È successo anche a me! Il paraolio usurato sul fondo aveva fatto svuotare la scatola e i cuscinetti lavorando senza lubrificazione avevano ceduto! Ho sostituito tutto con una spesa accettabile e lavora ancora dopo anni
Ciao Ingegnere. Mi ero perso questo tuo video, strano ti seguo sempre. Non saprei darti suggerimenti su il rotante. Posso solamente dirti che mi ha fatto tanto piacere trovare un video tuo, inedito ". Ti aspetto, a presto 👍
Ti do un consiglio, valido per tutte le attrezzature in generale, una volta finito di lavorare controlla tutti i livelli dell'olio, giochi e quant'altro ci va dietro. IO quando ho preso in mano l'azienda, mi sono trovato di tutto da riparare, non c'è attrezzo che non mi abbia lasciato a piedi, da lì mi sono creato delle schede di manutenzione che uso ogni qualvolta uso un' attrezzo. Saluti ingegnere!
Dal video, sembra molto compattato il terreno per quel rotante, ed un'avanzamento un po' veloce, abbiamo un terreno argilloso nel Bolognese. In bocca al lupo per la riparazione. 🔧🔩🔧🚜👍👍
prossimo rotante compro qualcosa di veramente serio !! però caspita, lo uso su un 110 cv porca miseria, dovrebbe tener potenze molto superiori quel Remac !!
Ciao, anche a me si è rotto scatola trasmissione perché l' olio della scatola è trafilato nel cassone e ho fatto due andane senza lubrificante ha grippato i cuscinetti subito.Secondo me ti conviene ripararlo, perché per prendere un' altro usato catorcio non conviene.Non so com'è l' impasto del terreno ma andavi un po' troppo veloce con il Landini, anche se il motore non cedeva neanche,ma ha ceduto l'erpice.
non è stato un problema di lubrificazione, ho subito controllato e anche se dalla rottura ne ha sparato fuori un bel po', era abbondantemente sopra al minimo !!
Dai Belluz...i grandi sanno fare di necessità virtù...Fai qualche video in cui ripari il rotante e con il milione di visualizzazioni diventi uno youtuber top level....avanti tuttu👍👍👍
Ciao Ing. concordo con chi ti ha detto di fare una passata precedente con i dischi oppure vibrocoltivatore, un po' forse anche l'avanzamento! Ma chi non mi dice che in 30 anni di lavoro precedente non abbia preso qualche scaldata o qualche carica eccessiva, quando apri vedi purtroppo
Ciao ho visto solo oggi il video ahi ahi son dolori... Secondo me è un insieme di concause e anche un po di sfiga che in certe occasioni non si fa di certo desiderare. Premetto che non ho esperienza con rotante ma da quello che ho visto mi pare un uso improprio dell attrezzo visto le condizioni del terreno e anche l andatura. Come già detto da altri sarebbe stato forse opportuno la vorare il terreno con attrezzi fissi (non azionati dalla pdf) va bene anche rompizolla. Aggiungici che l attrezzo ha un età certa che con quell utilizzo ha raggiunto i suoi limiti di stress ora più limitati dall età. Ti suggerisco di proteggere il trattore verificando il corretto funzionamento della frizione posta sull attrezzo. Sulla riparazione che dirti valuta se la spesa vale l impresa. Ti auguro buon fortuna ed aspetto un tuo video sullo smontaggio ed eventuale riparazione 😢😢
@@lingegnerecontadino io ho letteralmente perso un rotore,si è sfilato da sotto. Tu avrai sgranato uno degli ingranaggi...io lo smonterei e poi valuterei se prenderlo nuovo oppure farlo fare una buona officina. Secondo me ne vale la pena perché l'erpice sembra in buono stato
Di solito capita se manca olio.... I cuscinetti si dilatano poi esplodono ecc. Ma li sembra piuttosto si sia schiavettato un ingranaggio... Per la crepa sulla scatola non dovrebbe essere un grosso problema, con elettrodi adatti si salda tranquillamente.... Dai tranquillo c'è la puoi fare...
l'olio era più che abbondante ! ha fatto un rumore come se un ingranaggio si fosse allontanato ed ha sgranato, poi a mano l'ho un po' girata ed ora ingrana di nuovo 🤔 chissà, son curioso di veder cosa c'è dentro !
@@lingegnerecontadinodentro a quella scatola trovi l’ingranaggio elicoidale che è appresso al codolo del cardano,si incastra con l’ingranaggio che sicuramente sarà avvitato all’elemento centrale che a sua volta fa girare la vasca ingranaggi… Sul mio è così,poi trovi i pignoni per le marce….
Per saldare carcassa elettrodi nichel puro per saldare ghisa. Polarita' invertita (negativo a massa).preriscalda il pezzo senza esagerare ( cannellino a gpl stagnatore)e dopo saldato fai raffreddare lentamente.( Ideale e' coperto di cenere del carbone nella forgia). Può essere utile martellare leggermente😊 cordone di saldatura una volta eseguito, a piccoli tratti per distenderli ed annullare le tensioni. Poi dipende dalla ghisa, qualche volta si salda benissimo, altre volte continua a crepare.... Ci vuole pazienza. Ho saldato monoblocchi motore , scatole ingranaggi orrendamente esplose con questa tecnica. Tranquillo funziona ; se lavori bene.
@@ambrogiosala3273 ottimo consiglio, segreto che molti non svelano mai...il raffreddamento sotto cenere utile anche per saldare i vomeri degli aratri...bravo veramente
Ciao Ing! Secondo me il discorso del cardano non c’entra nulla, quando le scatole sputano gli ingranaggi 9 su 10 è rimasta senza olio per il cedimento di una tenuta e ha grippato un cuscinetto. Succede spesso su tutti gli attrezzi che hanno la scatola ingranaggi. Le opzioni sono due: ti prendi una scatola nuova completa di ingranaggi oppure apri quella e vedi se c’è da salvare qualcosa (ne dubito), la scatola la puoi risaldare con il basico senza problemi. Io non spenderei soldi in in altra trincia usata se quella che hai va bene a parte questo problema. In bocca al lupo per la semina!!!
@@lingegnerecontadino Se l’olio c’era ancora potrebbe essere che fosse troppo e ha mandato la scatola in sovrapressione oppure più semplicemente ha ceduto un cuscinetto. Capita per usura anche senza fattori esterni direttamente collegati.
