La perdita secca - [Microeconomia]

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 31 ธ.ค. 2024

ความคิดเห็น • 18

  • @gaiacurto3721
    @gaiacurto3721 6 หลายเดือนก่อน

    sei un grande, tanta stima..

  • @cristinadestasio9570
    @cristinadestasio9570 2 ปีที่แล้ว

    sei stato chiarissimo, grazie mille

  • @sybar7605
    @sybar7605 2 ปีที่แล้ว +1

    Sei stato molto chiaro, complimenti, si potrebbero fare video sulla discrimizione dei prezzi?

    • @GazzettinoEconomico
      @GazzettinoEconomico  2 ปีที่แล้ว

      Grazie mille, Salvatore.
      Sì, ho in programma di fare dei video sulla discriminazione di prezzo, ma non so dirti con certezza quando.
      Gli argomenti sono tanti e il tempo poco (è una risorsa scarsa).
      Però non sei la prima persona che me lo chiede, quindi appena possibile provvederò!

  • @massimilianohu
    @massimilianohu 9 หลายเดือนก่อน

    grazie

  • @MOHAMMADJAVADESMAEILPOURSHIRVA
    @MOHAMMADJAVADESMAEILPOURSHIRVA ปีที่แล้ว

    Salve , voorrei chiedere se possibilile dammi qualche consili brvemente per un esercizio,
    Una funzione di domanda di mercato è fronteggiata alternativamente da un monopolista oppure da un’industria perfettamente concorrenziale ed è pari a : p=500-2q
    dove q e p indicano rispettivamente la quantità prodotta ed il prezzo.
    I costi totali per entrambi i mercati sono pari a CT=20q
    1)Individuare la quantità ed il prezzo di equilibrio del monopolista ed i suoi profitti totali.
    2) Individuare la quantità ed il prezzo di equilibrio del mercato perfettamente concorrenziale ed i profitti totali dell’industria.
    3)Calcolare la perdita secca di monopolio.
    4)Rappresentare graficamente tali equilibri sul grafico delle variabili medie e marginali

  • @daddo19
    @daddo19 ปีที่แล้ว

    Ciao, ho una domanda, si può dire che la perdita secca sia uguale alla differenza dei surplus totali prima e dopo l'imposizione di un price cap o price floor?

    • @GazzettinoEconomico
      @GazzettinoEconomico  ปีที่แล้ว

      Sì e no.
      La perdita secca, quando deriva dall'imposizione di un price cap, è la differenza del surplus totale prima e dopo l'imposizione di esso.
      Ad ogni modo, quella non può essere la definizione generale della perdita secca, che può derivare anche da altre cose, non esclusivamente dall'imposizione di un price cap (come la tassazione, il monopolio, ecc...).
      Quindi, se dovessimo dare una definizione più generale, potremmo dire che la perdita secca è la differenza (negativa)di surplus totale derivante dalle inefficienze del mercato.

  • @sarat2085
    @sarat2085 ปีที่แล้ว

    Buonasera, non mi è molto chiaro come ha fatto a ricavare il punto medio (220Q) e il prezzo (3,3)... le dispiacerebbe mica spiegarmelo?

    • @GazzettinoEconomico
      @GazzettinoEconomico  ปีที่แล้ว +1

      Certo, Sara.
      Puoi tranquillamente darmi del tu!
      Per calcolare il prezzo di equilibrio ho eguagliato le due funzioni di domanda e di offerta.
      Quindi ho posto 286-20p = 88+40p
      Il risultato è p*=3,3
      Ho poi sostituito questo prezzo di equilibrio a una delle due funzioni di domanda e di offerta (è indifferente)e ho ottenuto la quantità di equilibrio (Q = 220).
      In generale, puoi trovare più informazioni su come si calcoli l'equilibrio di mercato in questo articolo:
      www.vincenzoasaro.it/2022/09/26/domanda-e-offerta-spiegate-in-modo-semplice/

    • @sarat2085
      @sarat2085 ปีที่แล้ว

      @@GazzettinoEconomico Grazie mille davvero!

  • @TOFUISGOOD
    @TOFUISGOOD 2 ปีที่แล้ว +1

    scusami per il disturbo, l'unico dubbio che ho avuto è circa i dati di Q=208 e P=3,90: sarebbero dati dal problema o andrebbero ricavati? Buonaserata e grazie di tutto per questi fantastici video

    • @GazzettinoEconomico
      @GazzettinoEconomico  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao, nessun disturbo!
      Devi ricavarli. Avendo la funzione di domanda e di offerta (che sono i dati del problema), e il prezzo massimo imposto, li ricavi da lì.
      Se il prezzo massimo è di 3 €, a quel prezzo i produttori saranno disposti ad offrire la quantità 208 (per trovare la quantità offerta, ti basta inserire il prezzo massimo nella funzione di offerta).
      I consumatori sarebbero disposti ad acquistare 208 unità al prezzo di 3,90 €(ti basta sostituire la quantità nella funzione di domanda per trovare il prezzo di 3,90 €).

  • @Mary-uu1np
    @Mary-uu1np ปีที่แล้ว

    Come mai avete fatto la differenza tra 3.90 euro - 3.3 (prezzo di equilibrio)? Perché non usare al posto del prezzo di equilibrio, il prezzo massimo?

    • @GazzettinoEconomico
      @GazzettinoEconomico  ปีที่แล้ว +2

      Mi dispiace per la confusione. Era un errore di distrazione.
      Se ci fai caso, al minuto 9:12 si è inserito 3 €.
      È corretta la differenza tra 3,90 € e 3,30€.

    • @Mary-uu1np
      @Mary-uu1np ปีที่แล้ว

      @@GazzettinoEconomico Va bene grazie

    • @Mary-uu1np
      @Mary-uu1np ปีที่แล้ว

      Un altra domanda: Io ho questo esercizio: Considerate un impresa concorrenziale con la seguente funzione di costo totale CT= 4+2q+q^2. Se il prezzo del mercato è pari a 12, calcolare il livello di produzione dell'impresa e il surplus del produttore.
      Io so che in un mercato a concorrenza perfetta il prezzo è uguale al costo marginale, per cui dovrei fare la derivata del costo totale per ottenere il costo marginale. Facendo tutti i calcoli, ho una quantità di equilibrio pari a 3.
      Ora come faccio a calcolare il surplus del produttore se non ho la curva di offerta, non vorrei che l'esercizio fosse sbagliato con i dati.

    • @GazzettinoEconomico
      @GazzettinoEconomico  ปีที่แล้ว

      @@Mary-uu1np Perdonami, ma quali calcoli hai effettuato per ottenere una quantità di equilibrio pari a 3?
      A me viene 5.