Ciao Roby bellissimo video come sempre. Vorrei acquistare il pedale, a tal proposito ti faccio una domanda. Lo Userei in questo modo: Con l uscita bilanciata vado nel mixer con simulazione di cassa friedman, mentre dal send vorrei collegarlo in un finale e poi ad un cabinet. Quello che vorrei chiederti è questo: Se esco dal send ho attivo l ir? Oppure l ir si attiva solo dall uscita bilanciata. Per me è fobdamentale. Vorrei usarlo contemporaneamente sia in un mixer, che in un finale con una cassa vera. Grazie per il tuo tempo. Alberto
@@robyrocks Stavo leggendo ora il manuale su internet e dice cosi: sand jack: uscita solo preamplificatore IR-x DRY. Qui è dove colleghi l input del tuo effetto o l uscita dell IR-X da utilizzare come preamplificatore aggiuntivo per il tuo amplificatore per chitarra. Quindi presumo che dal send del friendman esce un suono dry senza simulazione di cassa. In questo modo potrei collegarlo nel return di una testata valvolare con cabinet senza effetti. Suono secco senza effetti con finale valvolare o anche transistor, nel mio caso un 44 magnum e cabinet. Il balance out è l uscita SIM IR-X e Poweramp dove dal video vai negli effetti e poi al mixer. Se è così è una figata pazzesca. Ho avuto un BE OD che poi ho venduto e adesso ho un dirty sherley. Entrambi sono pedali magnifici. In quei pochi live che mi capita di fare è fondamentale per me avere un cabinet. Se avessero aggiunto un GTR/ AMP in e speaker output come nel torpedo cab m sarebbe stato veramente completo.
@@Alby935 il send è un comunissimo e normalisimo send. come specificato.nulla di eclatante. ovviamente non sentirai nulla dall'uscita out poichè il segnale deve rientrare.
Roby mi sono spiegato male Vorrei collegarlo in questo modo per avete il monitoraggio sul palco con cassa vera. Allora dalla chitarra entro nel friedman, esco da send del friedman ed entro nel boss ms3. Dal boss ms3 esco dall uscita left ed entro in un finale valvolare Dall uscita right del boss rientro nel return del friedman. Poi dall uscita bilanciata del friedman vado bel mixer. Lo stereo non mi interessa. Dovrebbe funzionare tutto. Comunque cercheró di provarlo in negozio. Grazie Grazie
Eccellente la tua recensione live e l'analisi obiettiva, Roby, come tuo solito. Bravissimo! L'oggetto in questione è un preamp che ha un'altra forma per comodità e in più è stato reso super-versatile per il lettore IR incorporato. Giusto quello che stavo cercando per la mia nuova pedaliera. Solo una domanda. Io ho basato la costruzione del mio suono aggiungendo i pedali di distorsione, modulazione e ambiente sul clean del Fender "Twin Amp" (limpido clean ma l'ampli è pesantissimo): tu credi che posso fare lo stesso usando (ovviamente per comodità di trasporto) il clean del Friedman IR-X? Ovviamente con qualche piccola regolazione. Ha senso secondo te? Grazie se mi risponderai. Marcello
Cosa mi consigli, lo Strymon IRIDIUM?: secondo te c'è di meglio per una simulazione di ampli Fender Clean (anche ad alti volumi che non distorce)? Grazie se mi risponderai
Probabilmente l'elevato consumo in corrente dipende dalla alimentazione dei filamenti, essendo la valvola 12ax7 un doppio triodo sono quattro filamenti. Per i 12 o 9 volt credo cambi solo qualcosa in termini di assorbimento. C'è sicuramente un innalzatore di tensione considerando che la tensione anodica nei pre valvolari può andare dai 160 ai 260 volt indicativamente. Roby scusa in questa (grande) prova hai usato gli IR in dotazione?
Ciao Roby, bella live!! Gran giocattolo questo qua, costosetto, ma se vuoi roba buona............ Tra Analogico e Digitale bisognerà sempre di più ragionare non tanto in termini di costo, ma di portabilità e versatilità. Come era prima è anche adesso: vuoi qualcosa che funziona bene? Ti a paghi e ti tasi anca....... 🙂 Il loop con i bongos ecc è spettacolare....ahahahahahahahaha....impossibile suonarci sopra!! ahahahahahaha....ho riso 10 minuti....fantastico!!!! Buona continuazione e buon weekend.
