Ciao ragazzi ecco il nostro gruppo Facebook! mi raccomando iscrivetevi vi aspettiamo! facebook.com/groups/countryfriendsrurale/ Non abbiate paura a scrivere, diffondiamo il verbo, Resistenza rurale!!
Ciao! Un tempo erano i contadini che involontariamente coltivando erano i custodi del territorio .. oggi ‘’ campiamo ‘’ alle spalle dei loro lavori e chissà cosa ci dovremo aspettare nei prossimi anni..
Grande come sempre ..... Mi ritrovo in ogni singola parola che dici . Aggiungo anche che la voglia di fare queste opere passa dato che spesso si viene multati se si tocca qualcosa
ciao ragazzi siete bravissimi, mi piacerebbe conoscervi venire a trovarvi , io vivo a modena,, 👋💪, a io mi chiamo beppe piacere. anche figlio di contadini, e ho fatto il giardiniere, più che altro pulivo poderi con decespugliatore e moto seghe. 😘
Pienamente d'accordo con quello che hai detto in conclusione del video. Ormai tutti i canali sono li per ridere e scherzare senza trattare in modo analitico gli argomenti che per.esempio ai trattato tu. Bravo
Ciao, vorrei un consiglio ho visto un tuo vecchio video dove facevi una fioriera in un ceppo vorrei provare pure io a farlo, ma il mio problema e che il ceppo non riesco a bloccarlo per lavorarlo tu hai qualche idea ? avevo pensato di creare una specie di dase con fissate due liste di legno per creare ( tipo una morsa da banco da falegname quelle integrate nel banco hai presente ?) con da una parte una cerniera a cardine e a meta una barra filettata per allargare e chiudere le due liste di legno per bloccare i ceppi cosa ne pensi ? grazie.
Ciao claus, e benvenuto, capisco il tuo problema non sempre i ceppi sono pari e si muovono , l’idea che hai avuto funziona e credo che sia una delle migliori, sennò anche incastrarlo fra dei sassi grandi.. o sennò con una fune stretta alla massima forza legata a un albero…
Ciao ragazzi ecco il nostro gruppo Facebook! mi raccomando iscrivetevi vi aspettiamo!
facebook.com/groups/countryfriendsrurale/
Non abbiate paura a scrivere, diffondiamo il verbo, Resistenza rurale!!
Grande! Sono d’accordo con te! Argomento molto importante per come rallentare il flusso delle acque.
Ciao! Un tempo erano i contadini che involontariamente coltivando erano i custodi del territorio .. oggi ‘’ campiamo ‘’ alle spalle dei loro lavori e chissà cosa ci dovremo aspettare nei prossimi anni..
@@countryfriends95 è già proprio vero, poi le fanno passare per calamità naturali, dopo 50 anni di abbandono di boschi e corsi d’acqua.
Il problema di fondo e’ l’educazione .. a certa gente gli potresti raccontare cosa vuoi.. tanto credono a tutto
Grande come sempre .....
Mi ritrovo in ogni singola parola che dici .
Aggiungo anche che la voglia di fare queste opere passa dato che spesso si viene multati se si tocca qualcosa
Ps. Non mi fraintendere non giustifico l'abbandono
Grande Gino! Un abbraccio, e come dico sempre sei il futuro!
ciao ragazzi siete bravissimi, mi piacerebbe conoscervi venire a trovarvi , io vivo a modena,, 👋💪, a io mi chiamo beppe piacere. anche figlio di contadini, e ho fatto il giardiniere, più che altro pulivo poderi con decespugliatore e moto seghe. 😘
Grazie Beppe per i complimenti!!
Pienamente d'accordo con quello che hai detto in conclusione del video. Ormai tutti i canali sono li per ridere e scherzare senza trattare in modo analitico gli argomenti che per.esempio ai trattato tu. Bravo
Grazie mille , lo apprezzo molto !!
Ciao, vorrei un consiglio ho visto un tuo vecchio video dove facevi una fioriera in un ceppo vorrei provare pure io a farlo, ma il mio problema e che il ceppo non riesco a bloccarlo per lavorarlo tu hai qualche idea ? avevo pensato di creare una specie di dase con fissate due liste di legno per creare ( tipo una morsa da banco da falegname quelle integrate nel banco hai presente ?) con da una parte una cerniera a cardine e a meta una barra filettata per allargare e chiudere le due liste di legno per bloccare i ceppi cosa ne pensi ?
grazie.
Ciao claus, e benvenuto, capisco il tuo problema non sempre i ceppi sono pari e si muovono , l’idea che hai avuto funziona e credo che sia una delle migliori, sennò anche incastrarlo fra dei sassi grandi.. o sennò con una fune stretta alla massima forza legata a un albero…