@@SebyTorrisi le fissi chon schiuma poleurietanicha amore ala schuma poleurietanicha fali fare forte le schoregge schiacia da in chazzato vedi che good tanto
Ottima soluzione per le svariate scatole che purtroppo quando ho comprato casa ho già trovato in queste condizioni e che non potevamo sostituire per motivi di opportunità. Ho provato questo sistema su una delle prese più "frequentate" e devo dire che è davvero efficace. Appena potrò sistemerò le altre in giro per casa in attesa di qualche lavoro di manutenzione che mi permetta di sostituirle in toto. Grazie!
Bella soluzione! Quando è capitato a me, ho tirato a filo l'interno della 503 con una lima e poi ho incollato un blocchetto di legno sulla spalla della scatola in cui si era rotta l'aletta originale. Un preforo ed una vite da legno autofilettante per chiudere. Forse un po' più grezzo e sbrigativo! Saluti!
Ottima soluzione sopratutto per chi deve ristrutturare casa e questi inconvenienti si riscontrano. Io ho sempre utilizzato il classico tassello e come te non ho mai visto di buon occhio le proposte del web Made in Cina . Proverò questa soluzione semplicemente grazie e Buona Pasqua. 👍🏻
Ottima soluzione! Io ho risolto inserendo un tassello sul fondo della scatolina e utilizzando una vite più lunga per fissare il supporto direttamente a muro
Ottimo video,mi è capitato tantissimo in casa quando poi questo è un impianto fatto prima del 90,ma io solitamente risolvo con le viti lunghe dei fischer,oppure se è un supporto matix allora cerco di metterlo in modo tale da installo nel muro o cmq nell'angolo dove è stata cementata la casetta
Ciao Sebastiano, guarda io di solito mi esprimo poco, sono come il tuo manichino😅😅😅 però stavolta te lo devo dire che sei un genio. con niente ha risolto un problema grande come una casa, sembra una cosa stupida ma quando in passato mi è successo avevo pensato ad un tassello ma la sfortuna volle che dietro cera vuoto e abbiamo dovuto rompere e murare un'altra scatola. Bravissimo bellissimo trucchetto.👍👍👍👍
Grazie del consiglio che ci hai dato. Molto utile. Ma la domanda nasce spontanea.. Perché questi benedetti gancetti sulle scatole di plastica si spaccano sempre dopo averle aperte solo due volte?? Mah..😏 Mistero!
@@SebyTorrisi scusa e' stata una svista, tutto ok!!! Pensavo che il bulloncino fosse piazzato avanti invece e' stato piazzato dietro sei pieno di idee. Grande.
Il pericolo delle viti lunghe da legno è che hanno il tagliente molto affilato... A me personalmente non piace utilizzarle per il rischio di prendere il cavo...
Ottima soluzione, io ho adottato una soluzione simile solo che al posto del dado con colla a caldo ho usato un rivetto filettato M3. Il difetto però è quello di dover fare l’asticella un pelo più larga.
Bravo, stessa idea. Prevede ovviamente il possesso dell'attrezzo adatto e dei rivetti filettati, ma una volta scoperte le potenzialità di questo utensile, non se ne fa più a meno
Ciao. Grazie per il video. Bella idea, ma ho una domanda da farti. In caso di manutenzione, quindi smontare il supporto, il dado fissato con la colla a caldo tiene o si stacca ?
