Comunque mi permetto di precisare che non sono ologrammi, ma semplici proiezioni su una superficie che è la mano. Niente di nuovo, anzi, solo svantaggi e abbonamenti 😂
Anche perché mi pare davvero inutile visto che esistono i telefoni. Niente potrá mai batterli. Sempre piu leggeri , sottili , potenti , comodi , ci chiami , messaggi.... insomma , non ci sono cazzi.
È una spilla molto pesante che si surriscalda e costa 700 euro più 30 al mese per i dati mobili, in più è infinitamente più lento di un telefono in qualsiasi cosa. Secondo me conviene lasciare stare
Io continuo e continuerò sempre a pensare che il futuro degli Smartphone sarà il visore magari anche ridotto a quegli occhiali a striscia che si vedono nelle ipotetiche immagini futuristiche perché può innanzitutto fare tutto quello che hai detto tu alla fine del video con la differenza che già lo fa mentre per l’ologramma chissà quanto dobbiamo aspettare e poi nessuno vede cosa fai, e poi il visore fa anche molte più cose potendo creare schermi oggetti a tuo piacimento quanto grandi vuoi eccetera, e poi tra qualche anno queste tecnologie saranno molto più sviluppate, magari integrando anche sensazioni tattili e olfattive artificiali , mentre l’ologramma farà quello che il visore può fare oggi
No, nessuno si metterà un visore. Lo smartphone ha il vantaggio di lasciarti libero, vuoi usarlo lo tiri fuori dalla tasca, non vuoi non lo fai. Penso che il concetto di smartphone come oggetto separato dal tuo corpo e che hai la libertà di lasciare a casa resterà per un bel pezzo. Nessuno sente la necessità di qualcosa che ti sta addosso H24 a bombardarti di cazzate e ti trasforma in un tecno-zombie. Questo coso è una stronzata solenne e l'azienda era già morta nel momento in cui l'ha concepito.
a mio avviso il fallimento di google glasses è stato pilotato da agenti esterni a Google... non siamo pronti oggi a questa tecnologia, figuriamoci 10/12 anni fa... come si dice, a pensar male si fa peccato ma non si sbaglia
Ci sono sicuramente aziende tecnologiche che stanno sperimentando tecnologie che noi vedremo tra diversi anni, poi ce ne sono alcune che decidono di mettere sul mercato queste tecnologie. ma che a oggi non hanno senso, la fretta di prendere il mercato può essere controproducente
Probabilmente si sono resi conto che stavano costruendo qualcosa di assolutamente inutile, così l'hanno lanciato ad un prezzo assurdo ed un abbonamento ancora peggio. Alla fine prendono i soldi e poi vendono la tecnologia a qualche grande azienda (HP). Ecco come si guadagna i soldi oggi, devi creare hype per il nulla e prendere soldi dai boccaloni, poi crei qualcosa di utile e nessuno se la fila
Il problema è che qui di nuovo c'è poco. C'è un proiettore miniaturizzato al quale si aggiungono le gesture per interagire, un po' come accadeva nelle tastiere a proiezione laser che entrarono in commercio già tanti anni fa e tutt'ora acquistabili in rete.
Partiamo dal presupposto che il loro grosso errore è stato lanciarlo troppo presto, con parecchi problemi...Dovevano aspettare! ma resto del parere che è impensabile come idea che possa sostituire uno smartphone....ma proprio alla base dell'idea non regge! è scomodissimo vedere una cosa piccolina su una mano che non è una superficie liscia, non a colori tra l'altro! ormai si cercano smartphone con display sempre più grossi e definiti, le foto sono ormai la cosa che più di tutto cerca un utente, mentre con questo sembra tornare indietro dove si scattavano le foto senza vederle, leggere qualcosa è un disastro, per di più il controllo vocale con l'AI è lento... boh pessimo! È un'idea sbagliata sul nascere! che non andava fatta, da aggiungere alla lista delle cagate che son cagate prima ancora di esser create! complimenti a chi è riuscito a creare hype che si è fatto sganciare un po di soldoni...
