Sai cosa mi piace dei tuoi video? Chiarezza estrema. Apprezzo il fatto che non condensi il regolamento per far risultare il video di pochi minuti, parli chiaramente, altissima qualità audio e video. Complimenti e grazie dell'aiuto!
+Master1978ge Wow grazie! Cerco di spiegare il gioco completamente per dare la possibilità di giocare subito, poi ovviamente per le regolucce e le eccezioni può servire sempre il regolamento ;) grazie anche per i complimenti tecnici!
Ciao Sara, con grave ritardo sono arrivato a conoscere questo gioco. Molto carino e dà molto più di cosa uno si aspetterebbe. Promosso...il gioco, chi ha scritto/tradotto il regolamento bocciato di brutto. La carta mercato che permette di pescare una carta in più è valida solo se nel momento di pescare hai in mano 3 carte o meno, giusto? E se di quelle carte mercato ne ho due? Quando ne video 2:48 dici almeno tre carte cosa intendi? Grazie se avrai modo/tempo da dedicare a queste mie perplessità. Continua così.
Ciao, se alla fine della seconda fase ho solo due carte in mano, all'inizio di una nuova fase, dovrò tenere solo quelle due oppure ne ripescherò per tornare a 5? grazie
Ciao scusa cosa significa che per le catene produttive posso usare risorse a destra?? Forse che se ho edifici costruiti ma che non hanno ancora prodotto nulla potrei "sacrificarli " per usarle come risorse ? Un edificio anche se ha già iniziato a produrre a sempre bisogno di avere un lavoratore o assistente per produrre nella successiva mano ? grazie
l'immagine in basso sugli edifici mostra risorse a sinistra, poi al centro le risorse prodotte e a destra altre risorse, ecco si attivano quelle sul lato destro (se le hai le puoi consumare) nella fase delle catene produttive. Sì serve sempre un lavoratore
Ciao, sono di nuovo qui a chiedere.. ma gli edifici commerciali sono da contare negli 8 per finire la partita? Dice che per vincere servono 8 "edifici". Poi dice che gli edifici commerciali non sono edifici produttivi, cosa che di fatto non mi è chiara, forse è scontata.
io credo che il taglio di queste recensioni sia ottimo. Divertente la presentazione dei pro e dei contro: analisi serie (e argute) senza prendercisi troppo sul serio. Ammetto che poter sempre contare sull'esempio di un turno di gioco non sarebbe male ma comprendo il dispendio di tempo, energie e allungamento del minutaggio dei video.
+PareteBianca Grazie mille, mi piace ironizzare un po' :) Purtroppo ognuno ha un'impressione diversa e anche se mi piacerebbe, dal mio punto di vista è difficile accontentare tutti :) Forse si potrebbero fare video separati: un tutorial e un esempio di gioco, così ognuno vede quello che gli interessa. Si elimina il problema minutaggio, ma non il mio dispendio di energie ;P
Ciao Sara, grazie per i tuoi video sempre chiari, sono la mia guida! Ho comprato questo gioco per avere un simil gestionale facilmente intavolabile, magari la sera dopo una lunga giornata di lavoro. Premetto che ho trovato il regolamento poco chiaro, come se avendo poco spazio abbiano dovuto studiarsela al meglio per farci stare tutto, ma con qualcosa lasciata indietro. Detto ciò ho due dubbi: 1) quando acquisti l'assistente è questo è immediatamente disponibile sotto un edificio, può anche già produrre in quel turno o si aspetta il successivo? 2) nella fase di produzione puoi scartare carte nella mano ad integrazione di quelle sul mercato. Il regolamento però dice che quelle della mano valgono solo per un edificio!! Più che un dubbio è una protesta, mi sembra davvero tanto limitante tra le già numerose limitazioni che si hanno!! Non hai riscontrato questa problematica?
Ottima guida e recensione! Premesso che ho già l'espansione (ancora non giocata), pensi che farai una recensione anche di questa visto che il gioco base ti è piaciuto? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi. Un saluto!