Ciao Sebi,ottima soluzione! Io avevo risolto con una piccola tavoletta incollata sul fianco,ma solo perche' da quella parte non entravano i fili.L'unico problema per la tua geniale soluzione,potrebbe essere,quello di tirare una spina senza tenere la placca con le mani,specialmente con le prese shuko.Ciao a presto
Ciao Sebastiano io ti dico che queste cose accadono se vengono usate viti per la chiusura prese e cestelli vari che non sono idonee come per esempio viti da cartongesso o viti da legno truciolare direttamente sulle staffe della scatola 50xxx per evitare questo usare sempre le viti adatte per chiudere le scatole le viti dei cestelli apposite . Un caso particolare è rappresentato dalla serie matix che quando si comprano perchè non sono usate le viti tradizionali ma viti parker troppo grandi che se le usi vuoi o no anche con precisione spacchi la scatola perchè le viti non sono adatte pertanto consiglio di considerare la matix come una serie " usata " anche se nuova questo perchè quando la serie elettrica è usata non ci sono le viti per questo consiglio che quando cambiate la vostra serie elettrica e comprate matix ma venite da un ave habitat o grattacielo o magic prima di rimontare i nuovi cestelli matix estraete dai vecchi cestelli che butterete le viti di fissaggio per poi metterli sui cestelli matix dove poi buttate via le viti fornite dalla ticino con i cestelli matix che non sono idonee con questo trucco i miei amici elettricisti mi hanno insegnato a non rompere scatole 503 anni novanta ti voglio fare una domanda perchè non fai un video dove fai vedere la differenza tra le viti delle vecchie serie magic esempio con quelle matix che non vanno bene? Ciao e complimenti per il video e scusa per il commento
a casa dei miei (impianto dei primi anni 80) la maggior parte delle scatole sono rotte in quel modo, ma non è possibile fare quello che hai descritto perchè quel tipo di scatole non ha dentro un gradino dove si allarga, sono lisce e con la stessa profondità sia nella parte incassata che in quella anteriore, in molti casi ho risolto un una piccola L metallica montata lateralmente
Ottima soluzione sempre usato il tassello in tante maniere sistemato tanti anni fa le vecchie scatole rotonde fissando con tasselli da 4 attualmente sto sostituendo scatole porta frutti rotonde con 503 un lavoraccio esaurito la pazienza Buona Pasqua
Stesso problema ma con una scatola di derivazione di 14x19 cm. Non trovo questi gancetti della giusta dimensione. Sapete indicarmi se esistono? Grazie.
Bella idea, una soluzione per le scatole grandi quadrate, rettangolari, dove si fanno i cablaggi dei cavi dove il fissaggio del coperchio in plastica sono sui 4 angoli, hai una soluzione?
Salve, sono un elettricista e spessissimo mi capitano queste cose in appartamenti sia vecchiotti che nuovi (ovviamente impianti non fatti da me) cmq proprio una settimana fà mi è capitato un altra rogna come questa, a casa di una cliente dove il problema era sotto la zoccolatura della cucina, in una 503 con presa che alimentava la lavastoviglie. Come ho risolto? semplice ho detto alla cliente o di far smontare i mobili della cucina dal falegname o di tenersi la rogna così com'era, la signora ha preferito tenersi la rogna. Non potevi nemmeno arrivarci con il braccio teso e tutto coricato a pancia in giù. sto studiando come risolvere casi come questi, ti farò sapere. Cmq Bravissimo x i tuoi consigli.
Idea magnifica, complimenti. A lavoro ho a disposizione del lexan che utilizziamo per isolare alcune parti elettriche, è un po più spesso ma se lo filetto con un maschio ? devo assolutamente provare :D
Capitato spesso in quanto elettricista ma solitamente propendo per fare i4 fori nei quattro angoli del supporto e metterci 4 tasselli del 5, dato che al momento non ricordo di aver mai trovato una serie civile che non ha questa predisposizione... Ho anche io preso quelli cinesi a doppia vite per provarli ma lo spazio é troppo ristretto e per montarli bisogna lavorare con 2 mani ci ho litigato per 30 minuti, ho anche visto la versione in acciaio tipo quella data da te ma l'ho trovata solo per le scatole quadrate che usano in Cina e usa secondo me però la tua versione può andare bene solo per gli interruttori che vengono premuti in vece per le prese che vengono spesso strappate nei modi meno delicati da elettricista non lo utilizzerei da hobbista su impianto personale magari si. Altra cosa interessante, nelle scatole 503 togliendo entrambe le alette si possono montare e tassellare supporti 504.
Salve, ho delle scatole porta frutti rotonde. Le scanalature che trattengono la placca con dei ganci ad espansione non tengono più. Come posso risolvere il problema? Grazie .
Ho un problema PIÙ grosso ho le scatole invece di plastica in lamiera ..capirai il disagio e la poca sicurezza ..Non vorrei cambiarle tutte PERCHÉ solo poche hanno tanti frutti dentro quelle con solo interruttore unico o solo una presa vorrei lasciarle solo quelle cosa posso fare ?
