0935: COME FUNZIONANO BALLAST E STARTER PER I TUBI FLUORESCENTI ?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 3 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 117

  • @PierAisa
    @PierAisa  11 วันที่ผ่านมา +5

    ⚠️ Il condensatore nel ballast è opzionale e ha la funzione di rifasamento perché il ballast essendo un induttore sfasa la corrente in ritardo rispetto alla tensione. Per piccole potenze non è importante ma per lampade grosse sì. Come vedremo sabato può essere collegato o in serie o in parallelo alla 230 V. In alcuni casi come quello del disegno lo si può trovare anche in serie Come funziona accessoria per l'accensione
    ⚠️ Come giustamente osservato da Marco E.,a volte questi tubi non partono a causa delle condizioni ambientali come per esempio la bassa temperatura.
    ⚠️Lo starter con tastino rosso ha una funzione di riarmo, per permettere di risolvere situazione di blocco dell'interruttore a lamina bimetallica.

  • @giovanniguaitini7454
    @giovanniguaitini7454 10 วันที่ผ่านมา +14

    Ciao Pier, io lavoro in una ditta di illuminazione di emergenza e fino a circa 15 anni fa ancora si usavano i tubi fluorescenti, poi grazie al cielo abbiamo iniziato la migrazione al led. All'epoca, se il tubo doveva accendersi saltuariamente, si evitava il preriscaldo degli elettrodi e si applicava un innesco "a freddo" con tensioni che potevano andare da alcune centinaia anche a 3kV picco-picco. La tensione spesso era continua, perché veniva più facile così, ma se usavi i famigerati tubi T5 (più efficienti ma delicatissimi) dovevi andare necessariamente in alternata altrimenti diventavano rosa! Se poi dovevi fare tubi accesi permanentemente si usavano circuiti a mezzo ponte tipo quello che descrivi tu nel video. Negli ultimi tempi la Fairchild aveva persino realizzato un chip carino per gestire i preriscaldi cambiando la frequenza. Tuttavia i tubi fluorescenti ci hanno fatto impazzire in mille modi diversi: visto che in emergenza andavano a batteria li dovevamo usare ben sotto la potenza nominale, e questa era una causa infinita di rogne, come tubi che si annerivano, potenze che aumentavano di colpo verso la fine vita dei tubi, tubi che non si innescavano...per non parlare dello "swirling", fenomeno di turbolenza che iniziò a verificarsi nei tubi a basso contenuto di mercurio. Devo dire che sono stato contento di quanto ho imparato in quel periodo, ma lo sono ancor di più oggi che posso lavorare coi led e gestirli in modo infinitamente più facile! Scusa la lunghezza del commento, ma hai sbloccato tanti ricordi!!!

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา +7

      Grazie mille per l'interessante commento, che ci ricorda che questa è una tecnologia oramai obsoleta e con molti limiti. Con i led si va decisamente meglio, anche se in alcune realizzazioni economiche abbiamo dei circuiti discutibili.

  • @videodacani
    @videodacani 7 วันที่ผ่านมา +1

    Come sempre video molto interessante! Tutto spiegato in maniera semplice e perfettamente capibile da tutti 😁

  • @alessandrogaragnani3200
    @alessandrogaragnani3200 วันที่ผ่านมา

    Salve Pier! Ascoltarti mentre spieghi è una "goduria". Fai davvero appassionare chi ti ascolta!!

  • @GigiElettricista
    @GigiElettricista 10 วันที่ผ่านมา +2

    Complimenti, ottima spiegazione di funzionamento di questi tubi .👍

  • @francomarianardini681
    @francomarianardini681 9 วันที่ผ่านมา

    ottimo contributo, spiegato magistralmente! bravo Pier!!!

  • @angelozerbinati556
    @angelozerbinati556 6 วันที่ผ่านมา

    Grande Pier utilissima lezione su queste luci di una volta. Non ti dico le migliaia di reattori con morsetti sbriciolati che popolano i banchi frigo. trovare il guasto ti rimane tutto in mano e te ne vai con il frigo sì funzionante ma a luci spente.

