bel video interesante, bravo per la tua giovane età. Sto seguendo lo sviluppo di un altra marca competitor che è già molto avanti rispetto alla Rotax, parlando dei tempi di ricarica se non sbaglio sono richiesti dai min 15 minuti alla mezz'ora. a prescindere è necessario ad oggi dotarsi di almeno 2 set di batterie per poter avere il tempo di fare 10-15 giri e sostiuirle con un set carico ed il costo non è bassissimo, se non sbaglio 1 set di batterie racing costano sui 2500 cad, quindi si parla di 4-5K euro praticamente come un TMR2. Ad oggi però è una tecnologia ancora troppo poco abbordabile se non hai 1 team dietro e 10 set di batterie pronte...
@@Fabio-nf7oe Grazie per i complimenti!, si hai ragione, infatti è proprio per questo che secondo me è ancora un po troppo presto per iniziare a gareggiare su questi mezzi (come detto nel video) ma comunque sono sicuro che in futuro l'autonomia si alzerà e i tempi ri ricarica si abbasseranno sempre di più. Proprio come sta succedendo con le ultime auto elettriche.
@@l30faz10 Grazie!, si l'ebrezza che ti da il motore 2 tempi non te la da nessuno, ma il brutto di questi motori sono i costi di manutenzione e la scarsa affidabilità....
Sinceramente non sono sicuro che si possano già comprare perché sul sito della rotax ho trovato solo cose correlate alle giornate di test, ma non all'acquisto del kart. Per i campionati già esistenti da quello che ho capito il kart si noleggia.
Si hai ragione, purtroppo so che è un'informazione importante ma non sono riuscito a trovare nulla di correlato. Sicuramente ci vuole più tempo che a fare il pieno di miscela 😄
bel video interesante, bravo per la tua giovane età. Sto seguendo lo sviluppo di un altra marca competitor che è già molto avanti rispetto alla Rotax, parlando dei tempi di ricarica se non sbaglio sono richiesti dai min 15 minuti alla mezz'ora. a prescindere è necessario ad oggi dotarsi di almeno 2 set di batterie per poter avere il tempo di fare 10-15 giri e sostiuirle con un set carico ed il costo non è bassissimo, se non sbaglio 1 set di batterie racing costano sui 2500 cad, quindi si parla di 4-5K euro praticamente come un TMR2. Ad oggi però è una tecnologia ancora troppo poco abbordabile se non hai 1 team dietro e 10 set di batterie pronte...
@@Fabio-nf7oe Grazie per i complimenti!, si hai ragione, infatti è proprio per questo che secondo me è ancora un po troppo presto per iniziare a gareggiare su questi mezzi (come detto nel video) ma comunque sono sicuro che in futuro l'autonomia si alzerà e i tempi ri ricarica si abbasseranno sempre di più. Proprio come sta succedendo con le ultime auto elettriche.
🤙🏻🤙🏻🤙🏻
@@lucascagnetti daje ci sei quasi ai 200 👀👀👀
Complimenti Tommy bell video,i tuoi video sono molto interessante per me che ho iniziato ad affacciarmi q questo Bellissimo mondo
Grazie mille!
Bel video bravo Tommy
Eehh certo
Per me, meglio a motore ma bel video 🤙
@@l30faz10 Grazie!, si l'ebrezza che ti da il motore 2 tempi non te la da nessuno, ma il brutto di questi motori sono i costi di manutenzione e la scarsa affidabilità....
@@T9mmi vero... io ho trovato un campionato 2 tempi a 70 euro d'iscrizione 😱, mi devo informare di più però, si chiama brianza karting club
quindi si possono comprare?
Sinceramente non sono sicuro che si possano già comprare perché sul sito della rotax ho trovato solo cose correlate alle giornate di test, ma non all'acquisto del kart. Per i campionati già esistenti da quello che ho capito il kart si noleggia.
Ma tempi di ricarica
Si hai ragione, purtroppo so che è un'informazione importante ma non sono riuscito a trovare nulla di correlato.
Sicuramente ci vuole più tempo che a fare il pieno di miscela 😄
Pesa come un rental
Serve il muletto
Eh si, tra batterie e motore elettrico il peso è molto superiore rispetto ai kart 2 tempi