Ciao come idea mi sembra ottima, anzichè la colla a caldo però secondo me sarebbe meglio squagliare altro pvc saldandolo sulla lamella fino ad imprigionare anche il dado
Grazie Le prese nuove non si oppongono tanto da creare sforzo contro il supporto, cmq in generale quando si sfila la presa meglio poggiare la mano sulla placca per ridurre la possibilità di sforzo
Ciao seby scusa il disturbo, volevo farti una domanda che non c'entra nulla in questo video, in garage ho un impianto a relè finder 2601,come ben hai spiegato nell'impianto a relei pulsanti che possono essere collegati in parallelo e quindi un filo del pulsante che può essere nero o marrone, ed il blu che è sempre neutro, ho notato che che accanto al pulsante c'è una presa il pulsante, collegato in parallelo agli altri pulsanti, che fa funzionare i corpi illuminanti il neutro solo di questo pulsante viene preso dalla linea delle prese, la mia domanda è? Come fa un pulsante a far accendere le luci in un impianto a tele se il neutro essendo che non è collegato al neutro della lampada, ma viene prese da una linea di neutro non facente parte della impianto relè in descrizione?? Scusa per la lunghezza del messaggio, considera che io sono un principiante e mi piace molto elettricita
Ciao il neutro è equipotenziale in tutto l'impianto quindi va preso sempre quello più comodo e collegato a un polo del pulsante. Poi all'altro polo il morsetto dedicato del relè
Io ho avuto un problema con una 503 ma da cartongesso, e ho utilizzato lo stesso sistema ma sulla vite quella esterna che poi va a pressione re il cartongesso, perché sono stati fatti i buchi troppo grosso e di conseguenza ogni volta che metto e tolgo la spina se ne viene il supporto
Rivedrei il fissaggio del dadino con la colla a caldo... sarò pessimista io ma già mi immagino che all'ultima stretta si stacca la colla ed inizia a girare a vuoto. O peggio dopo un anno vado a fare un'intervento e svitare e mi gira a vuoto...
Buongiorno Seby sono Salvo da Catania io ho risolto mettendo due fischer in plastica piccoli nei lati è andato piuttosto bene. Grazie sei fortissimo ti seguo sempre 🙋🏻♂️👍
quando ho comprato casa cambiando le placche, ho trovato qualche scatoletta rotta ed ho usato u tassello lunghissimo facendolo entrare di qualche cm nel muro
Io una volta ho risolto con un quadrello di legno duro e un preforo, non inserito in quel modo ma diciamo parallelo al pavimento e crea quasi nessun ingombro.
Prezioso nella semplicità e accuratezza delle... “creative solutions” davvero un titolo azzeccato! Thumbs Up, Seby!
Grazie!
@@SebyTorrisi le fissi chon schiuma poleurietanicha amore ala schuma poleurietanicha fali fare forte le schoregge schiacia da in chazzato vedi che good tanto
Ottima soluzione senza acquistare kit di riparazione👏
Ciao Seby: ti ringrazio della soluzione, cosi non devo smurare la scatola,ottima soluzione e grazie di tutti i consigli molto utili 👌
Ottima soluzione per le svariate scatole che purtroppo quando ho comprato casa ho già trovato in queste condizioni e che non potevamo sostituire per motivi di opportunità. Ho provato questo sistema su una delle prese più "frequentate" e devo dire che è davvero efficace. Appena potrò sistemerò le altre in giro per casa in attesa di qualche lavoro di manutenzione che mi permetta di sostituirle in toto. Grazie!
complimenti sia per la spiegazione che per la soluzione del problema.
ho sempre dovuto ricorrere alla sostituzione delle scatolette.
Altrochè se l'ho vissuta!
Avessi saputo prima di questo metodo, avrei risparmiato tempo ed imprecazioni!
Buon Pasqua Seby!
Saluti
V.
Buona Pasqua anche a te
Azz..l'avessi visto prima questo video avrei evitato 3 sostituzioni di cassette...comunque meglio tardi che mai...Grazie Seby 😊👍
OTTIMA IDEA... semplice chiaro ed anche simpatico nel descrivere...
Grazie
Sei un mito! Devo sistemare una cassetta portafrutti anni '90 installata all'esterno di casa mia (sul balcone).
Grazie per questo video!
Mi fa piacere! Grazie a te!
Grazie mille Seby questo video mi è servito tantissimo, mi è piaciuto molto .
Veramente utile il metodo per porre rimedio Bravissimo 👏🏻👏🏻👏🏻
grazie
Bella soluzione! Quando è capitato a me, ho tirato a filo l'interno della 503 con una lima e poi ho incollato un blocchetto di legno sulla spalla della scatola in cui si era rotta l'aletta originale. Un preforo ed una vite da legno autofilettante per chiudere. Forse un po' più grezzo e sbrigativo! Saluti!
se il legno è durevole ve benissimo. se ci fossero delle bussole adatte ancora meglio
Ottima soluzione sopratutto per chi deve ristrutturare casa e questi inconvenienti si riscontrano.