    • @PierAisa
      @PierAisa  6 วันที่ผ่านมา

      Grazie per il commento, l'ambiente frigo è una situazione decisamente critica... Da questo punto di vista i led e l'elettronica di comando dovrebbero essere più robusti

  • @lfogli8926
    @lfogli8926 9 วันที่ผ่านมา

    Grande Pier! Anni che faccio l'elettricista e non sapevo esattamente come funzionasse un tubo fluorescente 😅

  • @albertosanvito
    @albertosanvito 9 วันที่ผ่านมา +1

    Come vedo anche da altri commenti il passaggio da neon a led può essere favorevole sotto certi aspetti , ma per il portafoglio no!
    Sarà una tecnologia superata, ma era molto economica e duratura.
    Sto constatando in ditta dove lavoro (per l'illuminazione sono stati sostituiti tutti i neon) i tubi a LED durare molto poco.
    Secondo me la qualità dei componenti è quello che è, o sotto dimensionati anche se il prezzo è 10 volte un tubo al neon.
    ....tanto pagano i consumatori.....
    come sempre vide TOP.
    ciaooo Pier

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 วันที่ผ่านมา +1

      Grazie per il commento. La cosa interessante è che, di per sé il led ha un'altissima affidabilità, ma poi considerando anche l'elettronica a confronto crolla.

  • @riccardosanti3381
    @riccardosanti3381 10 วันที่ผ่านมา

    Ciao, il tuo video mi hafatto ripensare alle luminarie di Natale..collegando lo starter in serie alle luci. Rick

  • @Energy74T
    @Energy74T 10 วันที่ผ่านมา

    Non avevo mai capito bene come funzionassero, ora molto chiaro. 👍. La mia lampada in occasione simile è passata a led, previa rimozione del vecchio ballast. Consuma meno e ha una luce piu potente. Nel tuo caso ci uscirebbe un bel video, altamente consigliato. 👏👏

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา

      Grazie una bella trasformazione!

  • @michelepiccolo
    @michelepiccolo 10 วันที่ผ่านมา +1

    Ciao Pier, spiegazione perfetta, io ho smontato molte lampade fluorescenti per recuperare i componenti e uno in particolare il diac, quelle a lampadina all'interno montano il ballast elettronico e in base alla potenza varia il circuito, è non ne ho mai trovato uno con evidente guasto tranne una volta che ho sostituito un transistor in una lampada nuova difettosa, ma era sempre il tubo a esaurirsi. Per sostituire una lampada equivalente a led bisogna come hai detto fare attenzione al circuito che modifiche fare, queste lampade ormai non si trovano più sostituite da quelle a led. Invece quelle a led anche quelle le smonto per vedere cosa si è guastato oltre a essere sempre un led SMD che si guasta anche il circuito a sua volta si guasta, se ne hai due uguali puoi ripararle. Buon weekend.

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา +1

      Grazie per l'interessante commento proprio così, la. tecnologia led oramai è dappertutto, ma. nonostante l'affidabilità dei led sia elevatissima, le condizioni al contorno e l'elettronica la. abbassano

  • @stefanocrema1885
    @stefanocrema1885 10 วันที่ผ่านมา +1

    Anch'io ho una lampada da tavolo a neon e lente d'ingrandimento.
    Grazie al tuo video, la prossima volta sostituirò il tubo e ballast con striscia a led e alimentatore.

    • @emilianoled
      @emilianoled 10 วันที่ผ่านมา +1

      Se non fai troppe accensioni e se trovi ancora le circoline, rimetti quest'ultime:il tipo di luce e la durata, non sono minimamente paragonabili alle soluzioni a led soprattutto quelle economiche.

