FISICA forza elastica esercizi, problemi forza elastica, legge di hooke, costante elastica
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- Oggi la lezione è dedicata completamente a risolvere problemi sulla forza elastica! Infatti all’inizio della lezione vi lascio un link per rivedere la teoria sulla forza elastica, la costante elastica, la legge di Hooke, la proporzionalità che c’è tra la forza elastica e l’allungamento oppure anche detto deformazione.
❤️ 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 👉 amzn.to/3PEAFL4
𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗖𝗔𝗡𝗔𝗟𝗘 👉 / lafisicachecipiace
Sapete che nel mio canale ci sono video di fisica: studiare fisica spesso non è semplice, lo so, ma con me studierai fisica in maniera semplice e divertente, aumentando le tue conoscenze e migliorando i tuoi voti sia nel compito in classe che nelle interrogazioni!
𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 (っ◔◡◔)っ FISICA forza elastica esercizi, problemi forza elastica, legge di hooke, costante elastica
______________
Nel frattempo…
📗 𝗘𝗖𝗖𝗢 𝗜𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗢
👉 amzn.to/3PEAFL4 👈
💻 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔 𝗜𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝗦𝗜𝗧𝗢 😍❤️😍
www.lafisicach...
______________
𝗘𝗡𝗧𝗥𝗔 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗬 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲
ilprofchecipia... 👈
👇 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝟮° 𝗖𝗔𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗬𝗢𝗨𝗧𝗨𝗕𝗘 “𝗹𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲”
/ lamatematicachecipiace
👇 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝟯° 𝗖𝗔𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗬𝗢𝗨𝗧𝗨𝗕𝗘 “𝗹𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲”
/ lamusicachecipiace
👇 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝟰° 𝗖𝗔𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗬𝗢𝗨𝗧𝗨𝗕𝗘 “𝗶𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲”
/ @inglesechecipiace
______________
𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗜 𝗦𝗨 𝗙𝗔𝗖𝗘𝗕𝗢𝗢𝗞 ➫ / lafisicachecipiaceoffi...
𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗜 𝗜𝗡 𝗜𝗡𝗦𝗧𝗔𝗚𝗥𝗔𝗠 ➫ / lafisicachecipiace
𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗜 𝗜𝗡 𝗧𝗜𝗞𝗧𝗢𝗞 ➫ vm.tiktok.com/...
𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗜 𝗜𝗡 𝗧𝗪𝗜𝗧𝗖𝗛 ➫ / lafisicachecipiace
𝗖𝗛𝗔𝗧𝗧𝗔 𝗖𝗢𝗡 𝗠𝗘 𝗜𝗡 𝗗𝗜𝗦𝗖𝗢𝗥𝗗 ➫ / discord
𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗜 𝗜𝗡 𝗧𝗘𝗟𝗘𝗚𝗥𝗔𝗠 ➫ t.me/lafisicac...
𝗖𝗘𝗥𝗖𝗔 𝗜 𝗩𝗜𝗗𝗘𝗢 𝗖𝗛𝗘 𝗧𝗜 𝗦𝗘𝗥𝗩𝗢𝗡𝗢 𝗶𝗻 𝗧𝗘𝗟𝗘𝗚𝗥𝗔𝗠
𝗰𝗼𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗕𝗢𝗧 ➫ @ilvideochecipiace_bot
______________
𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜 𝗜 𝗠𝗜𝗘𝗜 𝗣𝗢𝗗𝗖𝗔𝗦𝗧 🎙️
↓ 𝙡𝙖 𝙛𝙞𝙨𝙞𝙘𝙖 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙞 𝙥𝙞𝙖𝙘𝙚 ↓
open.spotify.c...
↓ 𝙞𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙛 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙞 𝙥𝙞𝙖𝙘𝙚 ↓
open.spotify.c...
↓ 𝙞𝙣𝙜𝙡𝙚𝙨𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙞 𝙥𝙞𝙖𝙘𝙚 ↓
open.spotify.c...
______________
Per il resto svolgerò problemi, esattamente tre problemi sulla forza elastica, per farti capire le tecniche migliori per poter risolvere un problema su questo argomento. Infatti in questo caso le incognite possono essere la stessa forza elastica il cui modulo spesso è uguale alla forza applicata ad un corpo deformabile che viene allungato. Un’altra incognita può essere l’allungamento oppure deformazione che è uguale alla lunghezza finale dell’oggetto meno la lunghezza iniziale. Ultima incognita, di solito non è un’incognita ma può capitare, è la costante elastica. Questo è un numero caratteristico di ogni materiale.