Io ho sempre utilizzato il classico tassello e come te non ho mai visto di buon occhio le proposte del web Made in Cina . Proverò questa soluzione semplicemente grazie e Buona Pasqua. 👍🏻
Buona Pasqua anche a te
Ottima soluzione! Io ho risolto inserendo un tassello sul fondo della scatolina e utilizzando una vite più lunga per fissare il supporto direttamente a muro
Io non avendo le viti lunghe ho inserito il tassello a lato della scatolina invece che sul fondo (Stefano). Comunque bravo. Ingegnosa soluzione
Una bella idea, mi ha dato uno spunto utile e sono riuscito a risolvere.🎉
Ciao Sebi auguri a te e famiglia,sei un grande.
Grazie!!
Buona Pasqua anche a te
ottima soluzione. La applico subito a due mie cassette. Consigli sempre ottimi
Grazie
Ottimo suggerimento Seby ti ringrazio 👍 Ne approfitto per augurarti Buona Pasqua 🕊️🕊️
Buona Pasqua anche a te
Ottimo video,mi è capitato tantissimo in casa quando poi questo è un impianto fatto prima del 90,ma io solitamente risolvo con le viti lunghe dei fischer,oppure se è un supporto matix allora cerco di metterlo in modo tale da installo nel muro o cmq nell'angolo dove è stata cementata la casetta
Ottima idea. Proverò a casa mia dato che ne ho tre rotte dai muratori quando hanno rifinito casa👍
mannaggia :(
Ottimo! aggiungerei un po di colla a caldo anche ai bordi del pezzo di plastica
Ottimo
In realtà non serve essendo pressata dalla malta
Vabbe sono punti di vista, io lo metterei più fermo
@@gigiops7754 👌
Ciao Sebastiano, guarda io di solito mi esprimo poco, sono come il tuo manichino😅😅😅 però stavolta te lo devo dire che sei un genio. con niente ha risolto un problema grande come una casa, sembra una cosa stupida ma quando in passato mi è successo avevo pensato ad un tassello ma la sfortuna volle che dietro cera vuoto e abbiamo dovuto rompere e murare un'altra scatola. Bravissimo bellissimo trucchetto.👍👍👍👍
grazie, mi fa piacere leggere queste belle frasi :)
geniale seby...io mettevo una vite lunga con uno stop dentro...ma questa soluzione è facile e funzionale...grazie
grazie a te!
Sei un Grande, ho due prese rotte in bagno, proverò il tuo sistema! Like 😊👍
Grazie
Proverò subito e ti farò sapere, grazie
Grazie del consiglio che ci hai dato. Molto utile. Ma la domanda nasce spontanea.. Perché questi benedetti gancetti sulle scatole di plastica si spaccano sempre dopo averle aperte solo due volte?? Mah..😏 Mistero!
Ciao e grazie anche a te. Sono le scatole di una volta a fare di più questo difetto
Grazie Seby, a casa mia ho diverse 503 in queste condizioni, proverò il tuo metodo😊
Ottima soluzione !!!! Io la vitina la metterei nella parte interna, cosa ne dici? Sei grande.
Grazie
In che senso dalla parte interna?
@@SebyTorrisi scusa e' stata una svista, tutto ok!!! Pensavo che il bulloncino fosse piazzato avanti invece e' stato piazzato dietro sei pieno di idee. Grande.
Soluzione ottima, bravo! Provato funziona bene!
Bene, grazie a te per la testimonianza
Ottimo suggerimento. Messo in pratica subito e risolto il problema. Grazie!!!
Grazie, mi fa molto piacere
Ottima idea io da elettricista facevo il tassello con vite lunga ma anche questa idea è ottima...
Il pericolo delle viti lunghe da legno è che hanno il tagliente molto affilato... A me personalmente non piace utilizzarle per il rischio di prendere il cavo...
Ottima soluzione risolta con semplicità.
Ottima soluzione, io ho adottato una soluzione simile solo che al posto del dado con colla a caldo ho usato un rivetto filettato M3. Il difetto però è quello di dover fare l’asticella un pelo più larga.
