Ti ringrazio vivamente, non mi decidevo a intervenire per paura di avere problemi con lo smontaggio ma guardandoti mi sono fatto coraggio e ho risolto anche io, alla perfezione. GRAZIE!
Il video è stato chiarissimo perché te pensi che te ne diciamo di tutti i colori ma chi ti dice queste cose stai tranquillo sei stato anche semplice e chiaro perché te fai ste complessi.. e perfetto il video e non sapevo che per smontare il tutto sifacesse così semplice come hai fatto te
complimenti vivissimi. Cercavo un video per la prima messa in funzione di uno scaldacqua Hermann Duval Opalia C14 camera aperta a metano e non l'ho trovato. Son capitato per caso nel tuo e seppur non serva al caso mio, son rimasto incantato nelle tue operazioni e capacità. Bravissimo
Ciao il mio scaldino junkers 11litri a metano dopo 11 anni si e bucata la serpentina quindi lo vorrei sostituire con uno scaldino opalia c 14 litri come il tuo mi puoi dare mi puoi dire come funziona ho ci sono dei problemi ti ringrazio per la tua gentilezza ciao
sei stato bravissimo, ti consiglio di aggiungere un filtro per gas subito dopo il rubinetto gas dello scalda acqua e dare una pulita con un pennello da pittura sul bruciatore *quella che chiami griglia
Grazie del video...io parlando altre lingue, posso guardare video in spagnolo che si trova di tutto...in italia non se ne trova niente perché ci sono troppi interessi da parte di idraulici miliardari che fanno un sacco di soldi, ma solo in italia...
@@Pr3d4-t0re forse è il tubo di venturi intasato. Bel problema. Io non sono un tecnico, ma ho avuto scalda acqua a GPL per più di 30 anni. Il calcare e l'ossido tappano tutto con il tempo. Potrebbe essere la membrana di gomma indurita dal tempo. Io ogni 6/7 mesi, smontavo tutto, anticalcare, cambio o ring e guarnizioni e rimontavo tutto di nuovo. Ripeto, non sono un tecnico, solo un pratico e che in 30 anni di scalda acqua lo avrò smontato mille volte.per pulirlo ci mettevo un paio di giorni. Poi mi sono rotto, ho messo quello da 80 litri elettrico e buona notte. Quando si sfascerà anche quello, altri 100€ e lo metto nuovo. E siccome non ho più 35 anni ma 32 in più, la prossima volta che si rompe lo scalda acqua elettrico chiamerò qualcuno perché non ho più le forze per scendere il vecchio e salire il nuovo. Spero di essere stato d'aiuto.👍👍👍👍👍👍🤣
Buonasera.....mi complimento innanzitutto per il video che hai effettuato,cosa che nessuno consiglia ,io ho uno scaldino GPL istallato 2 anni fa , ultimamente mi fa la fiamma non modulante l'ho denominata "ballerina ",questo con fiamma al massimo altrimenti si spegne ,che dici potrebbero essere gli ugelli sporchi ,essendo GPL ,gas sporco?
Volevo chiederti un parere . Il mio scaldino produce acqua calda ma da qualche settimana il flusso d’acqua è molto flebile, potrebbe dipendere dagli ugelli incrostati o è un altro tipo di problematica . Saluti . Fabio
@@inostalgici3032buona sera e grazie per il video ho fatto tutto come te,dopo montata la fiamma e altissima è normale?? Mi sono spaventato,puoi dirmi qualcosa? Grazie
Premesso ( io avrei usato un compressore) poi da vedere se il problema è nella serpentina, quella in rame , che con un lavaggio ( vedi acido rosso ). Si scrosta e torna a scaldare , io adesso non so se si intravedono gli ugelli accessi con fiamma , ma prima farei una pulizia al rame poi gli ugelli
Se urla come un lupo è il tubo di venturi. Quello rileva il passaggio dell'acqua ed apre il gas ed avvia i bruciatori. C'è la regolazione di portata acqua, spesso agendo su quella manopola il rumore forse scompare. Se no non c'è molto da fare, è la membrana di gomma che vibra al passaggio dell'acqua ed emette il sono fastidioso. Poi non sono un tecnico, ho solo avuto scalda acqua a GPL per 30 anni l'ho smontato 1000 volte, ossido, sporcizia, calcare ovunque, membrana del venturi indurita ecc. Oggi mi sono rotto, ho messo quello elettrico e buona notte. Non so se sono stato d'aiuto, ma apri il coperchio e tocca il condotto acqua fredda, il venturi è messo dove c'è la manopola portata acqua, vedi se il noioso rumore viene da lì. Occhio, se le manopole sono dure o bloccate non forzarle, perché si rompe l'asse di ottone, usa olio penetrante o svitol ed aspetta che sblocca l'asse della manopola. Io ogni 6/7 mesi li dovevo smontare, mettere nell'anticalcre, e pulirle con il sidol e poi sostituire o ring e guarnizioni. Ora non si trovano più ricambi, siamo ormai nell'epoca dell'usa e getta. E se chiami un tecnico, ti cambia lo scalda acqua perché il lavoro di riparazione è troppo perditempo e spesso il gioco non vale la candela. Ti vendono il nuovo, sborsi 300€ più installazione e per qualche anno non hai problemi ne tu e neanche loro.
