Monumentale. Naoki Urasawa è un genio. "Si sente l'odore di curry", il quotidiano ingenuo e familiare che spazza via la nebbia di un male sottile e banalizza il "superpotere" ("piegare i cucchiai con la mente! Ma che superpotere è?!", riconosce Kanna). L'ho amato.
Questo video è perfetto. Editing, narrato, voce, musiche: è tutto come dovrebbe essere per un'analisi di 20th Century Boys; inoltre non vedevo l'ora di avere un nuovo video lungo. Non sono un grande fan dello short form content. Sandrokan non sbaglia come al solito 🎸
La parte che mi ha inquietato di più di 20th Century Boys, non è stato l'Amico in sé, ma piuttosto le persone che lo seguivano e gli davano ragione nonostante fosse fondamentalmente un folle con idee da individuo affetto sindrome del Messia, Urasawa è stato molto critico (ed ispiratorio) verso certe sette come Aum Shinrykyo o figure autoritarie storiche o attuali. E personalmente questa critica di Urasawa vale ancora oggi anche nella finzione quando si dà ragione per empatia o poco approfondimento a certe figure autoritarie o menti genocide con idee radicali o eco-fasciste contro un determinato gruppo o l'intera umanità.
Opera gigante.. 20th century boy❤
Ottima analisi, a presto 🎉
Monumentale. Naoki Urasawa è un genio. "Si sente l'odore di curry", il quotidiano ingenuo e familiare che spazza via la nebbia di un male sottile e banalizza il "superpotere" ("piegare i cucchiai con la mente! Ma che superpotere è?!", riconosce Kanna). L'ho amato.
Questo video è perfetto. Editing, narrato, voce, musiche: è tutto come dovrebbe essere per un'analisi di 20th Century Boys; inoltre non vedevo l'ora di avere un nuovo video lungo. Non sono un grande fan dello short form content.
Sandrokan non sbaglia come al solito 🎸
@@silviopellico55 ❤️
Come si chiama lw canzone al minuto 5 circa?
La parte che mi ha inquietato di più di 20th Century Boys, non è stato l'Amico in sé, ma piuttosto le persone che lo seguivano e gli davano ragione nonostante fosse fondamentalmente un folle con idee da individuo affetto sindrome del Messia, Urasawa è stato molto critico (ed ispiratorio) verso certe sette come Aum Shinrykyo o figure autoritarie storiche o attuali. E personalmente questa critica di Urasawa vale ancora oggi anche nella finzione quando si dà ragione per empatia o poco approfondimento a certe figure autoritarie o menti genocide con idee radicali o eco-fasciste contro un determinato gruppo o l'intera umanità.
@Sandrokan complimenti ottimo video l ho guardato tutto nonostante non ho letto il manga che sarà mia premura leggere dopo questo bellissimo video
@@matteoturina9618 grazie Matteo! Te lo consiglio vivamente!