@@shoppingList23 Sì ho capito cosa intendi, ma io dico proprio che è proprio sbagliato come periodo storico il tipo di prodotto, Cioè poteva avere un senso al limite pre smartphone, ma non oggi
L'Humane AI Pin è sicuramente un'idea geniale, ma tra surriscaldamenti e funzioni limitate, c'è ancora molto da migliorare. Però dai, l'ologramma sulla mano è troppo figo! 😎 Non vedo l'ora di vedere come si evolverà! 😉
Concordo con l'entusiasmo nel constatare che - finalmente - si stiano sviluppando tanti device diversi e che si stia facendo tanta ricerca, allo stesso modo però, l'impossibilità di replicare efficacemente le app resta uno scoglio davvero duro da superare. Per adesso tra i tanti visti, quello che trovo più interessante per la vita di tutti i giorni sono gli occhiali di Meta, chissà se in futuro riusciranno a implementare anche una sorta di proiettore all'interno delle lenti capace di mostrare altre informazioni, come avviene già per esempio su molte auto.
L'unica possibilità di crescita realmente utile che vedo in un oggetto del genere sarebbe un'ipotetica versione simile alla insta360go mini (la pasticca minuscola, non so se è quello il nome, comunque penso si sia capito cosa intendo), che ad un costo di non so, 100€ possa essere un piccolo gadget da avere sempre con sé che con delle buone lenti e un sistema di riconoscimento all'avanguardia, possa effettivamente essere un mini assistente sempre presente con noi per riconoscere cose, segnalare pericoli, essere pronto a scattare foto e video ad alta qualità come la insta appunto, e dunque a quel punto, no non andrebbe minimamente a sostituire lo smartphone, ma permetterebbe con un peso minimo e pochissimi sbatti, di avere sempre con noi un assistente per qualsiasi cosa, non so un proiettore migliore che mentre cuciniamo, scegliendo la ricetta dall'app, ci proietta sul cibo dove fare le incisioni, come impostare padella forno ecc... Insomma in un futuro abbastanza remoto, una minima possibilità di successo la vedo, ma è veramente piccola e in ogni caso non sostituirebbe lo smartphone, anche perché abbiamo gli smartwatch, che boh, se parliamo in ottica futuristica, gli aggiungi un mini proiettore e una fotocamera su un lato, ed ecco che fai la stessa identica cosa ma con anche uno schermo che con delle interazioni migliorate può seriamente declinare l'uso degli smartphone quasi solo a scopi ludici (guardare video o i social su uno schermo migliore e più grande e con un audio migliore), ma per ora, si vede che sono ex sviluppatori apple, tanto marketing, tanto effetto wow, tanto effetto premium nell'esperienza di unboxing ecc... Ma poi non ti aggiunge niente e ti fa anche pagare un bordello con la scusa "dell'innovazione"
Dobbiamo fare un ripassino sul significato di ologramma... "Con il termine ologramma si identificano in genere le immagini tridimensionali, e in particolare quelle stereoscopiche, ovvero quelle che appaiono con prospettive diverse a seconda del punto di osservazione." E' un proiettore 2d classico, non trasmette ologrammi.
Stiamo parlando di una tecnologia Alpha. Abbiamo standard troppo alti. Ogni nuova tecnologia andrebbe rapportata al primo cellulare, non allo smartphone!
Il problema sono aziende che presentano questi prodotti come "sostituti degli smartphone". E' normale che l'aspettativa è alta. Senza contare le funzioni promesse e mai arrivate al limite della pubblicità ingannevole...
mi piace come intorno a 13:00 hai descritto praticamente perfettamente le spille di star trek discovery... speriamo solo che non dovremo aspettare 1000 anni per avere qualcosa del genere
Secondo me con un proiettore a colori, una sistemata al software, un miglioramento al software, la possibilità di inserire delle esterne e scaricare app di terze parti come quelle dei telefoni potrebbe sostituirli
Scommetto che tra 50 anni proietterà a parete su schermo gigante e in alta risoluzione tutto quello che vorremmo sapere come un proiettore da 10000 dollari e costerà 100 dollari!
Ma ha senso tenersi appiccicato al petto un dispositivo che emette onde ecc? Già il telefono in tasca forse non è il massimo.... ma questo sta attaccato al cuore praticamente
Ma prodotti del genere da una parte innovativi, ma molto limitati e costosi, a parte la gente come jaki che ci fa le recensioni, ma c’è davvero qualcuno che se li compra? Quale sarebbe il target?