+Alessio Beatrice Grazie! Per il momento non ho acquistato l'espansione, il gioco base funziona molto bene :) In futuro chissà.. intanto, se la provi, fammi sapere com'è! ;)
Domanda.... ma l’assistente per averlo devi avere anche gli edifici sulla carta assistente peró nella fase produzione solo uno di quegli edifici produce?
Ciao. Utilizzo l’espansione Longsdale in rivolta ma non riesco a capire il significato della carta Capitolo nella parte dell’obiettivo: cosa significa “...e paga le seguenti risorse per un valore di X denari”? Cioè a chi devo pagare e cosa?!? Grazie
I tuoi video sono sempre molto ben fatti, unico suggerimento costruttivo dovresti lavorare sulla pronuncia specialmente della parola "pesca" sembra che tu parli del frutto piuttosto che dell'azione. Per il resto sei fantastica. Grazie
ciao miss, piccoli dubbi sugli aiutanti: -1 °: posso muovere più di 1 aiutante in fase 2 o sono obbligato a muoverne solo 1? -2: quando pago le 2 monete per spostare un aiutante posso prendere il resto o vale il discorso che i resti vengono bruciati? -3: solo nel caso che è possibile muovere più aiutanti, posso utilizzare una risorsa da 4 monete per muovere 2 assistenti o non si può cumulare? (Domanda valida solo se è Consentito muovere Più di 1 aiutante Nella fase 2) -4: appena compro un aiutante posso metterlo nell'edificio che era occupato dal tuo lavoratore in questo round o sono obbligato a farlo se e' l'unico edificio oppure se e' l'unico non posso proprio comperare un assistente anche se ho tutti i requisiti e le monete?... sul regolamento e' poco chiaro il tutto.. grazie in anticipo delle risposte!
Ciao quindi, il turno finale si esegue in modo normale poi si attivano tutte le catene produttive, quindi le carte che ho In mano possono essere usate sul simbolo catena produttiva? E di conseguenza produrre altre merci giusto?
ciao Sara, un dubbio...ma le risorse del mercato comune ad esempio "1 legno", lo posso usare sia per il lavoratore con cui parto di default e sia per l'aiutante? oppure per far produrre ai miei lavoratori c'è bisogno PRECISAMENTE di quelle risorse?
provato e comprato..ops..comprato e provato!!è un gioco profondo ma non troppo complesso...giusto l'inizio per capire come funzionano le combo e come costruire al meglio gli edifici.complimenti per la "trasmissione" e per la canzoncina....simpatica e rilassante!!! per il prossimo video cosa ci riserverai?
Ciao Sara, posso giocare “oh my goods” in “solitaria” interpretando 3 giocatori? A quanto ho capito è comunque un solitario... non è che l’iterazione sia preponderante
ciao, non capisco bene la domanda. Tutti i giochi si possono giocare da soli "interpretando" gli avversari. Mi stai chiedendo se la sensazione sarebbe quella di un solitario ben riuscito? Questo non credo :/
domanda: nel conteggio finale, le carte sugli edifici valgono 1 o in base al valore delle monete scritte sull'edificio? il mio parere sul gioco è ambiguo. come dici giustamente te, c'è molta ripetitività e secondo me stufa. dall'altra parte c'è soddisfazione quando riesci a incastrare le carte degli edifici, per ottenere catene produttive molto reddittizie. diciamo che la parte divertente di questo gioco sono le catene produttive… :-)
Ciao Sara. Grazie per i tutorial, che sono sempre molto utili. Volevo farti una domanda su questo piccolo gioiellino.. Se nella fase mercato finiscono le carte dobbiamo scartare metà delle carte in mano come nel caso in cui il mazzo fosse esaurito e dovessimo pescare? Un'altra domanda sempre analoga all'esaurimento del mazzo di pesca.. Per far tornare il mazzo più fornito di carte, possiamo mettere carte che sono diventate merci e magari segnare la quantità su un foglio.. Mi è capitato due volte giocando in due di arrivare quasi sempre a fine mazzo.. Di dover scartare la metà dell nostre mani ma comunque il mazzo rimane molto limitato e sempre con quelle poche carte.. Forse facciamo durare troppo le partite producendo troppo su alcuni edifici.. Grazie e scusa per il lungo monologo 😊