Ciao roby, ho compratp.anche io il Friedman irx ma.provandolo con la mia chitarra mi sembra che a livello di distorto del canale 1 e 2 sia un po basso rispetto ainsuono che sento nel tuo video, uso una strato con un jb al ponte. I potenziometri a lato li ho gia alzati al massimo. Se hai dritte da darmi te ne sarei grato.
ciao. ho appena acquistato il pedale, una bomba, vorrei chiederti una cosa sull'alimentazione. vorrei evitare di usare il suo alimentatore perché ho il powerbank della harley benton che ho visto sul tuo canale. è riportato 800 Mah, ma non è disponibile, se uso 1 ampere succede qualcosa? grazie 1000
Ciao Roby, scusa l'ignoranza, siccome nel manuale d'istruzione non è specificato, il Friedman si può collegare, attraverso l'uscita balance out, ad un cabinet 1*12 a 8 ohm? Perché dal video tutorial ho visto che questo simula anche un Power amp, ma non voglio danneggiare nulla
puoi collegarlo senza problemi ma non sentirai nulla poiché il friedman ir-x è solo un preamp... dovrai acquisire un power amp da mettere tra il friedman e la cassa.
@@filippomosso5803 ...forse non hai ben chiaro cosa è (o che cosa faccia) un poweramp... per fartela semplice è come se stessi chiedendo di decollare dalla pista di un aeroporto con un simulatore di volo.
Carissimi per chi ne ha avuto la possibilità di provarli, tra il Friedman e il Boss IR200 quali dei due ha il suono più naturale e che si avvicina di più al suono di un amplificatore ascoltando in un buon paio di cuffie da studio? Grazie in anticipo a chi volesse rispondermi.
🟥🟧🟨🟩🟦🟪🟥🟧🟨🟩🟦🟪🟥
VISITA IL MIO SITO PER PATCH, IR E MOLTO ALTRO
www.robyrocks.it/shop/shop.html
Bellissima recensione , come sempre! Grande Roby. Questo pre suona benissimo. Davvero interessanti le IR. Danno molto l’impatto di cabinet fisico
Yesss 😎👍
Ciao Roby bellissimo video come sempre.
Vorrei acquistare il pedale, a tal proposito ti faccio una domanda.
Lo
Userei in questo modo:
Con l uscita bilanciata vado nel mixer con simulazione di cassa friedman, mentre dal send vorrei collegarlo in un finale e poi ad un cabinet.
Quello che vorrei chiederti è questo:
Se esco dal send ho attivo l ir?
Oppure l ir si attiva solo dall uscita bilanciata.
Per me è fobdamentale.
Vorrei usarlo contemporaneamente sia in un mixer, che in un finale con una cassa vera.
Grazie per il tuo tempo.
Alberto
se esci dal send non sentirai nulla dall'uscita out poiché l'fx-loop è seriale. quello che esce dal send deve tornare nel return
@@robyrocks Stavo leggendo ora il manuale su internet e dice cosi: sand jack: uscita solo preamplificatore IR-x DRY.
Qui è dove colleghi l input del tuo effetto o l uscita dell IR-X da utilizzare come preamplificatore aggiuntivo per il tuo amplificatore per chitarra.
Quindi presumo che dal send del friendman esce un suono dry senza simulazione di cassa.
In questo modo potrei collegarlo nel return di una testata valvolare con cabinet senza effetti.
Suono secco senza effetti con finale valvolare o anche transistor, nel mio caso un 44 magnum e cabinet.
Il balance out è l uscita SIM IR-X e Poweramp dove dal video vai negli effetti e poi al mixer.
Se è così è una figata pazzesca.
Ho avuto un BE OD che poi ho venduto e adesso ho un dirty sherley.
Entrambi sono pedali magnifici.
In quei pochi live che mi capita di fare è fondamentale per me avere un cabinet.
Se avessero aggiunto un GTR/ AMP in e speaker output come nel torpedo cab m sarebbe stato veramente completo.
@@Alby935 il send è un comunissimo e normalisimo send. come specificato.nulla di eclatante. ovviamente non sentirai nulla dall'uscita out poichè il segnale deve rientrare.
Roby mi sono spiegato male
Vorrei collegarlo in questo modo per avete il monitoraggio sul palco con cassa vera.
Allora dalla chitarra entro nel friedman, esco da send del friedman ed entro nel boss ms3.
Dal boss ms3 esco dall uscita left ed entro in un finale valvolare
Dall uscita right del boss rientro nel return del friedman.
Poi dall uscita bilanciata del friedman vado bel mixer.
Lo stereo non mi interessa.
Dovrebbe funzionare tutto.
Comunque cercheró di provarlo in negozio.
Grazie
Grazie
@@Alby935si. Così dovrebbe funzionare.
Video molto bello!! Ps. Ha tutti i regolatore interni, 9V o 12V non cambia nulla, se non che a 12V ha bisogno di meno corrente!
grazie per la precisazione! Thanks!
Eccellente la tua recensione live e l'analisi obiettiva, Roby, come tuo solito. Bravissimo! L'oggetto in questione è un preamp che ha un'altra forma per comodità e in più è stato reso super-versatile per il lettore IR incorporato.
Giusto quello che stavo cercando per la mia nuova pedaliera.