  • @franz7694
    @franz7694 10 วันที่ผ่านมา +1

    Ciao Pier! Video chiarissimo! Molti produttori di lampade, publicizzano i "reattori" elettronici come migliorarivi rispetto a quelli induttivi. Infatti regolando in modo preciso tensione e corrente, si ottengono maggior vita per la lampada, luce più stabile, e riproduzione dei colori più fedele. Peccato che rompersi più spesso siano proprio questi alimentatori. Mi riferisco alle lampade HID. Si potrebbe fare una puntata sul funzionamento/riparazione di questi? Grazie e, alla prossima!

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา

      Su HID ho un video preistorici xeno nella. mia videolist www.pieraisa.it/video con numero 353 435 449

    • @franz7694
      @franz7694 9 วันที่ผ่านมา

      Ciao Pier! Li avevo visti. Intendevo le lampade da illuminazione da interno, ma la lampada alla fine è la stessa, diverso l'alimentatore. Grazie, e alla prossima!

  • @andr3337
    @andr3337 10 วันที่ผ่านมา +1

    🔥👍 spiegazione top!

  • @robertodamiani3657
    @robertodamiani3657 9 วันที่ผ่านมา

    Buongiorno Pier come sempre bel video ben spiegato e interessante un saluto e se sarai anche quest'anno al nerd show ci vedremo la

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 วันที่ผ่านมา

      Grazie! Si esatto ci trovi allo stand Elettronici Entusiasti!!

  • @iw0hex
    @iw0hex 10 วันที่ผ่านมา

    Davvero interessante Pier, anche io ho quel tipo di lampada , con innesco STARTER e BALLAST di tipo tradizionale ! Un abbraccio e grazie. 73, Pasquale IW0HEX

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา

      lampada storica

  • @RiccardoBella995
    @RiccardoBella995 10 วันที่ผ่านมา

    Io mi ricordo che avevo un lampadario con tubi a cerchio come hai mostrato in questo purtroppo non c'è lo più quel lampadario perché era nella casa dove abitavo prima, ma ricordo il ronzio che faceva quella lampada al neon mamma mia
    Ottimo video grande Pier 😊

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา +1

      Grazie Riccardo

    • @RiccardoBella995
      @RiccardoBella995 10 วันที่ผ่านมา

      @@PierAisa prego Pier 😊

  • @vittoriobacchiega9118
    @vittoriobacchiega9118 10 วันที่ผ่านมา +1

    Ciao Pier,
    io avevo costruito lo starter elettronico ( progetto su rivista elektor) con TRIAC inserito nella custodia in plastica dello starter. I tubi duravano molto di più e lo scopo era quello di evitare il fastidioso lampeggiamento del bimetallico.
    P.S. erroneamente vengono chiamati neon ma sono lampade a vapori di mercurio a bassa pressione. Praticamente lampade UV con i fosfori che fanno da convertitore di frequenza visibile.

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา

      Grazie per il commento.... progetto molto interessante!

    • @vittoriobacchiega9118
      @vittoriobacchiega9118 10 วันที่ผ่านมา

      ​​@@PierAisate lo mando! Devo cercare il master che avevo riprodotto su lucido 😂

  • @McGyver0479
    @McGyver0479 10 วันที่ผ่านมา +1

    Grazie per il video Ing. Purtroppo allo stato attuale la luce a led non riesce a surclassare quella della circolina a neon. Sopratutto nella lampada come la tua, ho notato delle differenze nella percezione dei colori.Buon lavoro

  • @marcoeleuteri1208
    @marcoeleuteri1208 11 วันที่ผ่านมา +1

    Ciao Pier, Il tubo tradizionale anche se nuovo può avere delle incertezze d'accensione iniziale anche in funzione delle basse temperature ambientali, tra le righe del video lo fai capire bene, però detto in modo esplicito si capisce meglio del perchè a volte non parte subito anche quando tutto funziona correttamente.
    Una semplice osservazione pratica da esperienze passate.
    😂😂😂😂

    • @PierAisa
      @PierAisa  11 วันที่ผ่านมา +1

      Grazie Marco Ottima osservazione! Lo aggiungo nelle note in evidenza.

