Raccolta Riso 2014. John Deere S670i 622R Sabatino
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- 20/09/2014 Casalino (NO).
Raccolta riso, varietà Baldo (Lungo A da interno) con John Deere S670i e testata 622R (larghezza 6,7 m).
La mietitrebbia, recentemente acquistata, monta motore John Deere Power Tech PSX, 6 cilindri, 9000 cc. 24 valvole, doppio turbocompressore in serie (geometria fissa e geometria variabile) aftercooler aria-aria ed iniezione Common Rail ad alta pressione
(2000 bar), EGR, livello emissioni Tier IIIB. Pot. Max 431 c.v.
Tecnologia trebbiante assiale Monorotore, Lunghezza 3124 mm, Diametro 762 mm. 2 gamme di regime di rotazione 210-550 g/min o 380-1000 g/min. Capacità serbatoio cereale 10600 L, vel. di scarico 120 l/sec.
La John Deere è dotata di doppia trazione e di cingolatura anteriore in metallo, "Sabatino RICE TRACK 7", 7 rulli intermedi, disposizione a triangolo, larghezza pattino 90 cm. Pneumatici posteriori Michelin MEGA X BIB 750/65 R26.
In ordine di marcia, senza testata e con serbatoio cereale vuoto, il peso della mietitrebbia è di circa 220 q.li
Il prodotto viene scaricato in un dueassi Graziano trainato da John Deere 6534.
Saluto cordialmente e ringrazio per la disponibilità i Sig.ri Roncarolo.
Precisazione: Tutti i contenuti di questo canale TH-cam mi appartengono. Sentitevi liberi di farne uso senza mai dimenticare di menzionare RB74ify.
Disclaimer: The content on this TH-cam channel belong to me. Please feel free to use them but make sure you always mention RB74ify.
What a great John Deere harvester!!
Super
Bellissimo video RB come sempre!!!!
stupendo!!!! bellissima la cervona!! sta trebbiando lo stesso riso ke mi hai spedito...
pasqualelp87 Grazie! Esatto!
Raccolta Riso nel Novarese con John Deere S670i, testata 622R e cingoli in metallo Sabatino.
Very good video!
Hans van het Goor Thank you very much!
bel video RB e scappato anche il fagiano!l'avevi messo li te?una domanda meglio questa o la Claas a riso?
Non so proprio risponderti. Sinceramente non mi sono mai posto la domanda. Sono mietitrebbie talmente diverse.... come voler paragonare un ottimo vino rosso ad un altrettanto ottimo vino bianco. La concezione che sta alla base, a mio parere le rende imparagonabili. Che entrambe siano ottime mietitrebbie è fuor di dubbio. Tieni presente che le John Deere le conosco decisamente poco (mai salito a bordo di una John Deere in tutta la mia vita). Sarei invece molto interessato ad un confronto tra mietitrebbie con stessa tecnologia trebbiante e confrontabili tra loro: assiale monorotore vs. assiale monorotore, John Deere Serie S vs.CASE IH Axial Flow. Le New Holland CR con doppio rotore sono già troppo differenti. Ciao.
Vino rosso o bianco Riky?? Io sinceramente ho lo stesso dubbio che ho al ristorante, non si può giudicare una macchina con l'altra perché sono due concetti diversi, l'ibrido che mangia tutto o l'assiale di nuova concezione che tratta bene la granella. Partiamo dal fatto che se si giudicano sul campo è una cosa, se si valuta solo per la fede ad un marchio piuttosto che all'altro si sbaglia in partenza. X ora ho visto e filmato due Lexion TT nuove di fiamma, 760 e 770 con barra da 7,7 metri, la prima su Vialone e la seconda su Baldo e Carnaroli, veloci come solito, granella ok, sicuramente una garanzia per la raccolta del riso.In attesa di filmare al Kyrie ecc. qualche serie S, mi rifaccio ai giudizi espressi vedendole lavorare l'anno scorso, tutte esclusa la S660 che "ci" aspetta tra un po' di giorni dai nostri amici. La macchina mi convince, deve ancora soddisfarmi in alcune condizioni in cui purtroppo non le ho ancora viste lavorare di persona, riso fortemente allettato e tanta paglia da trinciare con piante a stelo alto. Io ribadisco che se si è passati dal sistema CTS al sistema S, diverso dall'STS, non è per togliere una linea di produzione, economicamente parlando, ma perché ci sono stati i riscontri giusti per poterlo fare. Chi le ha usate entrambe (Lexion ed S) parla di esser rimasto soddisfatto, da entrambe, su punti diversi e comunque convinto che entrambe siano ottime macchine. Se posso mettere i puntini sulle "i", sarei ben felice di vedere una cingolatura in gomma JD progettata in risaia con nastro da 90cm così da poter scegliere se montare i cingoli della casa o quelli di altri costruttori ma cmq avere un riferimento dal produttore. Le barre JD dovrebbero montare di serie doppia lama per le versioni riso, spesso si vedono le punte da grano tradizionali che secondo me incidono parecchio nella raccolta, specialmente su prodotto a terra. Per quanto riguarda le Claas mi soffermo sul sistema di pulitura che fino a poco fa costringeva l'agricoltore a montare griglie apposite da riso al posto delle originali, per far lavorare la macchina come si deve, in molti hanno optato per questa scelta, non so se sui nuovi modelli sia ancora la stessa storia oppure no. Detto questo, rosso o bianco, siamo ancora al punto di partenza, ognuno sceglie la preferita, penso che la cosa più giusta per un agricoltore, un appassionato così come per un venditore intelligente, sarebbe quella di ammettere che entrambe sono belle macchine così come ci sono ottimi vini bianchi e vini rossi, per gustarli se ne devono bere uno alla volta e accostati al cibo giusto, la stessa scelta la si fa in campo in base alle proprie esigenze e prodotti!
Fabio Dell'Orto Dici cose molto giuste e sensate che condivido pienamente. Penso che anche Claas uscirà presto con una versione assiale. Ciao!
@@RB74ify x
How much money is this luck?
Tôi rất nể phục các bạn
cost
같고싶다
Facebook cua toi ♡ Tuan lam♡ Tôi là việt nam .rất ha6n hạnh mông được kết bạn với bạn