Sul terreno sodo,o duro mai passare l'erpice rotante,sempre una fresatrice. Il rotante si passa dopo una lavorazione che sia aratura,rippatura,ripuntatura ecc.
ingeniereeeee sei un dio ,, il rotante si e rotto di vecchia o inc.. dai facci vedere che sei forte se hai fatto funzionare il landini il rotante x te e una passeggiata hahahahah bravoooooo
È successo anche a me ho un alpego forse più vecchio del tuo , sono macchine utili e fanno un buon lavoro ma richiedono molta potenza e comunque hanno molta usura e di conseguenza costi alti, infatti quando il terreno è sciolto preferisco usare l’erpice a dischi
Il cardano può lavorare tranquillamente con angoli più acuti, pensa al trincia spostabile, il disegno è chiarissimo quindi hai seguito alla lettera le indicazioni della casa. Secondo me il problema è imputabile al terreno poco lavorato in precedenza, si sente chiaramente il motore che sale e scende di giri per lo sforzo, complice l'età dell'attrezzo...
@@Iris-ym2ui su trince spostabili, non trincia argini, si usano cardani normali che lavorano con angoli acuti certamente non piccoli, anche su frese interfiari con spostamento laterale ci sono cardani semplici
Caro amico,lo scorso video non l'ho scritto per scaramanzia, ma ero quasi certo che l'attrezzo non avrebbe retto e lungo,sia per la durezza del terreno che per la velocità che tenevi.Personalmente ritengo l'erpice rotante un attrezzo pressoché inutile o buono per poche occasioni .La zappatrice ,nel terreno come il tuo del.video, ed in generale,tutta la.vita. Ovviamente parere personale.Dai risolverai anche questa rogna.Grande ragazzo, da prendere come esempio 💪💪😘
@@lingegnerecontadino esatto. Su un terreno come il tuo, semi sodo, sarebbe stata ideale e fra l'altro una sola passata e per una profondità anche di 20 cm. L'erpice rotante potrebbe essere utile per affinare e livellare il terreno dopo l'aratura e qualche settimana di sole. Ma ripeto, io quando lavoravo i terreni come seminativi, ho sempre usato aratro e zappatrice.
Ciao. Per mestiere vendo e riparo attrezzi agricoli in provincia di Parma. Si rompono macchine recenti, figurarsi quelle di 30 anni. L angolo di 5 gradi è inevitabile. Purtroppo le vibrazioni e gli sforzi improvvisi dati da i sassi o da terra dura negli anni creano micro fratture che poi cedono. Ti consiglio di smontare e valutare l entità del danno. La ditta esiste ancora e la macchina è un buon modello robusto. Se è partita la coppia conica fai presto a spendere 1500 euro compreso i cuscinetti che vanno cambiati per essere tranquilli. Oppure compri un altro usato e speri 😂
Se trovi una seminatrice Amazone in buone condizioni usata ed una dischiera anche usata in buono stato secondo me dovresti essere apposto senza rotture per un po... Fai il lavoro iniziale con i dischi e con la semina dai la passata di erpice in combinata... Oppure valuta il sollevatore anteriore per un erpice a denti o rotante o dischi da usare anteriormente in modo da essere organizzato per fare più lavorazioni in una... Che ridurre i tempi ottimizzando l efficienza fa comodo a tutti...
Senza dubbio è riparabile, ma secondo me il problema si potrebbe ripetere non tanto per la riparazione, quanto per l'accoppiata rotante \trattore, è evidente che la rotante è piccola rispetto al trattore e secondo me gli urti dello stacco della doppia frizione hanno dato qualche colpo al moltiplicatore, ovviamente la mia è una ipotesi basata sulla visione del video
Il rotante lo utilizzi correttamente, i manuali indicano una posizione parallela al terreno o leggermente inclinato all'indietro, mai con incidenza (inclinato in avanti verso il trattore). Se il terreno fosse stato troppo duro, ti saresti subito accorto dalla potenza assorbita e dalle vibrazioni del rotante, condizione che non deve mai accadere usando tale attrezzo (ma anche più in generale, gli attrezzi non devono mai essere soggetti a vibrazioni......condizione che ne ridurrebbe drasticamente la vita, e non solo dell'attrezzo, anche del trattore. C'è stata una rottura, solo quando lo smonterai si vedrà cosa e perché 🤷
Buonasera io ho una forigo e monta lo stesso riduttore è un comer e sul retro c'è la targhetta con le specifiche per i pezzi di ricambio!! Con un po di fortuna i ricambi si trovano ancora!! Potrebbe essere che sn andati fuori posto gli ingranaggi di cambio posteriori... Saluti
Commento utilissimo, grazie mille 🤩La targhetta purtroppo é mezza illeggibile !! Mi manderesti qualche foto della tua ?? O su Instagram oppure scrivimi a ing.contadino@libero.it
Ciao. Se l olio nella scatola c'è.... Secondo me si è rotto perché lavorando su terreno bagnato e duro, come ti ho visto fare, sforza troppo e probabilmente prende colpi....Il rotante va usato su terreno lavorato per preparazione del letto di semina. Comunque se lo tieni leggermente inclinato in dietro è meglio... Almeno io ci lavoro così...
Il terreno era lavorato, però come scrivi sicuramente un po' umido e compattato dalle abbondanti piogge ! Il lavoro era duro, ma se fosse stato a posto non avrebbe certo ceduto 😅
Se ha trenta anni e i denti sono stati cambiati una volta sola vuol dire che ti hanno raccontato una bella balla! Io li cambio ogni sei anni e lavoro 15/20 ha all' anno. Per me le marche migliori(almeno quelle che vanno nella mia zona) sono khun(dieci rotori😢i con una larghezza di tre mt.), maschio e alpego( questi due hanno 12 rotori su tre metri). A me piace anche il valentini che ha addirittura tredici rotori su tre mt.! Ma non mi convince il fatto che siano dispari.....