    • @SbiriJJ
      @SbiriJJ 10 วันที่ผ่านมา

      il tubo nuovo emette anche meno luce e spesso non è uniforme, dopo un po' di funzionamento si normalizza.

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio 8 วันที่ผ่านมา

    Grande!!❤👏👏

  • @windbondream7634
    @windbondream7634 10 วันที่ผ่านมา

    Bellissimo video, ho cercato tempo fa di convertire un ballast elettronico da 18W da 230V AC a 12V DC senza successo, ora ho capito il motivo

  • @don.cant.4451
    @don.cant.4451 9 วันที่ผ่านมา

    Da elettricista ti posso dire che se ne cambiano parecchi... meglio i vecchi reattori ,ancora meglio le lampade a led. Ottimo video

    • @PierAisa
      @PierAisa  8 วันที่ผ่านมา

      Grazie gentilissimo per il tuo riscontro

  • @isacballadore2569
    @isacballadore2569 10 วันที่ผ่านมา

    Sempre ottimo, peccato non si possano mettere più di un pollice in su.

  • @robertotedeschi4350
    @robertotedeschi4350 10 วันที่ผ่านมา

    Urca, questo e' interessante ,mi ero sempre chiesto come funzionavano i reattori elettronici per Neon ho scritto un mezzo taccuino di appunti, grande Pier.... gli starter li usavo anche per mettere in serie alle lampadine per farle lampeggiare aahahahahahahhaahha

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา

      il ballasting ha infinite applicazioni, si possono realizzare nuove idee

    • @giuseppecolombo4701
      @giuseppecolombo4701 10 วันที่ผ่านมา

      Ecco un altro video eccellente. Pier stupisci sempre i tuoi fans. Grazie mille

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา +1

      @giuseppecolombo4701 Grazie il merito dei contenuti è anche vostro visto che, proponete sempre cose interessanti

  • @RickB3n
    @RickB3n 10 วันที่ผ่านมา +2

    9:18 il condensatore di solito è in parallelo all'ingresso della 220 non mi risulta sia in serie al ballast (reattore).

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา +1

      Il condensatore se è inserito per rifasamento si trova in parallelo, ma in alcuni casi (come in questa lampada circolare) il condensatore ha un'altra funzione sull'innesco, così come rappresentato sul corpo metallico del nucleo del ballast

    • @marketto2007
      @marketto2007 8 วันที่ผ่านมา +1

      Mai visto nessun condensatore in serie al reattore (ballast). In parallelo a monte di tutto il circuito si, nelle plafoniere a singolo o doppio tubo sempre per rifasare il carico induttivo. Con un condensatore da 2,2 microF in serie al reattore la lampada non si accende.

    • @RickB3n
      @RickB3n 8 วันที่ผ่านมา +1

      @@marketto2007 Esatto, la reattanza capacitiva è troppo alta, passa corrente non sufficiente per accendere la lampada col C in serie. Secondo me è stampato male lo schema.

    • @PierAisa
      @PierAisa  8 วันที่ผ่านมา +1

      @RickB3n il condensatore in serie all'induttore crea un filtro risonante di tipo LC che a 50 Hz ha un impedenza calcolata per la potenza della lampada

    • @marketto2007
      @marketto2007 8 วันที่ผ่านมา +1

      @@RickB3n con i risuonatori LC funziona e si risolve ogni controversia 😉

  • @davidedellapasqua2
    @davidedellapasqua2 9 วันที่ผ่านมา

    Nelle lampade fluorescenti capitava che quando non andavano più, spesso la causa era un elettrodo bruciato. Allora si verificava l'interruzione effettiva col tester e si misurava la resistenza dell'altro filamento (circa poche decine di ohm) che doveva essere ancora integro. Quindi si collegava in parallelo all'elettrodo bruciato una resistenza di valore prossimo alla resistenza dell'altro filamento e di potenza adeguata. Si riusciva a resuscitare così la lampada e a farla funzionare ancora per un po' finchè almeno anche l'altro elettrodo non si guastasse. Io ne ho una che uso tuttora quasi tutti i giorni riparata in questo modo quasi 8 anni fa e funziona ancora perfettamente!

