Ciao Massimo, sempre magnifici video... L'altro giorno mi è arrivata la stazione saldante YIHUA 8786D e ho fatto le mie prime saldature sulle basette millefori senza avere grandi problemi. Ho fatto anche qualche reflow che mi è uscito alla grande. L'unico vero problema è quello della dissaldatura di componenti sulle schede madri. Ad esempio mi è capitato di dissaldare dei DC power su dei notebook e ho fatto una fatica enorme. Ho seguito i tuoi consigli ma quando poggio il saldatore sulla piazzola di stagno e come se non succedesse nulla (cosa che non succede se provo a dissaldare componenti appena saldati). Lo stagno non si scioglie e quindi la treccia oppure la pompetta sono inutili. Ho impostato il saldatore da una temperatura di 300 ai 400 ma sempre con stesso risultato. Che cosa potrebbe essere? Forse il saldatore non è buono? Grazie!
Devi fare la risaldatura, prima di dissaldare scalda ed aggiungi stagno nuovo come se volessi saldare. Successivamente dissaldi ed il gioco è fatto. Buon lavoro Massimo
Ho provato anche in questo modo però lo stagno nuovo e come se non si attacca al vecchio... Si crea un corpo a parte. Ho provato anche utilizzando il flussante ma sempre con risultati negativi.
Grazie mille, ma quale sistema preferisci tra la treccia di rame e la pompetta? Volevo chiederti anche un'altra cosa... dovrei fare una banale sostituzione di uno switch del mouse, ma non mi va di spendere chissà quanto, sennò il mouse me lo prendo nuovo. Volevo chiederti se allo scopo può bastare un saldatore economico (sui 10 euro, da 100W), o se conviene investire in qualcosa di più professionale. Chiedo lumi, sono davvero ignorante in materia.
si si 100w sono più che sufficienti! Poi dipende quanto usi il saldatore, se una ogni tanto allora uno economico può andare benissimo , invece se inizi ad utilizzarlo spesso ti conviene spendere qualcosina in piu😉👍
Complimenti, altri non spiegano le motivazioni teoriche in merito alla funzione dissaldante della treccia in rame. Spero di riuscire a dissaldare un integrato che ha le piazzole molto piccole
grazie! mi è stato molto utile. anche il sottofondo aiuta a concentrarsi sulle azioni. veramente ben fatto! complimenti
Bravo! Dalle nostre parti si dice: "il mestiere si ruba con gli occhi".....comunque complimenti anche per le spiegazioni.....
grazie massimo , video molto utile
grazie!
Ciao Massimo, sempre magnifici video... L'altro giorno mi è arrivata la stazione saldante YIHUA 8786D e ho fatto le mie prime saldature sulle basette millefori senza avere grandi problemi.
Ho fatto anche qualche reflow che mi è uscito alla grande.
L'unico vero problema è quello della dissaldatura di componenti sulle schede madri.
Ad esempio mi è capitato di dissaldare dei DC power su dei notebook e ho fatto una fatica enorme.
Ho seguito i tuoi consigli ma quando poggio il saldatore sulla piazzola di stagno e come se non succedesse nulla (cosa che non succede se provo a dissaldare componenti appena saldati).
Lo stagno non si scioglie e quindi la treccia oppure la pompetta sono inutili.
Ho impostato il saldatore da una temperatura di 300 ai 400 ma sempre con stesso risultato.
Che cosa potrebbe essere? Forse il saldatore non è buono?
Grazie!
Devi fare la risaldatura, prima di dissaldare scalda ed aggiungi stagno nuovo come se volessi saldare.
Successivamente dissaldi ed il gioco è fatto.
Buon lavoro
Massimo
Ho provato anche in questo modo però lo stagno nuovo e come se non si attacca al vecchio... Si crea un corpo a parte.
Ho provato anche utilizzando il flussante ma sempre con risultati negativi.
Ciao! Ma il segger sullo stelo della parte sopra del succhiastagno va sotto o sopra il gommino??
Grazie mille, ma quale sistema preferisci tra la treccia di rame e la pompetta?
Volevo chiederti anche un'altra cosa... dovrei fare una banale sostituzione di uno switch del mouse, ma non mi va di spendere chissà quanto, sennò il mouse me lo prendo nuovo.
Volevo chiederti se allo scopo può bastare un saldatore economico (sui 10 euro, da 100W), o se conviene investire in qualcosa di più professionale.
Chiedo lumi, sono davvero ignorante in materia.
si si 100w sono più che sufficienti! Poi dipende quanto usi il saldatore, se una ogni tanto allora uno economico può andare benissimo , invece se inizi ad utilizzarlo spesso ti conviene spendere qualcosina in piu😉👍
Bravissimo, ma che accorgimenti si adottano con lo stagno senza piombo.
Grazie infinite
+wonderfulboy79 saldatura veloce, mai indugiare
Complimenti, altri non spiegano le motivazioni teoriche in merito alla funzione dissaldante della treccia in rame. Spero di riuscire a dissaldare un integrato che ha le piazzole molto piccole
Ivan Lo Menzo Semmai aggiungi un po' di stagno fresco prima di procedere alla dissaldatura
Massimo Manco Perfetto, grazie tante! Proverò a fare in questo modo
massimo quando carico la pompetta risale su cioé il tasto non funziona più cosa posso fare?
oh! grazie, ho sostituito la batteria alla scopa elettrica che stibbastardi non hanno fatto plugandplay... così ho speso solo i soldi della batteria!
se ho capito bene anche quando aspiro con la pompetta devo sempre scaldare la parte
Certo, più è liquido lo stagno meglio si rimuove.
Massimo
oK io avrei messo del lubrificante nella pompetta