Complimenti come sempre Maestro....... Ottimo lavoro........ E' PERFETTA!!!!! Questa è la mia teoria.... La Carbonara o detta anche ''pasta della discordia''......in molti si sono chiesti quando effettivamente sia nata la carbonara,ma nessuno lo sa con esattezza..... c' e' chi sostiene che risalga ai moti carbonari ed affermi che proprio in quel periodo nella cucina partenopea ci fossero alcune tracce di questo piatto e tecniche simili di mantecatura, chi invece dice che nasca a Roma dai suoi cuochi alla fine della 2° guerra mondiale ed ispirata agli americani che utilizzavano l' eggs e il bacon (uova e pancetta) per andare incontro alle esigenze di cucina degli alleati, chi invece sostiene che fosse stata inventata dai carbonai romani che avevano bisogno di cibi che potevano trasportare, chi dice invece venisse utilizzata dai pastori e cosi' via...... una cosa e' certa gli ingredienti 4 (Guanciale, Pecorino Romano, Uova e Pepe) di facile reperibilita' e buona conservazione, sono conosciuti da almeno 700 anni (quindi parliamo del XIV SECOLO).....con il mix di questi 4 ''elementi'' si riescono a ricavare vari condimenti per la pasta: 1) pasta cacio e pepe; 2) pasta cacio e ova; 3) pasta alla gricia; 4) pasta alla carbonara; 5) la pasta allardata e cosi' via.....c'e' chi sostiene(e secondo me potrebbe essere la tesi piu' accreditata) sia l'unione della cacio e ova con la gricia(cacio e pepe con guanciale).......un' altra cosa so di sicuro senza tutti gli studi che ho fatto in questi anni che a me piace la pasta alla Carbonara........ognuno ha una sua versione ''originale'' ma la vera carbonara molto probabilmente rientra nelle 5 versioni standar che adesso non sto a citarvi..... Vi accenno due cose su questa meravigliosa pasta che fa parte del DNA di ogni italiano..... partiamo dagli ingredienti.....quali sono gli ''Elementi''(io li chiamo cosi') per fare la CARBONARA .... gli ''elementi'' sono 7, ma gli ingredienti fondamentali (che nun posseno manca) sono 5, quelli che non puoi variare se parliamo di CARBONARA, altrimenti non nominatela nemmeno, che fate piu' bella figura ....... (mo te dico): 1° il Guanciale(ho detto G U A N C I A L E), 2° Pecorino Romano (SOLO PECORINO), Uova(1 uovo per la padella e 1 tuorlo a commensale), Pepe ( er Pepe quello Nero) e Sale.... Allora vi spiego una cosa, sui gusti non si discute, e qui ci siamo tutti, la CARBONARA pero' mantiene questa linea........ vanno bene tutti i formati di pasta, l' importante e' non scuocerla e cosa peggiore che possa accadere e' friggere le uova ...la pasta deve essere bella cremosa(a Roma te dicemo BAVOSA e nun deve essere brodosa).........poi fatela come volete(fate come ve pare), metteteci cio' che piu' vi aggrada, ma per favore non chiamatela C A R B O N A R A.....voi direte e tu chi sei, io sono Luca Papandrea e la VERA C A R B O N A R A l' ho vista fare ai piu' bravi.... dimenticavo gli altri 2 elementi uno l' ho gia' nominato la pasta e l' altro e' un vero elemento l' acqua..... e senza l' acqua di cottura col cavolo che fate la carbonara...... I 10 COMANDAMENTI DELLA CARBONARA 1. Usa sempre er guanciale. Si volevamo er bacon annavamo in America. 2. Niente parmigiano, solo pecorino. Chi dice metà e metà c’ha quarcosa da nasconne. 3. Nun coce l’ovo. Mejo n’infezione che na frittata. 4. Niente ajo e niente cipolla, nun stai a fa er ragù. 5. Nè ojo, nè buro, nè strutto. Hai da fa’ spurgá er guanciale. 6. Niente peperoncino. In Calabria ce vai st’estate. 7. Non usare altre spezie al di fuori der pepe. Si nun te sta bene vai a cena dall’indiano. 8. Chi mette ‘a panna dovrebbe annà in galera. 9. Nun dì mai ‘carbonara’ e ‘vegana’ nella stessa frase. 10. Tonnarelli, spaghetti, bucatini, rigatoni. Va bene tutto, basta che non fai scoce ‘a pasta.
Hello Khalil, always a pleasure for us to see you commenting and liking our post, videos etc. You are and always be welcome in our Academy. Hope to see you soon!
Complimenti come sempre Maestro....... Ottimo lavoro........ E' PERFETTA!!!!!