Però devo dire che a noi infermieri avere sto coso in divisa senza altre distrazioni ma la possibilità di utilizzare questo dispositivo anche mentre hai i guanti sterili per dire è una cosa davvero non da poco
Considerando come ci stiamo gradualmente distaccando dai cellulari e la mancanza di grandi innovazioni da ormai 4 anni, potrebbe essere un’alternativa valida. L’evoluzione della tecnologia ritengo possa avvenire ma non in tempi rapidi come ho sentito dire da alcuni divulgatori, staremo a vedere.
Fallimento. Francamente inasprirei i regolamenti per poter immettere sul mercato dispositivi che non apportano nulla di significativo nel quotidiano e spendono solo in risorse. Anche il rabbit, solo soldi e materie prime sprecate. Piuttosto mi sa che sia l’indotto che si crea dietro a livello aziendale che viene lasciato passare ma di significato nella UX di ogni giorno cambia il nulla.
E chi giudica cosa è utile e cosa è inutile? Tu? Questo attrezzo non serve effetivamente a una cippa. Ma in generale ci sono un sacco di c...te a questo mondo che vengono vendute e fanno fare milioni anche se servono poco o a niente. Qualunque cosa faccia fare soldi, anche inutile, sarà sempre giustificata. 🤷♀
Il mondo si basa sul denaro, bene o male anche i fallimenti generano denaro. Lascia stare la favola dello spreco di risorse, quella è la storia che ci raccontano per farci sentire in colpa quando non ricicli il vetro, se potessero venderti lo farebbero senza pensarci 2 volte
Anche il Nokia 5800 aveva il touch non prendeva bene i tap, le app erano un delirio e non funzionava quasi niente. Ma è stato tra i primi prodotti ad aprire nuovi scenari, così sarà per questi dispositivi.
mi sembra interessante ma nella strada sbagliata.. secondo me qualche tech piu grande si compra humane o il progetto e usa le singole parti di interesse in modo piu appropriato. il proiettore di per sé sembra utile, pià che per qualcosa di portatile lo metterei in una stanza fissa.
Ma io credo che la base sia non di avere un dispositivo che sostituisce il cellulare come funzionalità, ma un dispositivo che ti fa fare le cose basiche di un cellulare senza essere distratto dai social ecc però boh
È una bella novità tecnologica con delle nuove idee e credo che non é poi così male, ovviamente questo è un primo tassello di una nuova tecnologia che ovviamente va migliorata. Ma già il fatto che si nota la voglia di far qualcosa di innovativo é tanta bisogna solo aver pazienza e dar fiducia a questa azienda. Avrei evitato di creare un'abbonamento inizialmente, piuttosto usare l'hotspot dello smartphone.
L'idea è buona, l'oggetto in se può anche andare, il problema è l'IA, ancora troppo ma troppo limitata. Diciamo quello che sarà un chat gpt5, quello magari davvero avrà le capacità per fare da cervello a dispositivi come questo, che siano occhiali, orologi o un proiettore da attaccarsi al petto.
Perche di questo prodotto parli di prezzo e ne esalti i difetti invece sul diveo dell ipad non hai citato nessun prezzo ne del dispostitivo ne degli accessori come la penna ecc e non hai parlato di difetti? Non è corretto
È la normale evoluzione tecnologica. Cosi come i primissimi telefoni cellulari non erano paragonabili a quelli odierni questi "nuovi concept" rappresentano solo gli inizi di quella che sarà la prossima generazione di device che sostituirà gli smartphone. Certo non li avrei messi sul mercato (stesso discorso vale per l'imbarazzante rabbit R1).
Era una boiata sin dalla presentazione, come l'altra patacca arancione. Ma ormai vanno tutti in hype per qualsiasi cosa. Il visore di apple è un'altra fetecchia che non usa più nessuno. Una volta certe robe rimanevano come concept all'interno delle aziende, adesso va tutto in produzione ed è pieno di fessi che buttano soldi.
Ad essere onesto sembra una grande cazzata! Parlano di rivoluzione, ma non c'è nulla di rivoluzionario in un dispositivo con la quale non ci puoi fare niente.
Jaki: "Non sono mai stato così perplesso"
Il tostapane smart: Sicuro?
