Rettifica della Tastiera

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 2 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 90

  • @mircomondi2272
    @mircomondi2272 ปีที่แล้ว +2

    E' stato fantastico vedere tutte le fasi del refret, giungendo a questo punto! Non credevo che questo lavoro fosse così tanto complesso ed articolato. Complimenti per il risultato e per mettere a disposizione di tutti noi questo sapere.

  • @adamodeluca9202
    @adamodeluca9202 2 ปีที่แล้ว +3

    Wow che bella!!! Grazie di aver condiviso il tuo lavoro!! Bravo Andrea!!! 👍👍🤗🎸👏👏

  • @liviorock2026
    @liviorock2026 ปีที่แล้ว

    che bel video c'è tanto da vedere e da scoprire il mondo della chitarre e meraviglioso coplimenti

  • @vincenzocutrignelli6884
    @vincenzocutrignelli6884 2 ปีที่แล้ว +2

    Che bellezza di lavoro... Sei bravissimo!!

  • @nellospadaro3675
    @nellospadaro3675 ปีที่แล้ว

    Davvero bravo, sia dal punto di vista esecutivo sia per la descrizione chiarissima

  • @antoniog2417
    @antoniog2417 2 ปีที่แล้ว +2

    Che passione! È un piacere vederti lavorare e la tua " pignoleria", puo far star tranquilli tutti quelli che ti lasciano il loro strumento! Grazie

  • @ignazio5241
    @ignazio5241 2 ปีที่แล้ว +2

    Hai una grande vocazione per questa professione. Congratulazioni Andrea 🎸🎸🎸

  • @donatellonahi4053
    @donatellonahi4053 2 ปีที่แล้ว

    Grazie, utilissimo per capire il lavoro che c’é dietro questi tipi di lavorazioni….molto bravo

  • @giampierorusso607
    @giampierorusso607 2 ปีที่แล้ว

    Sei bravissimo. .👏👏👏👏👏👏👏👍👍👍👋👋.. ..!!

  • @lamberjack222
    @lamberjack222 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti.....bel lavoro molto curato 👍👏👏

  • @MelMa66
    @MelMa66 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti, ti guardo sempre con grandissimo piacere

  • @giusf8912
    @giusf8912 2 ปีที่แล้ว

    Beato te che sei così bravo.👍

  • @enzocortellazzi9482
    @enzocortellazzi9482 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti, ottimo lavoro, bravissimo 🎸👏👏👏

  • @lucadepaoli9215
    @lucadepaoli9215 2 ปีที่แล้ว

    Grande Andrea …… video interessante come al solito!

  • @Dodubnjj
    @Dodubnjj 11 หลายเดือนก่อน

    Bravissimo!!!

  • @nellofiengo5341
    @nellofiengo5341 2 ปีที่แล้ว

    Congratulazioni!
    Se io abitassi nelle tue zone, sicuramente porterei le mie chitarre poiché la tua meticolosità e professionalità nello svolgere i lavori è davvero eccellente!
    Bravissimo

  • @bris_incucina
    @bris_incucina ปีที่แล้ว

    Grazie mille per i tuoi video ❤

  • @lalibreriadelcorso
    @lalibreriadelcorso 2 ปีที่แล้ว

    Sei troppo bravo a spiegare!tra un po’ non avremo più bisogno del liutaio😅

  • @lucamagarotto1295
    @lucamagarotto1295 2 ปีที่แล้ว

    Lavoro bellissimo!

  • @antmarco2922
    @antmarco2922 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti bellissimo lavoro 👍🏼. Aspetto un video sul capotasto. Grazie

    • @antmarco2922
      @antmarco2922 2 ปีที่แล้ว

      Correggo il mio commento non avevo visto che un video sul capotasto lo avevi già fatto , rinnovo i complimenti

  • @sergioursita
    @sergioursita ปีที่แล้ว

    complimenti Andrea! Bellissima esperienza seguirti.
    Mi fai venire voglia di provare.. provare.. provare.. :)
    sarei curioso di cosa succede invece nelle tastiere verniciate, come le vecchie e bellissime Rickembacker

