Solo a me e' venuto un colpo quando ho letto oggi i prezzi dei biglietti per le Olimpiadi (in vendita a breve per chi si e' iscritto all'estrazione)? Non che voglia perdermi i commenti di Massimiliano, Dario, Francesco, ecc in TV. Ma con questi prezzi, sicuramente piu' accessibili a persone di altri stati, in molti contesti la vedo dura far valere sia il fattore "pubblico", che attirare nuove persone a discipline meno seguite. Poi, nel biathlon ci sono comunque biglietti a 50 euro in categoria C, mentre per il salto mi pare tutto un po' eccessivo. Penso proprio che ripieghero' sulla combinata a questo punto.
Se non ti rispondono, cerco di fare una sintesi io che è ovviamente non perfetta come potrebbe essere una risposta di Ambesi. - se si arriva in discesa è più facile perché i battiti si abbassano di norma. - se è coperto dal vento o meno, se è molto coperto diventa molto facile. - condizioni di luce e di buio - condizioni meteo sempre uguali e che non cambiano. - la quota Penso di avere messo i fattori più importanti
Sono d'accordo con Ambesi sulla gestione del "caso Colturi" da parte della federazione italiana. Ciò però smentisce l'idea che in Italia si spinga troppo sui giovani fin da quando sono troppo troppo piccoli.
Non si parla mai dello slittino naturale, non capisco proprio il perché di non averlo inserito a Milano Cortina come nuova disciplina Abbiamo il meglio di questa disciplina (Lanthaler, Castiglioni, Mittermair, Staffler, Stuffer, Clara, Pigneter, Gruber, i Lambacher e la coppia Paur - Hofer) e non l’abbiamo potuta inserire
Dario e Massimiliano i migliori, grazie per il vostro lavoro. Tommy orgoglio nazionale!
Siete veramente bravi continuate cosi😅
Solo a me e' venuto un colpo quando ho letto oggi i prezzi dei biglietti per le Olimpiadi (in vendita a breve per chi si e' iscritto all'estrazione)?
Non che voglia perdermi i commenti di Massimiliano, Dario, Francesco, ecc in TV. Ma con questi prezzi, sicuramente piu' accessibili a persone di altri stati, in molti contesti la vedo dura far valere sia il fattore "pubblico", che attirare nuove persone a discipline meno seguite. Poi, nel biathlon ci sono comunque biglietti a 50 euro in categoria C, mentre per il salto mi pare tutto un po' eccessivo. Penso proprio che ripieghero' sulla combinata a questo punto.
Buonasera volevo chiedere in base a cosa un poligono è più facile di un altro?
Se non ti rispondono, cerco di fare una sintesi io che è ovviamente non perfetta come potrebbe essere una risposta di Ambesi.
- se si arriva in discesa è più facile perché i battiti si abbassano di norma.
- se è coperto dal vento o meno, se è molto coperto diventa molto facile.
- condizioni di luce e di buio
- condizioni meteo sempre uguali e che non cambiano.
- la quota
Penso di avere messo i fattori più importanti
@ grazie mille
Sono d'accordo con Ambesi sulla gestione del "caso Colturi" da parte della federazione italiana. Ciò però smentisce l'idea che in Italia si spinga troppo sui giovani fin da quando sono troppo troppo piccoli.
Non si parla mai dello slittino naturale, non capisco proprio il perché di non averlo inserito a Milano Cortina come nuova disciplina
Abbiamo il meglio di questa disciplina (Lanthaler, Castiglioni, Mittermair, Staffler, Stuffer, Clara, Pigneter, Gruber, i Lambacher e la coppia Paur - Hofer) e non l’abbiamo potuta inserire
Non è uno sport con la sufficiente diffusione per poter essere preso in considerazione, credo.