😂
Acerrimi nemici
la macchina del caffè di alexa
Galeazzi chiama chiara e Jaki chiama la Mamma, Jaki uno di noi
Comunque mi permetto di precisare che non sono ologrammi, ma semplici proiezioni su una superficie che è la mano. Niente di nuovo, anzi, solo svantaggi e abbonamenti 😂
E ma infatti hahah
Anche perché mi pare davvero inutile visto che esistono i telefoni. Niente potrá mai batterli. Sempre piu leggeri , sottili , potenti , comodi , ci chiami , messaggi.... insomma , non ci sono cazzi.
È una spilla molto pesante che si surriscalda e costa 700 euro più 30 al mese per i dati mobili, in più è infinitamente più lento di un telefono in qualsiasi cosa. Secondo me conviene lasciare stare
Ma è una tecnologia in via di sviluppo, vi aspettate sempre tutti quanti chissà cosa, abbassate le aspettative e date fiducia alle piccole aziende
@@montanaone1167 ma che fiducia devi dare per 800€?
@@mrdimas4304 beh mica ti ho detto di comprarlo
@@montanaone1167più che aspettare qualcosa di più, io non vedo a cosa dovrebbe servire.
Poi per quella cifra 😮
@@mrdimas4304fiducia e soldi da buttare, a questo punto il rabbit r1 vale la spesa
Attendo con impazienza che qualcuno inventi lo scouter dei sayan..quella sarà la vera rivoluzione tech
Intendi la nuvola speedy ?
@@vegano999…
@@vegano999 Nope. Intende il visore per misurare la forza dei nemici.
@@enrico.s grazie , ci ero arrivato ma in ritardo , la nuvola speedy è sempre al primo posto
A me non sembra funzioni bene sulle cose semplici, 15 + 18 fa 36 👀
Ironia?
@@gabrielequartararo7724ignoranza?
😂 venti più diciotto : trentotto. quindi quindici più diciotto trentasei. Dio ti maledica te do uno schiaffon che t'impituro sotto al muro😅😂
Non conoscete il meme 15+18 😢
No
Io continuo e continuerò sempre a pensare che il futuro degli Smartphone sarà il visore magari anche ridotto a quegli occhiali a striscia che si vedono nelle ipotetiche immagini futuristiche perché può innanzitutto fare tutto quello che hai detto tu alla fine del video con la differenza che già lo fa mentre per l’ologramma chissà quanto dobbiamo aspettare e poi nessuno vede cosa fai, e poi il visore fa anche molte più cose potendo creare schermi oggetti a tuo piacimento quanto grandi vuoi eccetera, e poi tra qualche anno queste tecnologie saranno molto più sviluppate, magari integrando anche sensazioni tattili e olfattive artificiali , mentre l’ologramma farà quello che il visore può fare oggi
Il futuro sarà il collegamento diretto al cervello... tramite chip, oppure qualche nuovo sistema meno invasivo.
No, nessuno si metterà un visore.
Lo smartphone ha il vantaggio di lasciarti libero, vuoi usarlo lo tiri fuori dalla tasca, non vuoi non lo fai.
Penso che il concetto di smartphone come oggetto separato dal tuo corpo e che hai la libertà di lasciare a casa resterà per un bel pezzo.
Nessuno sente la necessità di qualcosa che ti sta addosso H24 a bombardarti di cazzate e ti trasforma in un tecno-zombie.
Questo coso è una stronzata solenne e l'azienda era già morta nel momento in cui l'ha concepito.
🤣🤣🤣
Posso dirlo? Secondo me sarà solo un fallimento che verrà dimenticato 😂 come google glasses
Esatto!!
O il rabbit r1
a mio avviso il fallimento di google glasses è stato pilotato da agenti esterni a Google... non siamo pronti oggi a questa tecnologia, figuriamoci 10/12 anni fa... come si dice, a pensar male si fa peccato ma non si sbaglia
Ci sono sicuramente aziende tecnologiche che stanno sperimentando tecnologie che noi vedremo tra diversi anni, poi ce ne sono alcune che decidono di mettere sul mercato queste tecnologie. ma che a oggi non hanno senso, la fretta di prendere il mercato può essere controproducente
esattamente
Probabilmente si sono resi conto che stavano costruendo qualcosa di assolutamente inutile, così l'hanno lanciato ad un prezzo assurdo ed un abbonamento ancora peggio.
