Lo 'zoo' di Rita Levi-Montalcini - Seminario Fondazione EBRI

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
  • In occasione della Settimana del Cervello, il Prof. Pietro Calissano, già Presidente EBRI, racconta gli studi e le scoperte di Rita Levi-Montalcini seguendo le tracce dei modelli animali che condussero la scienziata ad una delle più importanti scoperte nel campo delle neuroscienze, tra cui NGF, il fattore di crescita nervoso, la scoperta che le valse il Premio Nobel per la Medicina nel 1986. Non tutti sanno che oltre agli embrioni di pollo, sui quali Rita Levi-Montalcini impiegò anni e anni delle sue ricerche su NGF, la scienziata impiegò differenti specie di sostanze e animali per i suoi studi, come il veleno dei serpenti, la ghiandola salivare dei topi e gli scarafaggi. In questo seminario Pietro Calissano racconta inoltre le tappe che portarono la Professoressa al Nobel, partendo dai suoi studi sulla formazione e crescita delle fibre nervose prima in italia sotto la guida di Giuseppe Levi e poi negli Usa, alla Washington University di Saint Louis, dove Rita Levi-Montalcini si fermò per ben 18 anni, confrontando le sue ipotesi con l'embriologo Viktor Hamburger, fino al suo ritorno in Italia nel 1962 dove continuò a studiare NGF nel Centro di Neurobiologia del CNR.

ความคิดเห็น •