In realtà l'ugello o meglio il materiale do cui è composto suscettibile al gas con il tempo forma una sorta di patina solida bianca che allungo andare riduce il diametro del foro,lo chiamato calcare perché molto simile. Cmq basta pulirlo come ho fatto io e torna nuovo.
@@inostalgici3032ogni quanto tempo bisognerebbe pulire gli ugelli? Io l'ho da tre mesi ma ho il problema che dopo un po' l'acqua si raffredda, non resta costante. Devo chiudere e riaprire il rubinetto. Cosa può essere? Grazie
@@giagia7766 l'intasamento degli ugelli è un problema delle vecchie caldaie e scaldabagni(tecnicamente Tipo A e Tipo B) le caldaie degli ultimi anni hanno tutti ugelli autopulenti.
Salve ho la stessa caldaia ma Junkers me è identica,mi perde acqua dalla zona interruttore membrana.ho sostituito la membrana me l'acqua esce lo stesso
Ho lo stesso scaldino , a me capita che mentre funziona regolarmente all'improvviso nn parte più e non fa la scintilla, poi dopo qualche giorno riprende a funzionare, cosa può essere?
Il foro è troppo piccolo ed il diluente alla nitro con aria a pressione è stato un metodo efficace. Ad oggi va in maniera eccellente,non ho avuto più problemi.
@@inostalgici3032come pulizia del bruciatore io intendo la superficie dove ci sono quelle piccole fessurine che esce la fiamma quando si accende il bruciatore La si deve pulire con uno spazzolino
Grazie,il tuo video è stato molto utile , finalmente qualcuno che spiega tutto in maniera chiara
Ti ringrazio vivamente, non mi decidevo a intervenire per paura di avere problemi con lo smontaggio ma guardandoti mi sono fatto coraggio e ho risolto anche io, alla perfezione. GRAZIE!
Sei bravissimo stento a credere che non sei un teknico complimenti e grazie per questo tutorial, davvero molto interessante
Il video è stato chiarissimo perché te pensi che te ne diciamo di tutti i colori ma chi ti dice queste cose stai tranquillo sei stato anche semplice e chiaro perché te fai ste complessi.. e perfetto il video e non sapevo che per smontare il tutto sifacesse così semplice come hai fatto te
Molto bravo,ho lo stesso problema, hai spiegato tutto molto bene.
Mi metto subito al lavoro.grazie
Complimenti anche io non ho trovato tutorial soddisfacenti, il tuo è super
Video utilissimo e molto chiaro! Il mio scaldabagno è diverso, ma i passi indicati ci hanno guidato e abbiamo di nuovo l'acqua calda Grazie!
Sono felice. Grazie di aver guardato il mio video ❤️
Complimenti sei molto bravo video molto interessante continua così sei più bravo di tanti che si definiscono trknici ma non sono niente rispetto a te
Il video è stato utilissimo. Grazie! In effetti nn si trova molto sugli scaldini, solo info generiche e niente che vada sul dettaglio
Per ovvi motivi. Questo non è fai da te. Si rischia di saltare in aria. Non giocate con il metano!
Grazie! Quanto utile! Bravissimo!
complimenti vivissimi. Cercavo un video per la prima messa in funzione di uno scaldacqua Hermann Duval Opalia C14 camera aperta a metano e non l'ho trovato. Son capitato per caso nel tuo e seppur non serva al caso mio, son rimasto incantato nelle tue operazioni e capacità. Bravissimo
Sei troppo gentile grazie mille.
Ciao il mio scaldino junkers 11litri a metano dopo 11 anni si e bucata la serpentina quindi lo vorrei sostituire con uno scaldino opalia c 14 litri come il tuo mi puoi dare mi puoi dire come funziona ho ci sono dei problemi ti ringrazio per la tua gentilezza ciao
Io ho avuto problemi con l'Opalia e l'ho restituito. Poi ho comprato un Vaillant ed é stato facile montarlo e funziona perfettamente
@@ciroromeo903 ti consiglio beretta
Ciao il video é molto chiaro , complimenti .