Alla fine prendono i soldi e poi vendono la tecnologia a qualche grande azienda (HP). Ecco come si guadagna i soldi oggi, devi creare hype per il nulla e prendere soldi dai boccaloni, poi crei qualcosa di utile e nessuno se la fila
Il problema è che qui di nuovo c'è poco. C'è un proiettore miniaturizzato al quale si aggiungono le gesture per interagire, un po' come accadeva nelle tastiere a proiezione laser che entrarono in commercio già tanti anni fa e tutt'ora acquistabili in rete.
@@enrico.s visto cosi diventa veramente una me..da, ma in fondo hai ragione, inutile, costoso e senza un minimo di innovazione
Partiamo dal presupposto che il loro grosso errore è stato lanciarlo troppo presto, con parecchi problemi...Dovevano aspettare! ma resto del parere che è impensabile come idea che possa sostituire uno smartphone....ma proprio alla base dell'idea non regge! è scomodissimo vedere una cosa piccolina su una mano che non è una superficie liscia, non a colori tra l'altro! ormai si cercano smartphone con display sempre più grossi e definiti, le foto sono ormai la cosa che più di tutto cerca un utente, mentre con questo sembra tornare indietro dove si scattavano le foto senza vederle, leggere qualcosa è un disastro, per di più il controllo vocale con l'AI è lento... boh pessimo!
È un'idea sbagliata sul nascere! che non andava fatta, da aggiungere alla lista delle cagate che son cagate prima ancora di esser create! complimenti a chi è riuscito a creare hype che si è fatto sganciare un po di soldoni...
Troppo presto? Secondo me l'opposto, dovevano lanciarlo nel 1980 questo prodotto, perché facesse successo... oggi no sense proprio
@@elyros6155 troppo presto come sviluppi....lo hanno lanciato pieno di problemi
@@shoppingList23 Sì ho capito cosa intendi, ma io dico proprio che è proprio sbagliato come periodo storico il tipo di prodotto, Cioè poteva avere un senso al limite pre smartphone, ma non oggi
@elyros6155 assolutamente d'accordo, ma almeno se lo lanciavano funzionante senza bug, magari prendevano meno insulti 🤣
L'Humane AI Pin è sicuramente un'idea geniale, ma tra surriscaldamenti e funzioni limitate, c'è ancora molto da migliorare. Però dai, l'ologramma sulla mano è troppo figo! 😎 Non vedo l'ora di vedere come si evolverà! 😉
Te lo dico io come si evolve. Tra 4 mesi l’azienda fallisce.
Non migliorerà mai, la proiezione sulla mano al massimo diventerà a colori, ma questa idea non ha nessun vantaggio tangibile, è il costo è pura follia
Concordo con l'entusiasmo nel constatare che - finalmente - si stiano sviluppando tanti device diversi e che si stia facendo tanta ricerca, allo stesso modo però, l'impossibilità di replicare efficacemente le app resta uno scoglio davvero duro da superare. Per adesso tra i tanti visti, quello che trovo più interessante per la vita di tutti i giorni sono gli occhiali di Meta, chissà se in futuro riusciranno a implementare anche una sorta di proiettore all'interno delle lenti capace di mostrare altre informazioni, come avviene già per esempio su molte auto.
L'unica possibilità di crescita realmente utile che vedo in un oggetto del genere sarebbe un'ipotetica versione simile alla insta360go mini (la pasticca minuscola, non so se è quello il nome, comunque penso si sia capito cosa intendo), che ad un costo di non so, 100€ possa essere un piccolo gadget da avere sempre con sé che con delle buone lenti e un sistema di riconoscimento all'avanguardia, possa effettivamente essere un mini assistente sempre presente con noi per riconoscere cose, segnalare pericoli, essere pronto a scattare foto e video ad alta qualità come la insta appunto, e dunque a quel punto, no non andrebbe minimamente a sostituire lo smartphone, ma permetterebbe con un peso minimo e pochissimi sbatti, di avere sempre con noi un assistente per qualsiasi cosa, non so un proiettore migliore che mentre cuciniamo, scegliendo la ricetta dall'app, ci proietta sul cibo dove fare le incisioni, come impostare padella forno ecc... Insomma in un futuro abbastanza remoto, una minima possibilità di successo la vedo, ma è veramente piccola e in ogni caso non sostituirebbe lo smartphone, anche perché abbiamo gli smartwatch, che boh, se parliamo in ottica futuristica, gli aggiungi un mini proiettore e una fotocamera su un lato, ed ecco che fai la stessa identica cosa ma con anche uno schermo che con delle interazioni migliorate può seriamente declinare l'uso degli smartphone quasi solo a scopi ludici (guardare video o i social su uno schermo migliore e più grande e con un audio migliore), ma per ora, si vede che sono ex sviluppatori apple, tanto marketing, tanto effetto wow, tanto effetto premium nell'esperienza di unboxing ecc... Ma poi non ti aggiunge niente e ti fa anche pagare un bordello con la scusa "dell'innovazione"
Tu devi(come sempre), farti la tua personalissima idea, è sono sicuro che lo farai, grande JAKIDALE❤
Abuso di virgole 🚀🚀
Dobbiamo fare un ripassino sul significato di ologramma...