Ho sbirciato il capitolo 2 di questo gioco e ho visto la presenza di carte con il simbolo di 5 casse indicando di fatti 5 risorse di quell'edificio: questo mi fa pensare che sia sempre possibile sostituire le carte usate come risorse con delle semplici monete poste sugli edifici. Questo rende il gioco molto più fluido, ci sono molte più carte in circolazione e questo fa in modo di non interrompere casualmente le catene produttive perché casualmente tutte le concerie sono finite in un mazzettino di risorse sopra qualche edificio! Quindi prova con questo metodo e vedrai che è tutta un'altra cosa (soprattutto se si gioca in più di 2 giocatori)
miss vorrei chiederti un consiglio, a me questo gioco piace molto ma non riesco mai ad intavolarlo perché quando siamo in 4 nessuno vuole mai provarlo...secondo te funzionerebbe comprare una seconda scatola del gioco base per giocare fino ad 8 :S ? in ogni caso complimenti per i tuoi video come sempre non vedo l ora esca il prossimo :)
Più che altro perché quando siamo in 4 preferiscono fare altri giochi xD mentre quando siamo in tanti non abbiamo molto da poter fare e ho pensato che con due scatole base potevamo fare in 8 ma si effettivamente per il genere non saprei se può funzionare xD
Alla fine è un solitario in cui la partita termina quando un giocatore costruisce 8 edifici, giocarlo in 3 o in 8 o in 22 credo non sia grandi miglioramenti al gioco stesso 😅... Se siete in tanti forse tanti vale giocare ad altro
Nel regolamento si parla della possibilità di cambiare tutte e cinque le carte, ma non viene specificato se ciò è possibile solo nel primo turno, oppure in tutti
Complimenti per il video! Il gioco sembra molto carino e credo proprio che lo comprerò! Una domanda: Le carte ci stanno nella scatola se si utilizzano le bustine? mi sembra piccolissima.... grazie!
+Valeria Tritto Grazie! A mio parere vale la pena! Io ce le ho fatte stare (con le bustine sottili), ma la scatola non di chiude più bene. Coperchio rialzato e traballante
Non mi ha entusiasmato, però adesso ho sentito che è uscita una patch di ragolamento che lo migliora molto. Però non sono sicuro, era un video in inglese che non ho guardato attentamente, e non riesco a ritrovarlo. Ne sai qualcosa?
è uscita una nuova versione del regolamento. questi i cambiamenti.. "in the first edition - Royal Goods - targeted casual gamers, so short playing time (~30 minutes) was more important than reducing luck. Now that this game became popular among experienced gamers, they asked for more control and being able to use the production chains more often. Therefore the 2nd edition of Oh My Goods - same material - has these 5 rule changes: 1. In phase I, before everybody gets 2 cards, everbody may exchange his/her complete handcards. So discard your complete hand and draw the same number of new cards. 2. If you hire an Assistant, you can't build this turn. More than 2 Assistants are allowed. 3. You don't loose the card you don't build but take it back on hand 4. In the very last round: Use all your production chains, no matter if there is a person working or not. 5. Market office: This gives you +1 card only if you have at most 3 handcards. 1+4 gives you a lot of control over your cards and allows you to use all yours production chains at least once. Dylan, I recommend you to give it another try with these rule changes. link alla discussione: www.boardgamegeek.com/thread/1555301/rules-updated" link al nuovo regolamento in Inglese v2.0: www.mayfairgames.com/files/supportfiles/mfg3513_rules_v2_0.pdf
Ciao Sara. vedi, molti fanno le recensioni ed alcuni sono anche molto bravi, vedi alkira pochi danno consigli su come si affronta una partita vera...la tua era un'ottima idea...oltre che a spiegare con la giusta calma e con vari casi.non lasciar cadere il tuo Buon proposito; molti possono trovare spunto per un probabile acquisto proprio da una simulazione di partita!!!altrimenti avrai sulla coscenza possibili acquirenti mancati!!!!!!ciao. ps.il prossimo secondo me é ta-pum!...ho indovinato?!?!
