Strallo amovibile o strallo di tempesta | Le guide Adria Ship
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Una volta non esisteva l'avvolgifiocco e a ogni cambio di conduzione si cambiava la vela di prua. Ora invece si avvolge il genoa (o il fiocco) per ridurre la superficie. Ma avvolgendo la vela questa perde la sua forma e non svolge più davvero la sua funzione. Quindi? Una soluzione è avere uno strallo amovibile sul quale andare ad issare una veletta da tempesta una volta che il fiocco (o il genoa) è stato avvolto. In questo video il dott. Luigi Coretti ci da qualche dritta per questa installazione che deve tenere conto dell'attacco in coperta , della scelta dello strallo e della posizione dell'attacco sull'albero.
Adria Ship da oltre vent'anni cura la vendita di imbarcazioni nuove e usate. È concessionaria esclusiva per l'Italia del marchio Elan e distribuisce i marchi Catana, Bali e Discovery. Si occupa inoltre della stipula di polizze assicurative e della vendita di accessori nautici sia in store che nello shop online Abordo. ⛵
www.adriaship.it
sempre chiaro nelle esposizioni...
un caro saluto
Grazie mille Vincenzo ⛵
Buongiorno, ottimo video. Ho un Elan 310 che ho portato diverse volte nel vostro cantiere per ordinaria manutenzione. Sento il bisogno di una vela di prua da vento sostenuto/forte, intermedia tra il genoa a basso ricoprimento, ma abbastanza grande (steccato) e la tormentina "storm bag" da 6 mq, che funziona egregiamente, ma è sottodimensionata in diverse situazioni. La soluzione che preferirei, avendola sperimentata con venti forti in Bretagna, è lo strallo amovibile con solent terzarolabile incartocciato, possibilmente con punto d'attacco vicino allo strallo fisso, senza volanti. Gradirei un consiglio specifico per Elan 310 e/o indicazioni di rigger di vostra fiducia per i lavori.
ingarrocciato, non incartocciato, ovviamente
@livio51 Buongiorno e grazie per il commento. Preliminarmente bisogna verificare se c'è la possibilità di installare il golfare sulla coperta e che sia ancorabile su una paratia.Verificato questo possiamo poi vedere il resto. Ci può inviare via mail (adriaship@adriahip.it) il numero di scafo? Grazie e buon vento!
condividi please la risposta? interessa anche a me se e' possibile mettere un golfare per stralletto sulla coperta dell E3 per armare il solent esattamente come dici tu.
@@lutzweb ciao ! Non ricordo come cade la paratia anticollisione della prua dell'E3 , dobbiamo verificare con il cantiere .. Mi spiego . Il golfare sul quale prendere lo stralletto va messo subito dietro al gavone dell'ancora ( altrimenti vai troppo indietro ) ; ora la cosa più semplice e' che quel golfare vada a prendersi su una piastra a L che scarichi sulla paratia ( che essendo fazzolettata sia sullo scafo che sulla coperta è strutturale ) .. Se la paratia è più avanti ( su alcuni modelli è così ma non ricordo sulla tua barca ) non lo puoi fare . O meglio, se lo vuoi fare , dovresti mettere un tirante che dalla coperta va sullo scafo passando attraverso la cuccetta ... Se vuoi scrivi a Chiara e lei porrà la questione al cantiere ... Se non sono stato chiaro sentiamoci al telefono Ciao e BUONE FESTE
Ciao,vorrei informazioni riguardo al circuito delle scotte.
Buongiorno la cosa più semplice è utilizzare le stesse del genoa. Buon vento ⛵
Buonasera, ottimo video. Qualche anno fa mi sono imbattuto nello “storm bag”, cosa ne pensa? Grazie
Grazie Gennaro! È certamente una soluzione, quando non si ha a disposizione un secondo strallo, dovendo avvolgere il genoa è possibile utilizzare lo storm bag ⛵ buon vento!
su ELAN E3 ho preso una tormentina che si avvolge sul fiocco rollato, cosa che ha anche il vantaggio di tenerlo chiuso nella tasca. Si puo montare anche su uno strallo di trinchetta (che ancora non ho).