"Con il termine ologramma si identificano in genere le immagini tridimensionali, e in particolare quelle stereoscopiche, ovvero quelle che appaiono con prospettive diverse a seconda del punto di osservazione."
E' un proiettore 2d classico, non trasmette ologrammi.
Infatti
Stiamo parlando di una tecnologia Alpha. Abbiamo standard troppo alti. Ogni nuova tecnologia andrebbe rapportata al primo cellulare, non allo smartphone!
si ok ma non metterlo sul mercato a queste cifre folli.. come azienda ti bruci sul nascere
Il problema sono aziende che presentano questi prodotti come "sostituti degli smartphone". E' normale che l'aspettativa è alta.
Senza contare le funzioni promesse e mai arrivate al limite della pubblicità ingannevole...
Io sto pin lo tengo agli standard di oggi, ovvero allo standard degli smartphone che abbiamo adesso
mi piace come intorno a 13:00 hai descritto praticamente perfettamente le spille di star trek discovery... speriamo solo che non dovremo aspettare 1000 anni per avere qualcosa del genere
Appena lo hanno presentato ho sognato di poter usare i comunicatori di STAR TREK, da the next generation in poi. LUNGA VITA E PROSPERITA' 🖖
Sarebbe figo se facesse davvero quello che avevano detto nella presentazione, invece...
Oltretutto direi che "ologramma" è un altra cosa 😅
Quella è una banale proiezione
15+18 non fa 33 😂
15 E 18 QUANTO FA?!
@@lucarossi8374 che 🐎 ooo
Al minuto 2:25 sembrava che stessi dicendo tipo: "The bluetooth device is ready to pair"
Secondo me con un proiettore a colori, una sistemata al software, un miglioramento al software, la possibilità di inserire delle esterne e scaricare app di terze parti come quelle dei telefoni potrebbe sostituirli
È una tecnologia che deve ancora imparare molto, però sé, siamo arrivati così è eccezionale 👍🏻
Comunque potrebbe fare una collaborazione con CHATGPT e GOOGLE LENS così diventa super utile
Scommetto che tra 50 anni proietterà a parete su schermo gigante e in alta risoluzione tutto quello che vorremmo sapere come un proiettore da 10000 dollari e costerà 100 dollari!
riassunto del video:”sulla carta…” “ma…” hahaha
" cronaca di una fregatura annunciata "
solo per il gusto di sentirlo : quanti pezzi venduti e non ancora restituiti come scherzo non riuscito❔
Due ads non skippabili per far partire il video...
Era tutto carino finché non ha detto 800 dollari 😂😂
Ma ha senso tenersi appiccicato al petto un dispositivo che emette onde ecc? Già il telefono in tasca forse non è il massimo.... ma questo sta attaccato al cuore praticamente
Ma prodotti del genere da una parte innovativi, ma molto limitati e costosi, a parte la gente come jaki che ci fa le recensioni, ma c’è davvero qualcuno che se li compra? Quale sarebbe il target?
Però devo dire che a noi infermieri avere sto coso in divisa senza altre distrazioni ma la possibilità di utilizzare questo dispositivo anche mentre hai i guanti sterili per dire è una cosa davvero non da poco
l'azienda che il potente Marques Brownlee ha fatto andare in banca rotta😂
Considerando come ci stiamo gradualmente distaccando dai cellulari e la mancanza di grandi innovazioni da ormai 4 anni, potrebbe essere un’alternativa valida. L’evoluzione della tecnologia ritengo possa avvenire ma non in tempi rapidi come ho sentito dire da alcuni divulgatori, staremo a vedere.
