Nelle terapie intensive nelle sepsi settiche sono state sperimentate che sostituiscono la mieloperossidasi negli shock settici tali da provocare danni sistemici per l'acido ipocloroso che veto si battericida ma secondo viene metabolizzato resta un circolo provocando danni ad altro organi. Spesso le fistole post-ichirurgiche sono le conseguenze di sepsi per processi infettivi da batteri. L'omeostasi e controllata dai mitocondri sede un cui I batteri sono la parte controllata del nostro organismo considerando che vivono in ambiente ipotonico. L'endotelio organo a tutti.gli effetti.produce un gas che xontrolla il circolo sanguigno, e tutte le funzjoni d'organo come anche la neurotrasmissione ormonale.
Molto farmaci provocano acantocotosi per cui le plasmscellule deformate ( spike) vengono aggredire dallo stesso organismo non riuscendo più a difenderlo dai patogeni. Le ceioglibuline non sono altro che proteine senescento in circolo per meglio clinicamente chiamarle catene leggere circolanti che in condizioni normali sono filtrate e disintegrate a livello renale. Le unrerstiziopatie sono state le cause di acamtociti per cui i globuli rossi deformati non riuscivano a trasportare ossigeno interferendo sulla circolazione linfatica che ha alterato il controllo dei gas in entrata e uscita colpendo in primis l'organo bersaglio il polmone.
Certo che, nella terra dove scorre l"Arno, sentire tutti questi inglesismi evitabili, farebbe rivoltare nella tomba Dante e Manzoni. Più che una utile presentazione mi è sembrata una patetica esibizione.
Nelle terapie intensive nelle sepsi settiche sono state sperimentate che sostituiscono la mieloperossidasi negli shock settici tali da provocare danni sistemici per l'acido ipocloroso che veto si battericida ma secondo viene metabolizzato resta un circolo provocando danni ad altro organi. Spesso le fistole post-ichirurgiche sono le conseguenze di sepsi per processi infettivi da batteri. L'omeostasi e controllata dai mitocondri sede un cui I batteri sono la parte controllata del nostro organismo considerando che vivono in ambiente ipotonico. L'endotelio organo a tutti.gli effetti.produce un gas che xontrolla il circolo sanguigno, e tutte le funzjoni d'organo come anche la neurotrasmissione ormonale.
Molto farmaci provocano acantocotosi per cui le plasmscellule deformate ( spike) vengono aggredire dallo stesso organismo non riuscendo più a difenderlo dai patogeni. Le ceioglibuline non sono altro che proteine senescento in circolo per meglio clinicamente chiamarle catene leggere circolanti che in condizioni normali sono filtrate e disintegrate a livello renale. Le unrerstiziopatie sono state le cause di acamtociti per cui i globuli rossi deformati non riuscivano a trasportare ossigeno interferendo sulla circolazione linfatica che ha alterato il controllo dei gas in entrata e uscita colpendo in primis l'organo bersaglio il polmone.
Parla troppo difficile. In parole povere bisogna spiegare a noi non medici
Certo che, nella terra dove scorre l"Arno,
sentire tutti questi inglesismi evitabili, farebbe rivoltare nella tomba Dante e Manzoni. Più che una utile presentazione mi è sembrata una patetica esibizione.
Purtroppo il caro collega vive in un mondo di fantasia.
Quindi non è verità dici
@@pasqualeespositoperillo1618 si direi molte imprecisioni. Voglio dire piccoli errori sono umani. Lo perdoniamo.
@@digitale78 dove consigli di studiare queste cose?