Bravo,complimenti per il video
Bravissimo, spiegato tutto molto bene , l ho fatto ma purtroppo non ho risolto 😢
Grazie mille per il consiglio utilissimo
sei stato bravissimo, ti consiglio di aggiungere un filtro per gas subito dopo il rubinetto gas dello scalda acqua e dare una pulita con un pennello da pittura sul bruciatore *quella che chiami griglia
Video più che utile
grazie ho scoperto ora il tuo canale
Grazie del video...io parlando altre lingue, posso guardare video in spagnolo che si trova di tutto...in italia non se ne trova niente perché ci sono troppi interessi da parte di idraulici miliardari che fanno un sacco di soldi, ma solo in italia...
Buon lavoro ma visto che hai smontato la rampa potevi approfittare per lavarlo e dargli una bella soffiata anche allo scambiatore.
Grazie per il video!!! E secondo te il fatto che l'acqua calda rispetto a quella fredda arriva un filo d'acqua dipende anche dagli ugelli?
La calda poiché non è diretta arriva sempre un po meno della fredda ma se non arriva proprio devi ricercare la restrizione dove sta
@@inostalgici3032 beh qui parliamo che la differenza e più della metà
@@Pr3d4-t0r prova a dare più pressione all'impianto. Sempre nei limiti
@@Pr3d4-t0re forse è il tubo di venturi intasato. Bel problema. Io non sono un tecnico, ma ho avuto scalda acqua a GPL per più di 30 anni. Il calcare e l'ossido tappano tutto con il tempo. Potrebbe essere la membrana di gomma indurita dal tempo. Io ogni 6/7 mesi, smontavo tutto, anticalcare, cambio o ring e guarnizioni e rimontavo tutto di nuovo. Ripeto, non sono un tecnico, solo un pratico e che in 30 anni di scalda acqua lo avrò smontato mille volte.per pulirlo ci mettevo un paio di giorni. Poi mi sono rotto, ho messo quello da 80 litri elettrico e buona notte. Quando si sfascerà anche quello, altri 100€ e lo metto nuovo.
E siccome non ho più 35 anni ma 32 in più, la prossima volta che si rompe lo scalda acqua elettrico chiamerò qualcuno perché non ho più le forze per scendere il vecchio e salire il nuovo.
Spero di essere stato d'aiuto.👍👍👍👍👍👍🤣
Buonasera.....mi complimento innanzitutto per il video che hai effettuato,cosa che nessuno consiglia ,io ho uno scaldino GPL istallato 2 anni fa , ultimamente mi fa la fiamma non modulante l'ho denominata "ballerina ",questo con fiamma al massimo altrimenti si spegne ,che dici potrebbero essere gli ugelli sporchi ,essendo GPL ,gas sporco?
diluente alla nitro versato in una bacinella di plastica?
Volevo chiederti un parere . Il mio scaldino produce acqua calda ma da qualche settimana il flusso d’acqua è molto flebile, potrebbe dipendere dagli ugelli incrostati o è un altro tipo di problematica . Saluti . Fabio
Bravissimo
Sei troppo gentile ❤️
@@inostalgici3032buona sera e grazie per il video ho fatto tutto come te,dopo montata la fiamma e altissima è normale?? Mi sono spaventato,puoi dirmi qualcosa? Grazie
@@Toninodangeliano ci sono i comandi frontali e dovresti avere quello per ridurre la fiamma a tuo piacimento
👏👏👏
Bravo
Troppo gentile
Premesso ( io avrei usato un compressore) poi da vedere se il problema è nella serpentina, quella in rame , che con un lavaggio ( vedi acido rosso ). Si scrosta e torna a scaldare , io adesso non so se si intravedono gli ugelli accessi con fiamma , ma prima farei una pulizia al rame poi gli ugelli
Salve ma se mi scorre acqua dallo scaldino cosa sarà? Grazie
con quello che costano gli ugelli fai prima a sostituirli cosi risparmi tempo e denaro.