Effettivamente 30 anni son veramente molti ! Comunque mi devo un po' far una cultura sui rotanti, ho visto che c'è una differenza incredibile nella forma e dimensione dei denti tra modelli diversi !
nelle riprese finali, dove si vede a lavoro il terzista, si nota come anche lui lo utilizzi leggermente impennato: io credo che la rottura sia dovuta a una diminuzione drastica del lubrificante nella scatola o alla perdita delle sue capacità inseguito agli anni. sicuramente una riparazione costa meno di un acquisto, soprattutto se sai che il resto dei manovellismi dell'erpice è in buono stato
Fine vita cuscinetti o ingranaggi o magari un dente di un ingranaggio è saltato.. 99.9 periodico e la causa.. L inclinazione più di tanto non cambia, il giunto cardanico è fatto apposta per lavorare con assi non allineati.. sistema il tuo, un buon tornitore per alberi sgranati in caso, cuscinetti nuovi e uno bravo che saldi la ghisa con fori e riporto a caldo.. non elettrodi o filo .. il problema più oneroso sorge se devi far fare L ingranaggio nuovo su misura
Dimenticavo anch'io avevo una marca diversa da quelle elencate dove c'era il disegno dell'inclinazione uguale alla tua, probabilmente la rittura è dovuta a usura! Quando c'è cos' i tanta erba il vibro si ingolfa o un discone e poi eroice rotante oppure solo erpice rotante meglio se dietro fosse dotato di fila di nolle per sollevare erbacce che hai sradicato con erpice. È ovvio che ul movimento creato con presa di forza procura un dispendio di energie maggiore rispetto ad attrezzi senza...
Meno male che si è rotto il rotante e non il trattore, in generale gli alberi presa di forza e cardano vanno paralleli altrimenti si creano armoniche nelle sollecitazioni e queste immettono vibrazioni e abbreviano la vita dei componenti, anche di molto. Se il rotante va impennato, dovrebbero aver montato i gruppi di conseguenza, controlla. Tempo fa ho fatto calcoli per rotanti, in effetti soprattutto per macchine datate più che progetti ai tempi facevano i disegni e pochi calcoli, (mentre per i costruttori di trattori la cosa è diversa); ho smontato un rotante tempo fa a cui sono stati cambiati i denti (cementati) 4 volte: nella cassa ho cambiato l'olio e 4 cuscinetti, 4 paraoli, c'era parecchia limatura di ferro (consumo dagli ingranaggi non troppo duri), ho pulito e messo una calamita forte per ogni coppia di ingranaggi, al loro scarico. Oggi risulta funzionare bene. Consiglio la riparazione se i giuochi degli alberi sono limitati e non perdono olio; il gruppo sembra comunque robusto, non penso sia difficile da smontare e riparare
Ingegnere qui non si deve dare la colpa se erpice va inclinato o meno bisogna dare peso al fatto che oggi una gran parte delle macchine usate per la lavorazione del terreno sono assemblare con componenti di scarsa qualità.. Se hai fatto danni alla scatola di trasmissione può dipendere da qualche cuscinetto o da qualche dente cariato..
Può dipendere anche dal terreno,se bagnato a uno sforzo tre volte maggiore…. Troppo asciutto non credo,visto il meteo,ma anche troppo secco può esserne causa Io lavoro con rotante dritta…
Come ti dicevo in alcuni video precedenti "cambia lavoro" purtoppo hai più danni che guadagni.. non prenderla come un offesa ma un consiglio di chi c'è passato
Secondo me è una rottura da usura, non centra ne la posizione dell'erpice (che sicuro al 99% ha lavorato 30 anni dritta) ne eventuali sassi (avresti sentito una cannonata notevole). Ripararla o meno dipende prima di tutto dal costo e poi dai progetti futuri: ci sono probabilità che arrivi un nuovo trattore? In quel caso potresti cercare pazientemente la giusta occasione per fare l'upgrade, per una rotante piu fresca e magari piu grande 😜 perché su attrezzi così vecchi le probabilità che si rompano altri cuscinetti è alta
L erpicatura e il finimento di un letto da semina, prima un frangi zolle, poi fresa e x ultimo l erpicatura, se il terreno si è rassodato come mi sembra e normale che sforzi..
Primo un consiglio da amico Lascia perdere l'attività agricola Oggi c'è da farsi molto male da un punto di vista economico E' un settore con alti costi di produzione e basso valore dei prodotti Non so che superficie ha la tua azienda ma pretendere di condurla con dei mezzi vecchi e rattoppati non ha senso In quanto alla rottura e' il minimo che ti poteva capitare Passare con un rotante di più di 30anni su una superficie compatta e' pressoché certo che succeda quello che e' successo Secondo me era necessario passare prima con l' erpice a disco per eliminare buona parte dell' erba e creare quei 8-10 cm di terra soffice e poi passare con il rotante per spianare e affinare In questo modo il rotante non sforza puoi andare con una marcia più veloce ( prima o seconda media) parlo per esperienza perché anch'io ho un 13000 e lo uso quasi esclusivamente con un rotante lely di 3 metri PS non hai ancora detto quanto ti e' costata l' operazione della messa in opera del 13000
(sono su terreno arato, ripuntato, affinato già una volta col rotante e la rottura è avvenuta al secondo passaggio di rotante; non era compatto, al massimo c'era molta erbaccia in un pezzetto al primo passaggio di rotante, quel pezzetto mostrato nel video col L'OM !! ) per la marcia col rotante al secondo passaggio andavo o in 4 lenta o in prima media 🤠 per la dischiera, vero, probabilmente sarebbe stata effettivamente molto comoda nei punti dove le erbacce avevano preso il sopravvento, ma quindi tu la usi ?
Sempre soprattutto quando c'è erba ( tu hai dovuto passare con l' Om a tranciare prima) non e' necessario un disco troppo pesante io ne ho comprato uno usato largo 3 MT per 600 euro lo agganci al sollevatore dietro al 13000 vai in 4 media e fai un sacco di lavoro consumi poco non stressi la PdF e quando passi dopo con il rotante non fa nessuno sforzo
@@annamariabotto3542 ma su terreno argilloso ? perchè io ho paura che da me salti ! mi dai qualche dato in più ? numero dischi, diametro dei dischi, se son frastagliati o lisci ecc ? ho visto che ci son tantissime dischiere diverse !!
Peso dell' attrezzo 8-9 q.li 25 dischi frastagliati davanti e lisci dietro puoi scegliere tra quelli a 4 sezioni o a 2 sezioni. Anche da me c'è terreno argilloso che a prima vista mi pare sicuramente più tosto del tuo. L' importante è passare su un terreno già arato o ripuntato.