______________
Ciao miei Lovvini sono Vincenzo Schettini, l'anima di "𝗟𝗮 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗵𝗲 𝗖𝗶 𝗣𝗶𝗮𝗰𝗲".
Ho cercato di cambiare il modo in cui si insegna la fisica, rendendola accessibile e appassionante per tutti.
Sin da quando ero bambino, ispirato dalla fisica nei film di fantascienza, ho sempre voluto condividere questa passione. Non volevo limitarmi alle tradizionali lezioni in aula, così ho deciso di esplorare la divulgazione online, e i risultati sono stati incredibili.
Con un pizzico di empatia e il mio background artistico, cerco di spiegare concetti complessi attraverso esempi della vita quotidiana. Il mio obiettivo? Rendere la scienza più tangibile e mostrare come la fisica possa essere parte integrante della nostra vita di tutti i giorni.
______________
Non dimenticare di sbirciare le mie playlist cercando gli argomenti di fisica 1 o fisica 2 che ti interessano! Ho anche inserito 2 playlist speciali: una dedicata ai consigli che ti voglio dare per migliorare lo studio ed affrontare l’anno scolastico al top ed un’altra dedicata al laboratorio più grande al mondo di fisica delle particelle! Il mio amato Cern
👇 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗣𝗹𝗮𝘆𝗹𝗶𝘀𝘁
/ @lafisicachecipiace
______________
#lafisicachecipiace #forzaelastica #leggedihooke
io ti amo
mi salvi la vita ogni giorno che ho fisica!
il mio professore di fisica è incomprensibile, quindi ogni volta vengo a studiare qui con te.
grazie.
♥️♥️♥️
Sto preparando fisica 1 per l'università, è incredibile come spiega con semplicità le cose, mi chiedo perche tutti i professori non sappiano spiegare cosi bene, chiarendo dei concetti fondamentali legati dietro a delle semplici lettere che se non si conoscono possono generare solo confusione. Grazie di esistere davvero
Fe = -k x x(vettore)
K = Fe/x(vettore)
X(vettore)= Fe/k
Esempio:
Una molla viene allungata di 20 cm , la costante elastica (k) e di 150 m/N. Calcola la forza elastica.
Trasformiamo x in m = 20/100= 0,20 m
Fe=150 m/N x 0,20 m = 30 N
Grazie per la spiegazione. 😌
Grazie
Gazie! Mi stai salvando la vita.Con i tuoi video riesco a spiegare a mio figlio, che ha qualche difficoltà , argomenti che neppure io avevo studiato non avendo a mio tempo, per questioni economiche, frequentato le scuole superiori
Silvio sono davvero felice per te, per voi. Mi state seguendo anche su Instagram?
@@LaFisicaCheCiPiace No ma provvedo subito grazie
in un video di 27 minuti ho capito più cose di quante ne abbia capite in 1 settimana di lezione con la nostra prof. Grazie mille Vincenzo sei sempre il top
vale pure per me
Complimenti prof per il video molto chiaro e preciso,ho risolto questo problema sulla forza elastica subito dopo aver visto il suo video:
Una molla di costante elastica k=200N/m lunga 13 cm,ha un estremo collegato ad un sostegno fisso.
L’altro estremo è collegato ad una seconda molla,di costante elastica k2=100N/m e lunga 8 Cm.il secondo capo della molla è tirato finché la lunghezza complessiva delle due molle diventa 30 cm, calcola l’intensità della forza agente e gli allungamenti alle singole due molle.
Soluzione:200x100:200+100=6h,6 N/m
F=IX= 66,6x0,09=6N
X1=6:200=0,03 m = 3 cm
X2=9-3=6 cm
Un prof bravo e simpatico come te è raro nelle scuole d'oggi!
Seguimi anche in Instagram e TikTok.sai che ho anche aperto un canale TH-cam di matematica? Indovina il nome?
@@LaFisicaCheCiPiace la matematica che ci piace
@@alessandro12171 ma come hai fatto a indovinare??????