  • @stefanotonypellegrini1654
    @stefanotonypellegrini1654 ปีที่แล้ว

    bravissimo 😄

  • @emansell68
    @emansell68 ปีที่แล้ว

    Bravissimo, interessantissimi i temi trattati ed esposizione perfetta. La ciliegina sarebbe maggiore dettaglio sulle grane delle carte utilizzate, sugli strumenti e simili. Più che altro per evitare che qualcuno pensi di lucidare i tasti con carta abrasiva 80 o commetta errori grossolani nella scelta degli attrezzi

  • @alexiana7392
    @alexiana7392 ปีที่แล้ว +2

    Buongiorno, ti sottopongo delle domande per capirne di più! Perché per livellare tutti i tasti non hai usato lo strumento sul lato più largo? In questo modo non avresti dovuto spostarti sul lato destro, sul centro e sul lato sinistro ed inoltre saresti stato sicuro di aver livellato tutti i tasti alla stessa altezza. Seconda domanda: con la coronatura si procede ad occhio? Il freat non dovrebbe ripercorrere lo stesso radius, la stessa curvatura dell'andamento della tastiera e del ponte? Terza domanda: perché non hai usato il classico righello da liutaio (quello con i denti seghettati) per controllare la tastiera, ma hai utilizzato l'attrezzo per limare? Il righello non sarebbe stato più preciso? Infinite grazie per le risposte alle mie curiosità.

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  ปีที่แล้ว

      Ciao Carlo, essendo la tastiera curva, un utensile largo o stretto non fa nessuna differenza, poichè puoi lavorare solo una porzione di tasto alla volta. Quello che dici tu andrebbe bene solo su strumenti con la tastiera perfettamente piatta. Per le altre due domande è difficile rispondere in un commento, magari in un video futuro approfondirò la questione

  • @salvatoreacerbo
    @salvatoreacerbo ปีที่แล้ว

    Ciao e complimenti per la professionalità e competenza. Meglio tasti coronati o piatti? ho letto in giro qualche parere discordante al riguardo. Che ne pensi? grazie ancora

  • @newtone4138
    @newtone4138 2 ปีที่แล้ว

    Grande Andrea! Complimenti per la tua maestria. Peccato per la distanza che ci separa.
    Augusto

  • @DanieleMartini-d1l
    @DanieleMartini-d1l 10 หลายเดือนก่อน

    complimenti per il video, mi è stato di grande aiuto! sapresti consigliarmi una gommalacca specifica?

  • @Ames46
    @Ames46 ปีที่แล้ว

    Ciao Andrea, complimenti per il video. Mi accodo alla domanda che ti hanno fatto di più, che grana utilizzi alla fine della lavorazione con il fret file ? Altra domanda se possibile la lima che usi per smussare i bordi dei tasti dove si può acquistare ? Grazie e buon lavoro 😊

  • @daniloderazza
    @daniloderazza 2 ปีที่แล้ว

    Bravo Andrea. Sempre interessanti i video che pubblichi...
    Un po di acustica no?
    Ho una "cosina" da sistemare sul top della taylor ... provo a portartela così ci fai un video 🤣🙈

  • @albertomotola4877
    @albertomotola4877 ปีที่แล้ว

    Ciao Andrea, complimenti per i tuoi lavori. Volevo chiederti, non è meglio lasciare l'oleatura del legno come ultimo step invece di olearlo e poi passare la paglietta che comunque rilascia residui che ti costringono a ripulire? Solo curiosità 😊 ancora complimenti

  • @emanuelepisano1864
    @emanuelepisano1864 9 หลายเดือนก่อน

    Ciao, va bene qualsiasi nastro per mascheratura?

  • @SergioOlivieri89
    @SergioOlivieri89 ปีที่แล้ว

    Ciao Andrea, complimenti per la passione!! Qual è il lavoro più tedioso per un liutaio?