Stavolta te la sparo grossa si è rotto un ingranaggio del cambio perchè con l'usura si è mangiato un distanziale o boccola o cuscinetto che tiene fermo l'albero che porta l'ingranaggio /i spezzati e spero di sbagliarmi
Dato che c' era molta erba era meglio passare prima con un eprice a dischi e poi con l' eprice rotante, si distruggevano meglio le erbacce e il rotante nella passata successiva avrebbe sforzato di meno
No, semplicemente non era lo strumento adatto a quel tipo di terreno, la rottura è dovuta probabilmente allo sforzo assurdo su quel terreno pieno d' erba poi la frizione per me era inchiodata e non ti ha salvato l' erpice, poi 4 cm di inclinazione su 40 cm di diametro delle lame è inconcepibile, se sono stati cambiati una sola volta i coltelli non ha lavorato tanto, sistemala e allenta i dadi della frizione.Buon lavoro.
Se anno cambiato i denti e un guasto di usura: il terreno e troppo morbido x causare un simile danno! E poi un sasso avrebbe spaccato un dente non la scatola diramazione!!
Non sono un esperto lo dico subito ma secondo me andavi un po troppo veloce mentre per l inclinazione non penso assolutamente sia per colpa de quella ma penso che data l eta della macchina penso che era ora che saltava data l eta molto avamzata
@@lingegnerecontadino no basta solo che ci stai dietro di piu cioè revisione totale appena lo compri e manutenzione maggiore comunque occhio a non impuntarlo troppo indietro se no saltano gli ingranaggi appena sopra il dente e già successo a casa di mio papà c'ero anche io e poi soprattutto se è troppo inpuntata al primo sasso se vai troppo veloce saltano i denti la coppia salta 100 100 già successo anche questo 😅😅😅
@@lingegnerecontadino è sufficiente che guardi la scatola centrale del tuo e di un dominator senza contare la velocità di rotazione a 1000 giri della pto
Anni fa mi è capitato qualcosa di simile, una notte ( terremo molto duro) si sono allentati i bulloni nella parte inferiore di un rotore, di conseguenza sisono rotti i 4 bulloni, fortuna mene sono accrto subito, appena alzato mi sprcava il traverso anteriore di olio, mi sono fermato subito limitando i danni, a volte un pò di fortuna non guasta, buon lavoro a tutti.
Tu hai una passione innata per la riparazione... Tra le peripezie con il Landini e ora pure l erpice rotante...
È successo anche a me! Il paraolio usurato sul fondo aveva fatto svuotare la scatola e i cuscinetti lavorando senza lubrificazione avevano ceduto! Ho sostituito tutto con una spesa accettabile e lavora ancora dopo anni
Ciao Ingegnere. Mi ero perso questo tuo video, strano ti seguo sempre.
Non saprei darti suggerimenti su il rotante. Posso solamente dirti che mi ha fatto tanto piacere trovare un video tuo, inedito ".
Ti aspetto, a presto 👍
Graziee 🤠
Ti do un consiglio, valido per tutte le attrezzature in generale, una volta finito di lavorare controlla tutti i livelli dell'olio, giochi e quant'altro ci va dietro. IO quando ho preso in mano l'azienda, mi sono trovato di tutto da riparare, non c'è attrezzo che non mi abbia lasciato a piedi, da lì mi sono creato delle schede di manutenzione che uso ogni qualvolta uso un' attrezzo. Saluti ingegnere!
quel che scrivi è uno tra i migliori consigli per chi si avvicina all'agricoltura ! la manutenzione dei mezzi è fondamentale !!
Dal video, sembra molto compattato il terreno per quel rotante, ed un'avanzamento un po' veloce, abbiamo un terreno argilloso nel Bolognese.
In bocca al lupo per la riparazione.
🔧🔩🔧🚜👍👍
prossimo rotante compro qualcosa di veramente serio !! però caspita, lo uso su un 110 cv porca miseria, dovrebbe tener potenze molto superiori quel Remac !!
Ciao, anche a me si è rotto scatola trasmissione perché l' olio della scatola è trafilato nel cassone e ho fatto due andane senza lubrificante ha grippato i cuscinetti subito.Secondo me ti conviene ripararlo, perché per prendere un' altro usato catorcio non conviene.Non so com'è l' impasto del terreno ma andavi un po' troppo veloce con il Landini, anche se il motore non cedeva neanche,ma ha ceduto l'erpice.
non è stato un problema di lubrificazione, ho subito controllato e anche se dalla rottura ne ha sparato fuori un bel po', era abbondantemente sopra al minimo !!
Dai Belluz...i grandi sanno fare di necessità virtù...Fai qualche video in cui ripari il rotante e con il milione di visualizzazioni diventi uno youtuber top level....avanti tuttu👍👍👍
😂😂 un video dove lo apro lo farò sicuramente, ma penso sia meglio contar sulle entrate da Ing. per i prossimi anni ahah
Ciao Ing. concordo con chi ti ha detto di fare una passata precedente con i dischi oppure vibrocoltivatore, un po' forse anche l'avanzamento! Ma chi non mi dice che in 30 anni di lavoro precedente non abbia preso qualche scaldata o qualche carica eccessiva, quando apri vedi purtroppo
Ciao ho visto solo oggi il video ahi ahi son dolori...
Secondo me è un insieme di concause e anche un po di sfiga che in certe occasioni non si fa di certo desiderare. Premetto che non ho esperienza con rotante ma da quello che ho visto mi pare un uso improprio dell attrezzo visto le condizioni del terreno e anche l andatura. Come già detto da altri sarebbe stato forse opportuno la vorare il terreno con attrezzi fissi (non azionati dalla pdf) va bene anche rompizolla. Aggiungici che l attrezzo ha un età certa che con quell utilizzo ha raggiunto i suoi limiti di stress ora più limitati dall età. Ti suggerisco di proteggere il trattore verificando il corretto funzionamento della frizione posta sull attrezzo. Sulla riparazione che dirti valuta se la spesa vale l impresa.
Ti auguro buon fortuna ed aspetto un tuo video sullo smontaggio ed eventuale riparazione 😢😢
Grazie per gli spunti e per le belle parole spese, un saluto !! 😊🤠
Ciao ingegnere, almeno sembra regga il Landini, almeno speriamo con tutto il lavoro che c'è dietro.
Quanto mi piace quel 13000... mi è sempre piaciuto, gran macchina 💪
Io rifatto nell'inverno, aperto completamente! Ti faccio i mieo auguri💸😅
Con scatola simile ??
