰🌼
Buongiorno Margherita. Ho letto il libro del gruppo di lettura con voi, Yu Hua con Vivere, La stanza delle mele di Righetto. A presto!
Ciao Rosanna, ho letto anch'io La stanza delle mele, mi era piaciuto, a presto! Grazie! 🥰🌼
Ciao Margherita io a gennaio ho letto poco 😢. Ho tentato di leggere " Tra il silenzio e il tuono" di Roberto Vecchioni ma a metà l'ho abbandonato. Poi ho letto l'ultimo libro di Felicia Kingsley " Una conquista fuori menù " che mia figlia mi aveva regalato a settembre,e per finire ho letto il mio primo fantasy " La casa sul mare celeste" di Tj Klune. Spero a febbraio di riuscire a leggere di più. Ho già sul comodino " La ragazza di Bube" 😉
Ciao Sandra, mi ha sempre incuriosita La casa sul mare celeste, fammi sapere! Sì, leggeremo insieme La ragazza di Bube. Grazie!
@@unamargheritatralepagine " La casa sul mare celeste" me lo avevano consigliato le mie figlie, di una in particolare è il suo libro del ❤. È stata una lettura piacevole,non avevo mai letto fantasy è questo mi è piaciuto molto, una bella storia ❤
@sandrasighinolfi2234 grazie! 🥰🌼
Io sto leggendo tanto. Ti consiglio i libri di Samantha Silva, è veramente brava. Belle letture 😉. Quando so di qualche legge ingiusta come lo stupro o altro o giusta riconosciuta troppo tardi capisco che c'è da sentirsi male 😢. Quanta strada c'è ancora da fare!
Eh sì, Vale, proprio tanta strada! E non bisogna abbassare la guardia... Grazie! 🥰🌼
Ne ha fatti solo 2.
Di cui :"Il canto di Mr Dickens"di una mediocrita'assoluta per me
Ciao Margherita! Ho chiuso gennaio con questi libri
1) "Tre Millimetri Al Giorno"
di Richard Matheson
2) "La Famiglia Karnowski"
di Israel Joshua Singer
3) "Delitto E Castigo"
di Fëdor Dostoevskij
4) "Lettera Al Padre"
di Franz Kafka
Mi ispira molto OLIVA DENARO
CIAO MARGHE ☺️
Quante belle letture, Luca! 🥰🌼
@@unamargheritatralepagine
Grazie Marghe ☺️ PS per febbraio ho shining in lettura 😍
Il libro di Grossmann lo lessi lo scorso anno, dolorosissimo. Invece ho da poco finito La zona d'interesse, completamente diverso dal film, ugualmete terrificante. Quest'anno ho particolarmente bisogno di restare su questi temi, ieri in biblioteca ho recuperatoEtty Hillesum di Dreyer e La scomunica di Hitler di Levy. Buona domenica e buone letture
Grazie Alessandra! Se sei in quel mood e non l'hai ancora letto, ti consiglio Io non mi chiamo Miriam di Majgull Axelsson. 🥰🌼
Il Treno dei bambini l'ho letto quasi tre anni fa e mi aveva colpito davvero tanto, sicuramente leggerò anche Oliva Denaro.
Poi le volevo consigliare per i suoi bambini a scuola Melissa e le sue mutande di Laura Tangorra che ci aveva dato da leggere di compito la mia maestra delle elementari durante l'estate tra la quarta e la quinta elementare, un libro davvero divertente!
Grazie Jacques, me lo segno! 🥰🌼
Ciao Margherita di Oliva Denaro il piu bello è il treno dei bambini. Però sono tutti meritevoli affrontAno tematiche importanti.
Grazie Rosaria! 🥰🌼
Se e quando avrai voglia di Grosmann ti suggerisco anche “ucraina senza ebrei”. Anche questo un libricino di poche pagine ma anche qui l’occhio e la penna dell’autore è di un’acutezza agghiacciante
Grazie Paola, me lo segno! 🥰🌼