TSL 438 UP & DOWN Fit Grip | Recensione ITA | CIASPOLE Super tecniche

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 10

  • @zorrozorro6813
    @zorrozorro6813 2 ปีที่แล้ว

    Grazie! Recensione super tecnica, ero indecisa sull'acquisto di queste ciaspole ma la tua spiegazione mi ha convinta.

    • @NelyaDani-MountainAdventures
      @NelyaDani-MountainAdventures  2 ปีที่แล้ว +2

      Grazie! 🙏e grazie di essere passata sul nostro canale. Sono ciaspole che hanno in effetti alcune caratteristiche abbastanza 'atipiche' rispetto a tutte le altre concorrenti e agli stessi altri modelli TSL, a partire dall'UP&DOWN e dal fondo cavo.. Prima dell'acquisto anch'io ero scettico.. a distanza di un anno, molto contento. A proposito, se può esserti utile o di interesse, questa sera alle 21:00 esce qui sul canale un altro video (Cima Larici) dove ho fatto una salita (e discesa) pure piuttosto ripida con queste ciaspole e su neve piuttosto dura, lì si che ho utilizzato la funzione 'DOWN'.
      Buona Montagna! 🙂

  • @zakbignami
    @zakbignami ปีที่แล้ว +1

    Recensione perfetta! Grazie

  • @paolosenese7654
    @paolosenese7654 ปีที่แล้ว +1

    Ciao io peso 68 kg e sono alto 178 cm, secondo te mi conviene prendere la taglia 40-80 kg o la 60-120 kg? Te lo chiedo per via della larghezza, visto le la 40-80 è più stretta e quindi più maneggevole, ma la 60-120 sicuramente galleggia meglio... ??? Grazie!

    • @NelyaDani-MountainAdventures
      @NelyaDani-MountainAdventures  ปีที่แล้ว +1

      Ciao Paolo! Che numero di scarponi porti? E solitamente quanto pesa (circa) lo zaino con il quale esci d'inverno?

    • @paolosenese7654
      @paolosenese7654 ปีที่แล้ว +1

      @@NelyaDani-MountainAdventures porto il 42 di scarpe e il 43 di scarponi e normalmente esco con uno zaino da 20 kg

    • @NelyaDani-MountainAdventures
      @NelyaDani-MountainAdventures  ปีที่แล้ว +1

      @@paolosenese7654 Sei un po' 'boarder line' allora.. nel senso che, se vestito e con zaino pesi sui 90 Kg, per galleggiamento decisamente la 438. Ma considera che sono ciaspole abbastanza larghette. Per capirci io con le 438 mi trovo benissimo ma, pur essendo 1.88m, sul lato interno le ho tutte strisciate, specialmente a seguito delle progressioni su contropendenze. Considera inolte che questa ciaspola col discorso dell'UP & DOWN e dell'assenza di blocco sul tallone (che comunque non andrebbe usato nella progressione) è tra le più 'disarticolate' che esistano.. per cui occorre un minimo di destrezza per evitare di andare in torsione con le ginocchia sui traversi, o in iperestensione all'indietro su neve cedevole/fresca. 20Kg di zaino sono tanti.. non so cosa ti porti, ma se puoi riduci (ragionevolmente).

    • @paolosenese7654
      @paolosenese7654 ปีที่แล้ว +2

      Scusa lo zaino è da 20 ma con peso dai 5 a 10 kg

    • @NelyaDani-MountainAdventures
      @NelyaDani-MountainAdventures  ปีที่แล้ว +2

      ​@@paolosenese7654 Ah ok intendevi 20L beh dai allora nella norma.. comunque è più una scelta personale allora, in relazione all'uso che ne faresti.. nel senso che le 438 sono ciaspole dimensionalmente 'grandi', le migliori per galleggiamento (!), ma decisamente non le migliori per traversi su neve dura (!) poi le varie considerazioni per le ciaspole grandine.. dal peso al fissaggio sullo zaino, etc.. dipende su che percorsi e inclinazioni ti muovi principalmente, e anche altezza punto cavallo/lunghezza gambe, e quindi falcata. Sarebbe utile le potessi vedere di persona se hai possibilità.. calzarle e vedere come ti trovi con la larghezza tra i piedi. Occhio che sotto le lame ramponate strisciano i pavimenti.. (!).. Faccio qualche esempio in relazione ai video che trovi sul canale. Ho particolarmente apprezzato le 438 salendo ai Lastoi de Formin o al Mondeval dove su neve matura e con molti strati mi hanno concesso di distribuire meglio il peso sui tratti ripidi in salita e di non sprofondare troppo quando la neve ha cominciato a smollare al ritorno. Ottime con neve freschissima tipo nel video dello Spitz de Zuel, del Cornetto di Folgaria, o sul Monte Grappa, lì hanno dato il loro meglio (!) ma su traversi su neve dura (tipo Cima Larici) o su percorsi meno ripidi e magari già semi battuti (tipo Nevegal e Cima Fertazza) avrei potuto avere anche delle ciaspole più piccole e maneggevoli. Poi è ovvio che avendone un paio solo alla fine le 'gestisci'.. 😅