  • @BestemmieDraconiche
    @BestemmieDraconiche 2 ปีที่แล้ว +2

    Serie di video INTERESSANTISSIMA. Guardati dal primo all'ultimo con piacere assoluto! Giuro che se non servissero 100 attrezzi diversi farei io stesso un refret solo per il piacere di farlo!
    Appena la mia chitarra avrà bisogno di qualche aggiustamento te la porterò senz'altro :)

  • @juniorermannofioretti3759
    @juniorermannofioretti3759 ปีที่แล้ว

    Salve Andrea, complimenti per i tuoi video, molto interessanti.
    Una domanda, ho acquistato un basso e i tasti sono sporgenti e un po taglienti, fastidiosi al tatto.
    Cosa posso fare per risolvere?
    Grazie mille

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  ปีที่แล้ว

      in u certo senso dovresti proprio seguire i passaggi descritti in questa serie di video perchè una volta che il tasto sporge non puoi fare niente se non limare la parte sporgente e poi addolcire il tutto in modo che non dia fastidio in nessun modo

  • @ilcutrese1977
    @ilcutrese1977 10 หลายเดือนก่อน

    Ciao sei un Bravissmo Liutaio mi piace come lavori e come spieghi tutto passo dopo passo.
    Vorrei chiederti quale carta vetrata usi per la Rettifica dei tasti.
    Sei grande continua cosi'
    Saluti Enzo.

  • @cettorosso
    @cettorosso 2 หลายเดือนก่อน

    Ciao Andrea nn usi il pennarello per avere un riferimento durante la limatura?

  • @pietrodattoma9558
    @pietrodattoma9558 11 หลายเดือนก่อน

    Salve, ho un' Ephipone Sheraton 2 e i tasti sono veramente taglienti, un po' grezzi, cosa posso fare da solo senza fare danni per smussare un po' i bordi sono veramente pungenti mentre si scorrono le dita, ci vuole u attrezzatura particolare oppure serve solo qualche lima? Quale nel caso? Grazie

  • @turbilon3881
    @turbilon3881 2 ปีที่แล้ว

    Lavoro perfetto ed eccezionale.
    Quanto costerebbe questo lavoro DA TE?
    Si può spedire solo il manico o conviene spedire tutta la chitarra per poi fare un setup completo (e anche questo lavoro quanto verrebbe DA TE?)

  • @liberaleparole
    @liberaleparole 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti per tutti i video. Peccato che abito a Napoli altrimenti ti affiderei la mia Stratocaster e la Les Paul Studio perché si vede la tua competenza e passione.

  • @Knottymanacome
    @Knottymanacome 5 หลายเดือนก่อน

    Ciao Andrea, ho una domanda per te: Di che grana è la carta vetrata che solitamente usi per la rettifica? 800? Grazie.

  • @SalvatorePiazzolla82
    @SalvatorePiazzolla82 2 ปีที่แล้ว

    Ciao, posso usare la gomma lacca anche per eliminare i graffi sul body verniciato con finitura lucida?

  • @mariosibilia286
    @mariosibilia286 ปีที่แล้ว

    Che tipo di carta vetrata si usa e che tipo di olio? La gommalacca e quella particolare paglietta dove si possono reperire? Grazie

  • @donatochirianni5882
    @donatochirianni5882 5 หลายเดือนก่อน

    In caso di tasto 0 come ci si comporta? Si sostituisce o si rettifica anche quello oppure no? E la sua dimensione è la stessa degli altri o più "alto"?

  • @gasparepellecchia
    @gasparepellecchia 2 ปีที่แล้ว

    Impeccabile

  • @megabyte1975
    @megabyte1975 ปีที่แล้ว

    ciao dove posso comprare quello strumento che usi per la rettifica della tastiera?? ho guardato sul tuo canale su amazon ma non la trov da nessuna parte

  • @francorelli8765
    @francorelli8765 ปีที่แล้ว

    Buongiorno Andrea , è corretto fare una rettifica localizzata sulla tastiera ? Intendo di può intervenire soltanto sui fret dal quinto al dodicesimo ad esempio , senza intervenire sugli altri ?

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  ปีที่แล้ว +1

      Alle volta ci sta, si può fare, ma personalmente preferisco lavorare sull'intera tastiera!