+Francesco Iervolino Aiuto, addirittura gli acquirenti sulla coscienza? ;P Comunque capisco il tuo punto di vista... Sulla base delle tue osservazioni potrei fare un sondaggio per capire meglio come la pensano gli utenti, cosa interessa di più, cosa di meno, sarebbe utile :) Per il prossimo gioco.. ahimè non è quello, che non ho ancora provato anche se mi ispira molto!
Ciao, volevo farti una domanda riguardo il gioco, ma le fabbriche hanno un limite sul numero di merci che possono produrre? Spesso mi è capitato che verso la fine della partita, sia le carte del mazzo che la pila degli scarti finiscano perché alcuni giocatori hanno accumulato troppe merci. Ti sei mai trovata in questa situazione?
Grazie per il video! Il regolamento è scritto in modo imbarazzante. Dà per scontato che merci.. e poi monete.. sono la stessa cosa. Boh. Prima di questo video avevo capito poco e nulla
Eeeeeh piaceva molto anche a me, ma per non fare video troppo lunghi, e anche per mantenere una produzione più veloce, ho optato per sviluppare solo la parte Pro e contro... Ci penserò su :)
+rockgi Banalotto non direi, ci sono diverse scelte da fare e strategie da seguire. Poi sì può puntare più sulla fortuna (rischiando che escano le risorse nell'ultima fase di mercato) o giocare in modo più cautelativo (usando la produzione disordinata che però fa produrre molto più lentamente). Sul fatto di essere ripetitivo, in effetti il rischio c'è.. ma a mio avviso per questa spesa è un affarone! ;)
Sai cosa mi piace dei tuoi video? Chiarezza estrema. Apprezzo il fatto che non condensi il regolamento per far risultare il video di pochi minuti, parli chiaramente, altissima qualità audio e video. Complimenti e grazie dell'aiuto!
+Master1978ge Wow grazie! Cerco di spiegare il gioco completamente per dare la possibilità di giocare subito, poi ovviamente per le regolucce e le eccezioni può servire sempre il regolamento ;) grazie anche per i complimenti tecnici!
@@missmeeple si Miss Meeple ha una chiarezza espositiva che pochi altri hanno. Altri si perdono in ciance e non capisci nulla.
Bravissima, chiarissima. Direi la più chiara nel dipanare un regolamento che pur letto qualche volta può non essere compreso. Complimenti.
Grazie mille
La migliore spiegazione del gioco, che con le istruzioni e altri tutorial non capivo! Grazie Sara!!! 😀😀😀
Ma grazie mille!!! Mi fa molto piacere!
spiegazione chiarissima e anche divertente!
posso dire che Lei abbia delle mani molto belle?
grazie
Utilissimo e chiaro. Grazie!
+Mauro Ferrarini grazie a te! :)
Ciao Sara, con grave ritardo sono arrivato a conoscere questo gioco.
Molto carino e dà molto più di cosa uno si aspetterebbe.
Promosso...il gioco, chi ha scritto/tradotto il regolamento bocciato di brutto.
La carta mercato che permette di pescare una carta in più è valida solo se nel momento di pescare hai in mano 3 carte o meno, giusto? E se di quelle carte mercato ne ho due?
Quando ne video 2:48 dici almeno tre carte cosa intendi?
Grazie se avrai modo/tempo da dedicare a queste mie perplessità.
Continua così.