Solo una domanda.
Io ho basato la costruzione del mio suono aggiungendo i pedali di distorsione, modulazione e ambiente sul clean del Fender "Twin Amp" (limpido clean ma l'ampli è pesantissimo): tu credi che posso fare lo stesso usando (ovviamente per comodità di trasporto) il clean del Friedman IR-X?
Ovviamente con qualche piccola regolazione. Ha senso secondo te?
Grazie se mi risponderai.
Marcello
No perché Friedman è basato su Marshall. Il clean non è dunque un clean Fender
Cosa mi consigli, lo Strymon IRIDIUM?: secondo te c'è di meglio per una simulazione di ampli Fender Clean (anche ad alti volumi che non distorce)?
Grazie se mi risponderai
@@domenicogerbasi6304 al momento la simulazione migliore di fender è uafx dream 65
Probabilmente l'elevato consumo in corrente dipende dalla alimentazione dei filamenti, essendo la valvola 12ax7 un doppio triodo sono quattro filamenti. Per i 12 o 9 volt credo cambi solo qualcosa in termini di assorbimento. C'è sicuramente un innalzatore di tensione considerando che la tensione anodica nei pre valvolari può andare dai 160 ai 260 volt indicativamente. Roby scusa in questa (grande) prova hai usato gli IR in dotazione?
IR in dotazione ok scusa, ampia spiegazione 1 e 30 in poi.
Si. Ad oggi non ho ancora trovato il tempo per metterci i miei. Tutto di fabbrica.
Ciao Roby, bella live!! Gran giocattolo questo qua, costosetto, ma se vuoi roba buona............ Tra Analogico e Digitale bisognerà sempre di più ragionare non tanto in termini di costo, ma di portabilità e versatilità. Come era prima è anche adesso: vuoi qualcosa che funziona bene? Ti a paghi e ti tasi anca....... 🙂
Il loop con i bongos ecc è spettacolare....ahahahahahahahaha....impossibile suonarci sopra!! ahahahahahaha....ho riso 10 minuti....fantastico!!!!
Buona continuazione e buon weekend.
Esatto. Paga e Tasi! 😝
I loop dei bongos è fatto da Boss RC-10R ne parlerò appena posso in diretta
Ciao roby, ho compratp.anche io il Friedman irx ma.provandolo con la mia chitarra mi sembra che a livello di distorto del canale 1 e 2 sia un po basso rispetto ainsuono che sento nel tuo video, uso una strato con un jb al ponte. I potenziometri a lato li ho gia alzati al massimo. Se hai dritte da darmi te ne sarei grato.
Per il boost devi regolare i trim a destra. Per il resto è dato dalla mano e dalla chitarra.
ciao. ho appena acquistato il pedale, una bomba, vorrei chiederti una cosa sull'alimentazione. vorrei evitare di usare il suo alimentatore perché ho il powerbank della harley benton che ho visto sul tuo canale. è riportato 800 Mah, ma non è disponibile, se uso 1 ampere succede qualcosa? grazie 1000
Nulla. Semplicemente la porta può erogare più energia del fabbisogno di IR-X
Ciao Roby, scusa l'ignoranza, siccome nel manuale d'istruzione non è specificato, il Friedman si può collegare, attraverso l'uscita balance out, ad un cabinet 1*12 a 8 ohm? Perché dal video tutorial ho visto che questo simula anche un Power amp, ma non voglio danneggiare nulla
puoi collegarlo senza problemi ma non sentirai nulla poiché il friedman ir-x è solo un preamp... dovrai acquisire un power amp da mettere tra il friedman e la cassa.
@@robyrocks Okay grazie mille, pensavo che tramite il balance out con la simulazione del Power amp potevi usarlo
Invece per collegarlo all'ampli in caso solo al return?
@@filippomosso5803 ...forse non hai ben chiaro cosa è (o che cosa faccia) un poweramp... per fartela semplice è come se stessi chiedendo di decollare dalla pista di un aeroporto con un simulatore di volo.
@@filippomosso5803 al return lo puoi collegare perchè ovviamente userai il poweramp reale dell'amp
Carissimi per chi ne ha avuto la possibilità di provarli, tra il Friedman e il Boss IR200 quali dei due ha il suono più naturale e che si avvicina di più al suono di un amplificatore ascoltando in un buon paio di cuffie da studio? Grazie in anticipo a chi volesse rispondermi.
Ovviante Friedman perché è un VERO valvolare. IR200 è tutto digitale
"Non c'è un suono digitale ed un suono analogico".... AHAHAHAHAHAHAHH HAHAHAHAHAHHA HAHAHAHAHAH HHAHAHAHAHAH HAHAHAHAHAHAHAHH----
Esatto! Il suono è una variazione di pressione. Digitale o Analogico è solo come il segnale elettrico viene elaborato.