    • @francorelli8765
      @francorelli8765 ปีที่แล้ว

      @@LiuteriaMarcellan grazie per la risposta . Su una mia Telecaster in ottime condizioni generali , è stato fatto appunto un lavoro parziale , motivo per cui nel tentativo di darla indietro ad un negoziante , quest’ultimo
      si è sentito in diritto di penalizzare fortemente la chitarra abbassando quindi il prezzo precedentemente offerto . Secondo me , ci ha marciato , per usare un’espressione popolare romanesca e non ! Posso disturbarti ancora per avere una tua opinione in merito ? Se si esegue un lavoro parziale , ma la chitarra suona bene su tutti i tasti , può essere questo un motivo penalizzante per lo strumento ? Cioè per il solo fatto che “ un lavoro simile deve essere fatto rigorosamente su tutta la tastiera “ . Grazie per L’eventuale ulteriore risposta 😊

  • @babe3367
    @babe3367 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti! Gran bel lavoro! Che tipo di tasti sono? Oltre ad essere in acciaio

  • @fabiocircia
    @fabiocircia ปีที่แล้ว

    Ciao complimenti per i video, ti sto seguendo con piacere. Vorrei chiederti che grana usi di carta abrasiva per la rettifica?

    • @Ames46
      @Ames46 ปีที่แล้ว

      Quoto

  • @SuperlocoGypsy
    @SuperlocoGypsy ปีที่แล้ว +1

    Ma é una tastiera piatta? Non sarebbe meglio usare un blocco di levigatura con radius appropriato?

  • @Moreno280161
    @Moreno280161 17 วันที่ผ่านมา

    Ciao Andrea, ho una chitarra anzi 2 con i tasti da rettificare come posso contattarti? grazie

  • @stefanobaccani1342
    @stefanobaccani1342 5 หลายเดือนก่อน

    Salve Andrea, ho notato che lei non ha messo nessuno tipo di collante ne prima ne dopo l'inserimento dei tasti nelle sedi, c'é un motivo? Vedo soprattutto chi mette una specie di cianoacrilato dopo l'aver inserito i tasti. É giusto? É sbagliato? Daltronde si dice pure che per staccare i precedenti tasti vanno scaldati con il saldatore per bruciare la vecchia colla, quindi la colla si mette! ...o no?

  • @alexiana7392
    @alexiana7392 ปีที่แล้ว

    Due domande: per la coronatura si può utilizzare una lima normale? Ma i tasti vanno ricoronati con la stessa curvatura della tastiera oppure devono essere perfettamente dritti? Infinite grazie per la risposta

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  ปีที่แล้ว

      no per la coronatura serve la lima tonda e per ogni tipo di tasto c'è la sua lima.
      Il tasto deve seguire la curvatura delle tastiera.

  • @marcosabatini_73
    @marcosabatini_73 2 ปีที่แล้ว +4

    Ciao Andrea, complimenti per il lavoro fatto! Una domanda: quando si fa la rettifica e la coronatura non si rischia di falsare il radius?

    • @marzioalbertella4879
      @marzioalbertella4879 ปีที่แล้ว

      Ciao , no , pero mi chiedo se i tasti non vadano incollati , perche alcuni lo fanno altri no . Buona serata .

  • @claudiodurpetti-yb2mt
    @claudiodurpetti-yb2mt ปีที่แล้ว +1

    Quando alcuni tasti dopo il 12 se premuti in successione danno l stessa nota,quale potrebbe essere il problema?

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  ปีที่แล้ว +1

      Ti consiglio di guardare la mia serie (c'è una playlist fatta a posta) dedicata ai problemi della tastiere. Da quello che mi descrivi hai bisogno di una rettifica.

  • @filipporestivo977
    @filipporestivo977 ปีที่แล้ว

    Ciao,di che materiale sono i frets?

  • @gae7081
    @gae7081 10 หลายเดือนก่อน

    Ciao, bel video! Quanto costa un lavoro del genere orientativamente? Grazie

  • @wentriu
    @wentriu 2 ปีที่แล้ว +1

    Salve,complimenti, il costo per una rettifica?

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Salvatore, per una rettifica io chiedo 60€

    • @wentriu
      @wentriu 2 ปีที่แล้ว

      @@LiuteriaMarcellan ottImo,ma nel caso posso spedirti solo il manico? 😁

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  2 ปีที่แล้ว +1

      @@wentriu Per un lavoro fatto come si deve ho bisogno di poter montare le corde e controllare assetto del manico e altezza delle corde al capotasto dopo aver fatto la rettifica

    • @wentriu
      @wentriu 2 ปีที่แล้ว

      @@LiuteriaMarcellan ok al limite ci si mette d'accordo

  • @iw2jafudn445
    @iw2jafudn445 ปีที่แล้ว

    Che grana deve avere la carta vetrata? Grazie

  • @nonsonotecnologico
    @nonsonotecnologico ปีที่แล้ว

    ciao quale ago pro hai usato?