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 วันที่ผ่านมา +1

      Grazie mille per questi aneddoti!

  • @piero6563
    @piero6563 10 วันที่ผ่านมา

    Ciao Pier, tempo fa avevo fatto uno stage in un'azienda dove costruivano anche ballast per le lampade fluorescenti, mi ricordo i 400v dc sul condensatore del pfc.

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา

      Si esatto é un valore abbastanza standard

  • @fax4434
    @fax4434 9 วันที่ผ่านมา

    Ciao Pier, complimenti per il video!, qualche mese fa cercavo proprio un video così che mi spiegasse il funzionamento e sono stato accontentato grazie alla rottura della tua lente da banco😂...
    chiedo: ma ci sono usi alternativi per riciclare il ballast magnetici dei vecchi neon oltre a "fermaporta"?😂

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 วันที่ผ่านมา

      Sono degli induttori dimensionati per la 50Hz, potrebbero servire ad esempio come filtri

  • @gabrielecossettini2923
    @gabrielecossettini2923 8 วันที่ผ่านมา

    Quando PierAisa vuole diventare l'electroboom italiano con i "CAVI DELLA MORTE"😂😂

    • @PierAisa
      @PierAisa  8 วันที่ผ่านมา

      🤣🤣 il cavo con spina da 230 da una parte e coccodrilli dall'altra parte è un mio brevetto

  • @RickB3n
    @RickB3n 8 วันที่ผ่านมา

    Pier, un ballast a costo zero si può cannibalizzare dalle lampade cfl, basta che la potenza sia compatibile e accendono senza problemi anche tubi diversi da quello originale.

    • @PierAisa
      @PierAisa  8 วันที่ผ่านมา +1

      ottima dritta! Potrebbe essere un ingrediente per la parte due!!

  • @danieleperrone4577
    @danieleperrone4577 7 วันที่ผ่านมา

    Ciao Pier non so se necessario sapere che gli starter sono suddivisi oltre che per tensione e potenza, anche per tipologia di connessione. Gli S10 che si vedono nel video sono gli universali poi esistono gli S2 utilizzati nelle plafoniere con serie dei tubi da 18w. Chiaramente utilizzando gli S10 al posto degli S2 non partiranno mai . Nel caso opposto funziona purché il tubo non superi i 22w

    • @PierAisa
      @PierAisa  7 วันที่ผ่านมา

      Grazie per la precisazione necessaria, nel video ho sorvolato questo aspetto importante

  • @RicordiDellaRAI
    @RicordiDellaRAI 10 วันที่ผ่านมา

    04:19 in realtà sono state messe fuori produzione perché sostituite dalle lampade a L.E.D. Quelle Neon sono state le più lunghe ad essere presenti sul mercato.

  • @FabIO-yp9zb
    @FabIO-yp9zb 9 วันที่ผ่านมา

    Ciao pier, a volte li chiamano anche accenditori per lampade a iouduri metallici se non sbaglio.

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 วันที่ผ่านมา

      Si esatto gli ioduri metallici, metal halide, come il mercurio all'accensione vaporizzano innescando il processo di scarica.

  • @federicopezzolo4174
    @federicopezzolo4174 10 วันที่ผ่านมา

    Bello ora mi son più chiare molte cose. Bel sfasamento. in corridoio ho 4 tubi e son 10 anni che dico appena danno segni di problemi li cambio con il led.

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา

      led forever

  • @BrunoGiavotto
    @BrunoGiavotto 9 วันที่ผ่านมา

    interessante. Però non sapevo che erano stati tolti dal mercato. anzi se ricordo bene tempo fa avevo una piccola torcia al neon alimentata con pile (credo 12V).

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 วันที่ผ่านมา

      da verificare i materiali contenuti e le quantità

    • @BrunoGiavotto
      @BrunoGiavotto 8 วันที่ผ่านมา

      @@PierAisa scusa, non ho capito...