Questa è la mia teoria....
La Carbonara o detta anche ''pasta della discordia''......in molti si sono chiesti quando effettivamente sia
nata la carbonara,ma nessuno lo sa con esattezza..... c' e' chi sostiene che risalga ai moti carbonari ed
affermi che proprio in quel periodo nella cucina partenopea ci fossero alcune tracce di questo piatto e
tecniche simili di mantecatura, chi invece dice che nasca a Roma dai suoi cuochi alla fine della 2° guerra
mondiale ed ispirata agli americani che utilizzavano l' eggs e il bacon (uova e pancetta) per andare incontro
alle esigenze di cucina degli alleati, chi invece sostiene che fosse stata inventata dai carbonai romani che
avevano bisogno di cibi che potevano trasportare, chi dice invece venisse utilizzata dai pastori e cosi' via......
una cosa e' certa gli ingredienti 4 (Guanciale, Pecorino Romano, Uova e Pepe) di facile reperibilita' e buona
conservazione, sono conosciuti da almeno 700 anni (quindi parliamo del XIV SECOLO).....con il mix di questi
4 ''elementi'' si riescono a ricavare vari condimenti per la pasta: 1) pasta cacio e pepe; 2) pasta cacio e ova;
3) pasta alla gricia; 4) pasta alla carbonara; 5) la pasta allardata e cosi' via.....c'e' chi sostiene(e secondo me
potrebbe essere la tesi piu' accreditata) sia l'unione della cacio e ova con la gricia(cacio e pepe con
guanciale).......un' altra cosa so di sicuro senza tutti gli studi che ho fatto in questi anni che a me piace la
pasta alla Carbonara........ognuno ha una sua versione ''originale'' ma la vera carbonara molto
probabilmente rientra nelle 5 versioni standar che adesso non sto a citarvi.....
Vi accenno due cose su questa meravigliosa pasta che fa parte del DNA di ogni italiano..... partiamo dagli
ingredienti.....quali sono gli ''Elementi''(io li chiamo cosi') per fare la CARBONARA .... gli ''elementi'' sono 7,
ma gli ingredienti fondamentali (che nun posseno manca) sono 5, quelli che non puoi variare se parliamo di
CARBONARA, altrimenti non nominatela nemmeno, che fate piu' bella figura ....... (mo te dico): 1° il
Guanciale(ho detto G U A N C I A L E), 2° Pecorino Romano (SOLO PECORINO), Uova(1 uovo per la padella e
1 tuorlo a commensale), Pepe ( er Pepe quello Nero) e Sale.... Allora vi spiego una cosa, sui gusti non si
discute, e qui ci siamo tutti, la CARBONARA pero' mantiene questa linea........ vanno bene tutti i formati di
pasta, l' importante e' non scuocerla e cosa peggiore che possa accadere e' friggere le uova ...la pasta deve
essere bella cremosa(a Roma te dicemo BAVOSA e nun deve essere brodosa).........poi fatela come
volete(fate come ve pare), metteteci cio' che piu' vi aggrada, ma per favore non chiamatela C A R B O N A R
A.....voi direte e tu chi sei, io sono Luca Papandrea e la VERA C A R B O N A R A l' ho vista fare ai piu' bravi....
dimenticavo gli altri 2 elementi uno l' ho gia' nominato la pasta e l' altro e' un vero elemento l' acqua..... e
senza l' acqua di cottura col cavolo che fate la carbonara......
I 10 COMANDAMENTI DELLA CARBONARA
1. Usa sempre er guanciale. Si volevamo er bacon annavamo in America.
2. Niente parmigiano, solo pecorino. Chi dice metà e metà c’ha quarcosa da nasconne.
3. Nun coce l’ovo. Mejo n’infezione che na frittata.
4. Niente ajo e niente cipolla, nun stai a fa er ragù.
5. Nè ojo, nè buro, nè strutto. Hai da fa’ spurgá er guanciale.
6. Niente peperoncino. In Calabria ce vai st’estate.
7. Non usare altre spezie al di fuori der pepe. Si nun te sta bene vai a cena dall’indiano.
8. Chi mette ‘a panna dovrebbe annà in galera.
9. Nun dì mai ‘carbonara’ e ‘vegana’ nella stessa frase.
10. Tonnarelli, spaghetti, bucatini, rigatoni. Va bene tutto, basta che non fai scoce ‘a pasta.
I was lucky to have live session of the traditional roman dish , with chef Fabrizio
Hello Khalil, always a pleasure for us to see you commenting and liking our post, videos etc. You are and always be welcome in our Academy. Hope to see you soon!