@@lingegnerecontadino io ho letteralmente perso un rotore,si è sfilato da sotto. Tu avrai sgranato uno degli ingranaggi...io lo smonterei e poi valuterei se prenderlo nuovo oppure farlo fare una buona officina. Secondo me ne vale la pena perché l'erpice sembra in buono stato
Sarà causata da usura. Capita.. 🤷♂️ Ripara tu!! 💪👍👍 Ciaoo 🙂
Mi sembrava un terreno bagnato e la velocità un po' sostenuta cmq se non doveva succedere, non succedeva... buona riparazione!
Perché non ci fai un video dove parli anche un po’ della tua azienda?
purtroppo per quello ci vorrà ancora qualche mese, quando mi finalmente mi presenterò capirete perchè temporeggio 🥸
Di solito capita se manca olio.... I cuscinetti si dilatano poi esplodono ecc. Ma li sembra piuttosto si sia schiavettato un ingranaggio... Per la crepa sulla scatola non dovrebbe essere un grosso problema, con elettrodi adatti si salda tranquillamente.... Dai tranquillo c'è la puoi fare...
l'olio era più che abbondante ! ha fatto un rumore come se un ingranaggio si fosse allontanato ed ha sgranato, poi a mano l'ho un po' girata ed ora ingrana di nuovo 🤔 chissà, son curioso di veder cosa c'è dentro !
@@lingegnerecontadinodentro a quella scatola trovi l’ingranaggio elicoidale che è appresso al codolo del cardano,si incastra con l’ingranaggio che sicuramente sarà avvitato all’elemento centrale che a sua volta fa girare la vasca ingranaggi…
Sul mio è così,poi trovi i pignoni per le marce….
Per saldare carcassa elettrodi nichel puro per saldare ghisa. Polarita' invertita (negativo a massa).preriscalda il pezzo senza esagerare ( cannellino a gpl stagnatore)e dopo saldato fai raffreddare lentamente.( Ideale e' coperto di cenere del carbone nella forgia). Può essere utile martellare leggermente😊 cordone di saldatura una volta eseguito, a piccoli tratti per distenderli ed annullare le tensioni. Poi dipende dalla ghisa, qualche volta si salda benissimo, altre volte continua a crepare.... Ci vuole pazienza. Ho saldato monoblocchi motore , scatole ingranaggi orrendamente esplose con questa tecnica. Tranquillo funziona ; se lavori bene.
@@ambrogiosala3273 grazie millee !!!
@@ambrogiosala3273 ottimo consiglio, segreto che molti non svelano mai...il raffreddamento sotto cenere utile anche per saldare i vomeri degli aratri...bravo veramente
Anche un altro marchio di erpici, da manuale, deve essere regolato "impennato".
Da notare anche quello del terzista.
Ciao Ing! Secondo me il discorso del cardano non c’entra nulla, quando le scatole sputano gli ingranaggi 9 su 10 è rimasta senza olio per il cedimento di una tenuta e ha grippato un cuscinetto. Succede spesso su tutti gli attrezzi che hanno la scatola ingranaggi. Le opzioni sono due: ti prendi una scatola nuova completa di ingranaggi oppure apri quella e vedi se c’è da salvare qualcosa (ne dubito), la scatola la puoi risaldare con il basico senza problemi. Io non spenderei soldi in in altra trincia usata se quella che hai va bene a parte questo problema. In bocca al lupo per la semina!!!
l'olio c'era !! chissà cosa ha ceduto 😥
@@lingegnerecontadino Se l’olio c’era ancora potrebbe essere che fosse troppo e ha mandato la scatola in sovrapressione oppure più semplicemente ha ceduto un cuscinetto. Capita per usura anche senza fattori esterni direttamente collegati.
Ciao ingegnere...ma non hai la frizione sul cardano o bullone di sicurezza che poteva evitare danni cosi importanti?
yess, c'è la frizione ! ma magari è mezza inchiodata, non so 😅
Sul terreno sodo,o duro mai passare l'erpice rotante,sempre una fresatrice. Il rotante si passa dopo una lavorazione che sia aratura,rippatura,ripuntatura ecc.
il terreno era arato, non era certo su sodo ! anzi, questa era addirittura la seconda passata di rotante.
ingeniereeeee sei un dio ,, il rotante si e rotto di vecchia o inc.. dai facci vedere che sei forte se hai fatto funzionare il landini il rotante x te e una passeggiata hahahahah bravoooooo
È successo anche a me ho un alpego forse più vecchio del tuo , sono macchine utili e fanno un buon lavoro ma richiedono molta potenza e comunque hanno molta usura e di conseguenza costi alti, infatti quando il terreno è sciolto preferisco usare l’erpice a dischi
Il cardano può lavorare tranquillamente con angoli più acuti, pensa al trincia spostabile, il disegno è chiarissimo quindi hai seguito alla lettera le indicazioni della casa. Secondo me il problema è imputabile al terreno poco lavorato in precedenza, si sente chiaramente il motore che sale e scende di giri per lo sforzo, complice l'età dell'attrezzo...
Su trince laterali e rotopresse,ma non solo, si usano cardani omocinetici specifici per applicazioni con angoli svantaggiosi
ah se mi molla pure il Lando è un disastro 😅
@@lingegnerecontadino no no, il landone deve guadagnarsi ancora il pane, per tutti noi questi vecchi ferri sono l'unica certezza che ci resta!
@@Iris-ym2ui su trince spostabili, non trincia argini, si usano cardani normali che lavorano con angoli acuti certamente non piccoli, anche su frese interfiari con spostamento laterale ci sono cardani semplici
Caro amico,lo scorso video non l'ho scritto per scaramanzia, ma ero quasi certo che l'attrezzo non avrebbe retto e lungo,sia per la durezza del terreno che per la velocità che tenevi.Personalmente ritengo l'erpice rotante un attrezzo pressoché inutile o buono per poche occasioni .La zappatrice ,nel terreno come il tuo del.video, ed in generale,tutta la.vita. Ovviamente parere personale.Dai risolverai anche questa rogna.Grande ragazzo, da prendere come esempio 💪💪😘
zappatrice intendi la fresa tradizionale ?
@@lingegnerecontadino esatto. Su un terreno come il tuo, semi sodo, sarebbe stata ideale e fra l'altro una sola passata e per una profondità anche di 20 cm. L'erpice rotante potrebbe essere utile per affinare e livellare il terreno dopo l'aratura e qualche settimana di sole. Ma ripeto, io quando lavoravo i terreni come seminativi, ho sempre usato aratro e zappatrice.
