L'obiezione è giusta e la ringrazio. Il grammatico Diomede (IV secolo d.C.) che probabilmente si rifaceva a Svetonio distingueva il genere satirico in due filoni: una prima fase praticata da Ennio e Pacuvio, caratterizzata da una grande varietà di motivi, toni e metri; una seconda fase che comincia con Lucilio, il cui elemento portante è l'aggressività. Considero Giovenale appartenente a questo secondo filone e per questo nel video durante la mia spiegazione ho indicato Luilio come iniziatore del genere Lucilio e non Ennio. Spero di averle risposto. La ringrazio per l'attenzione.
Grazie 🤗
Grazie a lei!
bravissima!
Grazie!
ennio può essere presentato come satirico?
L'obiezione è giusta e la ringrazio. Il grammatico Diomede (IV secolo d.C.) che probabilmente si rifaceva a Svetonio distingueva il genere satirico in due filoni: una prima fase praticata da Ennio e Pacuvio, caratterizzata da una grande varietà di motivi, toni e metri; una seconda fase che comincia con Lucilio, il cui elemento portante è l'aggressività. Considero Giovenale appartenente a questo secondo filone e per questo nel video durante la mia spiegazione ho indicato Luilio come iniziatore del genere Lucilio e non Ennio. Spero di averle risposto. La ringrazio per l'attenzione.