@@LaFisicaCheCiPiace sono un pro
@@LaFisicaCheCiPiace matematica che ci piace
IO TI ADORO, SONO ALL'UNIVERISITA' HO 28 ANNI.E QUANDO SPIEGA FISICA LA MIA PROF NON CAPISCO NIENTE. PERCIO' QUANDO TORNO A CASA GUARDO I TUOI VIDEO. MA IO TI ADORO TROPPO, LA SPIEGHI COSI FACILE...ASSURDO. NON SAI QUANTE BENEDIZIONI TI MANDO OGNI VOLTA. SEI UN GRANDE PROF
Grazie a te ho preso un bel 7 all interrogazione
E questo ci piace, ci piace assai! Seguimi anche in Instagram
Grandissimo
Bella lezione! Chiara e soprattutto molto interessante. Penso che questo argomento ci faccia capire come in fisica (ma non solo) sia tutto collegato, nel senso che in questa lezione abbiamo parlato di proporzionalità, peso, formule inverse: tutti argomenti che abbiamo trattato fino ad ora e che quindi è necessario aver capito bene per imparare argomenti via via più complessi
spiegazioni veramente chiare e allo stesso tempo semplici, l'unica pecca ma probabilmente è stata una svista, sul secondo esercizio ha commesso un errore di calcolo, ossia che 6/300 dà come risultato 0,02 e quindi la lunghezza iniziale è di 0,68 m e non 0,5 m; per il resto assolutamente perfetto e bravissimo😁🤩
Devi fare 60 fratto 300, non 6 fratto 300
Grazie mille per tutto l’entusiasmo con il quale insegni in questi video magari avessi un prof così
😍😍😍❤️❤️❤️Seguimi anche in Instagram Telegram Twitch e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno
OK Prof...quanto entusiasmo! Io l'ho perso da tempo.
Perchè dici questo? Cmq grazie x cio che hai detto ;)
Grazie a te ho preso 9 nella verifica, sei un grande😎❤️
Sei un grande, ci fossero professori anche di altre materie come te il mondo sarebbe un posto migliore😂😂😂
il picco della mia vita è stato quando misi in pausa il video per risolvere il problema da solo, e ha funzionato
💪🏻💪🏻💪🏻
Ma sei un genio!! Sei anche un direttore di un gruppo gospel.. anche io avevo un gruppo gospel. Sono un insegnante di Canto lirico, jazz e canto moderno. Ma sono una ciuca in matematica. Ho sempre avuto problemi con i numeri. Ma da quando seguo il mio bambino ho capito che mi piace la matematica ,mi sono sempre aiutata con le varie spiegazioni di prof che trovavo su TH-cam Adesso ho trovato te e chi ti lascia più sei il migliore. Specialmente perché la fisica per me è una materia del tutto sconosciuta. Dove farai i concerti gospel? Mi piacerebbe venire ad ascoltare il tuo gruppo. 👏👏👏👏👏👏Se è possibile.. grazie ancora.
🤩🤩🤩Mi segui anche su Instagram e TikTok? Sai che ho aperto anche un canale TH-cam di matematica?♥️... auguri di buone feste 🎄♥️🎄
Buongiorno Professore, mi complimento con lei, innanzitutto per il modo in cui espone concetti ostici per i ragazzi, ma anche per il modo coinvolgente di spiegare la materia ai ragazzi. Le scrivo perché mi occupo di protezione della proprietà intellettuale ed industriale e mi piacerebbe aiutarla con strumenti legalizzati a proteggere il suo brand decisamente interessante.
Mi contatti pure su linkedin.
Un caloroso saluto e Ad maiora semper
Sono stato illuminato dalla tua sapienza la ringrazio
Video molto bello e facile da capire.
Quindi si ottiene la forza elastica nel momento in cui deformiamo un corpo(ad esempio una molla)
Bella lezione prof! Molto chiara e soprattutto interessante. Questo argomento ci fa capire come in fisica (e in tutte le materie) sia tutto collegato. In questa lezione abbiamo parlato di proporzionalità,peso, formule inverse. Grazie a questa live o compreso meglio l’argomento la ringrazio prof.
Complimenti per la chiarezza con cui affronta gli argomenti! Grazie, è bravissimo!
