Complimenti. Grazie per questo aggiornamento. “El ga i granchi in scarsela” si usa anche in Grecia, insieme a tante altre parole molto simili al nostro dialetto Veneto. In Epiro ci sono ancora molti leoni di San Marco scolpiti nei muri delle case I veneti hanno fatto conquiste in tutto il mondo ❤
Ahahah molto interessante! Io sono toscana ma adoro Venezia e in particolare il vostro accento 😍😍😍😍 Inutile dire che quando ci vado capisco meno di zero 😂 Potrebbero anche insultarmi e dirmene di tutti i colori, tanto per me è arabo 😂 Comunque è piacevole ascoltarlo, mi piace la vostra cadenza. :)
Sono Veneta e ho vissuto a Firenze a 2 riprese. Città bellissima senza contare i dintorni e la bellissima campagna circostante. E i Fiorentini Gran Signori. Anche quando ti insultano hai l'impressione che ti fanno un complimento. Senza contare il proverbiale Madonna ma*ala. Nella loro bocca con il loro accento e la loro grazia : una poesia !
Questo perché il veneto, come anche il napoletano, siciliano e il sardo, non sono dialetti ma lingue, sono tutte lingue sviluppate e derivanti dal latino. Oggi si associa il veneto (come altri) a dialetto semplicemente perché sono sempre meno parlati e non si insegnano a scuola, rispetto all'italiano. L'italia esiste dal 1861, ma già da prima la lingua veneta esisteva.
@@emanuelegrooren8418 Questo discorso vale un po' per tutti i dialetti, sono stati riconosciuti ufficialmente come lingue semplicemente quelli più parlati o più "identitari".
frasi idiomatiche riguardanti la morte, tanto per star allegri: el xe 'ndà vedar l'erba daea parte dee raixe = è andato a vedere l'erba dalla parte delle radici el ga sbaeà l'ocio = ha sballato l'occhio el xe tera da bocài = è diventato terra da vasi. Un piccolo appunto riguardo all'origine di due frasi usatissime, ma di cui non tutti i veneti conoscono la vera origine: va in mona/va in cueo. Infatti non si tratta di allusioni sessuali(perché mai si dovrebbe mandare un accidente a qualcuno esortandolo a consumare un rapporto sessuale?)In realtà sono abbreviazioni di : va' in xxxx de to mare. Equivale cioè a dire: torna da dove sei venuto; sarebbe meglio che tu non fossi mai nato. E chiaramente, quando si parla di "cueo", visto che si tratta di rimandare una persona alle sue origini, è facile capire di che pasta si ritenga sia fatto costui.
oi magari li hai gia messi in altri video ma girdando il tuo mi sono venute in mente queste , grande Leonardo : oi more ,tornar verso poenta ; ti xe fora come un pergoeo, forte come l'aseo, ciucciar un caenasso, can da burcio, cocca/cocco, magnite na merdari , te tiro na elica, ti xe fisso, ndar de sbrindoeo, un alto e un basso fà un guaivo, el ga sesto, te corro in cueo, ea ga do bombe, assime star, degheio,
Più che veneziano la maggior parte è campagnolo... E comunque nello scritto a Venezia non si usano le s ma le x e neppure le doppie, intatti un veneziano doc fà casino con le doppie perchè "non le sente"
Comunque stò capendo che parlando catalano, con il veneziano non dovrei aver problemi. Ricordavo già di aver attribuito le due lingue + il genovese ad una origine comune. Sembra che non mi sia sbagliato poi di molto. Ciao Veneto, ci vediamo presto....! Grazie @Leonardo Visentin
Voria farte 'na oservazion la ł anca se ła pronuncia come 'na "elle" tajana ma come 'na "e" o se gh 'xe dełe colte che neanca se pronuncia se g'ha da scriver. Comunque el 'xe davero un bel video.
Lassa chì i sé ciava.Non intromettersi nei fatti altrui,espressione ciosota.Ghe smiro,dovrebbe assomigliare al ghe sboro.Bravo Lorenzo và quà ti me inculi la notte sé le 3:47 😅😂🤣👏👏👌👍😀🙋♂️👋💯
o ti se un mago o ti ga magna la merda del mago. E che dio te mandi pane e pesse e spine en cueo? Comunque, a parte " sborighe sopra, mio marito la frase che dice di più è" non ghe xe problema". Credo che glielo scriverò come epitaffio " " Qui giaccio io, ma non ghe xe problema spettame desso rivo".
"No sta romparme i cojoni co sto xies dorlean".. Smettila di infastidirmi con questo sieges (assedio) d'Orleans. Si dice a persona che ripete sempre lo stesso argomento o la stessa richiesta dopo che gli abbiamo detto di smetterla.