Ciao, se alla fine della seconda fase ho solo due carte in mano, all'inizio di una nuova fase, dovrò tenere solo quelle due oppure ne ripescherò per tornare a 5? grazie
Ciao scusa cosa significa che per le catene produttive posso usare risorse a destra?? Forse che se ho edifici costruiti ma che non hanno ancora prodotto nulla potrei "sacrificarli " per usarle come risorse ?
Un edificio anche se ha già iniziato a produrre a sempre bisogno di avere un lavoratore o assistente per produrre nella successiva mano ? grazie
l'immagine in basso sugli edifici mostra risorse a sinistra, poi al centro le risorse prodotte e a destra altre risorse, ecco si attivano quelle sul lato destro (se le hai le puoi consumare) nella fase delle catene produttive. Sì serve sempre un lavoratore
Ciao, sono di nuovo qui a chiedere.. ma gli edifici commerciali sono da contare negli 8 per finire la partita? Dice che per vincere servono 8 "edifici". Poi dice che gli edifici commerciali non sono edifici produttivi, cosa che di fatto non mi è chiara, forse è scontata.
nuova espansione in arrivooooo!!!!!!!!!!!
io credo che il taglio di queste recensioni sia ottimo. Divertente la presentazione dei pro e dei contro: analisi serie (e argute) senza prendercisi troppo sul serio. Ammetto che poter sempre contare sull'esempio di un turno di gioco non sarebbe male ma comprendo il dispendio di tempo, energie e allungamento del minutaggio dei video.
+PareteBianca Grazie mille, mi piace ironizzare un po' :) Purtroppo ognuno ha un'impressione diversa e anche se mi piacerebbe, dal mio punto di vista è difficile accontentare tutti :) Forse si potrebbero fare video separati: un tutorial e un esempio di gioco, così ognuno vede quello che gli interessa. Si elimina il problema minutaggio, ma non il mio dispendio di energie ;P
L'esempio del turno di gioco aiuterebbe tantissimo
Ciao Sara, grazie per i tuoi video sempre chiari, sono la mia guida! Ho comprato questo gioco per avere un simil gestionale facilmente intavolabile, magari la sera dopo una lunga giornata di lavoro. Premetto che ho trovato il regolamento poco chiaro, come se avendo poco spazio abbiano dovuto studiarsela al meglio per farci stare tutto, ma con qualcosa lasciata indietro. Detto ciò ho due dubbi:
1) quando acquisti l'assistente è questo è immediatamente disponibile sotto un edificio, può anche già produrre in quel turno o si aspetta il successivo?
2) nella fase di produzione puoi scartare carte nella mano ad integrazione di quelle sul mercato. Il regolamento però dice che quelle della mano valgono solo per un edificio!! Più che un dubbio è una protesta, mi sembra davvero tanto limitante tra le già numerose limitazioni che si hanno!! Non hai riscontrato questa problematica?
Ciao e innanzitutto complimenti per il video. Ho un dubbio sugli uffici commerciali: come si utilizzano esattamente?
Ottima guida e recensione! Premesso che ho già l'espansione (ancora non giocata), pensi che farai una recensione anche di questa visto che il gioco base ti è piaciuto? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi. Un saluto!
+Alessio Beatrice Grazie! Per il momento non ho acquistato l'espansione, il gioco base funziona molto bene :) In futuro chissà.. intanto, se la provi, fammi sapere com'è! ;)
Domanda.... ma l’assistente per averlo devi avere anche gli edifici sulla carta assistente peró nella fase produzione solo uno di quegli edifici produce?
ciao, producono solo gli edifici con assistenti
Ciao. Utilizzo l’espansione Longsdale in rivolta ma non riesco a capire il significato della carta Capitolo nella parte dell’obiettivo: cosa significa “...e paga le seguenti risorse per un valore di X denari”? Cioè a chi devo pagare e cosa?!? Grazie
I tuoi video sono sempre molto ben fatti, unico suggerimento costruttivo dovresti lavorare sulla pronuncia specialmente della parola "pesca" sembra che tu parli del frutto piuttosto che dell'azione. Per il resto sei fantastica. Grazie
Ciao, si può fare in solo? Grazie 😊
Devi avere anche l'espansione longsdale in revolt
ciao miss, piccoli dubbi sugli aiutanti:
-1 °: posso muovere più di 1 aiutante in fase 2 o sono obbligato a muoverne solo 1?