Da mamma di un ragazzo di primo superiore che deve studiare per il recupero di fisica... ti dico grazie di cuore ❣
Ma grazie a voi!!! Seguimi anche su instragram e telegram😍😍😍❤️❤️❤️ e mi raccomando spargi la voce, diffondi il mio canale TH-cam su gruppi WhatsApp, Telegram, qualsiasi community di docenti, insegnanti, genitori studenti scuole e università. Mai come ora c’è bisogno di un riferimento per la fisica e la matematica
@@LaFisicaCheCiPiace l ho già fatto😜da tanto
Salve prof, domani ho verifica e il suo video mi è servito per ripassare. Grazie a lei ho capito meglio sta cosa del diagramma delle forze OLTRE AL TRUCCHETTO DELLE FORMULE INVERSEE, grazie davvero, spero di andare da Dio in questa verifica
Professore grazie a lei ho preso 8
Ciao prof, ti faccio alcune domande semplici sulla fisica.
1. Chi pratica il nuoto e fa tutti gli stili che sono, stile libero, dorso, rana, delfino (il delfino lo puoi fare sia in superficie che sott'acqua), farfalla, stili misti, staffette, virate, partenze, pallanuoto e nuoto sincronizzato ha a che fare con la fisica e se è si, cosa?
2. Chi pratica le arti marziali come ad esempio Karate, Kung Fu, Aikido, Ju Jitsu e l'autodifesa come il Krav Maga compreso il Wrestling ha sempre a che fare con la fisica e se è si, cosa?
3. Anche il ballo in generale ha sempre a che fare con la fisica e se è si, cosa?
4. La ginnastica artistica e ginnastica ritmica hanno a che a che fare con la fisica e se è si, cosa?
Se devo scrivere altri sport, il commento diventa molto lungo e penso che tutti gli sport abbiano a che fare con la fisica, compreso l'equitazione, calcio, eccetera e se è così su che cosa?
Grazie mille.
Un grosso bacione da parte della tua lovvina 😍🥰🤩😘
Domani ho il compito di fisica non avevo capito niente della forza elastica così ho deciso di guardare un tuo video e mi hai fatto capire tutto... grazie mille❤❤❤
ogni giorno prima della verifica vengo da te grazie
Sei la persona migliore che abbia mai conosciuto.
Avrei voluto avere un Prof come te quando andavo a scuola, ho sempre odiato la Matematica, ma la fisica a sempre avuto una marcia in più per me, continua ad aprire la le menti della generazione odierne, c’è ne davvero bisogno…salutoni
Grazie mille,veramente. Domani ho il compito di fisica e prima non sapevo proprio dove mettermi le mani. Adesso invece ho capito come si fanno problemi di questo tipo,grazie mille😊😊
Ottimo, sono felice per te! Com’è andata? Seguimi anche su Instagram
@@LaFisicaCheCiPiace Eh dai penso di essermela cavata,i problemi sono riuscita a farli. Tutto merito suo,grazie mille ancora😊
Bel video prof ! Chiaro e interessante come sempre ! La forza elastica ( Fe ) si calcola con la formula : Fe = K per x . K è uguale alla costante elastica , mentre , x è uguale alla deformazione elastica ( questa varia in base al materiale utilizzato) . La deformazione elastica di calcola con il rapporto tra Newton e metri = N / m . Bel video e arrivederci prof .
domani mi vorrei far interrogare in fisica e l'unico dubbio che avevo era sulla legge di hooke, e tu mi hai salvato grazie
NON CI CREDO!!! HO CAPITO DAVVERO LA FORZA ELASTICA, GRAZIEEEEEEEEEE!!!!
😍😍😍😍😍😍😍😍♥️♥️♥️ seguimi anche in Instagram Twitch e TikTok e Spotify ... sai che ho un canale TH-cam dedicato alla musica ed un altro dedicato alla matematica?
Ti ringrazio infinitamente, domani ho il compito e mi stava venendo una crisi. Ora ho capito e ho fatto un paio di esercizi. Grazie mille!
PROF DOMANI HO IL COMPITO SULLA FORZA PESO, ELASTICA E ATTRITO . MI SENTO PREPARATO GRAZIE HAI SUOI VIDEO LA RINGRAZIO.❤️❤️
😍😍♥️♥️♥️ seguimi anche in Instagram Twitch e TikTok e Spotify ... sai che ho un canale TH-cam dedicato alla musica ed un altro dedicato alla matematica?
Non sono un suo studente, ma devo comunque ringraziarLa per il video, chiaro e diretto. Da universitario in difficoltà, umilmente Le dico grazie per il lavoro che svolge.
Grazie a te per il commento. Cosa stai studiando all’università?