Ciao ingegnere,ho fatto danni pure sulla mia….
Tranciato 6 viti che tengono l’ingranaggio che dalla coppia conica va alla vasca ingranaggi
Se ha il Cardano con la frizione, purtroppo a volte la frizione si blocca e se con i denti prende sassi o altro può rompere gli ingranaggi
Ciao. Per mestiere vendo e riparo attrezzi agricoli in provincia di Parma. Si rompono macchine recenti, figurarsi quelle di 30 anni. L angolo di 5 gradi è inevitabile. Purtroppo le vibrazioni e gli sforzi improvvisi dati da i sassi o da terra dura negli anni creano micro fratture che poi cedono. Ti consiglio di smontare e valutare l entità del danno. La ditta esiste ancora e la macchina è un buon modello robusto. Se è partita la coppia conica fai presto a spendere 1500 euro compreso i cuscinetti che vanno cambiati per essere tranquilli. Oppure compri un altro usato e speri 😂
Grazie mille per il commento chiarissimo !! 🤩
In ogni caso lo devi aprire!!!! Quindi alla fine amen
Se trovi una seminatrice Amazone in buone condizioni usata ed una dischiera anche usata in buono stato secondo me dovresti essere apposto senza rotture per un po...
Fai il lavoro iniziale con i dischi e con la semina dai la passata di erpice in combinata... Oppure valuta il sollevatore anteriore per un erpice a denti o rotante o dischi da usare anteriormente in modo da essere organizzato per fare più lavorazioni in una... Che ridurre i tempi ottimizzando l efficienza fa comodo a tutti...
la dischiera devo assolutamente provarla !! ma soprattutto trovarne una in zona ad un prezzo ragionevole 😅
Senza dubbio è riparabile, ma secondo me il problema si potrebbe ripetere non tanto per la riparazione, quanto per l'accoppiata rotante \trattore, è evidente che la rotante è piccola rispetto al trattore e secondo me gli urti dello stacco della doppia frizione hanno dato qualche colpo al moltiplicatore, ovviamente la mia è una ipotesi basata sulla visione del video
Ciao,a volte basta che si sgabbi un cuscinetto, sotto sforzo può uscire una sfera e andare tra due ingranaggi spaccando la scatola
Il rotante lo utilizzi correttamente, i manuali indicano una posizione parallela al terreno o leggermente inclinato all'indietro, mai con incidenza (inclinato in avanti verso il trattore).
Se il terreno fosse stato troppo duro, ti saresti subito accorto dalla potenza assorbita e dalle vibrazioni del rotante, condizione che non deve mai accadere usando tale attrezzo (ma anche più in generale, gli attrezzi non devono mai essere soggetti a vibrazioni......condizione che ne ridurrebbe drasticamente la vita, e non solo dell'attrezzo, anche del trattore.
C'è stata una rottura, solo quando lo smonterai si vedrà cosa e perché 🤷
Buonasera io ho una forigo e monta lo stesso riduttore è un comer e sul retro c'è la targhetta con le specifiche per i pezzi di ricambio!! Con un po di fortuna i ricambi si trovano ancora!!
Potrebbe essere che sn andati fuori posto gli ingranaggi di cambio posteriori...
Saluti
Commento utilissimo, grazie mille 🤩La targhetta purtroppo é mezza illeggibile !! Mi manderesti qualche foto della tua ?? O su Instagram oppure scrivimi a ing.contadino@libero.it
Ma certo! Forse da qualche parte ho ancora l'esploso!! Domattina appena ho un attimo ti invio i dati.
Ciao. Se l olio nella scatola c'è.... Secondo me si è rotto perché lavorando su terreno bagnato e duro, come ti ho visto fare, sforza troppo e probabilmente prende colpi....Il rotante va usato su terreno lavorato per preparazione del letto di semina. Comunque se lo tieni leggermente inclinato in dietro è meglio... Almeno io ci lavoro così...
Il terreno era lavorato, però come scrivi sicuramente un po' umido e compattato dalle abbondanti piogge !
Il lavoro era duro, ma se fosse stato a posto non avrebbe certo ceduto 😅
È un bellissimo attrezzo lavora la terra bene ma quando si rompe son dolori, io uso erpice a molle e dischiera
Dopo l'erpice ritante potevi provare passare il vibro oer vedere come veniva......
Se ha trenta anni e i denti sono stati cambiati una volta sola vuol dire che ti hanno raccontato una bella balla! Io li cambio ogni sei anni e lavoro 15/20 ha all' anno. Per me le marche migliori(almeno quelle che vanno nella mia zona) sono khun(dieci rotori😢i con una larghezza di tre mt.), maschio e alpego( questi due hanno 12 rotori su tre metri). A me piace anche il valentini che ha addirittura tredici rotori su tre mt.! Ma non mi convince il fatto che siano dispari.....
Effettivamente 30 anni son veramente molti ! Comunque mi devo un po' far una cultura sui rotanti, ho visto che c'è una differenza incredibile nella forma e dimensione dei denti tra modelli diversi !
ciao ing. gli incidenti sono sempre pronti, non ho capito bene cosa è successo. sembra rotta la scatola ingranaggi
ha sgranato qualcosa infatti !! quando apro vedrò quanto è grande il danno 😥
💯👍
nelle riprese finali, dove si vede a lavoro il terzista, si nota come anche lui lo utilizzi leggermente impennato: io credo che la rottura sia dovuta a una diminuzione drastica del lubrificante nella scatola o alla perdita delle sue capacità inseguito agli anni. sicuramente una riparazione costa meno di un acquisto, soprattutto se sai che il resto dei manovellismi dell'erpice è in buono stato
Appena lo apro si vedrà 🥲 non é però imputabile all'olio, che era buono ed abbondante... Penso ad una rottura da fatica
Fine vita cuscinetti o ingranaggi o magari un dente di un ingranaggio è saltato.. 99.9 periodico e la causa.. L inclinazione più di tanto non cambia, il giunto cardanico è fatto apposta per lavorare con assi non allineati.. sistema il tuo, un buon tornitore per alberi sgranati in caso, cuscinetti nuovi e uno bravo che saldi la ghisa con fori e riporto a caldo.. non elettrodi o filo .. il problema più oneroso sorge se devi far fare L ingranaggio nuovo su misura
Dimenticavo anch'io avevo una marca diversa da quelle elencate dove c'era il disegno dell'inclinazione uguale alla tua, probabilmente la rittura è dovuta a usura! Quando c'è cos' i tanta erba il vibro si ingolfa o un discone e poi eroice rotante oppure solo erpice rotante meglio se dietro fosse dotato di fila di nolle per sollevare erbacce che hai sradicato con erpice. È ovvio che ul movimento creato con presa di forza procura un dispendio di energie maggiore rispetto ad attrezzi senza...