Bravo, stessa idea. Prevede ovviamente il possesso dell'attrezzo adatto e dei rivetti filettati, ma una volta scoperte le potenzialità di questo utensile, non se ne fa più a meno
validissimo, laboriosetto ma efficace..grazie!!
Eh si :) Ma quando serve fa il suo dovere ;)
Ciao. Grazie per il video. Bella idea, ma ho una domanda da farti. In caso di manutenzione, quindi smontare il supporto, il dado fissato con la colla a caldo tiene o si stacca ?
Ciao, tiene fino a quando la tenuta della colla è maggiore di quella del serraggio.
Ottimo sistema. Veramente ingegnoso! 😊
Ottima soluzione grazie...buona Pasqua
Buona Pasqua anche a te
Ottima soluzione, la terrò presente in caso di bisogno 😉
Grazie Daniele e buon lavoro anche a te!
Grazie, idea geniale, top.
Grande seby buona Pasqua a te e alla tua famiglia
Buona Pasqua anche a te
Grande Seby! 👍🏻 Buona Pasqua! 🕊
Buona Pasqua anche a te
A me è capitato ho risolto come te, ma cambiando la vite con una Parker, ottimo ciao Seby ti auguro una felice Pasqua
Buona Pasqua anche a te
Aggiungo, buona abitudine e quella di mantenere almeno un po, quando si tira la spina! Ciao ciao
grande seby soluzioni ad ogni problema
grazie
Ciao Sebi,ottima soluzione! Io avevo risolto con una piccola tavoletta incollata sul fianco,ma solo perche' da quella parte non entravano i fili.L'unico problema per la tua geniale soluzione,potrebbe essere,quello di tirare una spina senza tenere la placca con le mani,specialmente con le prese shuko.Ciao a presto
Ciao Mauro
Ciao Sebastiano io ti dico che queste cose accadono se vengono usate viti per la chiusura prese e cestelli vari che non sono idonee come per esempio viti da cartongesso o viti da legno truciolare direttamente sulle staffe della scatola 50xxx per evitare questo usare sempre le viti adatte per chiudere le scatole le viti dei cestelli apposite . Un caso particolare è rappresentato dalla serie matix che quando si comprano perchè non sono usate le viti tradizionali ma viti parker troppo grandi che se le usi vuoi o no anche con precisione spacchi la scatola perchè le viti non sono adatte pertanto consiglio di considerare la matix come una serie " usata " anche se nuova questo perchè quando la serie elettrica è usata non ci sono le viti per questo consiglio che quando cambiate la vostra serie elettrica e comprate matix ma venite da un ave habitat o grattacielo o magic prima di rimontare i nuovi cestelli matix estraete dai vecchi cestelli che butterete le viti di fissaggio per poi metterli sui cestelli matix dove poi buttate via le viti fornite dalla ticino con i cestelli matix che non sono idonee con questo trucco i miei amici elettricisti mi hanno insegnato a non rompere scatole 503 anni novanta ti voglio fare una domanda perchè non fai un video dove fai vedere la differenza tra le viti delle vecchie serie magic esempio con quelle matix che non vanno bene? Ciao e complimenti per il video e scusa per il commento
Ciao, di nulla, anzi info sempre utili ;)
La officina è molto bella😍
grazie
Grazie antic e complimenti per i consigli semplici !
a casa dei miei (impianto dei primi anni 80) la maggior parte delle scatole sono rotte in quel modo, ma non è possibile fare quello che hai descritto perchè quel tipo di scatole non ha dentro un gradino dove si allarga, sono lisce e con la stessa profondità sia nella parte incassata che in quella anteriore, in molti casi ho risolto un una piccola L metallica montata lateralmente
Vero quelle vecchie nn hanno il gradino sono più piccole di queste moderne
Ho specificato che se la parete è liscia basta graffiarla e la tenuta è maggiore :)
Grande Seby! Nummuru Unu!!! e Wilson mutu!
😅😅
Grande consiglio da un grande esperto. top
Grazie
Ottimo, semplice e geniale.
Ottima soluzione sempre usato il tassello in tante maniere sistemato tanti anni fa le vecchie scatole rotonde fissando con tasselli da 4 attualmente sto sostituendo scatole porta frutti rotonde con 503 un lavoraccio esaurito la pazienza Buona Pasqua
Buona Pasqua anche a te
Seby un grande idea ho imparato grazie per condividere
grazie
Grazie ti ho messo likes perche mi hai risolto il problema
La vecchia scuola non sbaglia mai, soluzione semplice e funzionale. Un saluto a Wilson
Grazie Leo.
