Grazie, utilissimo nei tuoi consigli per imparare a lavorare efficientemente e in sicurezza sia per noi sia per le macchine. C'è tanta differenza tra un coltello a 2 denti con lama lunga (intendo la parte del disco che è affilata e che taglia l'erba) e un disco a 3 o 4 denti corti? in teoria il dente più è lungo e più porta via in una sola passata sforzando un po di più il motore, ma il peso minore dovrebbe compensare...
Parto dal dato di fatto del diametro delle lame ( 10 pollici 255mmper i decespugliatori più grossi 8 235mm per gli altri ) e dal parere strettamente personale che la 8 denti e' quella che rende di più, taglia di più per la conformazione ( lavora in punta) e' quella che fa sforzare meno il motore,non si deve alzare nel ritorno del taglio...ed è quella che provoca meno danni nel malaugurato impatto con un sasso. Quel tipo di lama l'ho provato,ha troppa superficie di impatto,piu l'erba è spessa ( non alta) più sforzo del motore, avevo notato che va bene dove l'erba e' rara, all'ombra nei sottoboschi ma gli ho sempre preferito la 3 o 4 denti/ facce con diametro sempre uguale 10pollici
Ciao hai mai provato la testina pratica in alluminio? Te la consiglio perché con le sue scanalature permette al filo di rientrare all'interno appunto delle scanalature e il filo non si rompe mai. Se la provi fai una recensione sul tuo canale spiegando i pregi e i difetti secondo te. Ciao
volevo chiedere un consiglio. Ho su tutti i 500 metri di perimetro di casa, una "recinzione" fai da te fatta con le reti quelle da gettata, da costruzione, a grata da 10cm. Qual 'è la tecnica migliore per il taglio con decespugliatore ? Erba dura, a riva di fosso su due lunghi lati. Uso filo da 3mm su batti e vai standard ma la rete non perdona e rompere o consumare il filo è molto semplice. Mi chiedo se c'è una tecnica piuttosto che qualche accorgimento o testina o filo più adatto a questo lavoro.
Ciao puoi tagliare il grosso con il classico sistema da destra verso sinistra e lasci una fascia di rispetto di 15/20 centimetri a ridosso della recinzione poi fai una ripassata da destra verso sinistra tagliando e camminando in retro in maniera continuativa lungo la recinzione questo sistema ti da un maggiore controllo del decespugliatore in maniera da sfiorare in maniera millimetrica la rete Cosi eviterai rotture causa impatti con la rete
Buonasera, non capisco una cosa. Perché non tagliare anche da sx a dx? Così impieghi molto più tempo e non credo che tutta qst modulazione faccia bene al motore.
Qualsiasi manuale di istruzione indica questa modalità di taglio i motivi sono noti in casa di collisione con ostacoli la macchina tende a venire verso di te Mentre per la modulazione non fermo la rotazione rallento leggermente non vedo nessun poblema
@@demezgreen si infatti nel libretto mi pare ci siamo scritto di togliere l'estremità del parasassi quando si monta lama lasciando la struttura principale
Io ho la lama originale echo che è più o meno uguale alla tua e un po più corta la uso per l'erba più dura se non riesco con la lama ho il disco dentato in widia vanno una bomba entrambi.Quando il terreno non è squadrato io procedo a spirale dall'esterno fino ad arrivare all'interno del terreno mentre in altri procedo come te a fasce ordinate,occhio ai sassi con la lama non e una passeggiata.
Per un 35 consiglio consiglio un max 30 con punte ricurve sp. 3 mm Ma siamo sl limite se trovi una lama dz 25 cm sarebbe meglio ma è difficile da trovare oppure un 20 cm il motore sforza meno ma fai meno produzione
La lama a due denti è più leggera innanzitutto poi penetra meglio nell’erba Ci sono anche svantaggi in caso di urto con ostacoli abbiamo maggior rischio di contraccolpi
@@Vale-1984 Non va bene Devi usare sintetico puro , puoi prendere l’olio consigliato e prodotto della casa costruttrice oppure olio di altre marche ma al 100% sintetico
Bel video come sempre, bravo. Io avrei bisogno di un consiglio dovrei cambiare dece, volevo prendere uno come il suo modello, io ho uno spalleggiato,50 cc,mi hanno consigliato di ricomprare uno spalleggiato, quanto un modello come il suo risulterebbe molto più pesante e scomodo è vero?