Alcuni ortaggi vanno colti e mangiati prima che facciano "el canon" lo stelo centrale dove sono raccolti i "semi". Se l'ortaggio fa il canon e i semi non è più mangiabile. "L'è ndà in canon" oppure "in semen itus" (andato in seme) significa che non serve più a nulla
Complimenti. Grazie per questo aggiornamento.
“El ga i granchi in scarsela” si usa anche in Grecia, insieme a tante altre parole molto simili al nostro dialetto Veneto. In Epiro ci sono ancora molti leoni di San Marco scolpiti nei muri delle case
I veneti hanno fatto conquiste in tutto il mondo ❤
Comunque questo "veneziano" è tanto di terraferma... Periferia de Mestre più che altro..
Io vi adoro!!! Veneziani per sempre!!❤
Ahahah molto interessante! Io sono toscana ma adoro Venezia e in particolare il vostro accento 😍😍😍😍 Inutile dire che quando ci vado capisco meno di zero 😂 Potrebbero anche insultarmi e dirmene di tutti i colori, tanto per me è arabo 😂 Comunque è piacevole ascoltarlo, mi piace la vostra cadenza. :)
Sono Veneta e ho vissuto a Firenze a 2 riprese. Città bellissima senza contare i dintorni e la bellissima campagna circostante. E i Fiorentini Gran Signori. Anche quando ti insultano hai l'impressione che ti fanno un complimento. Senza contare il proverbiale Madonna ma*ala. Nella loro bocca con il loro accento e la loro grazia : una poesia !
salzano, se è il tuo cognome, sappi che in Veneto c'è un paese che si chiama così, e io ci vivo 🙃
Le due università della bestemmia
Questo perché il veneto, come anche il napoletano, siciliano e il sardo, non sono dialetti ma lingue, sono tutte lingue sviluppate e derivanti dal latino.
Oggi si associa il veneto (come altri) a dialetto semplicemente perché sono sempre meno parlati e non si insegnano a scuola, rispetto all'italiano.
L'italia esiste dal 1861, ma già da prima la lingua veneta esisteva.
@@emanuelegrooren8418 Questo discorso vale un po' per tutti i dialetti, sono stati riconosciuti ufficialmente come lingue semplicemente quelli più parlati o più "identitari".
frasi idiomatiche riguardanti la morte, tanto per star allegri:
el xe 'ndà vedar l'erba daea parte dee raixe = è andato a vedere l'erba dalla parte delle radici
el ga sbaeà l'ocio = ha sballato l'occhio
el xe tera da bocài = è diventato terra da vasi.
Un piccolo appunto riguardo all'origine di due frasi usatissime, ma di cui non tutti i veneti conoscono la vera origine: va in mona/va in cueo. Infatti non si tratta di allusioni sessuali(perché mai si dovrebbe mandare un accidente a qualcuno esortandolo a consumare un rapporto sessuale?)In realtà sono abbreviazioni di : va' in xxxx de to mare. Equivale cioè a dire: torna da dove sei venuto; sarebbe meglio che tu non fossi mai nato. E chiaramente, quando si parla di "cueo", visto che si tratta di rimandare una persona alle sue origini, è facile capire di che pasta si ritenga sia fatto costui.
Diciamo al 50% veneto nel senso sono frasi tipicamente veneziane , a Verona tuttaltra cosa , molto bello pero' bravo Leonardo !
el veneto xe el dialeto più beo de tutti
Te credo io so veneto
😂😂 credo di adorarti!
Poi la R che avete quando parlate, mi piace troppo 😍😂😂😂
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 BELLISSIMOOOOOOOO! DEVO TORNARE IN CENTRO STORICO A APRLAR COI VECIOTI hahahaha
Leonardo SEI un MITO !!!! però più che Veneto xe Venexian , io sono Padovano e si parla già differente , ma che ghe strasboro ti xe on grande
SPLENDIDO, GRAZIEEE ! ! ! . . .
oi magari li hai gia messi in altri video ma girdando il tuo mi sono venute in mente queste , grande Leonardo : oi more ,tornar verso poenta ; ti xe fora come un pergoeo, forte come
l'aseo, ciucciar un caenasso, can da burcio, cocca/cocco, magnite na
merdari , te tiro na elica, ti xe fisso, ndar de sbrindoeo, un alto e un
basso fà un guaivo, el ga sesto, te corro in cueo, ea ga do bombe,
assime star, degheio,
Troppo simpatico. Adesso ti faccio Conoscere un po' in giro per l'Italia.
Boris
Spero che non sia morto e che ogni tanto venga a fare un giro qua.
Sei un asso !