“Ci stiamo distaccando dai cellulari”? In quale film?
Fallimento. Francamente inasprirei i regolamenti per poter immettere sul mercato dispositivi che non apportano nulla di significativo nel quotidiano e spendono solo in risorse. Anche il rabbit, solo soldi e materie prime sprecate. Piuttosto mi sa che sia l’indotto che si crea dietro a livello aziendale che viene lasciato passare ma di significato nella UX di ogni giorno cambia il nulla.
E chi giudica cosa è utile e cosa è inutile? Tu? Questo attrezzo non serve effetivamente a una cippa.
Ma in generale ci sono un sacco di c...te a questo mondo che vengono vendute e fanno fare milioni anche se servono poco o a niente.
Qualunque cosa faccia fare soldi, anche inutile, sarà sempre giustificata. 🤷♀
Il mondo si basa sul denaro, bene o male anche i fallimenti generano denaro.
Lascia stare la favola dello spreco di risorse, quella è la storia che ci raccontano per farci sentire in colpa quando non ricicli il vetro, se potessero venderti lo farebbero senza pensarci 2 volte
Dai jaki Sai benissimo che questo non è il futuro ma è una prova di eliminare i supporti che utilizziamo
Una cosa del genere creata da google sarebbe interessante
Voglio vedere sulla metropolitana di Roma quanti nanosecondi resiste prima del furto. Ah, non è per gente che prende la metro? 🙂
Ciao Jaki complimenti per il video che hai fatto per PROIETTA OLOGRAMMI SULLA MANO: IL DISASTRO di Humane AI Pin (però devi rispondere ai commenti) 😄
ribadisco anche io "Non sono mai stato così perplesso"
quello che credo le aziende non hanno capitoè che io NON voglio essere limitato alla mia voce per usare in modo completo il mio telefono
Jaki : "chiama madre" = Gale : "chiama Chiara" 🤣
Geniale, lo trovo molto interessante come progetto!
Se si evolve ha un bel potenziale 😮
Ciao Jaki bellissima recensione, ma porterai mai anche il Rabbit R1??
Anche il Nokia 5800 aveva il touch non prendeva bene i tap, le app erano un delirio e non funzionava quasi niente. Ma è stato tra i primi prodotti ad aprire nuovi scenari, così sarà per questi dispositivi.
Quel leddone multicolor mi sa tanto di telefoni Samsung primi anni 2000 tipo t100 inguardabile ora 😂
Mi piacerebbe vedere una comparazione tra quest'oggetto e il Rabbit R1. Per ora più centrato il Rabbit secondo me.
Domanda molto importante:COME POTREMMO GIOCARE A BRAWL?
Bimbo
Recensione schietta e oggettiva, grazie!
Ok, non funziona…ma…siamo di fronte ad uno dei MA più affascinanti di sempre.
Funzionerà quando avremo inventato ologrammi ben fatti
mi sembra interessante ma nella strada sbagliata.. secondo me qualche tech piu grande si compra humane o il progetto e usa le singole parti di interesse in modo piu appropriato. il proiettore di per sé sembra utile, pià che per qualcosa di portatile lo metterei in una stanza fissa.
riassunto, è ancora troppo presto per dispositivi di quel tipo
😂😂😂😂😂 show up My friend 😊😊😊😊 super power 💪
Ma io credo che la base sia non di avere un dispositivo che sostituisce il cellulare come funzionalità, ma un dispositivo che ti fa fare le cose basiche di un cellulare senza essere distratto dai social ecc però boh
Tutto gli youtuber che hanno recensito questa pin hanno usato la stessa thumbnail per il loro video
È una bella novità tecnologica con delle nuove idee e credo che non é poi così male, ovviamente questo è un primo tassello di una nuova tecnologia che ovviamente va migliorata. Ma già il fatto che si nota la voglia di far qualcosa di innovativo é tanta bisogna solo aver pazienza e dar fiducia a questa azienda. Avrei evitato di creare un'abbonamento inizialmente, piuttosto usare l'hotspot dello smartphone.
jaki la tocca piano con 15 e 18
No quello è il massimo 😅
Potresti fate la recensione del nuovo robot di Dyson?
potrebbe essere comodo per le persone cieche, per ora per noi è inutile.