-2: quando pago le 2 monete per spostare un aiutante posso prendere il resto o vale il discorso che i resti vengono bruciati?
-3: solo nel caso che è possibile muovere più aiutanti, posso utilizzare una risorsa da 4 monete per muovere 2 assistenti o non si può cumulare? (Domanda valida solo se è Consentito muovere Più di 1 aiutante Nella fase 2)
-4: appena compro un aiutante posso metterlo nell'edificio che era occupato dal tuo lavoratore in questo round o sono obbligato a farlo se e' l'unico edificio oppure se e' l'unico non posso proprio comperare un assistente anche se ho tutti i requisiti e le monete?... sul regolamento e' poco chiaro il tutto..
grazie in anticipo delle risposte!
Ciao quindi, il turno finale si esegue in modo normale poi si attivano tutte le catene produttive, quindi le carte che ho In mano possono essere usate sul simbolo catena produttiva?
E di conseguenza produrre altre merci giusto?
Esattamente!
ciao Sara, un dubbio...ma le risorse del mercato comune ad esempio "1 legno", lo posso usare sia per il lavoratore con cui parto di default e sia per l'aiutante? oppure per far produrre ai miei lavoratori c'è bisogno PRECISAMENTE di quelle risorse?
ciao, le risorse al mercato sono sempre disponibili, sia per il tuo lavoratore base, che per l'assistente
provato e comprato..ops..comprato e provato!!è un gioco profondo ma non troppo complesso...giusto l'inizio per capire come funzionano le combo e come costruire al meglio gli edifici.complimenti per la "trasmissione" e per la canzoncina....simpatica e rilassante!!! per il prossimo video cosa ci riserverai?
ahah hai fatto bene! Grazie per i complimenti! Prossimamente si parlerà di un gioco amaro...o molto dolce ;)
+Miss Meeple Cacao!
Ho vinto qualcosa? :D
+PareteBianca Ahah non sono stata abbastanza criptica :P
+Miss Meeple solo perché stavo abusando di una porzione in formato tavoletta proprio in quell'istante. :D
Ciao Sara, posso giocare “oh my goods” in “solitaria” interpretando 3 giocatori?
A quanto ho capito è comunque un solitario... non è che l’iterazione sia preponderante
ciao, non capisco bene la domanda. Tutti i giochi si possono giocare da soli "interpretando" gli avversari. Mi stai chiedendo se la sensazione sarebbe quella di un solitario ben riuscito? Questo non credo :/
domanda: nel conteggio finale, le carte sugli edifici valgono 1 o in base al valore delle monete scritte sull'edificio? il mio parere sul gioco è ambiguo. come dici giustamente te, c'è molta ripetitività e secondo me stufa. dall'altra parte c'è soddisfazione quando riesci a incastrare le carte degli edifici, per ottenere catene produttive molto reddittizie. diciamo che la parte divertente di questo gioco sono le catene produttive… :-)
Valgono in base al valore delle merci che rappresentano! :)
Ciao Sara. Grazie per i tutorial, che sono sempre molto utili. Volevo farti una domanda su questo piccolo gioiellino.. Se nella fase mercato finiscono le carte dobbiamo scartare metà delle carte in mano come nel caso in cui il mazzo fosse esaurito e dovessimo pescare?