  • @indrocorradini4770
    @indrocorradini4770 2 ปีที่แล้ว

    Per cortesìa, puoi farci vedere come si fà un refretting di una chitarra acustica (la zona sopra la cassa armonica)?

  • @christianpucciarelli
    @christianpucciarelli ปีที่แล้ว

    Che grana di cartavetra usi ?

  • @damianominucci
    @damianominucci 4 หลายเดือนก่อน

    '' c'è un pochino di pancia" intendi back bow giusto?

  • @GePsPlus
    @GePsPlus 2 ปีที่แล้ว

    Ciao. Potresti dirmi dove prendi la paglietta quattro zeri, la sto cercando ovunque e non la trovo?

    • @GePsPlus
      @GePsPlus 2 ปีที่แล้ว

      @Digital Glove secondo te non ho già cercato? Ho trovato diversi articoli, ma non sono sicuro che vadano bene. Mi servirebbe un'indicazione precisa, non vorrei vandalizzare il manico sul quale dovrei usarla...

    • @rasoiokia
      @rasoiokia ปีที่แล้ว

      Ma nel caso di manico incollato, tipo les paul , si smonta comunque, o in quel caso si lavora con il corpo montato ?

  • @LuigiFalconio85
    @LuigiFalconio85 2 ปีที่แล้ว

    Io ho la lima a tre misure tonda della Baroque 😁😁😁

  • @bromurofalcone
    @bromurofalcone 2 ปีที่แล้ว

    ciao costi?

  • @klimt5
    @klimt5 5 หลายเดือนก่อน

    Bravo e basta!

  • @genesis57m
    @genesis57m 2 ปีที่แล้ว

    Sei un lontano parente di stradivari? Lavori benissimo complimenti. peccato che stai lontano da me ho una Gipson e luna strato Fender da mettere da sistemare

  • @EmilioMistretta
    @EmilioMistretta ปีที่แล้ว

    Menzionare i costi non è venale ma necessario . Il lavoro è stato eseguito ad arte , ma è importante sapere i costi perché potrebbe non valerne la pena su uno strumento economico . Grazie .

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  ปีที่แล้ว +1

      Se non vieni direttamente da me conoscere i costi non serve a nulla. Puoi trovare chi ti chiede 120€, chi te ne chiede 350 o 400 e tutte le sfumature nel mezzo. Se invece vuoi venire da me, sul mio sito che il form per contattarmi direttamente e richiedere un preventivo.

  • @stefanobaccani1342
    @stefanobaccani1342 5 หลายเดือนก่อน

    E poi ne dico anche un altra, il GIG che lei ha costruito del blocco di legno che trattiene una lima per acciaio sui 35° o 45°, ovvio che lei che ha esperienza sa ben usarla, ma io dico che per chi é inesperto o anche per chi si barcamena alla grande quella é un utensile che non é preciso: la sua base che si appoggia sui tasti é piana, ma intasti sono curvi ed in un caso di curvatura da 7,5" quell"utensile rischia di cambiare troppo spesso inclinazione, meglio se quell'oggetto avesse avuto una raggiatura e quindi, si, tanti di quei GIG per quante curvature esistono. O dico una stupidaggine?

  • @ivanoroman3166
    @ivanoroman3166 ปีที่แล้ว +1

    Ma la rettifica non andrebbe fatta col manico in condizione di lavoro con le corde montate?

    • @LiuteriaMarcellan
      @LiuteriaMarcellan  ปีที่แล้ว +1

      Con le corde montate puoi fare solo piccole correzioni spianando tasti che danno fastidio ma in ogni caso una volta limati vanno stondati e le corde vanno tolte per forza. Per me una rettifica fatta bene richiede un lavoro fatto bene e per farlo bisogna smontare tutto

  • @nickinthebeer
    @nickinthebeer ปีที่แล้ว

    Ma per livellare i tasti non si fa prima ad usare un radius block giusto con la carta vetro attaccata? Ceh così dovrebbe venire perfetto senza spostarsi a destra e sinistra con il rischio di fare qualche tasto con un lato più alto e uno più basso.
    O mi sbaglio?