Meno male che si è rotto il rotante e non il trattore, in generale gli alberi presa di forza e cardano vanno paralleli altrimenti si creano armoniche nelle sollecitazioni e queste immettono vibrazioni e abbreviano la vita dei componenti, anche di molto. Se il rotante va impennato, dovrebbero aver montato i gruppi di conseguenza, controlla. Tempo fa ho fatto calcoli per rotanti, in effetti soprattutto per macchine datate più che progetti ai tempi facevano i disegni e pochi calcoli, (mentre per i costruttori di trattori la cosa è diversa); ho smontato un rotante tempo fa a cui sono stati cambiati i denti (cementati) 4 volte: nella cassa ho cambiato l'olio e 4 cuscinetti, 4 paraoli, c'era parecchia limatura di ferro (consumo dagli ingranaggi non troppo duri), ho pulito e messo una calamita forte per ogni coppia di ingranaggi, al loro scarico. Oggi risulta funzionare bene. Consiglio la riparazione se i giuochi degli alberi sono limitati e non perdono olio; il gruppo sembra comunque robusto, non penso sia difficile da smontare e riparare
Parli di calcoli, sei progettista ?? 🤩
Sul manuale del mio Maschio raccomandano di tenere l' erpice parallelo al terreno e di non farlo lavorare andando in retromarcia
Ingegnere qui non si deve dare la colpa se erpice va inclinato o meno bisogna dare peso al fatto che oggi una gran parte delle macchine usate per la lavorazione del terreno sono assemblare con componenti di scarsa qualità.. Se hai fatto danni alla scatola di trasmissione può dipendere da qualche cuscinetto o da qualche dente cariato..
Ma hai gli aerei che ti passano proprio appresso!
yess, e rompono continuamente le scatole 😅 ahah
Conosci Claudio Verucchi?
é suo il bestione verde 😎li conosco da una vita ahah
Sono di Venezia, i miei suoceri di Anzola.
Può dipendere anche dal terreno,se bagnato a uno sforzo tre volte maggiore….
Troppo asciutto non credo,visto il meteo,ma anche troppo secco può esserne causa
Io lavoro con rotante dritta…
Ma quanti ha hai ??
ne lavoro una 30ina
Come ti dicevo in alcuni video precedenti "cambia lavoro" purtoppo hai più danni che guadagni.. non prenderla come un offesa ma un consiglio di chi c'è passato
Ciao ingegnere vorrei poterti aiutare ma dalle mie parti non ne vedo molti in giro spero che ci sia qualcuno che potrà aiutarti.
Secondo me è una rottura da usura, non centra ne la posizione dell'erpice (che sicuro al 99% ha lavorato 30 anni dritta) ne eventuali sassi (avresti sentito una cannonata notevole).
Ripararla o meno dipende prima di tutto dal costo e poi dai progetti futuri: ci sono probabilità che arrivi un nuovo trattore? In quel caso potresti cercare pazientemente la giusta occasione per fare l'upgrade, per una rotante piu fresca e magari piu grande 😜 perché su attrezzi così vecchi le probabilità che si rompano altri cuscinetti è alta
ehh se riesco ad ottener sto benedetto contributo Ismea si vola con un 160 cv e dopo è d'obbligo un bel 4 mt 🤠
Ma non hai su una frizione?
Si, ma magri é mezza bloccata 😅
Valuta un vigolo o alpego usato
ci son tantissimi marchi, devo veder un po' cosa trovo nel mondo dell'usato, non vorrei rincappare in un guasto del genere 😅
L erpicatura e il finimento di un letto da semina, prima un frangi zolle, poi fresa e x ultimo l erpicatura, se il terreno si è rassodato come mi sembra e normale che sforzi..
era la seconda passata di rotante, non sforzava assolutamente !
L'inclinazione centra poco , al massimo centra sulla profondità e l'affinamento del terreno , li è solo una buona dose di pura sfiga.....
ho appena preso anche io un remac 3 mt
Ha la scatola ingranaggi uguale?? Mi farebbe comodo qualche foto se nel tuo la targhetta é leggibile 🤩
Primo un consiglio da amico
Lascia perdere l'attività agricola
Oggi c'è da farsi molto male da un punto di vista economico
E' un settore con alti costi di produzione e basso valore dei prodotti
Non so che superficie ha la tua azienda ma pretendere di condurla con dei mezzi vecchi e rattoppati non ha senso
In quanto alla rottura e' il minimo che ti poteva capitare
Passare con un rotante di più di 30anni su una superficie compatta e' pressoché certo che succeda quello che e' successo
Secondo me era necessario passare prima con l' erpice a disco per eliminare buona parte dell' erba e creare quei 8-10 cm di terra soffice e poi passare con il rotante per spianare e affinare
In questo modo il rotante non sforza puoi andare con una marcia più veloce ( prima o seconda media) parlo per esperienza perché anch'io ho un 13000 e lo uso quasi esclusivamente con un rotante lely di 3 metri
PS non hai ancora detto quanto ti e' costata l' operazione della messa in opera del 13000
(sono su terreno arato, ripuntato, affinato già una volta col rotante e la rottura è avvenuta al secondo passaggio di rotante; non era compatto, al massimo c'era molta erbaccia in un pezzetto al primo passaggio di rotante, quel pezzetto mostrato nel video col L'OM !! )
per la marcia col rotante al secondo passaggio andavo o in 4 lenta o in prima media 🤠
per la dischiera, vero, probabilmente sarebbe stata effettivamente molto comoda nei punti dove le erbacce avevano preso il sopravvento, ma quindi tu la usi ?