La bussola per la candela dell' eli modello...😊
Buongiorno scusami ho un scaldino berretta a gas metano come posso modificare per mettere la bombola gas metano? Grazie
Dal gas a metano cambiano gli ugelli,ci sono kit per metano e kit per gpl
per far arrivare l acqua calda si deve abbassare la portata di acqua al minimo e vedrete l acqua bollente, provare per credere, di chi ci ha passato
Mi scusi il mio quando apro l'acqua calda fu sigliozzo e si smuovono tutti i tubi e rubinetti che può essere
Se urla come un lupo è il tubo di venturi. Quello rileva il passaggio dell'acqua ed apre il gas ed avvia i bruciatori. C'è la regolazione di portata acqua, spesso agendo su quella manopola il rumore forse scompare. Se no non c'è molto da fare, è la membrana di gomma che vibra al passaggio dell'acqua ed emette il sono fastidioso. Poi non sono un tecnico, ho solo avuto scalda acqua a GPL per 30 anni l'ho smontato 1000 volte, ossido, sporcizia, calcare ovunque, membrana del venturi indurita ecc.
Oggi mi sono rotto, ho messo quello elettrico e buona notte.
Non so se sono stato d'aiuto, ma apri il coperchio e tocca il condotto acqua fredda, il venturi è messo dove c'è la manopola portata acqua, vedi se il noioso rumore viene da lì.
Occhio, se le manopole sono dure o bloccate non forzarle, perché si rompe l'asse di ottone, usa olio penetrante o svitol ed aspetta che sblocca l'asse della manopola. Io ogni 6/7 mesi li dovevo smontare, mettere nell'anticalcre, e pulirle con il sidol e poi sostituire o ring e guarnizioni. Ora non si trovano più ricambi, siamo ormai nell'epoca dell'usa e getta. E se chiami un tecnico, ti cambia lo scalda acqua perché il lavoro di riparazione è troppo perditempo e spesso il gioco non vale la candela. Ti vendono il nuovo, sborsi 300€ più installazione e per qualche anno non hai problemi ne tu e neanche loro.
Scusa una cosa ma se sono ugelli per il passaggio di gas come può esserci calcare...
In realtà l'ugello o meglio il materiale do cui è composto suscettibile al gas con il tempo forma una sorta di patina solida bianca che allungo andare riduce il diametro del foro,lo chiamato calcare perché molto simile. Cmq basta pulirlo come ho fatto io e torna nuovo.
@@inostalgici3032ogni quanto tempo bisognerebbe pulire gli ugelli? Io l'ho da tre mesi ma ho il problema che dopo un po' l'acqua si raffredda, non resta costante. Devo chiudere e riaprire il rubinetto. Cosa può essere? Grazie
@@giagia7766 l'intasamento degli ugelli è un problema delle vecchie caldaie e scaldabagni(tecnicamente Tipo A e Tipo B) le caldaie degli ultimi anni hanno tutti ugelli autopulenti.
Salve ho la stessa caldaia ma Junkers me è identica,mi perde acqua dalla zona interruttore membrana.ho sostituito la membrana me l'acqua esce lo stesso
È capitano anche a me, ti conviene cambiare il gruppo acqua .
👍👍👍💪💪💪😀😀😀👏👏👏
Ho lo stesso scaldino , a me capita che mentre funziona regolarmente all'improvviso nn parte più e non fa la scintilla, poi dopo qualche giorno riprende a funzionare, cosa può essere?
Le batterie,con cambi di temperatura possono non andare bene
@@inostalgici3032 le ho appena sostituite ma niente
@@nicolacuomo4168 dicono ci sia un sensore e se la canna non è messa bene si spegne in automatico
Ma come si smonta lo scambiatore per pulirlo?
Non mi è mai capitato purtroppo
Ciao ho il problema che mi viene l aqua tipida
Pulendo gli ugelli e il problema sussiste, molto probabilmente é la membrana rotta che non fa aprire la valvola gas
Ciaoooo il mio non parteeeee
Mi sembra si chiama bruciatore
Noi profani e chirurgici...... Cosa che diversi " professionisti non fanno"....😎
Se vuoi l'acqua piu bollente devi diminuire la portata dell'acqua ruotando la manopola sul meno
non ce bisogno basta aumentare la valvola gas
Il problema degli ugelli sporchi non e il calcare perché nel bruciatore non passa acqua ma e il gas della bombola gpl
Con il bruciatore smontato lo dovevi pulire con uno spazzolino da denti dove esce la fiamma
Il foro è troppo piccolo ed il diluente alla nitro con aria a pressione è stato un metodo efficace. Ad oggi va in maniera eccellente,non ho avuto più problemi.
@@inostalgici3032come pulizia del bruciatore io intendo la superficie dove ci sono quelle piccole fessurine che esce la fiamma quando si accende il bruciatore
La si deve pulire con uno spazzolino
Bravissimo
Bravissimo