  • @fabriziooldrini6888
    @fabriziooldrini6888 8 วันที่ผ่านมา

    Un anno fa ho comprato una circolina Silvania per la mia lampada con lente di ingrandimento, l'ho usata pochissimo, circa 3 ore a settimana. Dopo un anno non si accende più, estremi un po' anneriti e tanti lampi, ma non si accende. Ma come è possibile? Forse la Silvania non è una buona marca? Oppure devo cambiare lo starter? È possibile che il problema della usura precoce dipenda del fatto che c'è un UPS a monte della lampada, che è alimentata attraverso l'ups? Grazie

    • @PierAisa
      @PierAisa  8 วันที่ผ่านมา

      Questa è una cosa strana o il tubo aveva dei problemi fin dall'inizio oppure il ballast non sta limitando la corrente

    • @fabriziooldrini6888
      @fabriziooldrini6888 8 วันที่ผ่านมา

      @PierAisa quindi non può essere colpa dell UPS

  • @SbiriJJ
    @SbiriJJ 10 วันที่ผ่านมา

    Una cosa che ho notato che nei lampadari da casa (ovviamente ormai quasi obsoleti), proprio con queste lampade tonde, il condensatore non era quasi mai presente. Anche in molte lampade "a basso consumo", quelle che sostituivano le lampade con attacchi a vite E, il condensatore non era presente, principalmente quelle di marca a caso. Ora credo che lo mettano tutti visto che ormai i prezzi sono crollati.
    Per la sostituzione con i led si trovano delle lampade già pronte circolari, anche qui però sarebbe il caso di gestire il fattore di correzione.
    PS: notavo che Enel sta installando dei condensatori di rifasamento localizzati.

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา +1

      dipende dalla potenza e dal costo

  • @manuelvisintin9807
    @manuelvisintin9807 10 วันที่ผ่านมา

    Io gli ho acceso il neon di una lampada a basso consumo, aveva i filamenti, ma la accendevo con una bobina ad alta tensione di un auto, senza usare i filamenti. Sicuramente con i filamenti avrei abbassato notevolmente la tensione di innesco. Pensavo che i filamenti lavorassero a tensioni più basse, non a 20V

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา

      L'innesco con alta tensione /elevato campo elettrico lo si può realizzare in molti modi. In questo video con una bobina di Tesla th-cam.com/video/ge7bEnh5-vI/w-d-xo.html

  • @fabriziobrutti1205
    @fabriziobrutti1205 10 วันที่ผ่านมา

    Ciao Pier! Nuuu ma non hai provato il ballast elettronico con la lampadaaa!! 😬 Comunque credo siano esattamente le stesse di una lampada CFL, ma solo con correnti più alte🤔
    Per la tensione, frequenza e forma d'onda anomala, credo sia soltanto il circuito che viene innescato dal diac (proprio come nelle CFL) ma poi non oscilla perché non trova il carico che si aspetta.

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา

      Al momento in cui ho girato il video non avevo più tubi compatibili per quel ballast 🤣🤣 magari faremo una parte. due con anche i ballast per gas ad alta pressione

    • @fabriziobrutti1205
      @fabriziobrutti1205 10 วันที่ผ่านมา

      @@PierAisa Uhh capito😬 Tieniteli stretti i prossimi tubi e fanne incetta, che diventeranno cimeli storici come le lampadine a incandescenza🤯 Siii li sono anche circuiti più interessanti e raffinati dei ballast per le lampade a bassa pressione. In quel caso è interessante anche il ciclo di lavoro delle lampade, in base a pressione temperatura e al loro stato di usura!

  • @Ard-777GE90
    @Ard-777GE90 9 วันที่ผ่านมา

    Scusate la domanda un po da principiante... Come mai questi tubi all'innesco producono poca luce, ma man mano che si scaldano emmettono più radiazione luminosa?
    Con la tempartura diminusce la resistenza del plasma?