Sempre soprattutto quando c'è erba ( tu hai dovuto passare con l' Om a tranciare prima) non e' necessario un disco troppo pesante io ne ho comprato uno usato largo 3 MT per 600 euro lo agganci al sollevatore dietro al 13000 vai in 4 media e fai un sacco di lavoro consumi poco non stressi la PdF e quando passi dopo con il rotante non fa nessuno sforzo
@@annamariabotto3542 ma su terreno argilloso ? perchè io ho paura che da me salti ! mi dai qualche dato in più ? numero dischi, diametro dei dischi, se son frastagliati o lisci ecc ? ho visto che ci son tantissime dischiere diverse !!
Peso dell' attrezzo 8-9 q.li 25 dischi frastagliati davanti e lisci dietro puoi scegliere tra quelli a 4 sezioni o a 2 sezioni. Anche da me c'è terreno argilloso che a prima vista mi pare sicuramente più tosto del tuo. L' importante è passare su un terreno già arato o ripuntato.
@@annamariabotto3542 fantastico!! Grazie mille 🤩
Stavolta te la sparo grossa si è rotto un ingranaggio del cambio perchè con l'usura si è mangiato un distanziale o boccola o cuscinetto che tiene fermo l'albero che porta l'ingranaggio /i spezzati e spero di sbagliarmi
ha fatto proprio un rumore come se un ingranaggio si sia spostato dalla sua posizione e non ingranasse più !!
Cerca un erpice a dischi usato...
Dai dai che è tardi per la semina del mais
😥
non Ce ne va bene una😢
😂 imprevisti del mestiere quando si lavora con mezzi rottami !!
@@lingegnerecontadino Mezzo nel senso di macchinario, non di metà 😁, sono rottami completi, non in parte😂😂
Devi comprare un trattore e attrezzatura nuova!!!😂😂😂😂😂😂😂😂
appena riesco a far un benedetto capannoncino devo assolutamente rinnovare il parco macchine 😅
Dato che c' era molta erba era meglio passare prima con un eprice a dischi e poi con l' eprice rotante, si distruggevano meglio le erbacce e il rotante nella passata successiva avrebbe sforzato di meno
👍👍
Qualcuno nel precedente video ti aveva avvisato....
mi avevi avvisato sul terreno duro e sull'inclinazione del cardano ??
No, semplicemente non era lo strumento adatto a quel tipo di terreno, la rottura è dovuta probabilmente allo sforzo assurdo su quel terreno pieno d' erba poi la frizione per me era inchiodata e non ti ha salvato l' erpice, poi 4 cm di inclinazione su 40 cm di diametro delle lame è inconcepibile, se sono stati cambiati una sola volta i coltelli non ha lavorato tanto, sistemala e allenta i dadi della frizione.Buon lavoro.
Non era meglio passare un vibro...risparmiavi gasolio e tempo
purtroppo col vibro non veniva bene, è un terreno un po' pesante... col rotante si è sfinato benissimo !
A trentuno anni ci può stare la rottura...
Ideale sarebbe avere il cardano con la frizione per star tranquillo
il cardano ha la frizione !!
Per me andavi troppo veloce, rispetto alla condizione del terreno.
noo, sfinava bene ed era ben sotto la soglia di sforzo, non ero nemmeno a metà gas !
A mio parere meglio la zappatrice che l'erpice rotante, dalle mie parti ci sono stati terzisti che hanno cambiato le attrezzature.
zappatrice intendi la classica fresa ? con i denti fatti ad L, giusto ?
@@lingegnerecontadino si esatto
Secondo me l'hai sollecitato troppo perchè avevi un'andatura veloce su un terreno non lavorato in precedenza
Attenzione però che il video é velocizzato, guarda come si muovono gli uccelli attorno 🤪
Se anno cambiato i denti e un guasto di usura: il terreno e troppo morbido x causare un simile danno! E poi un sasso avrebbe spaccato un dente non la scatola diramazione!!
Sicuramente hai lavorato senza olio nrella scatola trafilato nella sottostante occhio hai costi dei pezzi di ricambio
ho subito pensato anche io fosse andata così ! invece era tutto ben a mollo nell'olio !!
Per me usura.. finché non lo smonti non si sa
Non sono un esperto lo dico subito ma secondo me andavi un po troppo veloce mentre per l inclinazione non penso assolutamente sia per colpa de quella ma penso che data l eta della macchina penso che era ora che saltava data l eta molto avamzata
😥😥 penso anche io, devo passar a mezzi un po' più recenti... o meno sfruttati !!
@@lingegnerecontadino no basta solo che ci stai dietro di piu cioè revisione totale appena lo compri e manutenzione maggiore comunque occhio a non impuntarlo troppo indietro se no saltano gli ingranaggi appena sopra il dente e già successo a casa di mio papà c'ero anche io e poi soprattutto se è troppo inpuntata al primo sasso se vai troppo veloce saltano i denti la coppia salta 100 100 già successo anche questo 😅😅😅
Prima di decidere il da farsi lo devi aprire.
lo farò senz'altro, ma a caldo dopo una rottura vien subito da meditar sulle cause ed anche successivi passi !
Prendi erpice Alpego
A tla tir una stra' cla tera li!!
Yess 🤠 ahah volevo prepararla più pari possibile per aver una germinazione omogenea del sorgo !!
E normale rompere un erpice in un terreno del genere
in un terreno arato, ripuntato, passato già una volta col rotante è normale si rompa alla seconda passata ? 🤔
piuttosto ti chiedo, pensi quel rotante fosse adatto al trattore ? magari era fatto per trattori meno potenti 🤔
Non prenderla nemmeno in considerazione di ripararlo piuttosto cerca un maschio dominator 300 usato e vedrai che vai da dio
cos'ha quel modello che ti fa esser così convinto ?? non son certo esperto di erpici rotanti...
@@lingegnerecontadinola moda parla di quel modello!
@@lingegnerecontadino è sufficiente che guardi la scatola centrale del tuo e di un dominator senza contare la velocità di rotazione a 1000 giri della pto
@@robertomorsia6053 é molto più grossa ??
@@lingegnerecontadino la differenza c è eccome ma nella tua zona impossibile che non ce ne sia uno da vedere x rendertene conto
Anni fa mi è capitato qualcosa di simile, una notte ( terremo molto duro) si sono allentati i bulloni nella parte inferiore di un rotore, di conseguenza sisono rotti i 4 bulloni, fortuna mene sono accrto subito, appena alzato mi sprcava il traverso anteriore di olio, mi sono fermato subito limitando i danni, a volte un pò di fortuna non guasta, buon lavoro a tutti.
Esatto ☘️☘️