Ci sono vari pareri in merito al modello di dece se hai già confidenza con il tuo modello non cambierei in effetti il mio modello risulta un po’ pesante ma con cinghia si bilancia mentre lo spalleggiato hai tutto il peso dell’asta in mano ma in compenso hai più movimenti verso zone alte. Ma se devi avere dece potente e devi tagliare su terrazzamenti e terreni ripido conviene stare sullo spalleggiato.
Un conto e avere un prato con possibili o sporadiche pietre e un conto avere terreni sassosi o pietraie, le possibilità sono due utilizzare con attenzione sempre la lama ma dei rimanere più alto con il taglio, oppure consiglio eventualmente se non sono troppo secche e grosse di utilizzare una testina multilo fissa con un numero di fili min. di 6 oppure 8 fili di grosso diametro min. 4 mm in questo caso sono tassativi dece di grossa cilindrata e potenza perchè l'attrito e altissimo e l'avanzamento sarà più lento.
Sono i fili che escono dalla bobina se si sono tagliati bisogna sostituirli utilizzano gli opportuni attacchi Puoi magari trovare l’intero pezzo su internet che marca ha il tuo dece?
Complimenti ottimo video e spiegazione grande professionalità grazieeeeee
Grazie userò questo metodo anche col decespugliatore a filo.
Grazie per le Tue lezioni sempre interessanti e istruttive.Buonagiornata
Questa è una lama che uso spesso ottima x sfalcio secondo me ovviamente cmq ottimi consigli grazie
Ottima spiegazione, tagliavo seguendo tutti i punti sbagliati.
Grazie, utilissimo nei tuoi consigli per imparare a lavorare efficientemente e in sicurezza sia per noi sia per le macchine. C'è tanta differenza tra un coltello a 2 denti con lama lunga (intendo la parte del disco che è affilata e che taglia l'erba) e un disco a 3 o 4 denti corti? in teoria il dente più è lungo e più porta via in una sola passata sforzando un po di più il motore, ma il peso minore dovrebbe compensare...
Grazie, bravissimo
Parto dal dato di fatto del diametro delle lame ( 10 pollici 255mmper i decespugliatori più grossi 8 235mm per gli altri ) e dal parere strettamente personale che la 8 denti e' quella che rende di più, taglia di più per la conformazione ( lavora in punta) e' quella che fa sforzare meno il motore,non si deve alzare nel ritorno del taglio...ed è quella che provoca meno danni nel malaugurato impatto con un sasso.
Quel tipo di lama l'ho provato,ha troppa superficie di impatto,piu l'erba è spessa ( non alta) più sforzo del motore, avevo notato che va bene dove l'erba e' rara, all'ombra nei sottoboschi ma gli ho sempre preferito la 3 o 4 denti/ facce con diametro sempre uguale 10pollici
Ciao hai mai provato la testina pratica in alluminio? Te la consiglio perché con le sue scanalature permette al filo di rientrare all'interno appunto delle scanalature e il filo non si rompe mai. Se la provi fai una recensione sul tuo canale spiegando i pregi e i difetti secondo te. Ciao
Ciao Non ho provato la testina pratica ma tripletto molto simile
Cercherò di provarla
volevo chiedere un consiglio. Ho su tutti i 500 metri di perimetro di casa, una "recinzione" fai da te fatta con le reti quelle da gettata, da costruzione, a grata da 10cm. Qual 'è la tecnica migliore per il taglio con decespugliatore ? Erba dura, a riva di fosso su due lunghi lati. Uso filo da 3mm su batti e vai standard ma la rete non perdona e rompere o consumare il filo è molto semplice. Mi chiedo se c'è una tecnica piuttosto che qualche accorgimento o testina o filo più adatto a questo lavoro.
Ciao puoi tagliare il grosso con il classico sistema da destra verso sinistra e lasci una fascia di rispetto di 15/20 centimetri a ridosso della recinzione poi fai una ripassata da destra verso sinistra tagliando e camminando in retro in maniera continuativa lungo la recinzione questo sistema ti da un maggiore controllo del decespugliatore in maniera da sfiorare in maniera millimetrica la rete
Cosi eviterai rotture causa impatti con la rete
Buonasera, non capisco una cosa. Perché non tagliare anche da sx a dx? Così impieghi molto più tempo e non credo che tutta qst modulazione faccia bene al motore.