Più che veneziano la maggior parte è campagnolo...
E comunque nello scritto a Venezia non si usano le s ma le x e neppure le doppie, intatti un veneziano doc fà casino con le doppie perchè "non le sente"
Però usano la parola casso
Comunque stò capendo che parlando catalano, con il veneziano non dovrei aver problemi. Ricordavo già di aver attribuito le due lingue + il genovese ad una origine comune. Sembra che non mi sia sbagliato poi di molto. Ciao Veneto, ci vediamo presto....! Grazie @Leonardo Visentin
Sei un grande. 👏👏👏👏
adesso ti faccio pubblicità :)
Ahhh che poesia
Ma avete visto che al 3:05 s'e rasato i cappelli? 🤣🤣🤣
È la luce.... Date nà refada diocan
Voria farte 'na oservazion la ł anca se ła pronuncia come 'na "elle" tajana ma come 'na "e" o se gh 'xe dełe colte che neanca se pronuncia se g'ha da scriver. Comunque el 'xe davero un bel video.
"Oi" è anche ricorrente nel capolavoro dei Pitura Freska "Pin Floi" 💜
Ho notato che molte espressioni indicano qualcuno che è poco sveglio. Forse dipenderà dalla forte etica del lavoro.
Lassa chì i sé ciava.Non intromettersi nei fatti altrui,espressione ciosota.Ghe smiro,dovrebbe assomigliare al ghe sboro.Bravo Lorenzo và quà ti me inculi la notte sé le 3:47 😅😂🤣👏👏👌👍😀🙋♂️👋💯
Ovviamente il cognome è Visentin.
Se no 'xe pan 'xe połenta.
Iocà, mito!!!
L'unica regione in Italia ad avere tanti dialetti diversi tra loro...noi al confine con l'emilia non capiamo quasi niente di questo dialetto :D
Ci sono almeno 10 varianti. Ma è così per tutti i posti. Le origini vengono da gruppi che venivano poco in contatto l uno con l altro
4:40 io sapevo "cazzi par cadenazi" ma sono da vicino Rovigo
ahah quante risate 😅
“Ah ben po” assomiglia al romagnolo “ah di ciò”
Io abito vicino a dolo😹
o ti se un mago o ti ga magna la merda del mago. E che dio te mandi pane e pesse e spine en cueo? Comunque, a parte " sborighe sopra, mio marito la frase che dice di più è" non ghe xe problema". Credo che glielo scriverò come epitaffio " " Qui giaccio io, ma non ghe xe problema spettame desso rivo".
Bellissimo ma la prossima volta nei sottotitoli bisogna usare la X e non la S...nel XE....In lingua veneta inoltre non esistono le doppie...
ciao cosa vuol dire te pare che ta sbora?
detta così vuol dire....ma ti sembra che ti do attenzione o che ti do retta
Variante: So' marío el xé un pindoeo dal Doeo.
Ciao Leonardo, una precisazione: i maiali non mangiano la loro testa, non la "sua" testa.
Si usa questa espressione: "Te me costi come i muri di Cataro"?
"No sta romparme i cojoni co sto xies dorlean".. Smettila di infastidirmi con questo sieges (assedio) d'Orleans. Si dice a persona che ripete sempre lo stesso argomento o la stessa richiesta dopo che gli abbiamo detto di smetterla.
😂😂😂
Te me fè sbregare
🤣😂
Anca massa
Pota è il top però 😂
Si può dire Todaro invece di Todero.
Venesiani, ve spetemo sul lago.
La tua R
Ghe sboro a Verona vol dir che ghe fredo..
A Padova vol dire sborare de sora. E infatti non se dise proprio
Volendo fare un traslato il Ghesboro potrebbe essere reso dal romanesco sti cazzi? Chiedo ai puristi della lingua
Manca freschin
Ara che se sente che ti zè daea tera ferma
E freschin?? Ah no...intraducibile..😂😂
Can mojo
Frescume. Io gha imparà da nialtri i taliani.
Mi permetto, non suona come veneziano. Sembra più una forma ammorbidita per renderla comprensibile a tutti.
Su e xo come 'a pee del Cucco
Mi su ciosoto
Te se insemenio 🤣🤣 😂😂😂? La parola Nn riesco a tradurla in italiano sei un po'. Tonto magari
Alcuni ortaggi vanno colti e mangiati prima che facciano "el canon" lo stelo centrale dove sono raccolti i "semi". Se l'ortaggio fa il canon e i semi non è più mangiabile. "L'è ndà in canon" oppure "in semen itus" (andato in seme) significa che non serve più a nulla
scimunito
Mi a digo ...el ga ciapa' cassi x cadenasi😂