Anche gli slovacchi potrebbero giovarne.
Quando funzionerà forse si
Hanno cercato di fare la tastiera proiettata del film Johnny Mnemonic.
I bigliettini del futuro… arriva il prof? Via la mano
L'idea è buona, l'oggetto in se può anche andare, il problema è l'IA, ancora troppo ma troppo limitata. Diciamo quello che sarà un chat gpt5, quello magari davvero avrà le capacità per fare da cervello a dispositivi come questo, che siano occhiali, orologi o un proiettore da attaccarsi al petto.
Come esperimento spacca ..,
In futuro Neuralink metterà un chip a tutti stile black mirror e addio device 😱
Sicuro che installeranno Doom sopra xd
Jakidale Continua la serie della 500!!!???🥺
Concetto interessante, c'è da lavorarci
Per il resto Yaki come al solito grande video bravo bravo
Ma se ci fosse un modo di usare questo coso per proiettare immagini sui muri?
Anche se ha ancora qualche problema, l'idea è affascinante e promettente, interessante da tenere sott'occhio
I nostri figli ti guarderanno ridendo un giorno
Avevo sentito anche io di questo progetto !
Perche di questo prodotto parli di prezzo e ne esalti i difetti invece sul diveo dell ipad non hai citato nessun prezzo ne del dispostitivo ne degli accessori come la penna ecc e non hai parlato di difetti? Non è corretto
semplice, è un fanboy apple.
È la normale evoluzione tecnologica. Cosi come i primissimi telefoni cellulari non erano paragonabili a quelli odierni questi "nuovi concept" rappresentano solo gli inizi di quella che sarà la prossima generazione di device che sostituirà gli smartphone. Certo non li avrei messi sul mercato (stesso discorso vale per l'imbarazzante rabbit R1).
Quanto fa 15+18 è un tocco di classe 😅
Jaki, domanda. Perché te lo metti esattamente in posizione del cuore?
Io non ho ancora capito se questo ragazzo c'è tutto con la testa.
per essere una prima versione è una figata assurda
Figata? Un proiettore in verde sulla mano, e una telecamera?
Utile forse una volta all'anno.
Una Smart band da 30€ è più utile e di tanto
ti ho visto il 20 giugno in aereoporto di bergamo per andare in egitto
Quando non si ha nulla da fare 😂
"potrebbe sostituire gli smartphone"... Decisamente no
il rabbit1 è su un'altro livello
Comunque un ottima base di partenza magari fra 10 anni sarà il futuro davvero
La mano non mi sembra il posto giusto per proiettare,non era meglio usare il braccio ?
Quando fai il video su ipad air 13?
Grandissima vaccata
Come fa a fare 15 più 18, non fa 36
Fa 33 infatti
Ma che commento è?😂
Era una boiata sin dalla presentazione, come l'altra patacca arancione. Ma ormai vanno tutti in hype per qualsiasi cosa. Il visore di apple è un'altra fetecchia che non usa più nessuno. Una volta certe robe rimanevano come concept all'interno delle aziende, adesso va tutto in produzione ed è pieno di fessi che buttano soldi.
Apparte che in america solo un 1/3 della popolazione neanche usa whatsapp per lo più gli americani
Ad essere onesto sembra una grande cazzata! Parlano di rivoluzione, ma non c'è nulla di rivoluzionario in un dispositivo con la quale non ci puoi fare niente.
con il quale*
Dopo aver visto sto dispositivo, mi è venuta voglia di ordinare 100 smartphone. 😂
6:13 ma 15 e 18 non fa 36? (per pochi)
Grande jaki😊😊😊😊
Comunque NON È un OLOGRAMMA! è solo un immagine 2D proiettata (forse da un Laser)!
Grazie mille buona notte e
Onestamente penso che avere un Apple Watch con Siri AI (se ci arriverà mai) sia 1000 volte meglio di sto coso che costa 700€
ma 15 e 18 non fa 36?
Nop
Su Temu c'era già da 10 anni
6:58 sono abbastanza sicuro che non sia un fico quello