Qualsiasi manuale di istruzione indica questa modalità di taglio i motivi sono noti in casa di collisione con ostacoli la macchina tende a venire verso di te
Mentre per la modulazione non fermo la rotazione rallento leggermente non vedo nessun poblema
Da dx verso sx vale anche per il filo?
La protezione di sicurezza va mantenuta quando si monta lama?
Si sempre …. intendi parasassi
@@demezgreen si il pezzo di plastica parasassi , lo mantengo anche quando monto lama ?
@@viperblck1 si va tenuto sempre i parasassi hanno un kit per ridurre la dimensione e forma per quando si usa il disco o lama.
@@demezgreen si infatti nel libretto mi pare ci siamo scritto di togliere l'estremità del parasassi quando si monta lama lasciando la struttura principale
Io ho la lama originale echo che è più o meno uguale alla tua e un po più corta la uso per l'erba più dura se non riesco con la lama ho il disco dentato in widia vanno una bomba entrambi.Quando il terreno non è squadrato io procedo a spirale dall'esterno fino ad arrivare all'interno del terreno mentre in altri procedo come te a fasce ordinate,occhio ai sassi con la lama non e una passeggiata.
Decespugliatore 35cc quandi cm deve essere la lama per tagliare i Roghi??
Per un 35 consiglio consiglio un max 30 con punte ricurve sp. 3 mm
Ma siamo sl limite se trovi una lama dz 25 cm sarebbe meglio ma è difficile da trovare oppure un 20 cm il motore sforza meno ma fai meno produzione
@@demezgreen grazie del consiglio
Grazie, che differenza c'è tra una lama a 2 denti e una a 3?
La lama a due denti è più leggera innanzitutto poi penetra meglio nell’erba
Ci sono anche svantaggi in caso di urto con ostacoli abbiamo maggior rischio di contraccolpi
Ma te di solito usi la miscela al 2% o al 3%
@valentinalongo7671
Uso assolutamente al 2 % olio sintetico professionale tassativamente.
Non si deve risparmiare nella scelta dell’olio
@@demezgreen grazie,ma va bene anche usare l'olio semi sintetico Q8 2T per fare la miscela al 2%?
@@Vale-1984
Non va bene Devi usare sintetico puro , puoi prendere l’olio consigliato e prodotto della casa costruttrice oppure olio di altre marche ma al 100% sintetico
Bel video come sempre, bravo. Io avrei bisogno di un consiglio dovrei cambiare dece, volevo prendere uno come il suo modello, io ho uno spalleggiato,50 cc,mi hanno consigliato di ricomprare uno spalleggiato, quanto un modello come il suo risulterebbe molto più pesante e scomodo è vero?
Ci sono vari pareri in merito al modello di dece se hai già confidenza con il tuo modello non cambierei in effetti il mio modello risulta un po’ pesante ma con cinghia si bilancia mentre lo spalleggiato hai tutto il peso
dell’asta in mano ma in compenso hai più movimenti verso zone alte.
Ma se devi avere dece potente e devi tagliare su terrazzamenti e terreni ripido conviene stare sullo spalleggiato.
@@demezgreen grazie 1000, ora ho le idee più chiare, buona serata
Ma su terreni con pietre??? Non credo.sia utilizzabile la lama vero?
Un conto e avere un prato con possibili o sporadiche pietre e un conto avere terreni sassosi o pietraie,
le possibilità sono due utilizzare con attenzione sempre la lama ma dei rimanere più alto con il taglio, oppure consiglio eventualmente se non sono troppo secche e grosse di utilizzare una testina multilo fissa con un numero di fili min. di 6 oppure 8 fili di grosso diametro min. 4 mm in questo caso sono tassativi dece di grossa cilindrata e potenza perchè l'attrito e altissimo e l'avanzamento sarà più lento.
Ciao a me si è rotta la pipetta e si sono staccati i fili!!! Ce ne sono 2 rosso e nero ??? Come si ripara grazie
Sono i fili che escono dalla bobina se si sono tagliati bisogna sostituirli utilizzano gli opportuni attacchi
Puoi magari trovare l’intero pezzo su internet che marca ha il tuo dece?
@@demezgreen è. Un decespugliatore economico si chiama gp
Ho visto che 2 filo rosso e nero vanno al gas e altri 2 vanno su poi diventa un filo unico che era attaccato alla pipetta
Ci.vorranno dei morsetti
@@massimoboattini6108 faston protetti
Poco utile...