Un'altra domanda sempre analoga all'esaurimento del mazzo di pesca.. Per far tornare il mazzo più fornito di carte, possiamo mettere carte che sono diventate merci e magari segnare la quantità su un foglio.. Mi è capitato due volte giocando in due di arrivare quasi sempre a fine mazzo.. Di dover scartare la metà dell nostre mani ma comunque il mazzo rimane molto limitato e sempre con quelle poche carte.. Forse facciamo durare troppo le partite producendo troppo su alcuni edifici.. Grazie e scusa per il lungo monologo 😊
Ho sbirciato il capitolo 2 di questo gioco e ho visto la presenza di carte con il simbolo di 5 casse indicando di fatti 5 risorse di quell'edificio: questo mi fa pensare che sia sempre possibile sostituire le carte usate come risorse con delle semplici monete poste sugli edifici. Questo rende il gioco molto più fluido, ci sono molte più carte in circolazione e questo fa in modo di non interrompere casualmente le catene produttive perché casualmente tutte le concerie sono finite in un mazzettino di risorse sopra qualche edificio! Quindi prova con questo metodo e vedrai che è tutta un'altra cosa (soprattutto se si gioca in più di 2 giocatori)
miss vorrei chiederti un consiglio, a me questo gioco piace molto ma non riesco mai ad intavolarlo perché quando siamo in 4 nessuno vuole mai provarlo...secondo te funzionerebbe comprare una seconda scatola del gioco base per giocare fino ad 8 :S ? in ogni caso complimenti per i tuoi video come sempre non vedo l ora esca il prossimo :)
ciao! mmm non saprei, come mai pensi che in 8 possa piacergli di più?
Più che altro perché quando siamo in 4 preferiscono fare altri giochi xD mentre quando siamo in tanti non abbiamo molto da poter fare e ho pensato che con due scatole base potevamo fare in 8 ma si effettivamente per il genere non saprei se può funzionare xD
Alla fine è un solitario in cui la partita termina quando un giocatore costruisce 8 edifici, giocarlo in 3 o in 8 o in 22 credo non sia grandi miglioramenti al gioco stesso 😅... Se siete in tanti forse tanti vale giocare ad altro
Nel regolamento si parla della possibilità di cambiare tutte e cinque le carte, ma non viene specificato se ciò è possibile solo nel primo turno, oppure in tutti
Tutti
AMMAZZA! ma è un gioCONE OO! :) :) lo avevo sottovalutato
eh già, sa il fatto suo ;)
Complimenti per il video! Il gioco sembra molto carino e credo proprio che lo comprerò! Una domanda: Le carte ci stanno nella scatola se si utilizzano le bustine? mi sembra piccolissima.... grazie!
+Valeria Tritto Grazie! A mio parere vale la pena! Io ce le ho fatte stare (con le bustine sottili), ma la scatola non di chiude più bene. Coperchio rialzato e traballante
Non mi ha entusiasmato, però adesso ho sentito che è uscita una patch di ragolamento che lo migliora molto. Però non sono sicuro, era un video in inglese che non ho guardato attentamente, e non riesco a ritrovarlo. Ne sai qualcosa?
No purtroppo no...in compenso ho appena preso l'espansione Longsdale in rivolta, vedremo com'è!
è uscita una nuova versione del regolamento.
questi i cambiamenti..
"in the first edition - Royal Goods - targeted casual gamers, so short playing time (~30 minutes) was more important than reducing luck. Now that this game became popular among experienced gamers, they asked for more control and being able to use the production chains more often.
Therefore the 2nd edition of Oh My Goods - same material - has these 5 rule changes:
1. In phase I, before everybody gets 2 cards, everbody may exchange his/her complete handcards. So discard your complete hand and draw the same number of new cards.