Wilson ricambia ;)
Ottima soluzione risparmiando soldi e tempo per la sostituzione
Ottimo come sempre!
Stesso problema ma con una scatola di derivazione di 14x19 cm. Non trovo questi gancetti della giusta dimensione. Sapete indicarmi se esistono? Grazie.
IN questo caso li ho autocostruiti
@@SebyTorrisi Grazie.
Salve idea geniale,semplicissima..bravo
thank! ;)
Grande Seby.
Bella idea, una soluzione per le scatole grandi quadrate, rettangolari, dove si fanno i cablaggi dei cavi dove il fissaggio del coperchio in plastica sono sui 4 angoli, hai una soluzione?
Grazie,
per le scatole di soluto si provvede con coperchi puù grandi in modo da ancorare le viti su tasselli installati sull'intonaco
molto valido. bravo
Salve, sono un elettricista e spessissimo mi capitano queste cose in appartamenti sia vecchiotti che nuovi (ovviamente impianti non fatti da me) cmq proprio una settimana fà mi è capitato un altra rogna come questa, a casa di una cliente dove il problema era sotto la zoccolatura della cucina, in una 503 con presa che alimentava la lavastoviglie. Come ho risolto? semplice ho detto alla cliente o di far smontare i mobili della cucina dal falegname o di tenersi la rogna così com'era, la signora ha preferito tenersi la rogna. Non potevi nemmeno arrivarci con il braccio teso e tutto coricato a pancia in giù. sto studiando come risolvere casi come questi, ti farò sapere. Cmq Bravissimo x i tuoi consigli.
grazie.
Eh si le rogne dopo l'arrdamento aumentano
Idea magnifica, complimenti. A lavoro ho a disposizione del lexan che utilizziamo per isolare alcune parti elettriche, è un po più spesso ma se lo filetto con un maschio ? devo assolutamente provare :D
anche io avevo pensato di filettare, ma volevo rendere l'idea ancora più low cost :)
@@SebyTorrisi giusta osservazione, comunque alla base di un buon progetto ce sempre il riciclo e il contenimento dei costi ;)
Capitato spesso in quanto elettricista ma solitamente propendo per fare i4 fori nei quattro angoli del supporto e metterci 4 tasselli del 5, dato che al momento non ricordo di aver mai trovato una serie civile che non ha questa predisposizione... Ho anche io preso quelli cinesi a doppia vite per provarli ma lo spazio é troppo ristretto e per montarli bisogna lavorare con 2 mani ci ho litigato per 30 minuti, ho anche visto la versione in acciaio tipo quella data da te ma l'ho trovata solo per le scatole quadrate che usano in Cina e usa secondo me però la tua versione può andare bene solo per gli interruttori che vengono premuti in vece per le prese che vengono spesso strappate nei modi meno delicati da elettricista non lo utilizzerei da hobbista su impianto personale magari si.
Altra cosa interessante, nelle scatole 503 togliendo entrambe le alette si possono montare e tassellare supporti 504.
Ottima osservazione della 503 con la 504 ;)
Salve, ho delle scatole porta frutti rotonde. Le scanalature che trattengono la placca con dei ganci ad espansione non tengono più. Come posso risolvere il problema? Grazie .
Salve
I supporti per scatole tonde hanno delle linguette che avvitandole tengono in tensione la parete con il supporto
Ciao bello complimenti bella idea
ottimo tutorial seby mai successo
Ciao Seby, complimenti per questa interessantissima idea! Di che spessore consigli di fare la piattina di PVC? Va bene anche da 1 mm.?
Ciao e grazie. Anche la classica piattina da 1 mm, purchè sia rigida
Ottima idea. sai dove poter reperire questa plastica?
E' uno scarto tagliato, un profilo in pvc, anche un paraspigoli o una canalina
Ho un problema PIÙ grosso ho le scatole invece di plastica in lamiera ..capirai il disagio e la poca sicurezza ..Non vorrei cambiarle tutte PERCHÉ solo poche hanno tanti frutti dentro quelle con solo interruttore unico o solo una presa vorrei lasciarle solo quelle cosa posso fare ?
Se il supporto è più largo prova il tassello sull'intonaco fuori dal perimetro della scatola
Sei un genio!
