ACQUA PIOVANA. Ecco come la recuperiamo, immagazziniamo ed utilizziamo. ECOTANK. - Vita nel Bosco
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- Oggi vi mostriamo nel dettaglio tutto il nostro impianto di recupero e stoccaggio dell'acqua piovana. L'utilizzo in Orto per irrigazione e per lavaggio stalle. Le cisterne ed i filtri che utilizziamo.
PER SUPPORTARCI CON UNA DONAZIONE: gofund.me/5b0e...
Richiedi il link del nostro DOCUFILM: UNA STAGIONE ALLA VOLTA.
Ognuno di voi che effettuerà una donazione per supportare il nostro progetto potrà scriverci a questo INDIRIZZO EMAIL: nina.cascinagirasole@gmail.com
vi invieremo un link privato cliccando sul quale potrete vedere il nostro DOCUFILM.
Questa per ora è la nostra ''merce di scambio''. Il frutto di un anno di lavoro nel filmare tutte le attività della cascina, disponibili alla visione per chi di voi è interessato.
UNA STAGIONE ALLA VOLTA TRAILER: • Docufilm: UNA STAGIONE...
Ciao , complimenti, tutto questo è la mia passione
Davvero un gra bel lavoro svolto...recuperare l acqua è fondamentale...bravi😊...e poi una considerazione off topic...avete dei bei maglioncini e cardigan di lana...mi chiedevo se fossero filati a mano...molto belli❤..un saluto ragazzi😊
brava che l'hai notato ehehe sono tutte maglie fatte a mano da Claretta (mamma di Leo) e la Nonna... ne andiamo fieri!!
Tutti quei filtri sono superflui....mi spiego.....ai tubi che scendono dai tetti, avresti dovuto inserire degli appositi pezzi di tubo dello stesso diametro...ma con becco apri e chiudi. Ti permettono di non raccogliere le prime acque ed eventuali residui che si accumulano sui tetti. Avresti evitato quei pozzetti dove rimane acqua stagnante che imputridisce
Ciao a voi.Sono incuriosita dalla vs cisterna riserva acqua.Potrebbe essere utile anche per tanti altri vista la carenza idrica che ci si prospetta . .Mi chiedevo quanto possa costare un cosa cosi e se e'possibile una capienza maggiore.Intanto complimenti per l'amore evidente che spendete nel vs lavoro,ma soprattutto per la fatica che a quanto pare non vi spaventa... Chapeau❤
Ciao nel video lascio tutti i contatto per andare sul sito di queste cisterne. Li puoi trovare tutte le informazioni, ci sono tante altre capienze anche molto più grandi, forse fino a 200 mila litri. La nostra è 25 mila litri ed è costata poco più di 1000 euro. Secondo noi ne vale la pena...
Grazie mille 🙏
Grazie infinite per la spiegazione😊, un lavoro eccellente che cercherò di riproporre sul mio terreno.
Mi pare che il rapporto costo benefici sia ottimale.Personalmente non sono interessata...ho quasi 70 anni..potrei essere vs mamma.Ho figli quarantenni!.Pero sono molto sensibile a problematiche ambientali ,crisi climatiche,inquinamento e quant'altro....Perciò sappiate della mia vicinanza e del mio supporto seppure solo"virtuale".Vivo in Molise e stiamo vivendo proprio in questi giorni la penuria d'acqua.Siete forti,insieme imbattibili.Un abbraccio
Grazie del supporto Pina, c’è ne bisogno…. Qua sembra che chi vuole fare realmente qualcosa nel concreto per cambiare l’approccio di vita sia considerato quasi “scomodo” e si può ostacolarlo lo si fa…
Bravo un bel lavoro
Bello bello ciao😊
ciao sono gianfranco della via del ritorno un mondo di pace luce e amore... ho visto l'impianto, a me pare ok forse una miglioria semplice è quella di inserire il tubo del sifone arancione nel fianco a monte del tino e sul fianco a valle, piu in alto come livello, fare un foro da 120 per un eventuale troppo pieno dai detti e con una retina per evitare l'entrata degli animali. Così puoi chiudere a coperchio stagno il tino ed evitare che l'acqua dopo la precedente filtratura dalle grondaie si risporchi con materiale naturale... foglie rametti terra ecc, un caro saluto fraterno e un augurio di infinita serenità e gioia quotidiana
Brau zes na bumba 😉😉😉
Bravo ad aver disegnato questo sistema. Sembra funzionale e pratico. Hai mai avuto pareri tecnici da parte di qualche esperto (tipo idraulico)?
in realtà chi lo ha visto ha sempre detto che è funzionale..