2. If you hire an Assistant, you can't build this turn. More than 2 Assistants are allowed.
3. You don't loose the card you don't build but take it back on hand
4. In the very last round: Use all your production chains, no matter if there is a person working or not.
5. Market office: This gives you +1 card only if you have at most 3 handcards.
1+4 gives you a lot of control over your cards and allows you to use all yours production chains at least once. Dylan, I recommend you to give it another try with these rule changes.
link alla discussione: www.boardgamegeek.com/thread/1555301/rules-updated"
link al nuovo regolamento in Inglese v2.0: www.mayfairgames.com/files/supportfiles/mfg3513_rules_v2_0.pdf
+Roberto De Santis Grazie per le informazioni :)
In realtà è il regolamento che viene spiegato anche in questa recensione, nuovo rispetto ad anni fa
Ciao Sara. vedi, molti fanno le recensioni ed alcuni sono anche molto bravi, vedi alkira pochi danno consigli su come si affronta una partita vera...la tua era un'ottima idea...oltre che a spiegare con la giusta calma e con vari casi.non lasciar cadere il tuo Buon proposito; molti possono trovare spunto per un probabile acquisto proprio da una simulazione di partita!!!altrimenti avrai sulla coscenza possibili acquirenti mancati!!!!!!ciao. ps.il prossimo secondo me é ta-pum!...ho indovinato?!?!
+Francesco Iervolino Aiuto, addirittura gli acquirenti sulla coscienza? ;P Comunque capisco il tuo punto di vista... Sulla base delle tue osservazioni potrei fare un sondaggio per capire meglio come la pensano gli utenti, cosa interessa di più, cosa di meno, sarebbe utile :) Per il prossimo gioco.. ahimè non è quello, che non ho ancora provato anche se mi ispira molto!
Bravissima
+Raoninja x Grazie ^^
Ciao, volevo farti una domanda riguardo il gioco, ma le fabbriche hanno un limite sul numero di merci che possono produrre? Spesso mi è capitato che verso la fine della partita, sia le carte del mazzo che la pila degli scarti finiscano perché alcuni giocatori hanno accumulato troppe merci. Ti sei mai trovata in questa situazione?
Non c'è limite, ma usateli i soldi XD
Provato l'espansione longsdale? Ora cominciamo a ragionare ;) (ps se la hai, manca un videotutorial in italiano)
Comprata la settimana scorsa a Modena! :D
Ti preeeego, fai la guida anche per l'espansione! Il regolamento è scritto da cani, non ci si capisce niente! ç_ç
Argh, non sei la prima che me lo chiede, deve essere proprio un disastro quel regolamento... devo vedere se riesco a recuperarlo
7:43...ora puoi giocare senza paura a Sit Gloria Romae.
Grazie per il video! Il regolamento è scritto in modo imbarazzante. Dà per scontato che merci.. e poi monete.. sono la stessa cosa. Boh. Prima di questo video avevo capito poco e nulla
Grazie a te :)
Anche io sono nella fase pro #2 😁
Che ne pensi di Port Royal dello stesso autore? Altrettanto divertente? Grazie in anticipo.
E' rapido e più semplice di OMG. Io personalmente non amo i push your luck come genere...
@@missmeeple grazie :)
@@CasaMiaNerd è molto divertente, con mia moglie ci gioco spesso.
Nonostante la tua spiegazione non ci ho capito un cavolo...... 😂 😂 😂
Mi spiace 😅
Se posso permettermi, l'idea di un esempio d'inizio turno era carina..come i primi video...non la lascerei!!!
Eeeeeh piaceva molto anche a me, ma per non fare video troppo lunghi, e anche per mantenere una produzione più veloce, ho optato per sviluppare solo la parte Pro e contro... Ci penserò su :)
Non so sembra bello, però non vorrei rimanerne deluso. Forse troppo banalotto e ripetitivo.
Mi sbaglio?
+rockgi Banalotto non direi, ci sono diverse scelte da fare e strategie da seguire. Poi sì può puntare più sulla fortuna (rischiando che escano le risorse nell'ultima fase di mercato) o giocare in modo più cautelativo (usando la produzione disordinata che però fa produrre molto più lentamente). Sul fatto di essere ripetitivo, in effetti il rischio c'è.. ma a mio avviso per questa spesa è un affarone! ;)
6 anni fa ?!?!😱😱 Scusate il ritardo 😬😋😘
Ben arrivato! 😬