Ciao, Secondo me può essere una strategia per vedere la reazione che ha suscitato nell ottica di proporre qualcosa di simile in futuro. Bisogna stare sempre molto vigili.
Concordo con te, la "bizzarria" quasi delle scuse e del ritiro della proposta. Tuttavia, come hai sottolineato, mi viene da pensare: se davvero queste persone hanno impiegato tempo e risorse per presentare una proposta del genere, ma dei soldi pubblici che vengono "sprecati" per questo genere di "lavori", che ne facciamo? Cioè, quando mi capita di incrociare situazioni veramente al limite del fantozziano, mi domando che senso abbia avere personaggi del genere in luoghi critici e con potere decisionale, senza contare lo spreco di risorse pubbliche che potrebbero essere impiegate per altro. Sembra semplicistico, forse populista, però mi infastidisce pensare che per gente scappata di casa, ce ne sia tanta altra che è con l'acqua alla gola perché arranca nel proprio lavoro e non viene mai supportata. Dispiace vedere che fine sta facendo il SSN e la china che insieme, non necessariamente per colpa nostra, stiamo percorrendo.
Io ero in dubbio se andare alla manifestazione del 20 Nov a Roma , non per altra ragione se non che ho l'esame il 25 Novembre . Ora ci andrò di sicuro . Compro il biglietto oggi stesso e ripeto gli appunti in treno. Andrea , se potessi fare un video ,anche corto ,su cosa era la situazione quando non c' era il concorso SSN nazionale. Io sto preparando la tesi in Procreazione Medicalmente Assistita nell'ambulatorio di PMA del reparto di Ginecologia dell' ospedale universitario della mia università. Per fortuna la mia relatrice di laurea non é tendenzialmente una tiranna, ma dato che ovviamente abbiamo ogni giorno in reparto qualcosa come 30 pazienti e solo 2 medici strutturati , tutto l'ambulatorio si basa pesantemente sul lavoro di 4 specializzandi( che ruotano ,quindi non é che ogni giorno ci sono 4 specializzandi in ambulatorio) e di noi 4 tesisti( che ruotiamo,facendo ognuno un turno a settimana) . E comunque si inizia alle 8 e si finisce alle 17 di base. É capitato che in periodi molto duri la mia relatrice se n'é uscita con la minaccia a noi tesisti :" se non venite in due questo giorno non vi do la tesi di laurea". E ripeto ,lei di base non é una tiranna ,e cerca di venire in contro alle nostre esigenze di studio . Immagina che cosa potrebbe chiedere un relatore di tesi barone tiranno se si tornasse al sistema dei concorsi regionali ,quando senza la raccomandazione del capo del reparto te la potevi scordare la borsa nella specializzazione che volevi fare .
È impressionante come si sentano sempre e solo proposte che vanno nel verso peggiore possibile. C’è una precisione in questo spaventosa. È evidente che c’è un disegno ben preciso dietro.
Tanto i posti aumenteranno a 30 mila entro 3 anni. praticamente entreranno tutti, che il test ci sia o no (il tutto a fronte di un mercato del lavoro che richiede solo 7/8 mila nuovi medici all'anno)
Ciao. Si sa qualcosa in merito al disegno di legge 1260 depositato al Senato qualche settimana fa? In base a cui si posso esprimere solo 3 preferenze per area, più altre modifiche...
Ciao,
Secondo me può essere una strategia per vedere la reazione che ha suscitato nell ottica di proporre qualcosa di simile in futuro.
Bisogna stare sempre molto vigili.
Concordo con te, la "bizzarria" quasi delle scuse e del ritiro della proposta. Tuttavia, come hai sottolineato, mi viene da pensare: se davvero queste persone hanno impiegato tempo e risorse per presentare una proposta del genere, ma dei soldi pubblici che vengono "sprecati" per questo genere di "lavori", che ne facciamo? Cioè, quando mi capita di incrociare situazioni veramente al limite del fantozziano, mi domando che senso abbia avere personaggi del genere in luoghi critici e con potere decisionale, senza contare lo spreco di risorse pubbliche che potrebbero essere impiegate per altro.
Sembra semplicistico, forse populista, però mi infastidisce pensare che per gente scappata di casa, ce ne sia tanta altra che è con l'acqua alla gola perché arranca nel proprio lavoro e non viene mai supportata.
Dispiace vedere che fine sta facendo il SSN e la china che insieme, non necessariamente per colpa nostra, stiamo percorrendo.
Questa storia ci fa capire l'incompetenza di chi siede in parlamento a trattare i temi della formazione e del lavoro in sanità.
Bisogna stare mooolto attenti perché è palese dove questo governo voglia virare 😅
Io ero in dubbio se andare alla manifestazione del 20 Nov a Roma , non per altra ragione se non che ho l'esame il 25 Novembre . Ora ci andrò di sicuro . Compro il biglietto oggi stesso e ripeto gli appunti in treno. Andrea , se potessi fare un video ,anche corto ,su cosa era la situazione quando non c' era il concorso SSN nazionale.
Io sto preparando la tesi in Procreazione Medicalmente Assistita nell'ambulatorio di PMA del reparto di Ginecologia dell' ospedale universitario della mia università. Per fortuna la mia relatrice di laurea non é tendenzialmente una tiranna, ma dato che ovviamente abbiamo ogni giorno in reparto qualcosa come 30 pazienti e solo 2 medici strutturati , tutto l'ambulatorio si basa pesantemente sul lavoro di 4 specializzandi( che ruotano ,quindi non é che ogni giorno ci sono 4 specializzandi in ambulatorio) e di noi 4 tesisti( che ruotiamo,facendo ognuno un turno a settimana) . E comunque si inizia alle 8 e si finisce alle 17 di base. É capitato che in periodi molto duri la mia relatrice se n'é uscita con la minaccia a noi tesisti :" se non venite in due questo giorno non vi do la tesi di laurea". E ripeto ,lei di base non é una tiranna ,e cerca di venire in contro alle nostre esigenze di studio . Immagina che cosa potrebbe chiedere un relatore di tesi barone tiranno se si tornasse al sistema dei concorsi regionali ,quando senza la raccomandazione del capo del reparto te la potevi scordare la borsa nella specializzazione che volevi fare .
pazzesco ce mancato poco😅 addiritura le scuse, domani nevica in sicila
❤
È impressionante come si sentano sempre e solo proposte che vanno nel verso peggiore possibile. C’è una precisione in questo spaventosa. È evidente che c’è un disegno ben preciso dietro.
@@silv3r97 sono d’accordo!
spero sinceramente... che non vada avanti e neanche l'"abolizione" del test di ammissione a medicina
Tanto i posti aumenteranno a 30 mila entro 3 anni. praticamente entreranno tutti, che il test ci sia o no (il tutto a fronte di un mercato del lavoro che richiede solo 7/8 mila nuovi medici all'anno)
Ciao. Si sa qualcosa in merito al disegno di legge 1260 depositato al Senato qualche settimana fa? In base a cui si posso esprimere solo 3 preferenze per area, più altre modifiche...
@@AnnaPaolaPala ad ora credo che non si sappia l’esito…