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 วันที่ผ่านมา

      La temperatura indica l'agitazione molecolare e questa aumenta con il passare del tempo dalla accensione, aumentando la probabilità di collisione ioni elettroni e aumentando quindi il livello di radiazione UV, con una maggior produzione di luce dovuta all'impatto con la materia fluorescente depositata sul tubo. Il plasma ha bisogno di tempo per stabilizzarsi.

  • @mdani76
    @mdani76 10 วันที่ผ่านมา

    quindi tubi tradizionali sono fuori produzione? ma li trovo ancora nei magazzini... faccio scorta? tubo neon 2€, tubo LED 20€... e dove non serve il led io continuo ad usare neon!

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา +1

      Sono stati messi fuori di produzione tempo fa, specialmente per i vapori di mercurio

  • @leonardochiruzzi7642
    @leonardochiruzzi7642 10 วันที่ผ่านมา

    Mi aspettavo che accendessi quei neon con la bobina Tesla. Peccato, sarà per la prossima volta!

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา

      Lo ho fatto sabato scorso 🤭ecco il link th-cam.com/video/ge7bEnh5-vI/w-d-xo.html

    • @leonardochiruzzi7642
      @leonardochiruzzi7642 10 วันที่ผ่านมา

      @@PierAisa oh grazie Pier, non l'avevo visto ancora.

  • @rokykor
    @rokykor 10 วันที่ผ่านมา

    Io ho un problema analogo diciamo simile per una termocoperta che devo cercare di sistemare... volevo sapere se è a conoscenza se a parità di Potenza nel mio caso a 150 Watt posso sostituire il regolatore di un'altra termocoperta a parità di Potenza modificando gli spinotti Che non sono uguali... ho misurato la resistenza della termocoperta da sistemare risulta una resistenza di circa 170 Ohm quindi una tensione massima sarà intorno ai 150 volt che mi sembra strano di questa entità abbastanza elevata per la sicurezza... Eh volevo sapere anche un'idea per metterci qualche regolatore di tensione Avevo pensato ad un dimmer... Grazie per l'evento la risposta di chiunque

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา

      Prodotto molto delicato, per le tematiche di sicurezza, si possono fare delle. prove specialmente. di durata e assorbimento

    • @rokykor
      @rokykor 10 วันที่ผ่านมา

      @@PierAisa Cioè Non ho ben capito ... fammi capire esplicitamente Quali prove intenderesti

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา

      @@rokykor Con un alimentazione da banco, entualmente ricavata usando il variac alimenti la termcorperta e verifichi il punto di lavoro del nuovo alimentatore confrontando tensione e corrente e la lasci per una durata sufficiente a verificare che tutto sia rimasto in sicurezza

    • @GianF123
      @GianF123 10 วันที่ผ่านมา

      ​​@@PierAisa oppure usi la termocoperta sul letto della suocera 😆😂
      PS su molti letti mi è capitato di sentire il classico pizzicorio della dispersione di corrente.

    • @PierAisa
      @PierAisa  10 วันที่ผ่านมา +2

      @GianF123 sono oggetti mortali... attenzione

  • @ZAR610
    @ZAR610 9 วันที่ผ่านมา

    Che ricordi... potrei averla fatta io quella scheda... 😅😅😅

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 วันที่ผ่านมา +1

      Grande!

    • @ZAR610
      @ZAR610 9 วันที่ผ่านมา

      @@PierAisa Se ti serve qualche info chiedi pure!

  • @storieefoto
    @storieefoto 10 วันที่ผ่านมา

    ma essendo fluorescenti non dovrebbero esserci sostanze a base di fluoro e non di fosforo?

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 วันที่ผ่านมา

      la fluorescenza è la capacità di alcuni materiali di emettere luce, non dipende dalla presenza del fluoro in sé.

  • @flaviodedonatis1313
    @flaviodedonatis1313 10 วันที่ผ่านมา

    Ballats o reattore come veniva chiamato una volta,di 40 va' ancora alla grande

    • @giovannibergoglio5463
      @giovannibergoglio5463 9 วันที่ผ่านมา

      Certo i reattori continuano ad andare bene in molti impianto con tubi al neon