@@CascinaGirasole Buon per voi, allora. L'unico neo forse è il fatto che sia di plastica (con tutto quello che ne consegue). D'altra parte se non lo fosse richiederebbe un gran lavoro.
Ciao ragazzi....da super profana direi che hai fatto un gran bel lavoro ...mi chiedevo solo visto che l acqua viene data all'orto e ovviamente passa agli ortaggi se converrebbe un filtro da qualche parte per le sostanze che inevitabilmente vengono giù e tipo metalli etc ...ho visto un filtro per foglie e simili...chiedo sempre da profana 😂 ciao bravissimi 👏👏👏
i nostri filtri posso fermare solo sostanze di piccole e medie dimensioni ma se dal cielo scendono particelle molto piccole di ''altro'' tipo metalli o non so che.... non abbiamo possibilità di fermarli. C'è da dire che l'acqua stando ferma nella cisterna, tutto ciò che c'è al suo interno comunque si deposita. Forse basta già per uscire nel nostro orto più pulita di come scende, ma non so...
Interessante, complimenti! Domanda: d' inverno, anche se vuota, la coprite per evitare la distruzione dovuta alle basse temperature?
Ciao Daniela, questa cisterna è garantita fino a temperature inferiori a -20 gradi. Qui abbiamo in inverno spesso -10 gradi e non ha avuto finora nessun problema. Anche a quelle temperature l’acqua al suo interno non ghiaccia. I miracoli dell’acqua 😂
Grazie!
Innanzitutto vi faccio un mare di complimenti,siete bravissimi.volevo domandarvi,ma quando le temperature scendono sotto zero l acqua nn ghiaccia e rischia di rompere il tank che è morbido.buon lavoro
grazie! qui da noi le temperature sono molto basse, a volte anche sotto il -10. Abbiamo visto che si forma uno strato sottilissimo di ghiaccio nella parte più superficiale ma si parla di un velo di mezzo millimetro che appena si tocca la vasca si rompe. Il contenuto rimane sempre liquido.
Molto ingegnoso soprattutto perché autocostruito
Ciao! complimenti per il canale! ma in che zona d'italia sei? almeno mi aiuterebbe a costrire un idea :)
Ciao Grazie, siamo in piemonte, in tanti video lo diciamo! un saluto
Ciao sono Simona ma l'acqua nei tubi e nella cisterna d'inverno non ghiaccia?
I tubi sono normalmente vuoti, passa acqua solo mentre piove. Comunque non gelano. Mentre la cisterna fa uno strato molto sottile, qualche mm, di ghiaccio. Ma anche con temperature di -8 -10 al tocco l’acqua è sempre liquida.
I tubi sono normalmente vuoti, passa acqua solo mentre piove. Comunque non gelano. Mentre la cisterna fa uno strato molto sottile, qualche mm, di ghiaccio. Ma anche con temperature di -8 -10 al tocco l’acqua è sempre liquida.
Ciao, bel contenitore molto capiente...volevo chiederti ma d'inverno scarichi l'acqua per non far sí che l'acqua ghiacci?
ciao, no non la scarico, è prevista fino a -25. L'acqua dentro non ghiaccia completamente, qui andiamo anche a -10 ma dentro ce solo un velo leggero di ghiaccio che si rompe appena la tocchi
Avevate per caso valutato di fare un laghetto? con tutta quell'acqua. Secondo la permacultura un bacino d'acqua da benefici a tutto il sistema, cioe` forestale e gricolo, ne lungo periodo.
si abbiamo un laghetto. non l'abbiamo mai mostrato ma c'è. Faremo un video sul laghetto prima o poi
@@CascinaGirasole Grande, bravi.
la paura mia e' che per qualsiasi motivo si ostruisce il tubo non me ne accorgo e mi si alaga il solaio (io ho il tetto dritto)
Di certo un po’ di manutenzione l’impianto la richiede, a volte bisogna controllare che il tubo non si ostruisca.