Ponteranica Centrale e Orientale - SciAlpinismo

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
  • “Con il toponimo Monte Ponteranica si intende in linea generale quel tratto della dorsale principale delle Alpi Orobie compresa tra il Passo di Verrobbio e il Passo di Salmurano, costituita da un complesso di cime che dominano le ampie conche pascolive di Pescegallo e di Ponteranica, sul cui fondo occhieggiano minuscoli laghetti.
    Un’attenta analisi di queste vette e un’inchiesta sulle loro denominazioni ha permesso di distinguerle con nomi diversi, motivo per cui abbiamo: un Monte Colombarolo per la quota 2309 (visibile dal Passo San Marco), un Monte Ponteranica Orientale per la quota 2378, un Monte Ponteranica Centrale per la quota 2372, un Monte Ponteranica Occidentale per la quota 2370 (quest’ultimo decisamente più spostato verso Nord dalla linea spartiacque principale) e un Monte Valletto o Cima di Salmurano per la quota 2371”.
    Tra un aprile mascherato da febbraio e un aprile camuffato da giugno il passo è maledettamente breve tant’è che gran parte dei progetti che ti eri prefissato potrebbero svanire da un giorno all’altro.
    Potrebbero perché noi, come sempre del resto, conosciamo il sol richiamo delle “belle Orobie”.
    In effetti durante questo ultimo fine settimana ho visto migrare parecchi amici verso lidi più alti e se vogliamo “comodi” per praticare lo Sci Alpinismo ma io e Filippo, cocciuti come dei veri valligiani, abbiamo deciso di non tradire le nostre montagne e… si; alla fine siamo stati premiati con un’altra giornata da annoverare tra le più belle di sempre.
    D'altronde “portarsi a casa” con gli sci il Ponteranica Centrale e Orientale, quest’ultimo salito da canalino, con una previsione climatica di ben 28 gradi è stata una bella soddisfazione; probabilmente l’ultimo giorno utile per mettere in saccoccia l’ulteriore gita compiuta nell’abbraccio dell’Orobia.
    La sveglia puntata alle 04:00, il pericolo valanghe troppo elevato è sinonimo di levataccia, non ci ha certo scoraggiati e il risultato?
    Lo lascio raccontare agli scatti fotografici!
    Per il concatenamento di entrambe le cime abbiamo volutamente scelto di non percorrere la cresta, alquanto pericolosa in presenza di carichi di neve non portante, ma di salire il Ponteranica Centrale per poi tornare sui nostri passi e ascendere la vetta Orientale, la più alta del gruppo, “giocando” e divertendoci con l’evidente canalino Nord-Ovest che dalla conca rocciosa del “Fererì” sale regolare fino in vetta (necessari picca e ramponi).
    Parcheggiata l’auto a Pescegallo (Val Gerola) ci siamo quindi immessi su una stradetta che resta in parte al torrente lasciando sulla destra la pista da sci. Dopo qualche minuto abbiamo svoltato a destra risalendo un comodo pendio e superate un paio di baitelle abbiamo guadagnato la zona dei paravalanghe seguendo comodamente la strada estiva.
    Poco prima di giungere alla diga del Lago di Pescegallo abbiamo deviato verso destra puntando ai roccioni basali della Cima di Pescegallo.
    Giunti ai piedi della sopracitata cima, svoltando verso destra si può salire al “Mut de Sura”, con un traverso verso sinistra tagliando i pendii sotto la Cima di Pescegallo, ci siamo spinti nel “Valun di Fererì” alla base della conca formata dalle cime di Ponteranica.
    Salendo dritti per dritti abbiamo abbracciato la vetta del Ponteranica Centrale, il passaggio giusto conviene cercarlo in base alle condizioni di innevamento, mentre svoltando verso sinistra e dopo aver risalito il canalino Nord-Ovest, spesso sono necessari piccozza e ramponi, abbiamo infine toccato la vetta bifida e più alta del gruppo del Ponteranica ossia la cima Orientale.
    La sciata nel vallone del Ponteranica è stata semplicemente fantastica.
    Ancora grazie Alpi Orobie; montagne di una vita, montagne del mio cuore!

ความคิดเห็น • 3

  • @lindavicini8310
    @lindavicini8310 6 ปีที่แล้ว

    Video e musiche coinvolgenti accompagnati da racconti sempre emozionanti !! Siete grandi e vi lovvo,ma questo già lo sapete

  • @seba7844
    @seba7844 5 ปีที่แล้ว

    Video spaziale