@@LaFisicaCheCiPiace sono studente in informatica e comunicazione digitale, ed il mio ultimo esame è, guarda un po' le combinazioni, fisica
ti adoro ti giuro, stavo facendo i compiti e non stavo capendo niente, mi guardo il tuo video e ora mi sembra tutto facilissimo kqksjxis
Grazie Chiarettaaa!!! 😍❤️
Studi alle scuole superiori? Conosci il nuovo progetto che ho appena lanciato? Si chiama Il Prof Che Ci Piace e su questo sito ( ilprofchecipiace.com ) ci sono tutte le mie lezioni in ordine di capitolo e di argomento! Fammi sapere cosa ne pensi! 🥰
Bellissimo video prof, la forza elastica è un argomento molto bello e allo stesso tempo molto semplice
Domani ho verifica, grazie a te mi sento piu sicuro e non smettero di guardare i tuoi video
7,5 al compito. Grazie mille 🥳🥳🥳🥳
Grazie per la lezione Professore e per gli esercizi svolti in maniera impeccabile. I miei Complimenti! mi ha fatto capire finalmente una materia che per anni mi è stata sempre difficile ma con il suo modo di spiegare mi è stato più semplice recepire gli argomenti!
Video molto chiaro prof.
La forza elastica si calcola facendo:
Fe= k*x cioè
Forza elastica= costante elastica [N/m] * allungamento [m]
Buona sera prof.
in questo commento vorrei distinguere due tipi di forza elastica: la forza elastica conservativa e quella potenziale.
La forza elastica è conservativa. Questo significa che è possibile definire un potenziale scalare (energia potenziale) tale che la forza ne sia il gradiente; l'energia potenziale è invece sempre una parabola dipendente dal parametro k e con convessità verso l'alto.
La forza elastica quindi è sempre attrattiva e, in assenza di altre forze, è in grado di creare stati legati qualunque sia l'energia del moto. Infatti l'energia cinetica è destinata ad esaurirsi al raggiungimento del punto di inversione dove tutta l'energia meccanica è spesa nell'energia potenziale. Il moto quindi si inverte fino a raggiungere il punto di inversione opposto dando luogo all'oscillazione.
Grazie e arrivederci.
Non esiste la forza potenziale. Si tratta di "energia potenziale della forza elastica". Perché parli di applicazioni complesse della forza elastica in un video per la prima liceo?
Bellissima lezione, il tuo modo di spiegare gli argomenti è molto chiaro, complimenti continua così, ci sei di grande aiuto 😊!!!
Sara, grazie mille. Ti mando tanti baci. Mi segui anche su Instagram?
Bella te se ama, ci ai aiutato a fa i compiti che non capivamo ❤️❤️❤️❤️❤️
seguimi anche in Instagram e TikTok. Sai che ho aperto anche un canale TH-cam dedicato alla matematica ed un altro dedicato alla musica? Indovina i loro nomi!😄
bellissimo video, utilissimo! non saprei come riuscire senza di te!❤️
grazio mille non capivo niente di forza elastica mentre adesso sono bravissimo
Prof la ringrazio domani o la verifica di saldi debito di fisica e grazie a le i ho capito la parte dei vettori
Bel video prof.
Ho appena chiarito i miei dubbi sulla forza elastica. È sempre molto chiaro nelle spiegazioni.
No aspetta, non ci doveva essere un terzo problema😥
Comunque sei molto chiaro e mi hai aiutato molto, thanks!
Mi sei stato di aiutissimo, domani ho una verifica e ho avuto modo di ripassare benissimo!!! Grazieee
😍😍😍😍😍😍😍😍♥️♥️♥️ seguimi anche in Instagram Twitch e TikTok e Spotify ... sai che ho un canale TH-cam dedicato alla musica ed un altro dedicato alla matematica?
@@LaFisicaCheCiPiace faccio subito!!!❤️❤️❤️
Domani ho il compito quindi ora mi guardo tutti i tuoi video sulle forze
Salve prof la vorrei ringraziare molto, secondo me lei è un ottimo professore, vorrei averla nella mia scuola. La ringrazio ancora perchè finalmente sono riuscito a completare un problema che non avevo capito affatto.
♥️♥️seguimi anche su Instagram e TikTok. Sai che ho aperto pure un canale TH-cam di matematica?