Ciao come idea mi sembra ottima, anzichè la colla a caldo però secondo me sarebbe meglio squagliare altro pvc saldandolo sulla lamella fino ad imprigionare anche il dado
volendo si, ma è meno alla portata di tutto, però funzionerebbe sicuramente
Ottimo buona pasqua io ho usato i tasselli
Buona Pasqua anche a te
seby ottima soluzione, ma se invece di un interruttore si ha una presa bosh? tiene ugualmente? 🤔
buona Pasqua
Grazie
Le prese nuove non si oppongono tanto da creare sforzo contro il supporto, cmq in generale quando si sfila la presa meglio poggiare la mano sulla placca per ridurre la possibilità di sforzo
Anche se sembra una stupidaggine,sempre interessante,bravo.
Buona Pasqua!
Buona Pasqua anche a te
Si potrebbe anche con molta pazienza ritagliare tutto il lato rotto e sostituirlo da una nuova scatola, incollandolo nuovamente sulla malta.
Bel video complimenti
Io ho risaldato con la colla a caldo le linguette per le viti oppure le ho fissate con un po di cemento rapido
Ciao seby scusa il disturbo, volevo farti una domanda che non c'entra nulla in questo video, in garage ho un impianto a relè finder 2601,come ben hai spiegato nell'impianto a relei pulsanti che possono essere collegati in parallelo e quindi un filo del pulsante che può essere nero o marrone, ed il blu che è sempre neutro, ho notato che che accanto al pulsante c'è una presa il pulsante, collegato in parallelo agli altri pulsanti, che fa funzionare i corpi illuminanti il neutro solo di questo pulsante viene preso dalla linea delle prese, la mia domanda è? Come fa un pulsante a far accendere le luci in un impianto a tele se il neutro essendo che non è collegato al neutro della lampada, ma viene prese da una linea di neutro non facente parte della impianto relè in descrizione?? Scusa per la lunghezza del messaggio, considera che io sono un principiante e mi piace molto elettricita
Ciao
il neutro è equipotenziale in tutto l'impianto quindi va preso sempre quello più comodo e collegato a un polo del pulsante. Poi all'altro polo il morsetto dedicato del relè
GRAZIE!!!
bravissimo ottimo lavoro
grazie
Grande!!!!!!!!
Io ho avuto un problema con una 503 ma da cartongesso, e ho utilizzato lo stesso sistema ma sulla vite quella esterna che poi va a pressione re il cartongesso, perché sono stati fatti i buchi troppo grosso e di conseguenza ogni volta che metto e tolgo la spina se ne viene il supporto
Capisco, bisogna intervenire sul cartongesso secondo me
bravo sei in gamba
Grazie
Ottimo , vendono il supporto per la vite su AliExpress a poco
Grazie , :)
Il tappo cieco non dovrebbe usare gli occhiali?
No, perché viene da Praga
ok
sei un grande!!!!
grazie
ciao.
io ho usato quella in lamierina, ma prima gli ho messo la guaina termo restringente.
così é isolata..
Ottimo ;)
Bravo
Perfetto
Rivedrei il fissaggio del dadino con la colla a caldo... sarò pessimista io ma già mi immagino che all'ultima stretta si stacca la colla ed inizia a girare a vuoto. O peggio dopo un anno vado a fare un'intervento e svitare e mi gira a vuoto...
non cade il dato, provato e collaudato. la funzione della colla è solo di posizionamento
@@SebyTorrisi E non ti è mai capitato che una volta posizionato il dado nell'avvitare giri a vuoto assieme alla vite?
Grande Seby
Buongiorno Seby sono Salvo da Catania io ho risolto mettendo due fischer in plastica piccoli nei lati è andato piuttosto bene. Grazie sei fortissimo ti seguo sempre 🙋🏻♂️👍
mi sembra più semplice mettere tassello e vite lunga. come hai detto all inizio.
se l'intonaco che sta dietro lo permette
quando ho comprato casa cambiando le placche, ho trovato qualche scatoletta rotta ed ho usato u tassello lunghissimo facendolo entrare di qualche cm nel muro
Buona idea, io monto il portafrutti da 4,viti con tasselli e via 😅
Io una volta ho risolto con un quadrello di legno duro e un preforo, non inserito in quel modo ma diciamo parallelo al pavimento e crea quasi nessun ingombro.
È capitato 2 settimane fa a mio zio ed ha cambiato tutta la scatoletta 503 dal muro😂
🤝🏼 Grazie