Complimenti per il tuo metodo di insegnamento. Oltre a ispirare molta fiducia sei molto chiaro ed esaustivo. Sono un ex pilota di parapendio, il mio istruttore è stato Graziano Maffi. Non posso più volare perché dal 2004 sono ipovedente. Grazie per farmi rivivere momenti di vita straordinaria.
Ciao, sono anch'io un ex pilota di parapendio e non volo più per il tuo stesso motivo, ma la voglia di volare è tanta che mi accontento di guardare i tutorial e rivivete quei bei momenti 😊
complimenti davvero chiaro ed esaustivo. Mi affascina tanto il parapendio, peccato per le distanze, sono di Brindisi altrimenti verrei a trovarvi sicuramente. Ho una scuola di kite e questo è un altro sport che sarebbe bello intraprendere.
Grazie vorrei farti una domanda perché mi è capitato un inconveniente che ti spiego prima di fare la domanda. In pratica dopo essermi girato il freno destro si è tirato al punto che l'ho dovuto mollare e la maniglia si è infilata tra le A e le B o le C della bretella sinistra. Poi andando in tensione il tutto è scappata fuori ma ho perso il comando e dei secondi preziosi. Sto cercando di capire dove ho sbagliato. Ho un'ipotesi. Al minuto 1.32 spieghi che prendere il comando destro si deve passare "sopra tutto". Molto chiaro. Ma se ti sbagli e lo prendi da sotto può capitare quello che è capitato a me? Se no, quale altro errore potrei aver fatto? grazie!
Ciao, certo che può capitare. Per questo i controlli pre volo sono fondamentali. Un piccolo consiglio, se hai dubbi nel prendere i comandi nella fase di vento alle spalle, girati e impugnali fronte vento, solo dopo averlo fatto, girati e torna "alla Francese".
Ottima osservazione. A volte quando mi giro spalle al vento, avendo a destra il freno che comanda la semiala alla mia sinistra e viceversa, mi trovo meglio a fare il cambio per avere il comando destro che comanda a destra e idem dall’altra parte. Lo consiglio comunque solo in un allenamento a terra, mai in decollo perché altrimenti dovrei fare un nuovo cambio al volo quando torno fronte vento, così come si faceva una volta ma il rischio di perdere il comando nel cambio è assai alto.
super! dove ti trovi in quel campo lì? comunque per decollare alla francese uno deve fare molta pratica perché alla fine gonfiare/decollare alla francese non è bravura, ma allenamento.
Sono due campetti diversi, spinaceto e Bufalotta entrambi a Roma. Il decollo alla francese è frutto di tanto ma tanto allenamento, poi c’è chi è più sensibile e chi lo è meno ma l’allenamento vince sempre su tutto
Io mi trovo meglio tenere i freni tutti e due con una mano e poi passarmeli mentre mi giro, con questo modo non hai il controllo perché molli le a per contrastarla. Se invece nella destra tieni le a e nella sinistra i freni puoi controllarla
Veramente magistrale. Grazie. Io stò facendo il brevetto e questa lezione la trovo molto più completa.
Grazie Roby
Spieghi molto bene. È un'ottima risorsa per il ripasso o per chi come me sta cercando di capire in cosa consista il parapendio.
Grazie
Complimenti.....Uno tra i migliori tutorial che si possano trovare in rete.Istruttore Fabio 110 e lode!!
Grazie!
Complimenti per il tuo metodo di insegnamento. Oltre a ispirare molta fiducia sei molto chiaro ed esaustivo. Sono un ex pilota di parapendio, il mio istruttore è stato Graziano Maffi.
Non posso più volare perché dal 2004 sono ipovedente. Grazie per farmi rivivere momenti di vita straordinaria.
Grazie Eros per le bellissime parole
Ciao, sono anch'io un ex pilota di parapendio e non volo più per il tuo stesso motivo, ma la voglia di volare è tanta che mi accontento di guardare i tutorial e rivivete quei bei momenti 😊
Sei bravissimo..grazie utilisdimi questi video...
Grazie a te per averli visti
Bravo Fabio. Grazie. Spero di venire a prendere delle lezioni da te
Grazie Adriano D'Errico, ti aspetto
complimenti davvero chiaro ed esaustivo. Mi affascina tanto il parapendio, peccato per le distanze, sono di Brindisi altrimenti verrei a trovarvi sicuramente. Ho una scuola di kite e questo è un altro sport che sarebbe bello intraprendere.
grazie Emilio, spero tu possa presto realizzare questo tuo sogno
bravo Fabio mi ispiri fiducia
Grazie 😜
bravissimo... peccato che vsei a Roma....troppo lontano per me...
Grazie
Grazie vorrei farti una domanda perché mi è capitato un inconveniente che ti spiego prima di fare la domanda. In pratica dopo essermi girato il freno destro si è tirato al punto che l'ho dovuto mollare e la maniglia si è infilata tra le A e le B o le C della bretella sinistra. Poi andando in tensione il tutto è scappata fuori ma ho perso il comando e dei secondi preziosi. Sto cercando di capire dove ho sbagliato. Ho un'ipotesi. Al minuto 1.32 spieghi che prendere il comando destro si deve passare "sopra tutto". Molto chiaro. Ma se ti sbagli e lo prendi da sotto può capitare quello che è capitato a me? Se no, quale altro errore potrei aver fatto? grazie!
Ciao, certo che può capitare. Per questo i controlli pre volo sono fondamentali.
Un piccolo consiglio, se hai dubbi nel prendere i comandi nella fase di vento alle spalle, girati e impugnali fronte vento, solo dopo averlo fatto, girati e torna "alla Francese".
bravissimo! potresti gentilmente spiegarmi come mai al minuto 5.02 del filmato incroci i freni? grazie
Ottima osservazione. A volte quando mi giro spalle al vento, avendo a destra il freno che comanda la semiala alla mia sinistra e viceversa, mi trovo meglio a fare il cambio per avere il comando destro che comanda a destra e idem dall’altra parte. Lo consiglio comunque solo in un allenamento a terra, mai in decollo perché altrimenti dovrei fare un nuovo cambio al volo quando torno fronte vento, così come si faceva una volta ma il rischio di perdere il comando nel cambio è assai alto.
super! dove ti trovi in quel campo lì? comunque per decollare alla francese uno deve fare molta pratica perché alla fine gonfiare/decollare alla francese non è bravura, ma allenamento.
Sono due campetti diversi, spinaceto e Bufalotta entrambi a Roma.
Il decollo alla francese è frutto di tanto ma tanto allenamento, poi c’è chi è più sensibile e chi lo è meno ma l’allenamento vince sempre su tutto
Io mi trovo meglio tenere i freni tutti e due con una mano e poi passarmeli mentre mi giro, con questo modo non hai il controllo perché molli le a per contrastarla. Se invece nella destra tieni le a e nella sinistra i freni puoi controllarla