Perchè da ciascun vertice si possono tracciare tante diagonali, verso tutti i vertici non consecutivi, quanti sono tutti i vertici/lati meno 3, quindi escluso il vertice stesso e i due vertici ad esso consecutivi. Pertanto in ogni poligono si deve sottrarre 3. Infine si dimezza il prodotto perchè ogni diagonale è relativa a due vertici es. (diagonale AC- CA). Nel caso dei triangoli infatti non abbiamo vertici non consecutivi tra loro (3 x (3-3)/2 = 3 x 0/2 = 0 diagonali. Interessante inoltre la sequenza numerica del numero di diagonali in funzione dei lati. 0-2-5-9- 14 - 20 - 27 (rispettivamente triangolo quadrilatero, pentag, esag ecc)
Non è così. Il numero dei triangoli in cui ogni diagonale divide il poligono è n-2. Quindi se è un quadrato, ogni diagonale divide il quadrato in 2 triangoli.
BRAVISSIMA
bel video interessante
Si è vero
Bel video u cazz
Perché si deve sottrarre sempre per 3 e non ad esempio per 4??
Perchè da ciascun vertice si possono tracciare tante diagonali, verso tutti i vertici non consecutivi, quanti sono tutti i vertici/lati meno 3, quindi escluso il vertice stesso e i due vertici ad esso consecutivi. Pertanto in ogni poligono si deve sottrarre 3. Infine si dimezza il prodotto perchè ogni diagonale è relativa a due vertici es. (diagonale AC- CA). Nel caso dei triangoli infatti non abbiamo vertici non consecutivi tra loro (3 x (3-3)/2 = 3 x 0/2 = 0 diagonali. Interessante inoltre la sequenza numerica del numero di diagonali in funzione dei lati. 0-2-5-9- 14 - 20 - 27 (rispettivamente triangolo quadrilatero, pentag, esag ecc)
Ma i triangoli in cui si divide è ad esempio: 4x(4-3) i triangoli sono il risultato di 4-3?
Non è così. Il numero dei triangoli in cui ogni diagonale divide il poligono è n-2. Quindi se è un quadrato, ogni diagonale divide il quadrato in 2 triangoli.
@@Matematic-Answer ah grazie
Grazie
Ma perché proprio (n-3). Non capisco questa parte.
Interessante
Ciao
Perchè meno 3
Bruh Nutella biscuit ciao tizia sto facendo i comp. Bruh
😂