Sei un grande grazie a te ho recuperato fisica
Ti lovvo! Buona estate ❤️
Aiuto!!! il prof è mancinooo. Scherzo sei un grande, Grazie!!!
Penso di amarti mi hai salvato per una verifica🙏❤️
Grazie a te ho recuperato un 4.5 in fisica te se ama
😍😍😍Ricordati di seguirmi anche su Instagram, Telegram, Spotify e TikTok. Ho da poco iniziato a fare live in cui risolvo solamente esercizi di fisica e matematica su Twitch, lo sapevi?
La forza elastica si ottiene quando tramite una forza un corpo viene deformato.
Formula= fe= k (costante elastica che dipende dal materiale del corpo deformabile) per x (detta anche deformazione che è data dalla lunghezza iniziale meno quella finale) e grazie dei consigli, infatti adesso parto sempre dalla formula iniziale.
In 2 giorni di full immersion fra i tuoi video sono passato da "No che palle il parziale di fisica" a "Mammamiasantissima che bella la fisica!"... Grazie a te non solo sto finalmente districandomi nell'oscura matassa della fisica (divertendomi), ma mi sta pure venendo voglia di farmi una vacanza a Bari!
Buona sera Prof. Lei mi fa innamorare della sua materia...Lei è un grande! Buona Pasqua.....
Galina Ciorna grazie!!! Buona pasqua anche a lei 😍😎🤙🏼
Sei bravissimo ti giuro, non capisco nulla della mia prof!
Grazie mille! Seguimi anche in Instagram Telegram e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno
Menomale che ci sono questi video....spero di averli fatti bene nel compito
Sono riuscita a far vedere il tuo video a mio figlio svogliato... grazie 🙏 a detto che ha capito 🥵 Bravissimo fortissimo sempre in gamba tante cose belle 😘
mi sta salvando la vita con le sue spiegazioni 🤩
sei bravo. allegro e simpatico. le tue lezioni ci piacciono
😍😍😍 seguimi anche su TikTok , Instagram e Twitch. Sai che ho aperto un canale TH-cam di matematica ed un altro di musica?
ti adoro riesci a farmi capire una materia per me molto complicata. Bel video, soddisfatto di aver messo like ed essermi iscritto al canale
😍😎😍 . Seguimi anche su Instagram e Telegram ♥️♥️
Prof provo a risolvere questo problema: ho un elastico per capelli : questo passa da 5 cm a 12 cm. Calcola k sapendo che al elastico è attaccata una massa di 0,6 kg.
Prima calcolo x = 12-5=7cm
Poi la forza peso che è uguale alla forza elastica = m x g = 0,6kg x 9,81N/kg = 5,886 N
Adesso posso calcolare k = Fe/x = 5,886 N : 0,07 m = 84,086 N/m
Comunque vale pure per me 7:00 e l’ho vista quella lezione
Grandissimo, utile come non mai
Grazie Mille Prof.😄
Grazie mille Prof ❤❤
Un problema con la forza elastica:
La forza peso di un oggetto è di 4,24 N e la k (costante elastica) è di 3,87 N/m. Calcola l’allungamento.
La forza peso ha lo stesso modulo della forza elastica che quindi sarà la stessa. Fe = 4,24 N
Quindi ora applichiamo la formula inversa della Fe. Fe = k * x --> x = Fe/k
x = 4,24 N/ 3,87 N/m = 1,10 m.
Tante volte facciamo delle cose in maniera automatica, come ad esempio utilizzare una molla e deformarla, senza pensare che in realtà un sacco di forze stanno già agendo su di essa. Ci sono così tante cose che non sappiamo di cui invece dovremmo tener conto, anzi, dovremmo essere tutti più attenti e più curiosi nell'osservare il mondo che ci circonda!
Professore grazie molto... Sei un genio avevo problemi con questi cose qua grazie grazie 1000
yeah!! seguimi anche su instagram se vuoi @lafisicachecipiace
grazie mille domani forse riesco a prendere un buon voto
❤️❤️ com’è andata?
Prof ho sbagliato alcuni esercizi però grazie alla sua spiegazione sono riuscito a capire cosa mi mancava ovvero il pezzettino della Forza elastica che corrisponde a: m x g (massa x gravità)
Grazie, mi sei stato molto di aiuto 😀
Miglior prof di fisica di sempre
Video molto chiaro!
Quindi la forza elastica si ha quando un corpo viene deformato es.elastico;ed è il prodotto tra k(costante elastica) [N/m] e x(la deformazione)[m]
Grazie mille lei è un grande
Grazie a te ❤️
Grazie ha te ho capito più di quello che ha detto il prof domani al compito spero di spaccare
seguimi anche in Instagram e TikTok. Sai che ho aperto anche un canale TH-cam dedicato alla matematica ed un altro dedicato alla musica? Indovina i loro nomi!😄
Grazie spieghi meglio della nostra prof
Devo farti i complimenti solamente per il fatto che sei l'unico professore che usa il "piuttosto che" in modo corretto 😂
grazie a te ho capito bene e domani andrò bene al test
♥️♥️♥️♥️! Seguimi anche in Instagram Twitch e TikTok.sai che ho aperto pure un canale TH-cam di matematica ed un altro di musica?
Grazie prof per i suoi consigli! Da oggi inizierò a svolgere i problemi partendo sempre dalla formula principale
Grazie ho recuperato il debito
Madonnaaaa ma io ti adoro🤩🤩 sei troppo bravo
Teresa Lombardo thanks sister!! Ti lovvissssssimo 😍😍😍🤩
❤️
Buongiorno? grande maestro 👍🤣🤣🤣
davvero bravo ,bellissimo video
Grazie ❤️
Grazie mille molto utile e esaustivo
😍😍😍Non dimenticare di seguirmi anche in Instagram, TikTok e Telegram. Ho anche aperto un altro canale TH-cam chiamato “la matematica che ci piace“…Lo sapevi?
Bella spiegazione prof...quindi Fe= costante della molla per allungamento o compressione che sia della molla
Formula inversa: x= Fe/K
Una formula per calcolare la massa avendo la forza elastica è: m= Fe/g(9,81)
CHIARISSIMO ORA. Grazie mille prof.
Drini Balliu perfetto, sono felice! Grazie a te! Mi segui anche su Instagram?
Grandissimo professore!
Grazie!!!!
Grazie mille prof. Domani ho il compito e non ho mai capito nulla. Ora ho solo bisogno di esercitarmi
In bocca al lupo Seguimi anche su Instagram e Telegram, ok? 😎🦾😍
sempre chiarissimo!!!
♥️♥️♥️
Grazie mille molto utile :)
sei un grande grazie infinite
❤️❤️❤️ Mi segui anche su Instagram e Telegram?
Bel video prof....
Un esempio sulla forza elastica potrebbe essere:
Un blocco di massa 245 kg è appeso a 2 molle(nome A, B); la lunghezza finale di ognuna delle 2molle è uguale a 3 volte della lunghezza iniziale che è di 2m.
A quanto equivale l’allungamento e la costante elastica delle mole, A e B? Se le molle vengono cambiate con altre 2 (nome C, D) e l’allungamento di ognuna equivale a 4 volte a quello delle molle precedenti, a quanto equivale la loro costante elastica?
Dati
Massa Blocco appeso= 245kg
lf molle A e B= 3 x li molle A e B.
li molle A e B = 2m
x molle A e B= ?
K molle A e B= ?
x molle C e D= 4 x x molle C e D
K molle C e D = ?
Svolgimento
lf molle A e B = li molle A e B x 3 = 2m x 3 = 6 m
x molle A e B= lf - li = 6m - 2m = 4m
x molle C e D= x molle A e B x 4 = 4m x 4 = 16m
Fe di 2 molle = F = m x g = 245kg x 9,81 N/kg = 2403,45N
Forza elastica 1 molla = Fe di 2 molle= F/2= 2403,45N/2= 1201,725N
K molle A e B = Fe 1 molla/x molle A e B = 1201,725N/4m = circa 300,43N/m
K molle C e D = Fe 1 molla/ x molle C e D = 1201,725N/16m = circa 75,11N/m
Prof mi sono divertito un po’ 😁
Tu sei la mia salvezza
Serena cara, mi fai emozionare! ❤️❤️❤️
Studi alle scuole superiori? Conosci il nuovo progetto che ho appena lanciato? Si chiama Il Prof Che Ci Piace ( ilprofchecipiace.com ) e su questo sito ho ordinato tutte le mie lezioni per capitolo e argomento! Ti piacerà!!! 😍
Poi fammi sapere cosa ne pensi 🥰
Grazie di esistere!!!!